problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2

Post on 05-Dec-2014

6.106 views 0 download

description

problem solving creativo - parte 2 sui sei cappelli per pensare di De Bono

Transcript of problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2

Modulo PROBLEM SOLVING parte 2 Pensiero creativo ed efficace

PENSARE: tecniche di management

del pensiero

pensiero parallelo

cappello =

abito mentale

gruppi

BIANCO

fatti dati

definizioni

Oggettività Imparzialità

Neutralità

“Evitando opinioni o impressioni, rilevo che…” “Limitatamente ai fatti…”

“anzitutto raccogliamo i dati!!!”

Tecniche riconducibili al Cappello Bianco In quanto fase di

PROBLEM SETTING

Legge di Pareto

Matrice di Eisenhower COSA FARE: individuare le attività strategiche e decisive, le poche cause che davvero determinano la maggior parte degli effetti

obiettivi S.M.A.R.T.

COSA FARE: definire obiettivi Specifici, Misurabili, Attraenti, Raggiungibili, Tempificati

Stabilire priorità

Analizzare le possibilità

COSA FARE: definire punti di Forza e Debolezza interni, poi Opportunità e Minacce esterne

ROSSO

emozioni relazioni

valori

Soggettività Intuito, non logica

No giustificazioni razionali

“La mia sensazione è che…” “Ho paura/certezza che…”

Tecniche riconducibili al Cappello Rosso in quanto fase di

PROBLEM SETTING

Storytelling

Ascolto attivo, Empatia

Attenzione alle relazioni

Attenzione ai sentimenti

Attenzione ai valori

VERDE

nuove idee innovazione alternative

Immaginazione/creatività Cambiare prospettiva e generare e dar movimento

alle idee Pensiero laterale-asimmetrico

“Rompiamo i soliti schemi e immaginiamo che…”

“Come provocazione dico…” “Rovesciamo il punto di vista…”

Tecniche riconducibili al Cappello Verde in quanto fase di

PENSIERO DIVERGENTE

Le tecniche di creatività Sostanzialmente 4 tipologie:

1. ASSOCIAZIONE es. a matrice (incrocio di parole-chiave, elementi ecc.); mappe mentali per

costruire grappoli di concetti/elementi associati

2. ANALOGIA es. a spostamento (cambio di uso o contesto, “e se fosse” ecc.), a check list di

verbi che mettono in movimento idee

3. DEFORMAZIONE es. a inversione, provocazione, esagerazione/diminuzione per spingere verso

nuove direzioni lo sguardo mentale

4. PROIEZIONE es. a scenari immaginari, anche viaggi nel tempo-spazio; a immagini mentali,

metafore e anche veri disegni; a immedesimazione-personificazione

GIALLO

aspetti positivi speranza

punti forti

Ottimismo Logica positiva

Far sì che le cose si realizzino, cercare soluzioni

“Andrà bene, perché…” “Preferisco vedere questi aspetti positivi prima di

quelli negativi, ovvero…”

Tecniche riconducibili al Cappello in quanto fase di

PENSIERO POSITIVO

Pensiero non-negativo

Ottimismo logico

Killing dell’impotenza appresa

NERO

aspetti critici Negatività, limiti, vincoli

punti deboli

Pessimismo Logica negativa

Mettere alla prova fatti, emozioni, scelte

“Non può funzionare perché…” “I rischi/limiti dell’idea sono che…” “Sì, ma…”

Tecniche riconducibili al Cappello Nero

in quanto fase di PENSIERO CONVERGENTE

Mappatura con scelta

Diagramma di Gantt e

to do Plan

BLU

governo gestire e

pensare il pensiero

Organizzazione/management delle idee Super-visione

“metti il cappello color…”

“ti sei accorto che stai pensando con il cappello color…?”

Gioco di brain-managing: dirigere intenzionalmente

l’attenzione e il comportamento del

pensiero

v. note

ESERCITAZIONE in intergruppo

Sperimentazione in intergruppo adottando teatralmente la tecnica

Mentre 1 gruppo cerca soluzione,

altri osservano e giudicano

COMPITO in intergruppo: siete i collaboratori più fidati del Preside della scuola, che ha velleità di innovazione e vi ha chiesto suggerimenti e soluzioni concrete per trovare alternative alla campanella che suona ai cambi dell'ora. Cosa proporreste? Come lo realizzereste ne dettaglio del cosa / chi / come / quando / dove?

Sperimentazione in sottogruppi applicata a progetti-problemi

adottando teatralmente la tecnica

3-4 gruppi da max 6 (con 1 capo blu per gruppo) 3-4 problemi-sfide-progetti

I COMPITO (miglioramento organizzativo): siete i collaboratori più fidati del Capo di una nota industria del territorio, che vuole cambiare il sistema di controllo dei tempi dei dipendenti, evitando il cartellino (impersonale, fantozziano) ma anche l’anarchia temporale (un po’ di controllo ci vuole pur sempre…). Cosa proporreste? Come lo realizzereste in dettaglio?

II COMPITO (miglioramento economico personale): siete un ottimo dipendente, sempre impegnato e

aziendalista; da tempo ritenete di meritare un aumento, quindi dopo anni vi sentite in grado di poter andare dal capo e negoziare un aumento di stipendio. Valutate tutti gli aspetti “alla 6 cappelli”; che fate? Come vi proponete? Provate a «raccontare» il vostro processo di problem setting and solving.

III COMPITO (miglioramento ambientale): la tecnologia e i costumi negli ultimi anni ha fatto davvero

passi da gigante e potrebbe cambiare ancor più radicalmente gli ambienti in cui viviamo. L'aspetto sembra ancora quello di un tempo: scrivanie, sedute, cancelleria ecc. tutti sempre allo stesso modo.

Siete un gruppo di consulenti di ambienti lavorativi ergonomici e di interior-design, incaricati di trovare formule innovative per modernizzare gli uffici dell’Agenzia del Lavoro, garantendo efficienza ed insieme benessere.

Attendiamo proposte ben strutturate, applicando passo passo la tecnica dei 6 cappelli.

IV COMPITO (miglioramento organizzativo): durante le ultime Feste Vigiliane gli organizzatori hanno dovuto fronteggiare per 7 volte un'emergenza che non avevano considerato in nessun modo: bambini smarriti nella folla. La cosa è finita più volte sui giornali e persino al TG2, dando una cattiva immagine dell'organizzazione trentina. Come task-force provinciale siete incaricati di trovare soluzioni convincenti per la prossima edizione. Cercate di: - Generare molte proposte creative attraverso tecniche di pensiero

laterale - Scegliere la più convincente attraverso tecniche valutative-

selettive - Definire un piano di lavoro

GESTIRE IL TEMPO

Il tempo e… - storie di vita - procedure - strumenti (in particolare digitali) - obiettivi

RISOLVERE I PROBLEMI

I problemi e… - il pensiero divergente - il pensiero convergente - tecniche di creatività - tecniche di progettualità

Teoria: pensiamo al pensiero per risolvere impostare progetti e problemi

Compito: ideare e programmare la festa di fine corso

Divisi in gruppi. Tempo 15 min.

Teoria: pensiamo al pensiero per risolvere impostare progetti e problemi

http://www.youtube.comwatch?v=WcR7U2tuNoY

Ratatouille come esempio di

cambiamento creativo

Theo Jansen come mix perfetto di pensiero divergente e convergente

http://www.youtube.com/watch?v=WcR7U2tuNoY

il pensiero risorsa delle risorse

Pensiero dialettico / costruttivo

intenzionalità

ripetere (rito) comportamenti, gesti, atteggiamenti imitare , immedesimarsi provare, sperimentare

Dal film Shine: http://www.youtube.com/watch?v=qkH7CydWW18 “immagina di avere le mani grandi, come quelle di un gigante!”

recitare un ruolo

potere del ruolo

potere + del ruolo

potere - del ruolo

Apologo Zen dello scorpione e della rana

gli uomini NON

coincidono con i loro ruoli

schemi automatismi

RIPASSO

cercare soluzioni in strumenti digitali e del web 2.0

GESTIRE IL TEMPO

Il tempo e… - storie di vita - procedure - strumenti (in particolare digitali) - obiettivi

RISOLVERE I PROBLEMI

I problemi e… - il pensiero divergente - il pensiero convergente - tecniche di creatività - tecniche di progettualità