Primo Convegno Nazionale di CONSULTANOIconsultanoi.weebly.com/.../lo_sportello_di_ascolto.pdf ·...

Post on 18-Mar-2021

2 views 0 download

Transcript of Primo Convegno Nazionale di CONSULTANOIconsultanoi.weebly.com/.../lo_sportello_di_ascolto.pdf ·...

Primo Convegno Nazionale di CONSULTANOI

http://ilbucaneve.blogspot.it/

Siamo partiti dal web…..

u  Il gruppo e' chiuso per rispetto all'argomento trattato ……………..ma soprattutto nasce come stimolo ad intraprendere una terapia per GUARIRE DAI DISTURBI ALIMENTARI.

https://www.facebook.com/groups/132623800189457/?fref=ts

u 

PERCENTUALI DCA PER REGIONE

INSORGENZA DEL DISTURBO

TERAPIA O NO?

PERSONA CON DCA O FAMILIARE

RICOVERI

ESITO DELLA MALATTIA

ETA’ DEL CAMPIONE

Dal web al territorio

u Basta il cuore per fare il volontario nei punti di ascolto?

CORSO PER VOLONTARI

FORMAZIONE

u motivazione, valori, gratuità delle prestazioni, tipologie del servizio,

u Dca :quadro epidemiologico nazionale e regionale. La classificazione dei DCA e l’eziopatogenesi – i fattori di rischio, modelli culturali, la famiglia.

u processi di comunicazione e di ascolto. Obiettivo finale, intendere la teoria dell'ascolto come disponibilità, come vicinanza emotiva e riconoscimento dell'alterità e sviluppare capacita di ascolto empatico e di condivisione emotiva in rapporto a casi concreti

u la relazione di aiuto e le emozioni dell'operatore, riconoscere le proprie emozioni e saper riconoscere l'altro. Obiettivo del modulo, fornire al volontario alcune tecniche per rendere la relazione interpersonale e la comunicazione efficace e consapevole.

u Role planing . Simulate e analisi dei casi

Quaderno del Il Bucaneve

u Piccola guida sui Disturbi del Comportamento Alimentare, per ragazzi e famiglie.

u Ideata e progettata per sensibilizzare e riconoscere il disagio.

u Si troverà nei Centri di Ascolto e presso la sede del IL BUCANEVE.

Il Quaderno del IL BUCANEVE

Formiamo una rete all’insegna dell’accoglienza e sensibilizzazione ai Disturbi del

Comportamento Alimentare: I Punti d’Ascolto

Punti di ASCOLTO

u Apertura di tre punti di ascolto per il rilevamento del disagio e un primo intervento:

u Castiglione del Lago u Perugia u Spello

ELABORAZIONE DATI PUNTI DI ASCOLTO

u Chi viene allo sportello; u Sesso degli utenti; u Età della persona con disagio; u Cosa dichiarano; u Professione della persona con disagio; u Esito.

CHI VIENE ALLO SPORTELLO?

SESSO DEGLI UTENTI

ETA’ DELLA PERSONA CON DISAGIO

COSA DICHIARANO

PROFESSIONE DELLA PERSONA CONDISAGIO

QUALE SPORTELLO

ESITO

CONCLUDENDO…

u Continua sensibilizzazione; u Vedere i DCA non come un’onta, ma come

una qualsiasi altra malattia che necessita di cure da parte di personale specializzato;

u Coinvolgimento di figure professionali, e conoscenza del problema da parte dei medici di base del territorio per futuro indirizzamento ai punti di ascolto.