Presentazione standard di PowerPoint · lesistenza inautentia di heidegger e luomo-massa della...

Post on 15-Feb-2019

217 views 0 download

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint · lesistenza inautentia di heidegger e luomo-massa della...

BARTOLO CANNISTRÀ

L’uomo a una dimensione di Herbert Marcuse

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO

ANNO 2016-17

Il Sessantotto e Marcuse

Stati Uniti

Germania

Italia

Praga

Parigi

VIETATO VIETARE

L’IMMAGINAZIONE AL POTERE

IMMAGINA !

SIAMO REALISTI. CHIEDIAMO

L’IMPOSSIBILE !

FATE L’AMORE NON LA GUERRA

METTETE DEI FIORI NEI VOSTRI CANNONI

LE BARRICATE CHIUDONO LE STRADE

MA APRONO LA VIA

CONSUMATE DI PIU’. VIVRETE DI MENO

DIAMO L’ASSALTO AL CIELO

GIOVANI

GIOVANI

STUDENTI

GIOVANI STUDENTI

PACIFISMO

GIOVANI STUDENTI

PACIFISMO

RIVOLUZIONE

GIOVANI STUDENTI

PACIFISMO RIVOLUZIONE

CONTRO IL CAPITALISMO

GIOVANI STUDENTI

PACIFISMO RIVOLUZIONE

CONTRO IL CAPITALISMO

CONTRO IL COLONIALISMO

GIOVANI STUDENTI

PACIFISMO RIVOLUZIONE

CONTRO IL CAPITALISMO CONTRO IL COLONIALISMO

CONTRO L’AUTORITARISMO

SIMONE DE BEAUVOIR, J.P. SARTRE, ERNESTO CHE GUEVARA

HERBERT MARCUSE DURANTE UN’ASSEMBLEA STUDENTESCA

MARCUSE

LA GUERRA La minaccia di una catastrofe atomica, che potrebbe spazzar via la razza umana, serve nel medesimo tempo a proteggere le stesse forze che perpetuano tale pericolo… La società industriale avanzata diventa più ricca, più grande e migliore man mano che perpetua il pericolo…

MARCUSE

SOCIETA’ TECNOLOGICA e REPRESSIONE La società contemporanea sa domare le forze centrifughe per mezzo della tecnologia piuttosto che per mezzo del terrore, sulla duplice base di una efficienza schiacciante e di un più elevato tenore di vita.

MARCUSE

UNA TEORIA PER IL CAMBIAMENTO Creare un’organizzazione sociale in cui gli individui regolino in comune la propria vita secondo i loro bisogni. Delineare i tratti fondamentali di un cambiamento della struttura economica, guidando con la teoria la lotta di quegli strati sociali che sono destinati dalla loro situazione storica ad operare il rovesciamento.

MARCUSE

L’IMMAGINAZIONE Per realizzare questo cambiamento è fondamentale il ruolo della immaginazione, che sa tenere saldo nel presente ciò che non è ancora presente, che indica un alto grado di indipendenza dal dato, e di libertà in un mondo di non libertà. Trascendendo ciò che è presente essa può anticipare il futuro”.

MARCUSE

Rifiuto della civiltà tecnologica sia liberal-capitalistica che comunista-sovietica

MARCUSE

Lotta di classe. Protagonista non più la classe operaia

ma giovani,

emarginati, oppressi del Terzo Mondo

MARCUSE

«Grande Rifiuto» di ogni forma di repressione.

«Liberazione dell‘Eros» (di tutte le energie creative dell'uomo)

dal condizionamento della società repressiva

MARCUSE

.

1

HERBERT MARCUSE

La formazione e i rapporti con le grandi correnti di pensiero

LA VITA e LE OPERE

LA GIOVINEZZA

1898 nasce a Berlino da ricca famiglia ebrea

1916 viene arruolato e partecipa alla prima guerra mondiale

1918 si iscrive all’ SPD (Partito socialdemocratico tedesco)

ed è eletto nel Consiglio dei soldati

1919 esce dall’SPD dopo la repressione dello Spartachismo Si iscrive all’Università di Friburgo in Germanistica

LA GIOVINEZZA

GUERRA E RIVOLUZIONE IN GERMANIA

1914 La guerra e l’Internazionale Socialista Il «tradimento» dei socialdemocratici tedeschi (SPD)

1916 Il movimento spartachista di Rosa Luxemburg 1917 La rivoluzione bolscevica in Russia Luxemburg non condivide le teorie di Lenin

1918 Consigli di operai e soldati e Spartakusbund 1919 Rivolta e repressione del governo SPD di Ebert Esercito e Freikorps. Assassinio di Luxemburg e Liebknecht

LA GIOVINEZZA

LA GIOVINEZZA

SPD BOLSCEVICHI

SPARTAKUSBUND

IL PARTITO

LE MASSE

MARXISTI RIFORMISMO RIVOLUZIONE

GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

1921 Si laurea a Friburgo in Letteratura tedesca 1922 Pubblica la sua tesi di laurea ”Il romanzo dell'artista nella letteratura tedesca”dotata 1929 Lavora all’Università di Friburgo con Husserl e Heidegger

L'ontologia di Hegel e la fondazione di una teoria della storicità

Marxismo e rivoluzione. Lascia Friburgo quando Heidegger si avvicina al nazismo Aderisce all'Istituto per la Ricerca Sociale di Francoforte 1933 Lascia la Germania all’avvento al potere di Hitler

GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

-Marcuse dalla letteratura alla filosofia

-Gli studi sulla dialettica hegeliana

-L’influenza dell’esistenzialismo di Heidegger

-I campi di indagine della Scuola di Francoforte

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

Marcuse fra Hegel, Marx e Heiddeger Il «marxismo ortodosso» e l’interpretazione di Lukàcs I «Manoscritti economico-filosofici» del 1844 di Marx

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

MARCUSE MARX (LUKÀCS)

HEIDEGGER

HEGEL

HORKHEIMER

MARCUSE IN AMERICA LA PRIMA FASE 1934-1941

1934 emigra negli Stati Uniti (1940 cittadinanza americana) Ricostituzione della «Scuola di Francoforte» con Horkheimer e Adorno: studi filosofici e ricerche sociali

1936 L'autorità e la famiglia 1941 Ragione e rivoluzione (Hegel e il sorgere della «teoria sociale)

IN AMERICA: LA PRIMA FASE

MARCUSE IN AMERICA LA SECONDA FASE 1942-1954

1942-51 Lavora all'Office of Strategic Services (OSS): analizza le informazioni sulla Germania 1940-48 Pubblica Davanti al nazismo. Scritti di teoria critica 1951-54 Lavora al Russian Institute della Columbia University e poi dell‘Harvard University

Pubblica Marxismo sovietico (1958)

IN AMERICA: LA SECONDA FASE

MARCUSE IN AMERICA LA TERZA FASE 1954-1967

1954 Insegna Filosofia e scienze politiche alla Brandeis University 1955 Pubblica Eros e civiltà. Un’indagine filosofica su Freud. 1957 Pubblica Psicanalisi e politica

IN AMERICA: LA TERZA FASE

MARCUSE

HEGEL

MARX FREUD

1964 Pubblica L’uomo a una dimensione. (L'ideologia della società industriale avanzata)

1965 Pubblica La tolleranza repressiva Insegna Politologia all’Università di S. Diego

1967 Pubblica La fine dell’utopia Pubblica Critica della società repressiva

IN AMERICA: LA TERZA FASE

MARCUSE E IL SESSANTOTTO

1967-69 Tiene lezioni a Berlino, Parigi, Londra, Roma 1969 Pubblica Saggio sulla liberazione 1971 Pubblica Rivoluzione o riforme? Confronto con Karl Popper 1972 Pubblica Controrivoluzione e rivolta 1978 Pubblica La dimensione estetica 1979 Muore a Starnberg

MARCUSE E IL SESSANTOTTO

MARCUSE

LA FORMAZIONE CULTURALE

HEGEL HEIDEGGER

HORKHEIMER

MARX

FREUD

LUKÀCS

HEIDEGGER

L’«ESISTENZIALISMO» DI HEIDEGGER

1889-1976

GLI STUDI FILOSOFICI

SEIN und ZEIT L’ONTOLOGIA COME «ANALITICA ESISTENZIALE» ESISTENZA : ESSERE NEL TEMPO: FINITA’ ESSERE NEL MONDO: ESSER-CI PRO-GETTO

ESISTENZA INAUTENTICA o BANALE e ESISTENZA AUTENTICA

L’«ESISTENZIALISMO» DI HEIDEGGER

L’«ESISTENZIALISMO» DI HEIDEGGER

ESISTENZA AUTENTICA

LA PROGETTUALITA’ DELL’ESSERE FINITO (ESISTENTE) : L’ «ESSERE-PER-LA MORTE» LA MORTE COME POSSIBILITA’ COSTITUTIVA DELL’ESISTENTE L’ANGOSCIA COME COSCIENZA DELLA FINITUDINE

GLI STUDI FILOSOFICI

ESISTENZA INAUTENTICA

SEIN-ZEIT

DA-SEIN MIT-SEIN

L’«ESISTENZIALISMO» DI HEIDEGGER

GLI STUDI FILOSOFICI

ESISTENZA INAUTENTICA

DA-SEIN MIT-SEIN

LA CURA LA CURIOSITÀ LA CHIACCHIERA LA SPERSONALIZZAZIONE : il «si» impersonale (ALIENAZIONE)

L’«ESISTENZIALISMO» DI HEIDEGGER

GLI STUDI FILOSOFICI

ESISTENZA INAUTENTICA

SEIN-ZEIT

DA-SEIN MIT-SEIN LA CURA LA CURIOSITÀ LA CHIACCHIERA LA SPERSONALIZZAZIONE : il «si» impersonale (ALIENAZIONE)

L’ESISTENZA INAUTENTICA DI HEIDEGGER e

L’UOMO-MASSA DELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA

L’«ESISTENZIALISMO» DI HEIDEGGER

GLI STUDI FILOSOFICI

L’ALIENAZIONE COME SPERSONALIZZAZIONE

ESISTENZA INAUTENTICA

CONDIZIONE ESISTENZIALE

L’«ESISTENZIALISMO» DI HEIDEGGER

GLI STUDI FILOSOFICI

L’ALIENAZIONE COME SPERSONALIZZAZIONE

ESISTENZA INAUTENTICA

CONDIZIONE ESISTENZIALE

L’«ESISTENZIALISMO» DI HEIDEGGER

L’ESISTENZA INAUTENTICA COME CONDIZIONE ESISTENZIALE

NON COME CONDIZIONE SOCIALE (STORICA, MODIFICABILE) NON E’ LA CONDIZIONE DELL’UOMO-MASSA

NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA

LA VITA E LE OPERE

1898 1934 1968 1979

GERMANIA STATI UNITI Usa-Europa

STUDI FILOSOFICI STUDI POLITICI «IMPEGNO PSICONALISI POLITICO» Heidegger Freud Hegel - Marx (Lukàcs)

MARCUSE

LA FORMAZIONE CULTURALE

HEGEL

HEIDEGGER MARX

FREUD

HEGEL

1929 L'ontologia di Hegel e la fondazione di una teoria della storicità

1941 Ragione e rivoluzione . Hegel e il sorgere della «teoria sociale

LA DIALETTICA DI HEGEL

1770-1831

IL SISTEMA DI HEGEL

GLI STUDI FILOSOFICI LA DIALETTICA DI HEGEL

NATURA

ASSOLUTO RAGIONE LOGOS INFINITO DIO TOTALITÀ DELLA REALTA’

IL SISTEMA DI HEGEL

GLI STUDI FILOSOFICI LA DIALETTICA DI HEGEL

IDEAa NATURA SPIRITO

NATURA

Storia

ASSOLUTO- RAGIONE- LOGOS- INFINITO-DIO TOTALITA’ DELLA REALTA’

LA STORIA COME PROCESSO DIALETTICO: non processo lineare ma scontro e unità di opposti

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA LA DIALETTICA DI HEGEL

IL METODO DI HEGEL

GLI STUDI FILOSOFICI

GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

TESI

ANTITESI SINTESI

LA DIALETTICA DI HEGEL

HEGEL: PROCESSO

DIALETTICO (per opposti)

ILLUMINISMO: PROGRESSO LINEARE

GLI STUDI FILOSOFICI

GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

TESI

TESI

TESI

TESI

ANTITESI

ANTITESI

ANTITESI

SINTESI

SINTESI

SINTESI

LA DIALETTICA DI HEGEL

HEGEL: PROCESSO

DIALETTICO

ILLUMINISMO: PROGRESSO LINEARE

TESI SINTESI

ANTITESI

GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA LA DIALETTICA DI HEGEL

TESI + ANTITESI - SINTESI - - ( + )

GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA LA DIALETTICA DI HEGEL

TESI + Diritto ANTITESI - Delitto

SINTESI - - PENA

GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA LA DIALETTICA DI HEGEL

TESI + Diritto ANTITESI - Delitto

SINTESI - - PENA

GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA LA DIALETTICA DI HEGEL

GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA LA DIALETTICA DI HEGEL

TESI ANTITESI (alienazione) SINTESI

L’ALIENAZIONE come antitesi oggettivazione estraneazione da superare nella sintesi

GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA LA DIALETTICA DI HEGEL

TESI ANTITESI (alienazione)

SINTESI

IL SISTEMA CIRCOLARE CHIUSO DI HEGEL

GLI STUDI FILOSOFICI LA DIALETTICA DI HEGEL

IDEAa NATURA SPIRITO

NATURA

Storia

ASSOLUTO-RAGIONE-LOGOS TOTALITA’ DELLA REALTA’

DESTRA e SINISTRA HEGELIANA

IL SISTEMA CHIUSO IL METODO DIALETTICO

GLI STUDI FILOSOFICI LA DIALETTICA DI HEGEL

IDEAa NATURA SPIRITO NATURA

Storia ASSOLUTO-RAGIONE-LOGOS

TOTALITA’ DELLA REALTA’

TESI

ANTITESI SINTESI

MARX

1929 Marxismo e rivoluzione 1958 Marxismo sovietico

FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

1818-1883

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA LA DIALETTICA DI MARX

DESTRA e SINISTRA HEGELIANA

IL SISTEMA IL METODO

FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA LA DIALETTICA DI MARX

LA FILOSOFIA DELLA PRASSI

«I filosofi hanno solo interpretato il mondo

Ora si tratta di cambiarlo»

FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

LU FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

L’«idealismo» di Hegel e il «materialismo storico» di Marx:

dalla dialettica di idee alla dialettica sociale.

HEGEL MARX

IL MATERIALISMO STORICO

STORIA IDEA

STORIA SOCIETA’

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

STRUTTURA economia e società Produzione di beni materiali e rapporti di produzione

SOVRASTRUTTURA politica e cultura Organizzazione dello Stato e produzione delle idee

LA DIALETTICA DI MARX FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

LA STORIA

STRUTTURA Economia e società Produzione di beni materiali e rapporti di produzione

SOVRASTRUTTURA Politica e cultura Organizzazione dello Stato e produzione delle idee

FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

NON

STRUTTURA Economia e società Produzione di beni materiali e rapporti di produzione

SOVRASTRUTTURA Politica e cultura Organizzazione dello Stato e produzione delle idee

FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

MA

STRUTTURA Economia e società Produzione di beni materiali e rapporti di produzione

SOVRASTRUTTURA Politica e cultura Organizzazione dello Stato e produzione delle idee

FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

MA

TESI SINTESI

ANTITESI

GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

NON DIALETTICA DI IDEE MA LOTTA DI CLASSE

LA DIALETTICA DI MARX

LA DIALETTICA PER HEGEL E MARX

FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

PREISTORIA SENZA PROPRIETA’ PRIVATA

NASCITA DELLA PROPRIETA’ PRIVATA

SOCIETA’ DIVISA IN CLASSI STATO COME STRUMENTO DI REPRESSIONE

LA DIALETTICA DI MARX

LA DIALETTICA DELLA STORIA

FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

LIBERI

SCHIAVI

FEUDATARI

SERVI DELLA GLEBA

BORGHESIA

PROLETARIATO

LA DIALETTICA DI MARX FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

IL MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

LA RIVOLUZIONE PER MARX

feudalesimo capitalismo socialismo

NOBILTA’ BORGHESIA PROLETARIATO

SERVI d. GLEBA / BORGHESIA PROLETARIATO

1 2 3

FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

BORGHESIA PROLETARIATO

CAPITALE LAVORO

LA DIALETTICA DI MARX

CAPITALE E LAVORO

FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

UOMO LAVORO OGGETTIVAZIONE ESTRANEAZIONE

LA DIALETTICA DI MARX FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

T A

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

UOMO LAVORO VALORE

LA DIALETTICA DI MARX FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

T A

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

UOMO LAVORO = VALORE

LAVORO NON PAGATO PROFITTO

PLUSLAVORO PLUSVALORE CAPITALE

LA DIALETTICA DI MARX FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

LAVORO PAGATO

ACCUMULAZIONE

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

CAPITALISMO

BORGHESIA STATO DITTATURA DELLA BORGHESIA

MA le contraddizioni nei rapporti di produzione fanno saltare il sistema

RIVOLUZIONE

LA DIALETTICA DI MARX FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

Il proletariato espropria gli espropriatori Collettivizzazione dei mezzi di produzione

«A ciascuno secondo i suoi meriti»

PROLETARIATO STATO DITTATURA DEL PROLETARIATO

SOCIALISMO

LA DIALETTICA DI MARX FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

RIVOLUZIONE

GLI STUDI FILOSOFICI GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

Socializzazione dei mezzi di produzione Tutti lavoratori

Il proletariato non crea una classe subalterna

Società senza classi Estinzione dello Stato

COMUNISMO Società di liberi e uguali

«A ciascuno secondo i suoi bisogni»

LA DIALETTICA DI MARX FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

IL MARXISMO

NELL’ETA’ DEL POSITIVISMO:

EVOLUZIONE NECESSARIA VERSO IL SOCIALISMO

VIA PARLAMENTARE (RIFORMISMO)

O

«ATTESA DELL’ORA X» (MASSIMALISMO)

IL MARXISMO-LENINISMO e

ESPERIENZA STORICA DELL’UNIONE SOVIETICA

1917

RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE PER MARX

NOBILTA’ BORGHESIA PROLETARIATO

SERVI d. GLEBA / BORGHESIA PROLETARIATO feudalesimo capitalismo socialismo

1 2 3

MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

LA RIVOLUZIONE PER MARX

NOBILTA’ BORGHESIA PROLETARIATO

SERVI d. GLEBA / BORGHESIA PROLETARIATO feudalesimo capitalismo socialismo

1 2 3

LA RIVOLUZIONE PER LENIN

NOBILTA’ PROLETARIATO

SERVI d. GLEBA /borghesia-proletariato

1 2 3

PARTITO

IL MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

SOVIET

URSS UNIONE delle REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE

PARTITO COMUNISTA

MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

IL MARXISMO SOVIETICO E IL MARXISMO UMANISTICO

STALIN

LENIN LUKÀCS

LO STALINISMO

Contrasto con Trotsky

Socialismo in un solo paese

Collettivizzazione dell’agricoltura

Industrializzazione forzata

MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

LO STALINISMO Socialismo in un solo paese

Collettivizzazione dell’agricoltura

Industrializzazione forzata

Proletariato-Partito–Burocrazia di partito–Culto della personalità

Il Partito-Stato, centro esclusivo della politica,

motore e gestore dell’economia

controllo autoritario della società

MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

LO STALINISMO Socialismo in un solo paese

Collettivizzazione dell’agricoltura

Industrializzazione forzata

Proletariato- Partito- Burocrazia di partito- Stalin

Il Partito-Stato, centro esclusivo della politica,

motore e gestore dell’economia

controllo autoritario della società

Le grandi «purghe»

Conformismo culturale: realismo socialista e «scolastica» marxista

«Culto della personalità»

MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

LA «SCOPERTA»

DEI MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI

1927: pubblicazione di manoscritti di Marx non destinati alla pubblicazione estranei alla teoria politico-economica del crollo del capitalismo, importanti per l’analisi del concetto di «alienazione». Decisivi per la formazione del «marxismo occidentale»

I MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI del 1944 di MARX L’ALIENAZIONE è -espropriazione del lavoro umano da parte dei capitalisti, che si appropriano del plusvalore

MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

I MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI del 1944 di MARX L’ALIENAZIONE è -espropriazione del lavoro umano da parte dei capitalisti, che si appropriano del plusvalore -distacco del singolo dalla comunità produttiva solidale, frantumata dalla organizzazione capitalistica del lavoro -separazione traumatica dell’uomo dalla sua stessa essenza umana, che è inserita nella pura logica produttiva del capitale.

MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

I MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI del 1944 di MARX L’ALIENAZIONE è -espropriazione del lavoro umano da parte dei capitalisti, che si appropriano del plusvalore -distacco del singolo dalla comunità produttiva solidale, frantumata dalla organizzazione capitalistica del lavoro -separazione traumatica dell’uomo dalla sua stessa essenza umana, che è inserita nella pura logica produttiva del capitale. ALIENAZIONE

MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

I MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI del 1944 di MARX L’alienazione concerne

l’insieme della produzione capitalistica in cui solo alcuni sono sfruttati

ma tutti sono alienati perché

l’alienazione «si mostra non soltanto nel risultato,

ma anche nello stesso processo della produzione» e l’uomo diventa

«un essere disumanizzato tanto spiritualmente che fisicamente»

IL MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

UOMO LAVORO

- Lavoratori espropriati del prodotto del lavoro - Lavoro mercificato - Sistema finalizzato al profitto, non all’uomo

L’ALIENAZIONE condizione sociale

nella società capitalistica

(condizione storica, e quindi modificabile)

MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

«STORIA E COSCIENZA DI CLASSE» DI LUKÀCS (1923)

Reificazione (cosificazione, mercificazione): nell’economia capitalistica

la capacità produttiva del lavoratore (la forza-lavoro) è una merce come un’altra:

questa trasformazione di una funzione umana in merce rivela il carattere disumanizzato e disumanizzante

del capitalismo

MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

«STORIA E COSCIENZA DI CLASSE» DI LUKÀCS (1923)

Espressione della reificazione è la fabbrica moderna, prodotto del processo scientifico e tecnico, regolato secondo leggi meccaniche che si svolge indipendentemente dalla coscienza e sul quale l'attività umana non ha alcun influsso.

MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO

FREUD

MARCUSE: 1936 L’autorità e la famiglia 1955 Eros e civiltà. Un’indagine filosofica su Freud. 1957 Psicanalisi e politica

LA PSICOANALISI DI FREUD

1856-1939

LA PSICOANALISI DI FREUD

Perché PSICOANALISI ?

LA PSICOANALISI DI FREUD

Io

LA PSICOANALISI DI FREUD

Io

LA PSICOANALISI DI FREUD

Io PRINCIPIO DI REALTA’

coscienza mediatrice razionalità

Io

Es

LA PSICOANALISI DI FREUD

Es PULSIONI ISTINTUALI (Inconscio. Id) «la voce della natura nell’anima dell’uomo»

Es

LA PSICOANALISI DI FREUD

«È tutto ciò che è ereditato, presente sia dalla nascita: le pulsioni che traggono origine dall’organizzazione corporea e che trovano, in forme che non conosciamo, un’espressione psichica»

Io

Es

LA PSICOANALISI DI FREUD

Io

Es

LA PSICOANALISI DI FREUD

Es PULSIONI ISTINTUALI (inconscio) «la voce della natura nell’anima dell’uomo»

Io PRINCIPIO DI REALTA’ (razionalità)

coscienza mediatrice fra l’Io, il mondo e fra l’Io e le istanze vitali dell’Es, tese al soddisfacimento irrazionale e assoluto

LA PSICOANALISI DI FREUD

Eros ES Thanatos spinte pulsionali

di carattere erotico -il PIACERE-

(non solo sessuali)

spinte pulsionali aggressive ed autodistruttive

LA PSICOANALISI DI FREUD

LE PULSION I DELL’ES

Io

Es

LA PSICOANALISI DI FREUD

Super-Io DIVIETI SOCIALI, CENSURE COSCIENZA MORALE, PRINCIPIO DI AUTORITA’ (genitori, società)

Il bambino piccolo è amorale, non possiede inibizioni interiori contro i propri impulsi che desiderano il piacere.

La funzione che più tardi assume il SuperIo viene svolta dall’autorità dei genitori, che governano il bambino

mediante la concessione di prove d’amore e la minaccia di castighi, che gli dimostrano la perdita d’amore

e di per sé stessi sono quindi temuti e producono dolore e angoscia. Questa angoscia reale è la precorritrice della futura angoscia morale,

(quando) l’impedimento esterno viene interiorizzato e al posto dell’istanza parentale subentra il Super Io,

il quale ora osserva, guida e minaccia l’Io, esattamente come avevano fatto i genitori col bambino.

LA PSICOANALISI DI FREUD

Super-Io COSCIENZA MORALE, DIVIETI SOCIALI

Io PRINCIPIO DI REALTA’, RAZIONALITA’

PULSIONI ISTINTUALI

PRINCIPIO DI PIACERE (ma anche Thanatos)

Es

LA PSICOANALISI DI FREUD

Io

Es

LA PSICOANALISI DI FREUD

Super-Io

Super-Io

Io

Es

LA PSICOANALISI DI FREUD

Super-Io Io

Es

LA PSICOANALISI DI FREUD

Super-Io

Io

Es

«Spinto dall’Es, stretto dal Super Io,

respinto dalla realtà, l’Io lotta

per venire a capo del suo compito di stabilire l’armonia

tra le forze agiscono su di lui e gli impulsi che agiscono in lui»

LA PSICOANALISI DI FREUD

REPRESSIONE e RIMOZIONE

REPRESSIONE: meccanismo di difesa contro pulsioni e desideri soffocati o allontanati perché incompatibili con i valori e le esigenze etiche dell’individuo cosciente.

LA PSICOANALISI DI FREUD

REPRESSIONE e RIMOZIONE

RIMOZIONE: meccanismo di difesa inconsapevole che consiste nello spostamento di contenuti, di ricordi spiacevoli o dolorosi dal conscio all’inconscio.

LA PSICOANALISI DI FREUD

Io

Es

LA PSICOANALISI DI FREUD

Super-Io

Io

Es

LA PSICOANALISI DI FREUD

Super-Io

LE PSICO-PATOLOGIE

NEVROSI Disturbi mentali

(ansia, ossessioni, fobie, disturbi neurovegetativi, ecc.) i cui sintomi sono l’espressione simbolica di conflitti psicologici,

---che non causano alterazioni del rapporto con la realtà ---e in cui il paziente è cosciente

delle proprie limitazioni e dei propri sintomi.

LA PSICOANALISI DI FREUD

LE PSICO-PATOLOGIE

PSICOSI malattia mentale

(maniaco-depressiva, schizofrenia, ecc) che comporta

---una perdita di contatto con la realtà ---e una disgregazione della personalità.

LA PSICOANALISI DI FREUD

MARX

si occupa della patologia propria di una società

che è provocata dal particolare sistema di quella società.

FREUD

attribuisce la patologia all'incapacità dell’individuo

di trovare un equilibrio soddisfacente tra Es e lo,

tra le esigenze istintuali e quelle della realtà.

Ma parla anche di una «nevrosi sociale».

LA PSICOANALISI DI FREUD

«Il disagio della civiltà» (1931)

Il disagio del vivere nella società è determinato dal contrasto perenne tra

felicità individuale e moralità pubblica.

La società nasce per garantire sicurezza e ordine, ma spesso gli imperativi che essa impone al singolo

sono in contrasto

con la soddisfazione dei bisogni individuali.

LA PSICOANALISI DI FREUD

«Il disagio della civiltà» (1931) La civiltà

abbatte le pulsioni distruttive (Thanatos), che non corrispondono ai canoni della convivenza civile,

e soffoca l’Eros,

Incanalandolo -attraverso la sublimazione- verso condotte che portano a risultati socialmente accettabili,

(la produttività, la famiglia, ecc.), ma insufficienti a soddisfare i desideri istintuali dell’individuo.

LA PSICOANALISI DI FREUD

«Il disagio della civiltà» (1931)

PRINCIPIO DI PIACERE - PRINCIPIO DI REALTA’

LA PSICOANALISI DI FREUD

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

1903-1969 1895-1973

ADORNO HORKHEIMER

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

1923 Fondazione dell’Istituto per la ricerca sociale (Grünberg) 1932 «Rivista per la ricerca sociale» (Horkheimer) 1940 Istituto internazionale di ricerche sociali –Columbia University 1950 Ritorno dell’Istituto in Germania (Horkheimer e Adorno)

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

La «Rivista di Studi Sociali» mirava a promuovere la teoria dell’attuale processo sociale

concentrando tutte le scienze specialistiche (filosofi, sociologi, psicologi, economisti, politologi).

La «Teoria critica della società» indaga quali sono le radici dello sviluppo della società

esamina le alternative storiche.

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

TEORIA CRITICA DELLA SOCIETA’

LA FILOSOFIA DI HEGEL la dialettica come critica della realtà LA SOCIOLOGIA DI WEBER analisi critica della burocratizzazione IL PENSIERO POLITICO DI MARX marxismo critico contro quello sovietico e socialdemocratico (Lukàcs e le opere giovanili di Marx) LA PSICOANALISI DI FREUD L’Io e la repressione autoritaria nella società tecnologica

FINE

GLI STUDI FILOSOFICI LA DIALETTICA DI HEGEL

NATURAStoria

FILOSOFIA E POLITICA IN MARX