Presentazione del caso V.B. è nata il 12/3/1988

Post on 03-Jan-2016

29 views 5 download

description

Modulo 4- Corso di informatica Prof.Pasinetti Corsisti: Prof S.Grillo – Prof.C.Melis. Presentazione del caso V.B. è nata il 12/3/1988 E’ affetta da Sindrome genetica cromosomica (Apert) Presenta Patologia del linguaggio ed alterazioni di altre funzioni superiori - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Presentazione del caso V.B. è nata il 12/3/1988

  

 

Presentazione del caso 

V.B. è nata il 12/3/1988E’ affetta da Sindrome genetica cromosomica (Apert)Presenta Patologia del linguaggio ed alterazioni di altre funzioni superioriDifficoltà negli apprendimenti nell’area linguistica e logico matematicaCompromissione delle capacità intellettiva (livello medio)

Modulo 4- Corso di informatica

Prof.Pasinetti

Corsisti: Prof S.Grillo – Prof.C.Melis

Attività al computer per:•Motivare l’allieva•Gratificarla•Permettere di ripetere il percorso studiato•Focalizzare sul compito•Monitorare il feed-back del percorso di studio

Storia

 

ContenutiVerranno seguiti gli stessi argomenti affrontati dalla classe, utilizzando sintesi e semplificazione dei testi, riduzione dei contenuti alle linee essenziali dei fatti storici

Obiettivi generali Obiettivi specifici

1.Conoscenza degli eventi storici

1.      Saper riconoscere gli eventi storici principali2.    Saper collocare avvenimenti nel tempo e nello spazio

2.Comprensione dei linguaggi specifici

1.      Saper riconoscere il significato di termini specifici2.    Saper riferire utilizzando un lessico corretto3.    Saper riferire il contenuto di un semplice documento

Le civiltà dell’antica PalestinaLa Palestina antica era situata lungo la costa orientale (est) del Mediterraneo. Il territorio era ricco di colline e montagne con grandi boschi. La Palestina antica confinava:

•A nord con l’Anatolia

•A ovest con il mare Mediterraneo

•A sud con l’Egitto

• A est con il deserto

La Palestina era attraversata fin dai tempi più lontani da importanti vie commerciali. Per questo motivo in Palestina si sviluppano molto presto delle città: Gerico è abitata già dall’8000 aC. La gente che abitava in queste città non viveva di agricoltura ma di commercio. Dalla Palestina passavano le carovane che portavano le merci dall’Egitto verso l’Anatolia. Inoltre, grazie al mare, dalla Palestina le merci potevano essere caricate sulle navi che le portavano in tutto il Mediterraneo.

Verso il 1200 aC la Palestina fu invasa dai “popoli del mare e si svilupparono due nuove civiltà:

La civiltà fenicia

La civiltà ebrea

Le civiltà della Palestina

IN EUROPA

VICINO ALL’ EGITTO

VICINO ALL’ITALIA

Dove si trova la Palestina?

Allevava le pecore

Coltivava i campi

commerciava

La gente che abitava in Palestina?

I pastori

Le vie del commercio

I soldati

In Palestina passavano……?

Si sviluppa l’agricoltura

Si sviluppano due civiltà importanti

Viene inventata la scrittura

Dopo il 1100 aC in Palestina?

Tebe

Gerusalemme

Gerico

Come si chiama la città più antica della Palestina?

La civiltà egizia si sviluppa, come quella di Sumeri ed Assiro-Babilonesi, lungo un fiume: il Nilo. Il Nilo è il fiume più lungo del mondo, scorre da sud verso nord e sfocia nel Mediterraneo

Gli Egiziani

I feniciNella parte più a Nord della Palestina, dove oggi c’è il Libano, nacque la civiltà dei fenici. I Fenici abitano lungo la costa del Mediterraneo già dal 2000 a.C. Non hanno un vero stato: esistono tante città e ogni città si governa da sola. Le città fenice hanno già navi che commerciano nel Mediterraneo con l’Egitto, le isole italiane ed il Nord Africa. Dopo il 1200 a.C e le invasioni dei popoli del mare le città fenice si liberano dall’influenza degli Egizi. Sidone, Tiro e Biblo erano le città più importanti. Erano governati dal re e dalle famiglie dei mercanti.

La Palestina

Il Mediterraneo

Gli ebreiLa storia degli ebrei inizia in Mesopotamia verso il

2000aC. A quell’epoca gli ebrei erano divisi in tribù, vivevano vicino alla Mesopotamiae

facevano i pastori e i predoni (cioè assalivano e derubavano). Nel 1900 aC Abramo, che era il

capo delle tribù, guidò gli Ebrei verso la Palestina. Abramo era un capo politico e religioso e diceva agli ebrei quello che dovevano fare perché glielo

aveva detto Jahvè(Dio)