Pre-training Rogers e Perls

Post on 24-May-2015

3.186 views 0 download

description

Introduzione al Counseling

Transcript of Pre-training Rogers e Perls

Il Counseling centrato sulla persona

La tendenza attualizzante e

l’accettazione incondizionata

Accettazione incondizionata

Per sentirsi stimato, amato e considerato il bambino si adegua a norme e valori introiettando modi di essere che vanno contro l’esperienza organismica del libero fluire.

Disposizioni di base del Counselor

Autenticità

Accettazione incondizionata

Comprensione empatica

Il Counseling centrato sulla persona

Il Counselor non orienta il cliente verso una determinata direzione. Il suo compito non

è quello di guidare, ma di creare le condizioni

per uno sviluppo autonomo.

Obiettivi del Counseling

Creare un clima di fiducia. Agevolare l’autoesplorazione Favorire l’autonomia esistenziale Chiarificare, aiutare a prendere decisioni,

agevolare.

Altre condizioni importanti

1. Concezione positiva dell’essere umano

2. Adeguata conoscenza di se stesso

3. Autoaccettazione

4. Atteggiamento eterocentrico

Le barriere comunicative

V = VALUTARE, GIUDICARE

I = INRERROGARE

S = SOSTENERE, CONSOLARE

S = SUGGERIRE, DARE CONSIGLI

I = INTERPRETARE

L’ascolto attivo

Ascoltare attivamente permette di segnalare all’interlocutore che si sta comprendendo ciò che ci dice.

L’ascolto attivo da al cliente la sensazione di essere capito e contribuisce fondamentalmente alla creazione della fiducia all’interno della relazione.

Gestalt Therapy

Che cos’è la Gestalt ? La psicoterapia della Gestalt nasce negli

anni 40 ad opera dello psichiatra tedesco Fritz Perls

Obiettivo della gestalt è di aiutare l’ uomo ad “autodeterminarsi”, ad adattarsi creativamente all’ambiente, ad essere se stesso e quindi libero dai condizionamenti sociali.

Strumento fondamentale di questa autodeterminazione è la consapevolezza.

Principi guida in Gestalt

Valorizzazione della sperimentazione

Attenzione al vissuto emozionale

Consapevolezza e presenza nel “qui e ora”

Responsabilità personale

Dall’esistenzialismo

La precedenza al vissuto concreto

La singolarità di ogni esistenza umana

La nozione di responsabilità

Le filosofie orientali: il Taosimo

Yin e Yang

mollare la presa: il non attaccamento

Non spingere il fiume, esso scorre da solo (dichiarazione usuale di Perls)

L’obiettivo dichiarato della Gestalt è realizzare l’integrazione della personalità.

polo istintuale (emozioni, spontaneità )

polo organizzante (capacità organizzativa della persona, qualità attive)

Presenza , contatto e integrazione delle polarità

L’impostazione metodologica

Il PASSATO e il “QUI E ORA”

Qualsiasi fissazione su eventi passati porta a contatti stereotipati con l’ambiente nel presente.

TEORIA PARADOSSALE DEL CAMBIAMENTO

Il ciclo del contatto

Sensazione Consapevolezza Mobilitazione dell’energia Azione Contatto Contatto Pieno Ritiro

Interruzioni del ciclo di contatto

Introiezione Retroflessione Proiezione Confluenza

Le tecniche

Repressive Espressive Integrative