PRE-POST 2011 ESERCITAZIONE DI CHIMICA 29 AGOSTO.

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of PRE-POST 2011 ESERCITAZIONE DI CHIMICA 29 AGOSTO.

PRE-POST 2011

ESERCITAZIONE DI CHIMICA

29 AGOSTO

PRE-POST 2011

struttura atomica

1. Indicare quale tra le seguenti affermazioni NON rispetta le regole che si applicano per predire la configurazione elettronica di un atomo nello stato fondamentale

A) gli elettroni si dispongono con spin antiparallelo in un orbitale

B) nessuna coppia di elettroni può avere gli stessi 4 numeri quantici

C) le configurazioni elettroniche sono costruite riempiendo prima gli orbitali ad energia più bassa

D) orbitali degeneri vengono riempiti ciascuno con un elettrone, con spin parallelo

E) ogni elemento tende a raggiungere la configurazione dell’VIII gruppo che lo segue

PRE-POST 2011

struttura atomica

1. Indicare quale tra le seguenti affermazioni NON rispetta le regole che si applicano per predire la configurazione elettronica di un atomo nello stato fondamentale

Principio di esclusione di Pauli: in un atomo non possono esistere 2 elettroni aventi gli stessi valori dei 4 numeri quantici; ogni orbitale di un atomo può quindi contenere 2 elettroni a spin opposto

Principio dell’aufbau (riempimento): le configurazioni elettroniche sono costruite riempiendo per primi gli orbitali ad energia più bassa

Regola di Hund (o della massima molteplicità): quando gli orbitali hanno la stessa energia (degeneri), vengono riempiti ciascuno con un elettrone, con spin paralleli, prima che inizi l’accoppiamento

E1s 2s 2p

PRE-POST 2011

struttura atomica

1s 2s 2p

PRE-POST 2011

struttura atomica

2. Il trizio è:

A) un isotopo dell’elio

B) un isotopo dell’idrogeno

C) un isotopo del carbonio

D) un miscuglio

E) una forma allotropica

PRE-POST 2011

struttura atomica

ogni elemento è caratterizzato da 2 grandezze, numero atomico e numero di massa

EA

Z

il numero atomico (Z) indica il numero di protoni,il numero di massa (A) indica la somma dei protoni e dei neutroni

GLI ISOTOPI SONO ELEMENTI CHE HANNO STESSO NUMERO ATOMICO, MA DIVERSO NUMERO DI MASSA, CIOE’ DIFFERISCONO TRA LORO PER IL NUMERO DI NEUTRONI

H2

1

deuterio

H3

1trizio

B

PRE-POST 2011

struttura atomica

3. Quale è la configurazione elettronica del potassio (Z 19)?

A) 1s2 2s22p6 3s23p6 4s1

B) 1s2 2s22p6 3s23p6 3d1

C) 1s2 2s22p6 3s23p5 4s2

D) 1s2 2s22p6 3s1

E) 1s2 2s22p62d9

PRE-POST 2011

struttura atomica

1 s

2 s p

3 s p d

4 s p d f

5 s p d f

6 s p d fE

K, potassio Z=19

A) 1s2 2s22p6 3s23p6 4s1

PRE-POST 2011

sistema periodico

4. Tra Na e Cl vi è una differenza di elettronegatività:

A) compresa tra 1,1 e 1,5

B) minore di 0,5

C) compresa tra 0,6 e 1

D) compresa tra 1,6 e 1,9

E) maggiore di 2

PRE-POST 2011

sistema periodico

3,16-0.93=2,23 E

PRE-POST 2011

sistema periodico

NaCl è un sale.

Gli elementi sodio e cloro sono legati tra loro mediante legame ionico

Il legame covalente si forma tra 2 atomi con differenza di elettronegatività inferiore a 1,7, ed è dato dalla condivisione di una coppia di elettroni-omopolare: differenza elettronegatività tra 0 e 0,4-eteropolare: differenza elettronegatività tra 0,4 e 1,7 (es. acqua)

si forma tra 2 atomi con differenza di elettronegatività maggiore di 1,7. Si forma in genere tra elementi appartenenti al primo gruppo (metalli alcalini, hanno bassa elettronegatività) ed elementi appartenenti al settimo gruppo (alogeni, hanno alta elettronegatività)

PRE-POST 2011

sistema periodico

5. Quali tra le seguenti proprietà nella tavola periodica aumenta da destra verso sinistra e dall’alto verso il basso?

A) elettronegatività

B) affinità elettronica

C) raggio atomico

D) energia di ionizzazione

E) massa atomica

PRE-POST 2011

sistema periodico

Il raggio atomicoEnergia di prima ionizzazioneAffinità elettronicaElettronegatività

C

PRE-POST 2011

sistema periodico

6. Quali tra questi gruppi di elementi nella tavola periodica sono tutti definiti “alogeni”?

A) fluoro, bromo, iodio, cloro

B) cloro, idrogeno, ferro, piombo

C) kripton, iodio, cloro, bromo

D) zolfo, astato, iodio, cloro

E) bromo, fluoro, calcio, selenio

PRE-POST 2011

sistema periodico

A

PRE-POST 2011

fondamenti chimica inorganica

7. Indicare quale tra le seguenti formule rappresenta il clorato rameico

A)Cu(ClO4)2

B) CuClO3

C) CuCl2

D) Cu(ClO3)2

E) Cu(ClO2)2

PRE-POST 2011

fondamenti chimica inorganica

cloro -1

+1

+3

+5

+7

cloruri, acidi alogenidrici (o idracidi)Es. HClAcido IPOclorOSO HClOipo…..oso

Acido clorOSO HClO2

…..oso

Acido clorICO HClO3

…ico

Acido IPERclorICO HClO4

iper…ico

PRE-POST 2011

fondamenti chimica inorganica

il clorato rameico deriva dalla reazione tra l’acido clorico e l’idrossido rameico

2 HClO3 + Cu(OH)2 Cu(ClO3)2 + 2 H2O

il clorato rameico è un sale ACIDO + BASE (O IDROSSIDO)

la nomenclatura tradizionale prevede l’uso di PREFISSI e SUFFISSI in base al numero di ossidazione dei vari elementi

-OSOnumero di ossidazione più basso

ossidi, anidridi, acidi, basi

sali-ITO

-ICOnumero di ossidazione più alto

ossidi, anidridi, acidi, basi

sali-ATO

Dacido clorico

PRE-POST 2011

ossidazione e riduzione

8. Indica tra questi composti in quale è presente il metallo più ossidato:

A) KClO4

B) HCl

C) Na2O

D) CaCrO4

E) Cr2O3

PRE-POST 2011

ossidazione e riduzione

il cloro è un non metallo

KClO4 HCl

CaCrO4

Na2O

Cr2O3

-2

-2 -2

-2

+7

-1+1 +1 +1

+3

+6

+2 il cromo è un metallo

D

PRE-POST 2011

ossidazione e riduzione

PRE-POST 2011

ossidazione e riduzione

9. Un agente riducente è:

A) una sostanza che acquista elettroni

B) una sostanza il cui numero di ossidazione aumenta

C) una sostanza che accetta elettroni da un ossidante

D) una sostanza il cui numero di ossidazione diminuisce

E) una sostanza che perde protoni

PRE-POST 2011

ossidazione e riduzione

una sostanza riducente è una sostanza che ha un numero di ossidazione generalmente basso, che cede elettroni ad un’altra specie, e per questo il suo numero si ossidazione aumenta

la sostanza riducente si ossida

la sostanza riducente perde elettroni

OPERA

ssidazione

erde

lettroni

iduzione

cquista

KMnO4 + Cr2O3 MnO2 + K2CrO4

+3+7 +4

B

+6

PRE-POST 2011

reazioni chimiche e stechiometria

10. Bilanciare la seguente reazione e calcolare quanti grammi di solfuro di argento si formano facendo reagire 169,8 g di nitrato di argento con solfuro di sodio in eccesso (P.A. Ag=107,8; P.A. N=14; P.A. O=16; P.A. S=32)

A) 247,6B) 123,8C) 125

D) 240

E) 113,8

AgNO3 + Na2S → NaNO3 + Ag2S

PRE-POST 2011

reazioni chimiche e stechiometria

2 AgNO3 + Na2S → 2 NaNO3 + Ag2S169,8 g

PM=107,8+14+(16x3)=169,8

moli = g

PM=

169,8

169,8= 1 mole AgNO3

Bilanciare la seguente reazione e calcolare quanti grammi di solfuro di argento si formano facendo reagire 169,8 g di nitrato di argento con solfuro di sodio in eccesso (P.A. Ag=107,8; P.A. N=14; P.A. O=16; P.A. S=32)

2 (AgNO3 ):1(Ag2S) =1 mole (AgNO3) : x moli (Ag2S)

x moli (Ag2S) =1 x 1

2= 0,5 moli

PRE-POST 2011

reazioni chimiche e stechiometria

Bilanciare la seguente reazione e calcolare quanti grammi di solfuro di argento si formano facendo reagire 169,8 g di nitrato di argento con solfuro di sodio in eccesso (P.A. Ag=107,8; P.A. N=14; P.A. O=16; P.A. S=32)

2 AgNO3 + Na2S → 2 NaNO3 + Ag2S

PM (Ag2S) = (107,8 x 2) + 32 = 247,6

grammi = moli x PM = 247,6 x 0,5 = 123,8 g

Bmoli =

gPM

PRE-POST 2011

le soluzioni

11. 100 ml di una soluzione 0,4 M di CH3COOH vengono diluiti con 500 ml di acqua. Quante saranno le moli di CH3COOH nella soluzione finale?

A) 0,44

B) 0,066

C) 0,04

D) 4

E) 0,66

PRE-POST 2011

le soluzioni

molarità =moli soluto

volume soluzione

Legge delle diluizioni: (MiVi) = (MfVf)

100 ml di una soluzione 0,4 M di CH3COOH vengono diluiti con 500 ml di acqua. Quante saranno le moli di CH3COOH nella soluzione finale?

(0,4 M ∙ 0,1 l )i = (x M ∙ 0,6 l)fma è superfluo!

moli iniziali = moli finali moli = 0,4 M x 0,1l = 0,04

C

PRE-POST 2011

le soluzioni

12. Se alla soluzione fisiologica (NaCl 0,9 %) aggiungo 100 g di NaCl

A)il sale non si scioglie

B) la soluzione congela prima

C) il sale si scioglie ed evapora

D) la soluzione cambia colore

E) la pressione osmotica della soluzione aumenta

PRE-POST 2011

le soluzioni

Una soluzione fisiologica (o soluzione salina) è una soluzione di cloruro di sodio in acqua purificata. È usata comunemente per infusioni intravena, per sciacquare le lenti a contatto, per pratiche di igiene di irrigazione nasale. In concentrazione normale, è una soluzione contenente il 0,9% P/V di NaCl (cioè 0,9 g/100mL). Viene comunemente chiamata anche soluzione isotonica, ha cioè la stessa pressione osmotica del sangue.

La pressione osmotica è una delle proprietà colligative

pressione osmoticatensione di vapore temperatura di ebollizione temperatura di congelamento

PRE-POST 2011

le soluzioni

Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni che dipendono esclusivamente dal numero delle particelle del soluto e NON dalla loro natura

Aggiungendo soluto alla soluzione le proprietà colligative variano perché si ha l’aumento del numero di particelle!

aumenta la pressione osmotica

aumenta la temperatura di ebollizione

diminuisce la temperatura di congelamento

diminuisce la tensione di vapore

PRE-POST 2011

le soluzioni

12. Se alla soluzione fisiologica (NaCl 0,9 %) aggiungo 100 g di NaCl

A)il sale non si scioglie

B) la soluzione congela prima

C) il sale si scioglie ed evapora

D) la soluzione cambia colore

E) la pressione osmotica della soluzione aumenta

E

PRE-POST 2011

acidi e basi

13. Quanti grammi di idrossido di potassio (KOH, PM = 56) devo aggiungere ad 1 litro di una soluzione 0,2 molare di acido nitrico (HNO3) per ottenere un pH uguale a 7?

A)112

B) 11,2

C) 1,12

D) 5,6

E) 0,2

acidi e basi

reazione di neutralizzazione: acido forte + base forte = sale + acqua

KOH + HNO3 KNO3 + H2O

per ottenere un pH = 7, cioè un pH neutro, si devono aggiungere quantità equivalenti di acido e di base

PRE-POST 2011

acidi e basi

PRE-POST 2011

KOH + HNO3 KNO3 + H2O

moli HNO3 = M x V = 0,2 x 1l = 0,2 moli

0,2 moli 0,2 molii

f 0,2 moli

g = moli x PM 0,2 moli x 56 = 11,2 g

?

B

Quanti grammi di idrossido di potassio (KOH, PM = 56) devo aggiungere ad 1 litro di una soluzione 0,2 molare di acido nitrico (HNO3) per ottenere un pH uguale a 7?

PRE-POST 2011

acidi e basi

14. Indicare quale tra le seguenti affermazioni circa i tamponi è ERRATA

A) i principali liquidi biologici contengono sistemi tampone

B) una soluzione tampone si oppone a variazioni di pH indotte dall’aggiunta di acidi o di basi in grandi quantità

C) il massimo potere tamponante si ha quando la concentrazione dell’acido è uguale alla concentrazione del suo sale

D) un sistema tampone è formato da un acido debole e dal suo sale

E) un esempio di sistema tampone è HCO3-/CO3

2-

PRE-POST 2011

acidi e basi

Una soluzione tampone è una soluzione che si oppone a variazioni di pH indotte dall’aggiunta di piccole quantità di acidi o basi

Tutti i principali liquidi organici, plasma, linfa, liquido intracellulare, sono sistemi tampone

Una soluzione tampone è formata da un acido debole ed un suo sale, o da una base debole e un suo sale

CH3COONa/ CH3COOH HCO3-/CO3

2-

pH = pKa + log CsCa

il massimo potere tamponante si ha quando pH = pKa

B

PRE-POST 2011

acidi e basi

15. Tra le seguenti serie indicare quella che contiene ACIDO DEBOLE – ACIDO FORTE – ACIDO DIPROTICO

A) HCOOH - HNO3 - H2SO4

B) CH3COOH - HCOOH - H3PO4

C) HCOOH - H2SO4 - HCl

D) HCOOH - HNO3 - H3PO4

E) HCl - CH3COOH - H3PO4

PRE-POST 2011

acidi e basi

HNO3 H+ + NO3- Acido forte: totalmente dissociato

in acqua si dissocia tutto liberando i protoni

CH3COOH CH3COO + H⁻ + Acido debole: parzialmente dissociato

PRE-POST 2011

acidi e basi

H2SO4 H+ + HSO4-

H+ + SO 42-

HSO4-

acido diprotico: ha 2 protoni, in acqua subisce 2 dissociazioni successive

PRE-POST 2011

reazioni chimiche e stechiometria

PRE-POST 2011

A) HCOOH - HNO3 - H2SO4

B) CH3COOH - HCOOH - H3PO4

C) HCOOH - H2SO4 - HCl

D) HCOOH - HNO3 - H3PO4

E) HCl - CH3COOH - H3PO4

A

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

16. Assegnare il nome IUPAC al seguente composto

A) 3 – metil – 5 – esen - 3 – olo

B) 2 - etil - 4 - penten - 2- olo

C) 4 – etil – 1 – penten – 4 – olo

D) 4 – metil – 1 – esen – 4 – olo

E) 3 – metil – 6 – esen – 3 – olo

CH3 C

CH2 CH3

OH

CH2 CH CH2

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

REGOLE DI NOMENCLATURA

Determinare la catena principale.

La catena principale è quella che contiene il maggior numero di gruppi funzionali principali.

Per alcheni e alchini, come negli alcani, la catena principale è quella più lunga.

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

Numerare la catena principale ed assegnarle un nome.

La catena va numerata a cominciare dal lato che assegna il numero più basso agli eventuali doppi legami presenti. Se non sono presenti doppi legami, essa viene numerata in modo da assegnare il numero più basso al primo gruppo sostituente principale.

Tutti legami singoli…………..-an-Presenza di doppi legami…..-en-Presenza di tripli legami…… -in-

Infissi della catena principale

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

Assegnare il nome e il numero d’ordine ad ogni sostituente.

Sostituenti principali:

Gruppo alcolico………………………...…………..-OH

Gruppo carbonilico……………………………….-COH

Gruppo carbossilico………………………………-COOH

Gruppo amminico………………………………...-NH2

Gruppo metile………………………………….……-CH3

Gruppo etile…………………………………………..-CH2CH3

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

Scrivere il nome completo.

Il nome della catena principale va scritto per ultimo preceduto dal nome dei sostituenti.

Questi vanno elencati in ordine alfabetico, preceduti dal loro numero d'ordine (il numero che gli è stato assegnato).

Il gruppo alcolico viene indicato alla fine del nome, con la desinenza –olo.

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

3 – metil – 5 – esen - 3 – oloCH3 C

CH2 CH3

OH

CH2 CH CH2

A

12

3

4 5 6

2 - etil - 4 - penten - 2- olo

4 – etil – 1 – penten – 4 – olo

4 – metil – 1 – esen – 4 – olo

3 – metil – 6 – esen – 3 – olo

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

17. CH3CH2OCH2CH3 e CH3CHNHCH3 sono rispettivamente:

A) estere e ammina

B) aldeide e immina

C) etere e ammina

D) estere e chetone

E) acido carbossilico e ammide

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

CH3CHNHCH3

CH3CH2OCH2CH3 etere ROR

ammina

C

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

estere

acido carbossilico

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

Gruppo amminico

Gruppo ammidico

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

Gruppo carbonilico

aldeide chetone

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

OH Gruppo alcolico

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

18. Quale dei seguenti composti non presenta ALMENO un atomo di carbonio ibridizzato sp2?

A) B) C)

D) E)

CH2 = C-CH2-NH2

OH

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA - ibridazione

E

2p

2s

1s

E

1s

2s

2p

1 passaggio: promozione

è richiesta la somministrazione di energia all’atomo stato eccitato

ma questo non basta!

sp3

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

così i legami che si formerebbero non sarebbero equivalenti, perché l’atomo dovrebbe utilizzare orbitali diversi per forma ed energia

E

sp3

1s2

formazione di 4 orbitali ibridi isoenergetici

2 passaggio: ibridazione

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

gli orbitali ibridi presentano 2 lobi, diversi per dimensione, quelli piccoli diretti verso il centro del tetraedro

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

1s 2s 2p

1s 2s 2p

1s 2pzsp2

Atomo configurazione fondamentale

Atomo configurazione eccitata

Atomo ibridato

sp2

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

sp2

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

sp

1s 2s 2p

1s 2s 2p

1s 2psp

atomo configurazione fondamentale

atomo configurazione eccitata

atomo ibridizzato

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

sp

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

A) B) C)

D) E) E

CH2 = C-CH2-NH2

OH

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

19. Quale delle seguenti affermazioni è ESATTA:

A) la struttura secondaria delle proteine consiste nella conformazione spaziale delle catene ed è caratterizzata da legami idrogeno

B) i trigliceridi sono molecole composte da acidi grassi legati ad un glicerol fosfato

C) le basi azotate dell’RNA sono adenina, timina, guanina, uracile

D) il galattosio è un polisaccaride naturale

E) nessuna delle precedenti

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

La struttura primaria è formata dalla sequenza specifica degli amminoacidi, dalla catena peptidica e dal numero stesso delle catene, determina da sola il ripiegamento della proteina.

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

La struttura secondaria consiste nella conformazione spaziale delle catene; ad esempio la conformazione a spirale (o ad alfa elica), quella planare (o a foglietto beta), mantenute e consentite dai legami a idrogeno. All'interno di una singola proteina vi può essere una combinazione di sequenze di α eliche, foglietto β e sequenze non ripetitive.

A. la struttura secondaria delle proteine consiste nella conformazione spaziale delle catene ed è caratterizzata da legami idrogeno

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

La struttura terziaria (dal punto di vista della termodinamica è la forma con la più bassa energia libera) è rappresentata dalla configurazione tridimensionale completa che la catena polipeptidica assume nell'ambiente in cui si trova.Viene consentita e mantenuta da diversi fattori, come i ponti disolfuro, e le forze di Van der Waals. Fondamentali sua formazione sono le chaperonine, proteine chiamate anche "dello stress" o "dello shock termico" (Hsp, "heat shock proteins), per il loro ruolo nella rinaturazione delle proteine denaturate.

Gran parte delle strutture terziarie può essere classificato come globulare o fibrosa.La struttura quaternaria è quella che deriva dall'associazione di due o più unità polipeptidiche, unite tra loro da legami deboli (e a volte ponti disolfuro) in un modo molto specifico, come ad esempio avviene nella costituzione dell'emoglobina, costituita da quattro subunità, due globuline α e due globuline β.

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

B. i trigliceridi sono molecole composte da acidi grassi legati ad un glicerol fosfato

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

t-RNA

C. le basi azotate dell’RNA sono adenina, timina, guanina, uracile

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

D. il galattosio è un polisaccaride naturale

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

cellulosa

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

carboidrati

A

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

20. Quale è la formula bruta degli alcheni?

A)CnH2n

B) (CnH2)n

C) CnH2n+2

D) CnH2n-2

E) Cn(H2O)n

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

CnH2n+2 alcani

CnH2n alcheni

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

CnH2n-2 alchini

A

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

21. L’ossidazione del 2-butanolo porta a:

A) aldeide

B) chetone

C) acido carbossilico

D) estere

E) alcano

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

alcol primario alcol secondario

alcol terziario

CH2CH2CH2CH3

OH1

CH3CH CH2 CH3

OH12

CH3 C CH2 CH3

OH

CH3

2 1

3

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

CH3CH CH2 CH3

OH

CH3 C CH2 CH3

Oox

alcol secondario chetone

CH2 CH2 CH2 CH3

OHox

C CH2 CH2 CH3

O

H

alcol primario aldeide

CH3CCH2 CH3

OH

CH3

ox NO!

alcol terziario

B

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA

PRE-POST 2011

CHIMICA ORGANICA