Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambiente share point 2010

Post on 06-Dec-2014

995 views 5 download

description

 

Transcript of Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambiente share point 2010

PORTING EVOLUTIVO DI UN’APPLICAZIONE PER LA GESTIONE DI NOTE SPESE

IN AMBIENTE SHAREPOINT 2010

Laureando: Relatore

Enrico Natella Chiar.mo Prof. Maurizio Fermeglia

 

 

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTEFACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Obiettivo

Eseguire un porting evolutivo di un’applicazione per gestire:

● Note spese: documenti in cui vengono elencate le spese sostenute da ciascun dipendente nell’arco di un mese per l’azienda di appartenenza.

● Prenotazioni: documenti che attestano l’avvenuta prenotazione di un bene o di un servizio, per esempio albergo, treno, aereo, ecc.

● Fatturazione ai clienti: procedura di creazione del report con le spese da fatture ai clienti

ProblemaSistema in uso obsoleto e per nulla automatizzato

Inserimento della totalità dei dati “a mano”

Assenza di una base di dati

Assenza di un processo di approvazione

● Il recupero delle informazioni necessarie al reparto amministrativo risulta essere molto complicato

● Rischio di dimenticare delle spese da fatturare

SoluzioneCreazione di una base di dati distribuitaSviluppo di un sito nella intranet aziendale

Inserimento/Modifica/Cancellazione nota spese

Inserimento/Modifica/Cancellazione prenotazione

Approvazione

Fatturazione

Reportistica

• Riduzione dei tempi di compilazione della nota spese/prenotazione

• Miglior processo di gestione delle spese

• Maggior controllo da parte della direzione dell’azienda

Vincoli di progetto

Sistema OperativoMicrosoft Windows Server 2008 64 bit

Data Base Management SystemMicrosoft SQL Server 2008

Ambiente di sviluppoMicrosoft Visual Studio 2010SharePoint Designer

Ambiente di esecuzioneMicrosoft SharePoint 2010

Acquisizione e analisi dei requisiti

Precedente fase di analisi svolta più di un anno prima

Necessaria nuova analisi:

Intervista al project manager dell’azienda

Intervista alle impiegate dell’amministrazione

Analisi delle interviste

Individuazione dei concetti chiave

Stesura del documento dei requisiti

Progettazione della Base di Dati

Trattasi di migrazione

Base di dati già presente

Procedimento:

Creazione tabella entità

Confronto entità con le tabelle esistenti

Aggiunta tabelle/campi mancanti

Osservazione

Applicativo necessita di 2 basi di dati:

Teorema_NotaSpese: database creato appositamente

per l’applicativo in questione

Teorema_Tracking: database per l’applicativo del

tracciamento delle ore lavorative da cui recuperare i dati

dalle tabelle:

Risorse

Clienti

Commesse

Schema fisicoCostsheet

ID

Month

Year

IdUser

IdStatus

Note

TotalAdvance

NoCosts

NoBilling

CreateBy

CreateDate

ApprovalDate

CostsheetTrackID

IdCostsheet

Date

IdExpenseType

Amount

Km

DestinationCity

Note

Prepaid

IdCustomer

IdCommessa

KmForBilling

KmRefoundRateForBilling

AmountTripForBilling

TicketNumber

Billing

I sEntertainmentExpense

I sBill

StatusID

Code

Description

ExpenseTypeID

Description

MaxAmount

Prepaid

Booking

BookingID

Month

Year

Closed

CreateBy

CreateDate

BookingTrackID

IdUser

IdBooking

IdCustomer

IdCommessa

IdBookingType

StartBookingDate

EndBookingDate

RequestDate

DepartureCity

ArrivalCity

Amount

Description

Note

ExistPenal

Penal

IdAttachment

IdSupplier

CancelDate

IdRequestSource

CompanyCarAvailable

LicensePlate

BookingTypeID

Description

SupplierID

RagioneSociale

Address

City

Telephone

Email

RequestSourceID

Name

Description

Migrazione da SharePoint 2007 a 2010

Metodo del collegamento del database:

Verifica pre-aggiornamento

Requisiti Hardware e Software

Creazione account necessari

Strumento di verifica del database

Eseguire copia del database

Collegare il database al nuovo ambiente

Verifica post-aggiornamento

Web User Controls -> Visual Web Part

Applicativo precedente usava Web User Controls all’interno di

una particolare Web Part denominata SmartPart

Offriva la possibilità di sviluppare anche graficamente una Web

Part, che di default, invece, non era possibile

Problema: SmartPart non più compatibile con SharePoint 2010

Soluzione: conversione di Web User Controls in Visual Web Part

ConclusioniGli obiettivi prefissati ad inizio attività sono stati nel

complesso raggiunti. La parte relativa alla gestione delle note spese è

attualmente in produzione, mentre la parte delle prenotazioni è ancora in fase di test

Sono stati intravisti alcuni possibili sviluppi futuri:Estensione dell’applicativo all’esterno della intranet

aziendaleMaggiore integrazione dell’applicativo con SharePoint

FINE