PORTA DELLA RISERVA - Terrre€¦ · Traiano e al Borgo di Porto. GRAFICA ARTEFATTO PROGETTAZIONE A...

Post on 17-May-2020

2 views 0 download

Transcript of PORTA DELLA RISERVA - Terrre€¦ · Traiano e al Borgo di Porto. GRAFICA ARTEFATTO PROGETTAZIONE A...

EESSTTEENNSSIIOONNEE DDEELLLLAA RRIISSEERRVVAA: 15.900 ettari

GGEESSTTIIOONNEE:: Roma Capitale, Città di Fiumicino

FFIINNAALLIITTÀÀ IISSTTIITTUUTTIIVVEE::a. la conservazione delle caratteristicheecologiche, florovegetazionali,faunistiche e idrogeomorfologiche;

b. il restauro ambientale di sistemidegradati

c. la tutela e la valorizzazione delpatrimonio storico, archeologico,monumentale e culturale, anche inriferimento al patrimonio storico,architettonico di edilizia rurale minore;

d. la tutela dei valori paesistici;e. la salvaguardia e la valorizzazione delpatrimonio agricolo dell’area,promuovendo anche forme di ricercafinalizzate alla realizzazione di unsistema produttivo agro-ambientale abasso impatto;

f. la promozione di attività compatibili conla conservazione delle risorse naturali,con particolare riferimentoall’agricoltura e al turismo naturalistico;

g. la realizzazione di programmi di studioe ricerca scientifica, con particolareriferimento ai caratteri peculiari delterritorio;

h. la realizzazione di programmi dieducazione ambientale.

Il progetto “LLaa PPoorrttaa ddeellllaa RRiisseerrvvaa” è statorealizzato dall’Associazione di promozionesociale tteeRRRRRRee AArrttee SSoosstteenniibbiilliittàà CCuullttuurraa,con il contributo del Bando Pubblico “LaRiserva delle idee”.

Il bando è stato indetto dall’Assessoratoalle Politiche del Territorio del Comune diFiumicino per salvaguardare, promuoveree valorizzare la Riserva Naturale Stataledel Litorale Romano.

L’idea del progetto è quella di far conoscerei patrimoni naturalistici, paesaggistici e ar-cheologici del nostro territorio senza com-prometterne l’equilibrio naturale.

Il progetto ha permesso di riqualificareun’area altamente vincolata, realizzandoun punto informativo funzionale per la frui-zione della Riserva.

“Promuovere la Riserva, permettendo diviverla passo dopo passo, pedalata su pe-dalata è il presupposto perché possa di-ventare un forte attrattore per l’economialocale nel rispetto di tutti i parametri dellasostenibilità ambientale”.

La rete ciclabile, quando sarà interamenterealizzata potrebbe diventare il 5° circuitociclabile della Provincia di Roma, con ilvantaggio unico dello sbocco sul mare, of-frendo spunti per visite e soggiorni all’in-segna della natura nella Riserva Stataledel Litorale Romano.

Il materiale utilizzato per l’arredo è stato realizzatoin STRONGPLAST-Plasmix, miscela di materie pla-stiche riciclate, ecologico al 100% e a zero impattoambientale.

RISERVA NATURALE DEL LITORALE ROMANO NELLA CITTÀ DI FIUMICINOD.M. 29.03.1996 - D.M. 24.10.2013 - D.M. 28.03.2018

RUDERI DI S. NICOLA E FOSSO CUPINO

DUNE DI PALIDORO

TORRE DI PALIDORO

FOCE DELL’ARRONE

PORTA DELLA RISERVA

TORRE DI MACCARESE

CASTELLO DI MACCARESE

VASCHE DI MACCARESE

PINETA DI FREGENE

PINETA COCCIA DI MORTO

OASI WWF DI MACCHIAGRANDE

PORTI DI CLAUDIO E TRAIANO

VILLA GUGLIELMINECROPOLI DI PORTO - S.IPPOLITO

BORGO DI PORTO

PORTA DELLA RISERVA

PASSOSCURO >MARINA DI SAN NICOLA

FREGENE > MACCARESE CASTELLO DI MACCARESE > FREGENE

FIUMICINO > ROMA

VIA PORTUENSE > CORRIDOIO C5

ITINERARIO VASCHE DI MACCARESE > FREGENE

PISTA CICLABILELIDO DI MACCARESE

TRATTO DI PISTA CICLABILEIN FASE DI ATTIVAZIONE

PISTA CICLABILEPORTA DELLA RISERVA

PISTA CICLABILEFOCENE

PISTA CICLABILELIDO DI FIUMICINO

PISTA CICLABILELIDO DI FREGENE

ITINERARIO OASI DI MACCHIAGRANDE

ITINERARIO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO

ITINERARI nella RISERVA

MASTERPLAN PISTE CICLABILISUL TERRITORIO COMUNALE CICLOVIA TIRRENICA

3

3

4

4

5

5

8

8

6

6

7

7

9

9

10

10

13

13

12

12

14

14

11

11

2

2

1

1

PORTA DELLA RISERVA >VASCHE DI MACCARESE > FREGENE (circa 8 km) Partenza su pista ciclabile dalla Porta della Riserva.Dopo circa 1 km svoltare a sinistra per via di CampoSalino. Alla seconda strada poderale, dopo circa 800 m,svoltare a destra con sosta alle Vasche di Maccarese.Tornare indietro su via di Campo Salino e dopo 200 mgirare a sinistra,quindi a destra su via dei Collettori, poi asinistra su via Tirrenia, con breve sosta presso la TORREPRIMAVERA, nei pressi della FOCE DELL’ARRONE(principalmente strade poderali e attraversamentostrada). Proseguire su viale Sestri Levante verso illungomare di Fregene.

PORTA DELLA RISERVA > OASI WWF DI MACCHIAGRANDE (circa 10 km)Partenza su pista ciclabile dalla Porta della Riserva.Dopo circa 1 km prendere a sinistra per via di CampoSalino. Girare a destra in viale del Fianello (dove è statorecentemente portato alla luce un villaggio eneolitico icui reperti sono attualmente al Museo EtnograficoPigorini di Roma), poi a sinistra in via dei Collettori,quindi a destra su via dell’Olivetello. Imboccare a destraviale di Porto, quindi a sinistra in via della Venezianafino all’Oasi di Macchiagrande.

ITINERARIO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO (circa 2,5 km)Partenza dal Borgo Valadier di Fiumicino, via di TorreClementina. Attraversare il canale per una visita alla Chiesa del SS. Crocifisso e a Villa Guglielmi con il suoparco. Ritornare su via di Torre Clementina, quindi su viaPortuense fino all’Area Archeologica dei Porti di Claudio eTraiano e al Borgo di Porto.

GRAF I CA ARTEFATTO

PROGETTAZIONE A CURA DI

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

CONFINE COMUNALE

AREA URBANA

AREA DI TIPO 1MAGGIOR TUTELA

AREA DI TIPO 2MINOR TUTELA

RISERVA NATURALE STATALEDEL LITORALE ROMANO

Questo Masterplan riporta lo stato di avanzamentolavori aggiornato al mese di aprile 2018.