POLITICHE DEL LAVORO

Post on 13-Feb-2016

41 views 0 download

description

POLITICHE DEL LAVORO. 17.04.2012 POLITICHE FORMATIVE: Obiettivi Aumentano la produttività del lavoro Favoriscono il (re)inserimento nel sistema occupazionale). REGIMI D’IMPIEGO. Ipotesi: i paesi standard-inclusivi sono quelli che hanno meglio reagito alla crisi - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of POLITICHE DEL LAVORO

POLITICHE DEL LAVORO

17.04.2012POLITICHE FORMATIVE:

Obiettivia) Aumentano la produttività del lavoro

b) Favoriscono il (re)inserimento nel sistema occupazionale)

REGIMI D’IMPIEGO

Flex-esclusivi

Standard-esclusivi

Standard-inclusivi

Flex-inclusivi

Flex-esclusivi

Standard-esclusivi

Standard-inclusivi

Flex-inclusivi

Ipotesi: i paesi standard-inclusivi sono quelli che hanno meglio reagito alla crisiPerché investono di più in formazione

Intrepretation of Components’ Space

FORDISM

SELECTIVITY +—

STAN

DAR

DNON-ST.

NON-ST.

LOW SELECTIVEHIGH PART-TIME AND

SERVICE EMPLOYMENT

HIGH SELECTIVEHIGH PART-

TIME/SERVICE EMPLOYMENT

HIGH SELECTIVEHIGH TEMPORARY/

SELF AND INDUSTRIALEMPLOYMENT

LOW SELECTIVEHIGH TEMPORARY/

SELF AND INDUSTRIAL EMPLOYMENT

FORDISM

SELECTIVITY +—

STAN

DAR

DNON-ST.

NON-ST.

FORDISM

SELECTIVITY +—

FORDISMFORDISM

SELECTIVITY +—

STAN

DAR

DNON-ST.

NON-ST.

LOW SELECTIVEHIGH PART-TIME AND

SERVICE EMPLOYMENT

HIGH SELECTIVEHIGH PART-

TIME/SERVICE EMPLOYMENT

HIGH SELECTIVEHIGH TEMPORARY/

SELF AND INDUSTRIALEMPLOYMENT

LOW SELECTIVEHIGH TEMPORARY/

SELF AND INDUSTRIAL EMPLOYMENT

SPESA PUBBLICA PER L’ISTRUZIONEin % del PIL - 2007

Contrariamente agli altri paesiIn Italia la già bassa quota di istruzione formale

è indirizzata soprattutto ai lavoratori permanenti e poco ai temporanei

PIL per occupato UE27- 2006 (media UE27= 100)

PIL per ora lavorata nei paesi UE

Anni 2002 e 2010 (numeri indice UE27=100)

Teoria capitale umanoCOSTI-BENEFICI DELL’INVESTIMENTO IN C.U.

Anni di istruzione

Cmg

Bmg