PLATONE - adripetra.com  · Web viewVita etico-politica . Scienza: necessità di ricondurre ad...

Post on 20-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of PLATONE - adripetra.com  · Web viewVita etico-politica . Scienza: necessità di ricondurre ad...

P L A T O N E

_ Nato ad Atene nel 427 a.c._ Formazione socratico-soloniana_ Potere aristocratico fondato sulla scienza_ Anno 387 a.c. : fondazione Accademia_ Progetto politico : Accademia come partito, viaggi in Magna Grecia alla ricerca di una realizzazione del progetto stesso (fallimento)._ Morto ad Atene nel 347 a.c.

IL DIALOGO : forma del progetto filosofico

Eredità della filosofia aristocratico-sacerdotale

Scissione gerarchica della realtà e del sapere

1

essere

2

3

apparire

4

verità

5

6

opinione

7

ragione

8

9

sensi

10

anima

11

12

corpo

13

acropoli

14

15

agorà

16

aristoi

17

18

demos

Piano della verità = pura teoria (logica-matematica).Rifiuto sapere empirico.Esigenza di mediazione fra suddette opposizioni. D I A L O G O corregge l'opinione e la trasforma in realtà Il discorso é persuasivo se risultato e non punto di partenza.Comprensibilità del linguaggio: - Discussione filosofica a più interlocutori rappresentanti della Doxa e della scienza - Mediazione = dialeghestai Dialettico = filosofo (Socrate) - La verità scaturisce dalle approssimazioni graduali e successive nel D. - La ricerca della verità (orientata in senso aristocratico) in funzione della conciliazione tra sapere politico ed esigenze umane alla felicità (rapporto tra teoria della conoscenza ed esigenze etico-politiche).

OPINIONE - SCIENZA - TEORIA DELLE IDEE

Analisi critica delle varie forme Crisi sofistica delladi sapere. corrispondenza veritàGerarchia rigorosa, stabilità e linguaggio, realtà :verità del sapere, scienza dell'etica parallelo con lo sviluppo politica, funzionalità alla riforma scientifico del V° secolo.della società.

I D E E l'essere (plurale ed articolato) parmenideo.

Ricerca di un criterio scientifico di un fondamento oggettivo a garanzia di una ricostruzione di un

sistema stabile di significati, al di là della molteplicitàe variabilità dei soggetti linguistici.

La verità di un predicato risulta dal rapportarsi con qualcosa di permanente al di fuori di suddetta variabilità (oggetto non linguistico) dotato di esistenza autonoma.Attacco al sapere empirico (non é scienza): Scienza: sistema di proposizioni valide (verità assoluta) facente riferimento a realtà costanti nella proprietà e nella struttura. Donde :

19

Grado di Realtà dell'Oggetto determina la Forma della Conoscenza ;

20

IDEE (essere, perfetta esistenza)

21

perfetta conoscibilità

22

23

SCIENZA

24

OPINIONE

25

26

opinabilità

27

28

DIVENIRE

29

IGNORANZA

30

31

inconoscibilità

32

33

NON ESSERE

Rapporto tra IDEE - VALORE * ed IDEE - MATEMATICHE **il giusto, buono, bello ecc.- quadrato, grande, uguale. Vita etico-politica Scienza: necessità di ricondurre

ad una Verità finalizzata alla giustizia ed al bene

(REPUBBLICA) Stretto rapporto fra scienza e politica.

L'uomo può conoscere le idee con un atto di intuizione intellettuale e con un processo di deduzione razionale, e può applicare tale conoscenza alla pratica scientifica come alla politica. Tutto ciò é reso possibile da una decisione morale e conoscitiva, che comporta distacco dal divenire, ecco la figura del filosofo.

Rapporto fra idee e cose = modello e copia. (Problema di concordanza fra paradigma e casi di applicazione, specialmente per realtà naturali).

Risposta Mitica: il MITO in Platone

-Rappresentazione-intuizione, scorciatoia espressiva, allegoria immaginifica che ha per scopo, nella opposizione corpo-anima, la percezione della teoria grazie all'evidenza poetica.

- L'Anima nel carcere corporeo (Essa possiede originariamente la visione ultraterrena delle idee, alla quale può riaccedere tramite la Reminiscenza.Il divincolarsi dell'anima dai valori terreni e corporei necessita di una CONVERSIONE che avviene attraverso l'Eros. La filosofia suscita l'amore che all'inizio ha anch'essa caratteristiche terrene, mano mano arriva ad una sempre più netta ricerca della virtù proveniente dalla contemporanea graduale visione del mondo ultraterreno.Per una maggiore adattabilità al discorso etico-politico l'anima nella Repubblica si tripartisce :

34

ANIMA FACOLTA' CORPO CLASSE SOCIALE RUOLO===================================================================RAZIONALE ragione cervello Aristoi govern. filosofiIRASCIBILE intenzione cuore Aristoi guerrieri soldatiCONCUPISCIBILE desiderio visceri Produttori lavoratori===================================================================

Rapporto fra IDEE e COSE - (mito del DEMIURGO) * (cosmologia del TIMEO)

35

Idee modello

Materia amorfa

Demiurgo media e noncrea

mondo che possiede un'anima(processo artificiale)

36

* - Il Demiurgo plasma la materia a modello delle idee.

- La Dialettica e il Bene : l'unificazione della Teoria nel luogo della Politica.

- Discorso Teorico - Problemi : 1) - Tipo di relazioni esistenti tra le idee e quindi tra le scienze che vertono su di esse. 2) - Rapporto fra la struttura ideale-scientifica nel suo insieme con la sfera dei valori etico-politici.- Sapere scientifico : é quello matematico che presenta una struttura ordinata dalla minore alla maggiore complessità.Le vere scienze

37

38

a. numero aritmeticab. estensione geometria pianac. terza dimensione stereometriad. movimento astronomiae. accordi numerici armonia (acustica mat.)

39

(complessità)

- Tecnica : legata all'opinione e gerarchizzata a seconda della vicinanza alla matematica.

Dell'architettura alla retorica e la medicina

40

41

Filosofia = possibilità di SINOSSI (unificazione e critica delle scienze matematiche che hanno struttura ipotetico-deduttiva)

Le scienze matematiche come sapere dianoetico: esse hanno bisogno di un fondamento.

Sapere Noetico: intuizione intellettuale pura

42

Filosofia Dialettica : dal discorso epistemologico al valore d'uso delle scienze nel loro rapporto con il problema politico-morale (Repubblica).

Principio Assoluto : Platone é identificato in un principio teorico ma nel principio stesso dei valori etici, quindi :

Idea del Bene Idea suprema, le altre idee ne dipendono per valore, esistenza, conoscibilità.

"Risolti" i problemi : - rapporto tra idee scientifiche e idee valore - rapporto uomo-idee - proiezione della necessità umana verso la teoria.

Il Bene non é un'idea, ma é la sintesi dell'esigenza etica con quella epistemologica.

Dialettica del Bene (nelle intenzioni di Platone)

1° : scienza dei rapporti delle idee con le scienze e i postulati e di esse con il bene stesso.Questa non si realizza non essendo il bene un'idea ma un valore. Ricade nel circuito mitico.

2° : scienza al servizio della politica : il programma politico realizza il bene nella città utilizzando le scienze che hanno come fine quello di dimostrare la giustezza di suddetto programma.

La Filosofia che ne deriva é unificazione nella politica ed ha scopo educativo. Il progetto educativo della Repubblica ben si attaglia alla società in essa dipinta ed emergente anche dal mito della caverna (esemplificante appunto questa possibilità di migliorare se stessi e gli altri), con a capo la comunità dei filosofi. Rimangono a Platone due problemi che tratterà nelle opere più tarde : - la dialettica come scienza (allontanarsi dal bene); - la gestione aristocratica della società: necessaria attenuazione della

scissione fra idee e realtà.

Dialettica senza il Bene

43

Dialettica e problema della relazione fra le idee44

REPUBBLICA SOFISTA Subordinazione al bene Relazioni tra idee come e scopo extra - teorico. fondamendo della costruttibilità di un discorso scientifico e di controllarne la verità.

45

DIALETTICA = Scienza generale dei rapporti fra idee

46

Analisi tecnica del "Sofista". Comunicazione tra idee: non é totale (come nei Sofisti), non é negativo (nel discorso emotivo), non é parziale.

- Possibilità dei rapporti tra idee : - "ogni idea "é" (categoria dell'ESSERE) - "ogni idea é identica a se stessa": (categoria dell'IDENTITA') - esistenza-identità: due generi diversi per la pluralità delle idee. Parzialità del discorso contro la fissità dell'Essere parmenideo. - "ogni idea non é le altre idee" (categoria del non essere, non assoluto, ma relativo cioé il non essere l'altro, la diversità; il cosiddetto"Parmenicidio").- Pluralità delle idee, identità e differenza : - possibilità del discorso relazione e sussunzione Criterio di verità.- Dialettica Dicotomica: - scienza delle relazioni d'identità e differenza tra le idee. - Procedure e compiti : - riunire le idee affini. - dividere le idee diverse. - individuare i diversi livelli di affinità in gruppi di idee in ordine decrescente d'estensione. - definizione della singola idea mediante la descrizione della sua collocazione nel sistema di identità e differenza del campo ideale.- Tecnica del procedimento dicotomica : - inizio sintetico: scelta di un'idea generale: (I° livello d'identità). - procedimento analitico: (I° livello differenza). - sintesi: (II° livello d'identità). - per arrivare all'idea terminale (indivisibile).- Idea terminale : - punto di contatto tra idee e mondo empirico. - momento di organizzazione e di pensabilità teorica del gruppo di oggetti empirici che si

47

estendono sotto essa.

- Caratteristiche e problemi della dialettica dicotomica - Pregnanza obbligatoria della scelta dell'idea generale (I^ identità) o della I^ differenza, altrimenti si ottengono una definizione e una mappa diversa. - La definizione vera e totale si ottiene dalla sovrapposizione di tutte le possibili idee fra loro nelle loro relazioni. - Impossibilità del progetto dicotomico di esplorazione totale delle relazioni d'idee.

- Valore della dialettica dicotomica - traduce il non essere nel diversoscopre le categorie di

esistenza, diversità, identità, studia i rapporti di inclusione e d'esclusione, chiarisce la natura

della predicazione.

Problema etico-politico - la dialettica dicotomica non ha nulla a che vedere rispetto

alla dialettica fondata sulla subordinazione delle idee al bene.

- Dalla dialettica alle leggi: Teologia Scienza Repressione

48

Ultimi Dialoghi: POLITICOTIMEOLEGGI

necessità di sistemazione

modello chiaro e compatto Programmadi unificazione del sapere politico più stabile

SAPERE = POTERE

49

- Tendenza all'esposizione sistematica, decadenza della forma dialogica : Irrigidimento dogmatico

_Scissione fra mondo naturale (scienze matematiche, fisica e Biologia) e

mondo umano, politico. _Insufficienza della mediazione della Dialettica. _Necessità di una nuova idea di sapere scientifico, unificato maggiormente

fruibile a scopi ideologici.

50

51

52

Timeo

- La matematica é il fondamento di un mondo strutturato, "matematicamente".

- Superiorità delle scienze matematiche con conseguente matematizzazione di tutte le scienze empiriche.

- Il mondo come macchina matematica va verso il bene perché tale é il valore della divinità che l'ha forgiata.

- Garanzia del bene é la zona degli astri : (recupero della tradizione astrale dei Pitagorici).

- Astronomia scienza suprema. - Dall'Astronomia alla Teologia :

illustrazione del piano provvidenziale. - Dialettica : versante teologico dell'astronomia rivelata ;

Scissione persistente tra mondo naturale (organizzato matematico-provvidenzialisticamente) e mondo umano governato dall'anima irrazionale.

- Insufficienza del dialogo e della mediazione filosofica, necessità di norme fisse e stabili :

53

54

55

LeggiCodice che regola minuziosamente la vita dei cittadiniPer Platone si configura un'involuzione autoritaria, uno stato teocratico-repressivo.

56