PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016 - 2019 CPIA... · Legge 107/2015 art.1 comma 124 “Ogni...

Post on 16-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016 - 2019 CPIA... · Legge 107/2015 art.1 comma 124 “Ogni...

PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI2016 - 2019

La formazione e l’aggiornamento in servizio di tutte le componenti

dell’Istituzione scolastica sono elementi imprescindibili del processo di:

costruzione dell’identità dell’Istituzione scolastica;

innalzamento della qualità della proposta formativa;

valorizzazione professionale.

L'obiettivo della formazione è la creazione di un sistema di sviluppo

professionale continuo, un ambiente di apprendimento

"diffuso" qualificato da un insieme di differenti opportunità culturali.

Le novità della Legge 107/2015

Legge 107/2015 art.1 comma 124

“Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la

formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e

strutturale.”

Legge 107/2015 art.1 comma 124

“Le attività di formazione sono definite dalle singole Istituzioni

scolastiche in coerenza con il PTOF e con i risultati emersi dai Piani di

Miglioramento”

Legge 107/2015 art.1 comma 124

“Ogni Istituzione scolastica definisce il proprio Piano di formazione sulla

base delle priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di formazione

adottato ogni tre anni”.

Nota MIUR prot. 2915 del 15 settembre 2016

Le azioni formative previste dal Piano nazionale costituiscono anche

riferimento per il Piano di formazione da elaborarsi dalle Reti

di Ambito.

Nota MIUR prot. 3373 del 01/12/2016

Le attività formative scelte dai docenti nell’ambito dell’utilizzazione

della card rientrano nella formazione obbligatoria definita

dall’art.1 c.124 della Legge 107/2015.

Le priorità del Piano Nazionale per la Formazione dei docenti

(approvato con D.M. 797 del 19 ottobre 2016)

1. Autonomia organizzativa e didattica

2. Didattica per competenze e innovazione metodologica

3. Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento

4. Competenze di lingua straniera

5. Inclusione e disabilità

6. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

7. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

8. Scuola e Lavoro

9. Valutazione e miglioramento

Le priorità nazionali guidanol'elaborazione, la realizzazione e laverifica del Piano di formazionedella singola Istituzione scolastica.

In esso vanno considerati anche gliobiettivi di crescita personale eprofessionale del singolo docente,comunque coerenti con le prioritànazionali.

Il Piano può prevedere percorsi sutemi differenziati rivolti a tutti idocenti della stessa scuola, adipartimenti disciplinari, a gruppi didocenti di scuole in rete, a singolidocenti che seguono attività peraspetti specifici della propriadisciplina.

Le attività di formazione dei docenticomprenderanno:

• iniziative svolte autonomamente dai docenti anche singolarmente

• iniziative programmate dal CPIA Napoli Provincia 1 e deliberate dal Collegio dei

Docenti

• Iniziative programmate dalla rete d’ambito o da reti di scopo

• Iniziative di formazione proposte dall’USR o dal MIUR.

Rilevazione dei bisogni formativi dei docenti del

CPIA Napoli Provincia 1

Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento (25%)Didattica per competenze e innovazione metodologica (16%)Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale (13%)Scuola e Lavoro (13%)Valutazione e miglioramento (11%)Autonomia organizzativa e didattica (8%)Competenze di lingua straniera (7%)Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile (4%)Inclusione e disabilità (3%)

Grafico relativo al numero di docenti che hanno risposto al questionario sui

"bisogni formativi" suddivisi per sedi

Aree prioritarie per la formazione

1. Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento

2. Didattica per competenze e innovazione metodologica

3. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

4. Scuola e Lavoro

5. Valutazione e miglioramento

6. Autonomia organizzativa e didattica

Coerenza tra le aree prioritarie del Piano Nazionale e le finalità e gli

obiettivi strategici del CPIA

Priorità nazionali:

Competenze digitali e nuovi ambienti per

l'apprendimento

Necessità di progettare quote orario di UdA a distanza

(DPR 263/2012 e Linee guida D.I. 12/03/15)

Piano di formazione CPIA:

FAD: una sfida per il CPIA

DM 435/2015

Periodo: gennaio 2017

Modalità formazione: in presenza; laboratori; ricerca e approfondimento personale.

Priorità nazionali:

Didattica per competenze e innovazione

metodologica

Progettazione di percorsi personalizzati basati sulle

UdA(DPR 263/2012 e Linee guida D.I. 12/03/15)

Piano di formazione CPIA:

La progettazione per competenze

Possibili attività formative tramite la rete d’ambito.

Priorità nazionali:

Didattica per competenze e innovazione

metodologica

Progettazione di percorsi personalizzati basati sulle UdA

(DPR 263/2012 e Linee guida D.I. 12/03/15)

Piano di formazione in rete CPIA della Campania:

Sperimentazione UdA

prodotti PAIDEIA 2

I livello II PD - II livello I PD(DM 663/2016 art. 28 co. 2 lettera a)

(progetto approvato: nota MIUR prot. 1359 del 07-12-2016)

Altre possibili attività formative tramite la rete d’ambito.

Priorità nazionali:

Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza

globale

Finalità del CPIA:

innalzamento del livello diistruzione degli adulti (life longlearning)

inclusione e cittadinanza attivaper gli utenti stranieri

Piano di formazione CPIA:

Lo straniero nella legislazione

italiana (10 ore)

Apprendere ad Apprendere: approfondire una competenza chiave europea (attività laboratoriale e ricerca-azione).

Priorità nazionali:

Scuola e Lavoro

Finalità del CPIA:

CPIA rete di ricerca, sperimentazione e sviluppo

(DPR 263/2012 e Linee guida D.I. 12/03/15)

Piano di formazione in rete CPIA della Campania:

Il CPIA come centro regionale di ricerca, di sperimentazione e

sviluppo (DM 663/2016 art. 28 co. 2 lettera b)

(progetto in via di approvazione)

Priorità nazionali:

Valutazione e miglioramento

Competenze di sistema del CPIA come istituzione scolastica

Piano di formazione CPIA o eventuale piano di formazione

rete d’ambito:

Metodologie e strumenti del processo valutativo degli

apprendimenti

Metodologie e strumenti del processo valutativo

dell’Istituzione scolastica

Piano di formazione nazionale

per docenti neoimmessi

Piano di formazione

nazionale PNSD

Formazione sulle competenzedigitali base e avanzate attraversol’impiego della figura internadell’animatore digitale prevista dalPNSD

Piano di formazione

per la sicurezza del CPIA

formazione, obbligatoria per tutti i docenti neo-assunti

informazione, per tutto il personale scolastico, inmerito ai temi della sicurezza, della prevenzione, edel primo soccorso, come previsto dal D.Lgs81/2008

formazione delle figure specifiche di preposto,primo soccorso e antincendio (per ogni sedeassociata