PATOLOGIE SCROTALI - calcom.it patologie dello Scroto... · esame obiettivo: ispezione e palpazione...

Post on 18-Feb-2019

248 views 0 download

Transcript of PATOLOGIE SCROTALI - calcom.it patologie dello Scroto... · esame obiettivo: ispezione e palpazione...

PATOLOGIE SCROTALI

VARICOCELE

DEFINIZIONE DI VARICOCELE

PATOLOGIA CARATTERIZZATA DALLA COMPARSA DIVARICI DEL PLESSO PAMPINIFORME DEL TESTICOLO DOVUTOA REFLUSSO VENOSO IN SENSO RETROGRADO

SI ASSOCIA AD UNA COMPROMISSIONE DELLA FUNZIONE TESTICOLARE

PROGRESSIVAPOTENZIALMENTE CORREGGIBILE

EPIDEMIOLOGIA

SI RISCONTRA NEL 13-15% DELLA POPOLAZIONE MASCHILE ALLA VISITADI LEVA RISULTANDO ASINTOMATICO NELL’ 85 - 90% DEI CASI

MOLTO SPESSO LA DIAGNOSI DI VARICOCELE VIENE POSTA SOLO IN CORSO DI VALUTAZIONE DEL PARTNER MASCHILE NELL’AMBITO DI UN’ INFERTILITA’ DI COPPIA

RAPPRESENTA LA PRINCIPALE CAUSA DI INFERTILITA’ MASCHILE POTENZIALMENTE CORREGGIBILE

CLASSIFICAZIONE

PRIMITIVOLOCALIZZAZIONE PREVALENTEMENTE NEL TESTICOLO DI SINISTRANON HA UNA RICONOSCIUTA IDENTIFICAZIONE ETIOPATOGENETICA

SECONDARIOCONSEGUENZA DI QUALSIASI PROCESSO OCCUPANTE SPAZIO NEL RETROPERITONEO O NELLO SCAVO PELVICO, IN GRADO DI OBLITERARE O COMPRIMERE LA VENA TESTICOLARE, LA VENA RENALE, O LA CAVA INFERIORE, OSTACOLANDO IL DEFLUSSO VENOSO

VARICOCELE PRIMITIVO : MECCANISMO ETIOPATOGENICO

TERMINAZIONE AD ANGOLO RETTO DELLA VENA SPERMATICA INTERNA DI SINISTRA NELLA VENA RENALE OMOLATERALE (A DESTRA LA VENA SPERMATICA INTERNA DRENA DIRETTAMENTE AD ANGOLO ACUTO NELLA VENA CAVA INFERIORE)

FREQUENTE ASSENZA DI VALVOLE ANTIREFLUSSO ( 50% DEI CASI)

MECCANISMO COMPRESSIVO ESERCITATO DALL’ INCROCIO AORTO –MESENTERICO (PINZA AORTOMESENTERICA) E DALL’INCROCIO ARTERIA ILIACA COMUNE DESTRA - VENA ILIACA COMUNE SINISTRA (PINZA ILIACA)

VARICOCELE ED INFERTILITA’

ETIOPATOGENESI:

AUMENTO DELLA TEMPERATURA TESTICOLARE

IPOSSIA DA STASI VENOSA

NEL REFLUSSO RENO SPERMATICO, AUMENTO NEL TESTICOLO DI SOSTANZE TOSSICHE PROVENIENTI DAL METABOLISMO RENALE E SURRENALICO

DANNO IMMUNOLOGICO - FORMAZIONE DI ANTICORPI ANTI-SPERMATOZOO PER ALTERAZIONE DELLA BARRIERA EMATO TESTICOLARE ED ESPOSIZIONE DI SOSTANZE AD AZIONE ANTIGENICA

QUADRO CLINICO

GENERALMENTE ASINTOMATICO

SOLO PER LE FORME DI GRADO ELEVATO E’ PRESENTE UN SENSO DI PESO O UN MODESTO DOLORE GRAVATIVO IN REGIONE SCROTALE CON DOLENZIA VARIABILE ALLA PALPAZIONE

MOLTO SPESSO VIENE SCOPERTO OCCASIONALMENTE PER INDAGINI DI SCREENING SULLA POPOLAZIONE GIOVANILE, ALLE VISITE MILITARI,O NELLO STUDIO DEL PARTNER MASCHILE NELL’ AMBITO DELL’INFERTILITA’ DI COPPIA

DIAGNOSI

ANAMNESI:INFERTILITA’ DI COPPIA

ESAME OBIETTIVO:ISPEZIONE E PALPAZIONE DELLA RADICE DELLO SCROTO IN CLINOSTATISMO ED ORTOSTATISMO, IN CONDIZIONI DI RIPOSO E SOTTO MANOVRA DI VALSALVA

IN CASO DI VARICOCELE CLINICAMENTE EVIDENTE SI PALPANO ALLA RADICE DELLO SCROTO VENE DILATATE E TORTUOSE IN POSIZIONE POSTEROSUPERIORE RISPETTO AL TESTICOLO AVENDO L’ IMPRESSIONE DI “PACCHETTO DI VERMI”

VARICOCELE SUBCLINICONON PALPABILE e VISIBILE A RIPOSO e DURANTE PONZAMENTO ma DIAGNOSI SOLO CON ECODOPPLERVARICOCELE I° GRADOPALPABILE DURANTE PONZAMENTOVARICOCELE II° GRADOPALPABILE A RIPOSOVARICOCELE III° GRADOPALPABILE e VISIBILE A RIPOSO

CLASSIFICAZIONE CLINICA DEL VARICOCELE:

VARICOCELE SUBCLINICO: DOCUMENTATO SOLO ALL’ESAME ECOCOLORDOPPLER DEL TESTICOLO

VARICOCELE DI GRADO I: NON VISIBILE , PALPABILE SOLO SOTTO PONZAMENTO

VARICOCELE DI GRADO II: NON VISIBILE, PALPABILE ANCHE SENZA VALSALVA

VARICOCELE DI GRADO IV: VISIBILE

DIAGNOSIECOGRAFIA SCROTALE CON MODULO COLORDOPPLER e DOPPLER PULSATO

DIMENSIONE DELLA GONADE E DILATAZIONE DELLE VENE SPERMATICHE (> 3 mm)ENTITA’ DEL REFLUSSO VENOSO DEI VASI SPERMATICI NEL CANALE INGUINALE E DURATA ( REFLUSSO PROLUNGATO PER PIU’ DI DUE SECONDI)

DIAGNOSISPERMIOGRAMMA

PRINCIPALI PARAMETRI:

VALUTAZIONE NUMERO SPERMATOZOIMOTILITA’ SPERMATOZOIFORMA SPERMATOZOI

ESAMI EMATOCHIMICI:FSH, LH e TESTOSTERONEMIA

EVIDENZA DELL’ EVENTUALE DANNO SULLA FERTILITA’ INDOTTO DAL VARICOCELE

TERAPIA

LA CORREZIONE DEL VARICOCELE SI IMPONE QUANDO COESISTONO LE SEGUENTI CONDIZIONI:

- ALTERAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL LIQUIDO SEMINALE VALUTATA IN TRE SPERMIOGRAMMI SUCCESSIVI EFFETTUATI AD UN MESE DI DISTANZA L’ UNO DALL’ ALTRO

- IPOTROFIA TESTICOLARE RISPETTO AL TESTICOLO CONTROLATERALE (DIFFERENZA DEL 20%) INDIPENDENTEMENTE DALLO SPERMIOGRAMMA

- SINTOMATOLOGIA ALGICA SCROTALE E/O INGUINALE INDIPENDENTEMENTE DALLO SPERMIOGRAMMA

NEL SOGGETTO CON ETA’ < AI 18 ANNI, MANCANDO IL RIFERIMENTO DELLO SPERMIOGRAMMA, L’ INDICAZIONE E’ DATA DA:

- PRESENZA DI IPOTROFIA TESTICOLARE- VARICOCELE SINTOMATICO

TERAPIA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA O A CIELO APERTO

LEGATURA SOPRAINGUINALE O RETROPERITONEALE

TERAPIA CHIRURGICA

MICRODISSEZIONE INGUINALE DEL FUNICOLO

TERAPIA

SCLEROEMBOLIZZAZIONE PERCUTANEA

ANTEROGRADA sec TAUBER – INCANNULAMENTO VENA DEL VARICOCELERETROGRADA – INCANNULAMENTO VENA FEMORALE - GIUGULARE O BRACHIALE

CONSIDERAZIONI

IL VARICOCELE E’ SICURAMENTE UNA CAUSA IMPORTANTE DI ALTERAZIONE SPERMATICA E QUINDI DI INFERTILITA’ MASCHILE

IN MOLTI SOGGETTI NORMALMENTE FERTILI LA CORREZIONE DEL VARICOCELE E’ IN GRADO DI PREVENIRE UN FUTURO DECLINO DELLA FUNZIONE TESTICOLARE E QUINDI UNA FUTURA INFERTILITA’

IL GRADO DI VARICOCELE NON SI CORRELA CON L’ INFERTILITA’

SOGGETTI CON VARICOCELE DI GRADO ELEVATO HANNO MIGLIORAMENTI DEI PARAMETRI SEMINALI MAGGIORI RISPETTO AI GRADI MINORI O AL VARICOCELE SUBCLINICO E, QUINDI, PROBABILMENTE, BENEFICIERANNO MAGGIORMENTE DELL’ INTERVENTO CHIRURGICO

CONSIDERAZIONI

NON SEMPRE LA CORREZIONE DEL VARICOCELE DETERMINA UN MIGLIORAMENTO DELLA FERTILITA’

LA MAGGIOR PARTE DEI VARICOCELI SONO FERTILI E NON BENEFICIERANNO DELLA CORREZIONE CHIRURGICA

NON ESISTE UN PATTERN SEMINALE CARATTERISTICO DA DANNO DA VARICOCELE

IDROCELE

DEFINIZIONE

RACCOLTA DI LIQUIDO SIEROSO GIALLO CITRINO TRA I DUE FOGLIETTI

DELLA TONACA VAGINALE DEL TESTICOLO

EZIOPATOGENESI

L’ IDROCELE PUO’ ESSERE DIVISO:

PRIMITIVO O IDIOPATICO

SECONDARIO O SINTOMATICO

EZIOPATOGENESI

L’ IDROCELE PRIMITIVO PUO’ ESSERE CAUSATO:

ALTERAZIONI DELLA DISCESA DEL TESTICOLO OD INCOMPLETA CHIUSURA DEL DOTTO PERITONEO - VAGINALE

(IDROCELE COMUNICANTE O CONGENITO)

ROTTURA DI PICCOLE CISTI DELL’ EPIDIDIMO

TURBE DELL’ IDROSTATICA CAPILLARE E DELL’ EQUILIBRIO TRA SECREZIONE ED ASSORBIMENTO DEL LIQUIDO SIEROSO

EZIOPATOGENESI

L’ IDROCELE SECONDARIO PUO’ ESSERE CAUSATO:

ORCHIEPIDIDIMITI ACUTE E CRONICHE

INTERVENTI CHIRURGICI SUI GENITALI ESTERNI O SUL FUNICOLO SPERMATICO

NEOPLASIA TESTICOLARE

QUADRO CLINICO

E’ QUASI SEMPRE ASINTOMATICO, NEL CASO RAGGIUNGA DIMENSIONI

CONSIDEREVOLI DETERMINA SENSAZIONE DI FASTIDIO LOCALE E DI

PESANTEZZA PER EFFETTO GRAVATIVO

DIAGNOSI

ESAME OBIETTIVO:

EMISCROTO AUMENTATO DI VOLUME RISPETTO AL CONTROLATERALE ED ALLAPALPAZIONE SI APPREZZA UNA TUMEFAZIONE A SUPERFICIE LISCIA ED UNIFORME DI CONSISTENZA TESOELASTICA, IN CUI NON E’ POSSIBILE PALPARE IL TESTICOLO

TRANSILLUMINAZIONE POSITIVA

DIAGNOSI

ECOGRAFIA:

RACCOLTA LIQUIDA IPOECOGENA ED OMOGENEA CHE CIRCONDA UN TESTICOLO DI NORMALE MORFOVOLUMETRIA E DI NORMALE ECOGENICITA’

TERAPIA

RESEZIONE ED EVERSIONE DELLA VAGINALE

SVUOTAMENTO PERCUTANEO

CISTI DELL’ EPIDIDIMO

DEFINIZIONE

CISTI DA RITENZIONE DELL’ EPIDIDIMO RIPIENA DI LIQUIDO SIEROSO

POSTA GENERALMENTE AL DI SOPRA DEL TESTICOLO E TALVOLTA

CONTENENTE ANCHE SPERMATOZOI

CARATTERISTICHE

CONTORNI LISCI E BEN DEFINITI

GENERALMENTE DI DIAMETRO DI 2-3 CM MA TALVOLTA PUO’ ASSUMEREDIMENSIONI CONSIDEREVOLI

GENERALMENTE ASINTOMATICA, SENSAZIONE DI FASTIDIO LOCALE QUANDO DI GROSSE DIMENSIONI

TRATTAMENTO

RIMOZIONE CHIRURGICA

TORSIONE DEL TESTICOLO

CONDIZIONE PATOLOGICA POTENZIALMENTE MOLTO DANNOSA

CONFIGURA UN’EMERGENZA CLINICA INSERITA NEL QUADRO DEL COSIDDETTO “SCROTO ACUTO”

LA SUA MANCATA O TARDIVA RISOLUZIONE COMPORTA IMPORTANTI E GRAVI ALTERAZIONI DEL TROFISMO TESTICOLARE CON PROGRESSIVA PERDITA SIA DELLA FUNZIONE SPERMATOGENETICA CHE ENDOCRINA.

DEFINIZIONE

L’ETÀ PIÙ COMUNE D’ INSORGENZA È QUELLA ADOLESCENZIALE, TRA I 12 E I 18 ANNI, SEBBENE SIA RELATIVAMENTE FREQUENTE ANCHE IN PERIODO NEONATALE

ANATOMIA PATOLOGICA

LA TORSIONE TESTICOLARE SI PUÒ CLASSIFICARE IN DUE VARIANTI:

A) SOPRA O EXTRAVAGINALE

B) INTRAVAGINALE

RARA E’ LA TORSIONE DELLE APPENDICI DEL TESTICOLO SUL PROPRIO ASSEFIBROVASCOLARE, TRA CUI LA PIU’ FREQUENTE E’ QUELLA DELL’IDATIDE DEL MORGAGNI, RESIDUO EMBRIONALE DEL DOTTO DI MULLER

È LA CONDIZIONE DI RISCONTRO MENO FREQUENTE

LA TORSIONE DEL FUNICOLO AVVIENE AL DI SOPRA DELLA TUNICA

VAGINALE GENERALMENTE A LIVELLO DELL’ANELLO INGUINALE

ESTERNO, CON ROTAZIONE DEL DIDIMO, DELL’ EPIDIDIMO E DELLA

VAGINALE INTORNO AL FUNICOLO STESSO

ANATOMIA PATOLOGICA

TORSIONE SOPRA O EXTRAVAGINALE

TRA LE SITUAZIONI ANATOMICHE FAVORENTI VI È LA MANCATA FISSAZIONE DEL TESTICOLO AL SACCO SCROTALE PER MANCANZA O LASSITÀ DEL GUBERNACULUM TESTIS

TIPICA DELL’ETÀ PERINATALE, QUANDO ANCORA IL GUBERNACULUM NON È FUSO CON LA PARETE SCROTALE.

EZIOPATOGENESI

TORSIONE SOPRA O EXTRAVAGINALE

FORMA DI PIÙ FREQUENTE RISCONTRO

TIPICA DELL’ ETÀ PERIPUBERALE

LA TORSIONE AVVIENE A LIVELLO DEL PEDUNCOLO VASCOLARE, CON

ROTAZIONE DEL DIDIMO E DELL’EPIDIDIMO ALL’INTERNO DEL FOGLIETTO

VAGINALE

ANATOMIA PATOLOGICA

TORSIONE INTRAVAGINALE

EZIOPATOGENESI

TORSIONE INTRAVAGINALE

E’ FAVORITA GENERALMENTE DALL’ECCESSIVA ESPANSIONE DELLA VAGINALE CON SUA INSERZIONE TROPPO IN ALTO SUL FUNICOLO SPERMATICO

LE CAUSE SCATENANTI SONO DI ORDINE MECCANICO COME TRAUMATISMI O ECCESSIVA CONTRATTILITÀ DELLE FIBRE CREMASTERICHE O DI TIPO NEUROVEGETATIVO

SINTOMATOLOGIA

SINTOMO TIPICO: DOLORE

IMPROVVISO E VIOLENTO IRRADIANTESI IN REGIONE INGUINALE, IN FOSSA ILIACA OMOLATERALE O IN REGIONE LOMBARE

A SECONDO CHE LA TORSIONE SIA PARZIALE O COMPLETA, PERSISTENTE O A RISOLUZIONE SPONTANEA, LE SUE MODALITA’ D’INSORGENZA E LA SUA DURATA POSSONO VARIARE

SOLLEVANDO LO SCROTO IL DOLORE SI ACCENTUA (MANOVRA DI PREHN POSITIVA)

SINTOMATOLOGIA

SINTOMI E SEGNI ASSOCIATI

EMISCROTO INTERESSATO NOTEVOLMENTE AUMENTATO DI VOLUME, EDEMATOSO CON MARCATO ERITEMA CUTANEO

GONADE INTERESSATA PIU’ ELEVATA RISPETTO ALLA CONTROLATERALE

SINTOMI NEUROVEGETATIVI QUALI NAUSEA E VOMITO PER LA NECROSI ISCHEMICA DELLA GHIANDOLA

SINTOMATOLOGIA

DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE CON L’ EPIDIDIMITE ACUTA:

LA TORSIONE SI CARATTERIZZA PER:

ETA’ PERIPUBERALEMANOVRA DI PREHN POSITIVAASSENZA DI FEBBRE ASSENZA DI LEUCOCITI NELLE URINE

DIFFERENTE QUADRO ICONOGRAFICO ALL’ECOCOLORDOPPLER TESTICOLARE

L’ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO CON IL SUCCESSIVO INTERVENTO CHIRURGICO DEVONO ESSERE QUANTO PIÙRAPIDI E TEMPESTIVI POSSIBILI (ENTRO MASSIMO LE 6 ORE ) ONDE EVITARE DANNI IRREVERSIBILI A CARICO DEL TESTICOLO

DIAGNOSI

ANAMNESI ESAME OBIETTIVODIAGNOSTICA STRUMENTALE

ANAMNESI

GENERE NEGATIVA PER TRAUMATISMI O INFEZIONI A CARICO DELL’APPARATO URINARIO.

L’ ESAME DELLE URINE E L’URINOCOLTURA RISULTANO ESSERE GENERALMENTE NEGATIVE

DIAGNOSI

DIAGNOSI

L’ESAME OBIETTIVO

ESTREMA DOLORABILITÀ DELL’ EMISCROTO CHE APPARE EDEMATOSOCON CUTE ARROSSATA

POSITIVITÀ DEL SEGNO DI PREHN ED IN ALCUNI CASI SI PUÒ EVIDENZIARE UN’ ORIZZONTALIZZAZIONE DEL TESTICOLO O UNA SUA INVERSIONE CON EPIDIDIMO PALPABILE ANTERIORMENTE

DIAGNOSIECO-COLORDOPPLER

L’ ECOCOLOR-DOPPLER È GRAVATO DA ELEVATE INCIDENZE DI FALSI NEGATIVI IL RILIEVO DELLA PRESENZA DI FLUSSO EMATICO NON ESCLUDE IL SUCCESSIVO INSTAURARSI DEL DANNO TESTICOLARE.

INTERVENTO CHIRURGICO D’ URGENZA

DEROTAZIONE – FISSAZIONE ALLE PARETI DELLO SCROTOFISSAZIONE PROFILATTICA TESTICOLO CONTROLATERALE

ESSO CONSENTE DI:

CONFERMARE LA DIAGNOSIVALUTARE LO STATO DI VITALITA’ DEL TESTICOLOPROCEDERE ALLA SUA DEROTAZIONE CON FISSAZIONE ALLO SCROTOCON PUNTI NON RIASSORBIBILI E FISSAZIONE PROFILATTICA ANCHE DELTESTICOLO CONTROLATERALE

NEL CASO IN CUI LA GONADE NON SI PRESENTI VITALE DEVE ESSEREEFFETTUATA L’ORCHIECTOMIA

TERAPIA

CONCLUSIONI

EPIDEMIOLOGIACONDIZIONE CLINICA RIENTRANTE NELL’AMBITO DEL COSIDDETTO “SCROTO ACUTO”RICHIEDE UN APPROCCIO CHIRURGICO D’URGENZA NELL’AMBITO DELLE 4-6 h

ANATOMIA PATOLOGICATORSIONE INTRAVAGINALE ED EXTRAVAGINALE

EZIOLOGIATORSIONE INTRAVAGINALE: ECCESSIVA ESPANSIONE DELLA VAGINALE CON SUA INSERZIONE TROPPO ALTA SUL FUNICOLO SPERMATICOTORSIONE EXTRAVAGINALE: MANCATA FISSAZIONE DEL TESTICOLO AL SACCOSCROTALESINTOMATOLOGIADOLORE, MANOVRA DI PREHN POSITIVA,GONADE PIU’ ELEVATA, EDEMA ED ERITEMADELLO SCROTO

DIAGNOSIANAMNESI - ESAME OBIETTIVO - ECOGRAFIA

TERAPIADEROTAZIONE CHIRURGICA CON FISSAZIONE PROFILATTICA TESTICOLO CONTROLATERALE ORCHIECTOMIA SE TESTICOLO RISULTI NON VITALE