PATOLOGIE ED ESERCIZIO FISICO. SOGGETTI ATTIVI PRESENTANO RISCHI RIDOTTI MALATTIE CARDIOVASCOLARI...

Post on 02-May-2015

219 views 2 download

Transcript of PATOLOGIE ED ESERCIZIO FISICO. SOGGETTI ATTIVI PRESENTANO RISCHI RIDOTTI MALATTIE CARDIOVASCOLARI...

PATOLOGIE ED PATOLOGIE ED ESERCIZIO FISICOESERCIZIO FISICO

SOGGETTI ATTIVI PRESENTANO RISCHI

RIDOTTI• MALATTIE CARDIOVASCOLARI• ICTUS• DIABETE TIPO 2• CANCRO DEL COLON• OSTEOPOROSI• DEPRESSIONE

IL RISCHIO CRESCE CON IL RISCHIO CRESCE CON L’AUMENTARE DEL L’AUMENTARE DEL

PESOPESO

IL SOVRAPPESO E L’OBESITA’ SONO TRA LE PRINCIPALI

CAUSE DI DISTURBI METABOLICI

SINDROME METABOLICASINDROME METABOLICAcriteri IDF (Berlino, Aprile 2005)criteri IDF (Berlino, Aprile 2005)

• OBESITA’ CENTRALE:• C.V.>94 cm per gli uomini• C.V.>80 cm per le donne • PIU’ DUE DEI SEGUENTI FATTORI• Trigliceridi > 150 mg/dl• HDL <40 negli uomini <50 nelle donne• PAD > 130 mm/Hg PAS >85 mm/Hg• FPG > 100 mg/dl

DALLA SINDROME DALLA SINDROME METABOLICA AL METABOLICA AL

DIABETE DI TIPO 2DIABETE DI TIPO 2

• Adiposità viscerale e insulino resistenza: il link tra obesità e diabete di tipo 2

• L’80% dei diabetici di tipo 2 è sovrappeso o obesa

• Diabete e obesità: DIABESITY l’epidemia del 21° secolo

DA COSA E’ DA COSA E’ DETERMINATO IL DETERMINATO IL

CRESCENTE AUMENTO CRESCENTE AUMENTO DELLA SINDROME DELLA SINDROME

METABOLICA E DEL METABOLICA E DEL DIABETE TIPO 2?DIABETE TIPO 2?

ACCUMULO DI GRASSO ACCUMULO DI GRASSO IN SEDE VISCERALEIN SEDE VISCERALE

• SEDENTARIETA’• GENETICA• AMBIENTE• RIDOTTA SPESA

ENERGETICA Dovuto soprattutto

alla diminuzione della spesa energetica piuttosto che alla sovra-alimentazione.

Kuczmarski: JAMAKeen H: BMJShan M: Ann Behav Med

SALUTE E ATTIVITA’ SALUTE E ATTIVITA’ FISICAFISICA

RICERCHE INTERNAZIONALI

• Da Qing, China study (Diabetes Care 1997;20(4):537-544)

• Finnish Diabetes Prevention Study (N Engl J Med

2001;344(18); 1343-1350)

• Diabetes Prevention Program (N Engl J Med 2002;

346(6);393-403)

• Exercise capacity and body composition as predictors of mortality among men with diabetes (S. Blair; Diabetes Care 27:83-84, 2004)

DA QUING

• Su 110.000 abitanti 556 IGT

4 gruppi

1- controllo

2- dieta

3- attività fisica

4- dieta + attività fisica

RISULTATI

GRUPPO 1

Rischio di DT2 70%

GRUPPI 1,2,3

Rischio di DT2 40%

S. BLAIR

• Studio condotto su 2.200 uomini divisi in 4 gruppi :

1- controllo

2- esercizio fisico bassa intensità

3- esercizio fisico media intensità

4- esercizio fisico alta intensità

RISULTATO

LA % DI RISCHIO DI MORTALITA’ E’ RISULTATA INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL LIVELLO DI FITNESS DEI PARTECIPANTI

SOMMARIO DELLE SOMMARIO DELLE EVIDENZEEVIDENZE

Attraverso:• Modesta perdita di peso (5%-7%

peso corporeo)• Attività fisica di moderata intensità• Dieta sana e bilanciataL’incidenza del diabete tipo 2 è

diminuita di valori compresi tra il 31% e il 58%

ASSOCIAZIONE FITNESS ASSOCIAZIONE FITNESS METABOLICAMETABOLICA

PUNTO D’INCONTRO TRA MEDICI, FISIOTERAPISTI E LAUREATI IN

SCIENZE MOTORIE PER INDIVIDUARE PERCORSI TERAPEUTICI INTEGRATI

PREVENZIONE E PREVENZIONE E ATTIVITA’: ATTIVITA’:

UN’ABITUDINE UN’ABITUDINE SALUTARESALUTARE

COME INIZIARE ?

SURGEON GENERALSURGEON GENERAL

• PARLA COL TUO MEDICO • FISSA UN OBIETTIVO

RAGIONEVOLE• FISSA DEI GIORNI E DEGLI

ORARI DA RISPETTARE

ATTIVITA’ FISICAATTIVITA’ FISICA

- FAI LE SCALE- FAI UNA PASSEGGIATA APPENA HAI

TEMPO- FAI I MESTIERI A BUON RITMO

NON AVERE FRETTANON AVERE FRETTA

- INIZIA PIANO!!- 10 min DI ESERCIZI LEGGERI O DI

CAMMINO VIVACE TUTTI I GIORNI- INCREMENTA GRADUALMENTE

INTENSITA’ E DURATA

DIVERTIRSIDIVERTIRSI

• SCEGLI UN’ATTIVITA’ CHE TI PIACE• TROVA UN COMPAGNO• VARIA LE TUE ATTIVITA’• SCEGLI GIORNO E ORA ADEGUATI• NON SCORAGGIARTI• DIMENTICA “NO PAIN, NO GAIN”

SVANTAGGI

• I RISULTATI NON SONO IMMEDIATI

• DURATA DELLA SEDUTA• MOTIVAZIONE

MOTIVAZIONEMOTIVAZIONE

ESTETICA

SALUTE

AFFIDARSI A PROFESSIONISTI CHE INSIEME AL MEDICO

PROPONGANO E MOTIVINO LA PERSONA AD UN PERCORSO DI

ESERCIZI IDONEI A RISPONDERE ALLE ESIGENZE

PERSONALI DI OGNUNO

L’ESERCIZIO FISICO L’ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO COME STRUMENTO

TERAPEUTICOTERAPEUTICO

LO STATO DELL’ARTE

RICERCHE NAZIONALI

• Is a long-term aerobic plus resistence training program feasible for and effective on metabolic profiles in type 2 diabetic patients?

• In pazienti con tipo 2, il lavoro combinato aerobica+pesi è fattibile e porta a dei miglioramenti del profilo metabolico? (S. Balducci, F. Leonetti, U. Di Mario, F. Falluca: Diabetes Care volume 27, n 3, march 2004)

CONTROLLO DEI CONTROLLO DEI PARAMENTRI FISIOLOGICIPARAMENTRI FISIOLOGICI

- GLICEMIA- PRESSIONE ARTERIOSA- VO2 MAX- FC MAX

CONTROLLO DEI CONTROLLO DEI PARAMETRI FISICIPARAMETRI FISICI

• MOBILITA’ ARTICOLARE• ANALISI POSTURALE• STORIA DEL PAZIENTE

Linee guida ACSM

20-60 min lavoro aerobico continui o cumulativi

3-5 giorni la settimanaTra il 55% e il 90% FC max(intensità, tempi e frequenze

inferiori portano modificazioni trascurabili)

BENEFICI BENEFICI DELL’ATTIVITA’ DELL’ATTIVITA’

CARDIOVASCOLARECARDIOVASCOLARE↑ FUNZIONI

CARDIACHE↑ VENTILAZIONE

POLMONARE↑ VO2max↑ DENSITA’ CAPILLARE

↓ PRESSIONE ARTERIOSA

↓ COLESTEROLO TOTALE

↓ FC DI RIPOSO↓ MORTALITA’ PER

MALATTIE CARDIACHE

↓ GRASSO CORPOREO

LAVORO DI FORZA

• Contrazioni più intense del 50% del massimale provocano un aumento di volume delle fibre tipo IIA e IIB

BENEFICI BENEFICI DELL’ALLENAMENTO DI DELL’ALLENAMENTO DI

FORZAFORZA• Previene la perdita di massa muscolare• Riduce il mal di schiena• Aumenta la densità ossea• Riduce dolore artritico• Migliora il metabolismo basale• Migliora la sensibilità all’insulina• Aumentano le scorte di glicogeno nel

muscolo

LAVORO COMBINATOLAVORO COMBINATO

La combinazione di esercizio aerobico e di forza è risultato essere facilmente

eseguibile, ben tollerato e sicuro. Ha determinato un miglioramento del

controllo glicemico, della composizione corporea e un abbassamento dei fattori di rischio cardiovascolari. Si ritiene che

questa metodica possa integrare il trattamento medico standard in questi

pazienti.

F.A.Q.

• PER QUANTO TEMPO DEVO FARE GINNASTICA?

• UNA VOLTA ALLA SETTIMANA E’ SUFFICIENTE?

• SI POSSONO FARE ESERCIZI TUTTI I GIORNI?

• NUOTARE FA BENE?