PATOLOGIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. SINDROME NEFRITICA SINDROME NEFROSICA INSUFFICIENZA RENALE...

Post on 02-May-2015

240 views 0 download

Transcript of PATOLOGIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. SINDROME NEFRITICA SINDROME NEFROSICA INSUFFICIENZA RENALE...

PATOLOGIA DEL RENEE DELLE VIE URINARIE

PATOLOGIA DEL RENEE DELLE VIE URINARIE

• SINDROME NEFRITICA

• SINDROME NEFROSICA

• INSUFFICIENZA RENALE (Acuta/Cronica)

• Patologie benigne (Infezioni/Calcolosi)

• Patologia NEOPLASTICA

SINDROME NEFRITICA

Quadro clinico caratterizzato da ipertensione, encefalopatia, oliguria, ritenzione di sodio e di liquidi con edemi, iperazotemia, ematuria, modesta proteinuria

Esempio: Glomerulonefrite

GLOMERULONEFRITI

Patologie che coinvolgono la funzione di filtrazione del glomerulo

- PRIMITIVE: in genere in corso di processi flogistici batterici o virali.

- SECONDARIE: malattie del collageno, vasculiti, malattie infettive batteriche, virali o neoplastiche.

GLOMERULONEFRITI

La maggior parte delle glomerulonefriti ha una patogenesi immunologica.

• Forme da immunocomplessi circolanti

(IC con depositi nel filtro glomerulare sottoendoteliale, sottoepiteliale e mesangiale )

• Forme da anticorpi anti-menbrana basale del glomerulo.

GLOMERULONEFRITI

Forme da immunocomplessi circolanti: malattia da siero acuta e cronica.

Forme con anticorpi leganti antigeni batterici o virali (GN post streptococcica, da toxoplasma, in corso di epatite virale…)

Forme da anticorpi leganti antigeni neoplastici

Forme leganti antigeni sconosciuti come nella nefrite di Berger (depositi mesangiali IgA)

GLOMERULONEFRITI

• Forme da anticorpi diretti verso la membrana basale glomerulare: antigene glicoproteico presente sull’epitelio glomerulare e sull’orletto a spazzola delle cellule tubulari.

• Quadro anatomo patologico di GN menbranosa con depositi di IgG e complemento.

PATOLOGIA DEL RENEE DELLE VIE URINARIE

• SINDROME NEFRITICA

• SINDROME NEFROSICA

• INSUFFICIENZA RENALE (Acuta/Cronica)

• Patologie benigne (Infezioni/Calcolosi)

• Patologia NEOPLASTICA

SINDROME NEFROSICASindrome idiopatica o legata all’assunzione di

farmaci, presenza di neoplasie, malattie ereditarie o sistemiche.

Quadro clinico: proteinuria (>3,5 g/24h )

Ipoalbuminemia e edemi - Ipovolemia

Dislipidemia (perdita di enzimi lipolitici)

Carenza di transferrina con relativa anemia

Fenomeni emorragici o trombotici

Carenze ormonali

PATOLOGIA DEL RENEE DELLE VIE URINARIE

• SINDROME NEFRITICA

• SINDROME NEFROSICA

• INSUFFICIENZA RENALE (Acuta/Cronica)

• Patologie benigne (Infezioni/Calcolosi)

• Patologia NEOPLASTICA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (IRA)

Definizione:

Brusca riduzione della funzione emuntoria renale sufficiente a dar luogo a ritenzione di composti azotati, (urea e creatinina) non sempre associata ad oliguria (<500ml /die) o anuria (< 50 ml/die)

Insufficienza Renale Acuta

La riduzione della filtrazione glomerulare, provoca oliguria, ritenzione di scorie azotate (iperazotemia ed ipercreatininemia) riduzione della clearence della creatinina, squilibri elettrolitici con ritenzione di Na, K, fosfati, acido urico, comparsa di acidosi metabolica e riduzione del Na urinario.L’azione dell’Aldosterone, l’incremento della renina e dell’antidiuretina (ADH) risulta fondamentale nella ritenzione di acqua e Na

Pre-RENALI:

comprendenti tutte le cause di ridotta perfusione renale funzionale che diventa organica se si protrae (ipovolemia in corso di emorragie o di cirrosi epatica, edemi in corso di insufficienza cardiocircolatoria, ipotensione arteriosa, ustioni, sindromi da schiacciamento, abuso di diuretici…)

IRA: CAUSE - I

RENALI:

Presenza di riduzione del parenchima funzionante come in corso di vasculiti, necrosi tubulare acuta, glomerulonefriti, nefropatie tubulo-interstiziali, azione di fattori nefrotossici

IRA: CAUSE - II

Post-RENALI:

Presenza di ostacolo al deflusso urinario con aumento della pressione all’interno della capsula di Bowman (Es. masse di natura neoplastica o formazioni litiasiche)

IRA: CAUSE - III

NECROSI TUBULARE ACUTA

Quadro particolarmente grave di IRA in cui lo sfaldamento dell’epitelio dà luogo alla formazione di cilindri granulosi che occludono il lume tubulare per cui tutte le sostanze tosssiche contenute nella preurina retrodiffondono nel sangue.Cause più frequenti sono: ischemie renali e prerenali, farmaci (aminoglicosidi,cisplatino) rabdomiolisi e aumento della mioglobina.

Insufficienza Renale Acuta

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

Definizione:

La riduzione della funzione renale graduale ed irreversibile può evolvere verso IRC, in mesi o anni, spesso asintomatica o sub-clinica portando nella fase terminale alla “Sindrome uremica”

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

Cause:

glomerulonefriti, iprtensione arteriosa, nefropatie tubulo-interstiziali, diabete mellito, rene policistico, LES, mieloma, amiloidosi, gotta, tubercolosi renale, panarterite nodosa, vasculopatie...

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

• La progressiva distruzione di nefroni porta ad una iperfunzione compensatoria secondo “la teoria del nefrone intatto”

• L’aumento dei soluti da eliminare porta ad un iperafflusso di sangue ai glomeruli che determina diuresi osmotica con aumento del flusso urinario per incapacità di concentrazione delle urine.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

• Oliguria a normale peso specifico urinario (fase iniziale e molto breve)

• Poliuria iso-ipostenurica e nicturia (peso specifico analogo a quello del plasma filtrato)

• Perdita della capacità di diluire le urine con comparsa di oliguria ANURIA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

• Con l’aggravarsi del danno il rene non è più in grdo di eliminare UREA e CREATININA.

• Fosfati inorganici in eccesso nel sangue (per deficit di filtrazione)

• I Fosfati in eccesso chelano il calcio determinando IPOCALCEMIA che a sua volta induce Iperparatiroidismo secondario

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

• IPERPARATIROIDISMO (> PTH )

• Attivazione degli osteoclasti con mobilizzazione di Ca dalle ossa

• Aumento dell’assorbimento di Ca nell’intestino

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

• Dolori ossei • Debolezza del cingolo pelvico• Osteomalacia• Osteite fibrosa • Riassorbimento sotto-periostale falangi

distali• Perdita della lamina compatta dei denti• Alito uremico

Sindrome UREMICA

La mancata eliminazione dei prodotti azotati e la riduzione della diuresi inducono:

• Ipertensione arteriosa

• Cardiomiopatia, pericardite uremica

• Dispnea, polisierosite tossica uremica, edema polmonare, confusione mentale

• Anoressia, nausea,vomito, stomatite, erosioni, sanguinamenti, anemia

PATOLOGIA DEL RENEE DELLE VIE URINARIE

• SINDROME NEFRITICA

• SINDROME NEFROSICA

• INSUFFICIENZA RENALE (Acuta/Cronica)

• Patologie benigne (Infezioni/Calcolosi)

• Patologia NEOPLASTICA

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU)

• Rappresentano più del 20% delle patologie urologiche ambulatoriali

• Vengono definite tali quando sono presenti almeno 100.000 colonie/ml di urine

• Via di penetrazione dei germi più frequente è l’uretra (via ascendente).

• Frequenza maggiore nelle donne

IVU – Fattori predisponenti

• Ostruzioni cervico-uretrali

(tumori, calcolosi, ipertrofia prostatica )

• Cateterismi

• reflusso vescico-uretrale

• Diabete mellito

• Gravidanza

• Vescica neurologica

• Malattie renali (gotta, nefrocalcinosi…)

IVU – Classificazione

In base alla sede distinguiamo:

• Infezioni delle vie urinarie superiori (pielonefriti,nefriti)

• Infezioni delle vie urinarie inferiori (uretriti, cistiti, epididimiti ).

IVU – Sintomi

• Pielonefrite: dolore lombare,febbre con brivido, pollachiuria, urgenza minzionale.

• Cistite: pollachiuria con scarsa emissione di urine, tenesmo vescicale con dolore sovrapubico, ematuria.

• Uretrite: disuria, secrezione uretrale.• Epididimite: dolore acuto, tumefazione

dell’epididimo

IVU – Diagnosi

• Urinocoltura (Antibiogramma)

• Spermiocoltura (utile per diagnosi di prostatite, vescicolite ed epididimite)

• Esame colturale del liquido prostatico (diagnosi di uretro-prostatiti ed uretriti)

• Tampone uretrale

• Ecografia

Terapia antibiotica e rimozione della causa

CALCOLOSI - urolitiasi

Definizione: presenza di formazioni derivanti dalla precipitazione e dall’aggregazione di soluti presenti nelle urine.

• In relazione alla sede si riconosce: - renale (calico-pielico)

- ureterale- vescicale- uretrale.

• Meccanismo patogenetico: primitiva, secondaria, metabolica, da infezione.

CALCOLOSI - urolitiasi

La sintomatologia può essere sfumata, assente oppure eclatante (colica renale).Ciò è dovuto alla posizione ed alla grandezza del calcolo.I sintomi tipici sono: - Dolore lombare gravativo- Colica- Ematuria- FebbreAccentuazione con lo sforzo fisico

PATOLOGIA DEL RENEE DELLE VIE URINARIE

• SINDROME NEFRITICA

• SINDROME NEFROSICA

• INSUFFICIENZA RENALE (Acuta/Cronica)

• Patologie benigne (Infezioni/Calcolosi)

• Patologia NEOPLASTICA

NEOPLASIE del ReneTumori del parenchima:Epiteliale: adenocarcinoma (tumore di Grawiz)Mesenchimale: fibrosarcoma, miosarcoma, angioendotelioma.Tumori misti: nefroblastoma(tumore di Wilms ).

Tumori della capsula: fibrosarcoma, miosarcoma, liposarcoma.

NEOPLASIE del Rene

L’istotipo più frequente è l’adenocarcinoma.La diagnosi è quasi sempre incidentale.Ematuria-dolore-massa palpabile (10-15%)

Diagnosi con: Ecografia, TAC e RMN (stadiazione), Arteriografia, Scintigrafia ossea.

Terapia chirurgica escissionale

NEOPLASIE della VESCICA

Età maggiormente colpita tra la sesta e l’ottava decade di vita.L’incidenza è quattro volte superiore negli uomini che nelle donne.

L’istotipo più frequente (90-95%) è rappresentato dal carcinoma a cellule Transizionali (urotelioma o papilloma), Meno frequenti: carcinoma epidermoide (2-3%)adenocarcinoma (2-3%) e carcinoma indifferenziato (1%)

NEOPLASIE della VESCICAA seconda del grading, grado di anaplasia si stadiano in: G0: assenza di cellule neoplastiche G1: tumore ben differenziatoG2: tumore mediamente differenziatoG3: tumore scarsamente differenziato

Classificazione TNM considera l’estensione:Tis = tumore in situT1 = tumore che invade il connettivo sottoepitelileT2 = tumore che invade il muscolo detrusore superf.T3 = tumore che invade il muscolo detrusore in profonditàT4 = tumore che invade la prostata, l’utero o la vaginaN0 = assenza di invasione linfonodaleN1,N2,N3 = interessamento linfonodaleM0 = assenza di metastasiM1 = metastasi a distanza

CANCRO DELLA PROSTATA

L’adenocarcinoma è attualmente, per incidenza, la seconda neoplasia nell’uomo.

La possibilità di effettuare una diagnosi precoce permette che sia curabile con una sopravvivenza dell’85% a 5 anni.

In una prima fase asintomatico; in seguito si possono avere sintomi da ostruzione. Nelle fasi avanzate anche fratture patologiche per metastasi ossee.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE