Parte 1(marcite2.0)

Post on 01-Jul-2015

768 views 0 download

Transcript of Parte 1(marcite2.0)

• Fabio Marcinno’

• Riccardo Tangredi

• Riccardo Bonini

FabioMarcinno'

i

Indice

• Fisica: temperatura,comportamenti anomali dell’acqua e passaggi di stato

• Scienze: ecosistema delle marcite, flora e fauna e fotosintesi clorofilliana

• Italiano: poesia sulla campagna con foto • Storia): organizzazione monasteri, progressione delle marcite

nel tempo• Inglese: parte sulle marcite in inglese• Arte): immagini profili e rurali • Religione: regola benedettina e cistercense

Mappa concettuale

• Marcite

Scienze

Religione

FisicaArte

Italiano

MatematicaStoriaInglese

Le marcite:

• Campi coltivati per il foraggio• Fanno in modo che ci siano più sfalci• La temperatura rimane costante

Fontanili

• Le acque della falda che scorrono da nord a sud, incontrando lo strato impermeabile, sono costrette a risalire: questo fenomeno determina la formazione di sorgenti dette fontanili

Storia• La marcita nesce presso il lago

Gerundo

• Nel 1200 i frati Cistercensi progettarono le moderne marcite

• L’origine di questi prati è fatta risalire da alcuni studiosi al VI secolo d.C.

• In Lombardia le Marcite furono portate dai monaci Cistercensi

• Nelle altre regioni la tecnica delle marcite fu portata dai monaci Benedettini

• Le marcite furono soprattutto utilizzate come tecnica culturale primaria tra il 1700 e il 1800

Le marcite ai giorni nostri

• Un ispezione del 1998 ha confermato che le marcite nel parco agricolo sud tuttora sono 382.

• Nel 2012 è partito un progetto che ha come obbiettivo la ripristinazione delle marcite nella zona entro il 2015

Rivoluzione

Industriale

Espansione della zona urbana

Produzione eccessiva di foraggio fresco

non adatto ai bovini

Costo della

manodopera per

curare le

marciteCause della scomparsa delle

marcite