Lo Strapping Volume 1° parte 1°

130
Oliver Rouillou

description

strapping

Transcript of Lo Strapping Volume 1° parte 1°

Page 1: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

Oliver Rouillou

Page 2: Lo Strapping Volume 1° parte 1°
Page 3: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

Lo Strapping I bendaggi adesivi

applicati al1 'arto superiore, al rachide e al tronco

Volume l o parte 1%

Page 4: Lo Strapping Volume 1° parte 1°
Page 5: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

Oliver Rouillon Medico

Massaggiatore-Kinesiterapista Medico della Nazionale Francese di basket

Membro della commissione medica nazionale della Federazione francese di basket.

Lo Strapping I bendaggi adesivi

applicati all'arto superiore, al rachide e al tronco

Volume l o parte 1-

Edizioni C.E.L.I. Gruppo Editoriale Faenza Editrice S.p.A.

Page 6: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

Dello stesso autore:

Lo strapping I bendaggi adesivi applicati all'arto inferiore

Illustrazioni: B. Tandille

Tutti i diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento sono riservati per tutti i paesi, comprese la Svezia e la Norvegia.

E' vietata la riproduzione anche parziale della presente opera. Qualunque copia o riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro, costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla legge 11 marzo 1957 per la salvaguardia dei diritti d'Autore.

Editions Vigot, 1988 Deposito legale: luglio 1988. I.S.B.N.: 2-711 4-1 079-X

Edizione speciale fuori commercio riservata alla Classe Medica da

Titolo: Le Strapping by O. Rouillon Edizione Originale Francese 0 1987, Editions Vigot, Paris (Vol. 1) 0 1988, Editions Vigot, Paris (Vol. 2)

Traduzione a cura del: C.S. L. Centro Servizi Linguistici, Bologna

Videoimpaginazione: Fotocomposizione Giuliana, Faenza

Fotoliti copertina: Graphic Line, Faenza

O 2000 Edizione italiana by Edizioni C.E.L.I. del Gruppo Editoriale Faenza Editrice S.p.A. Via Pier De Crescenzi, 44 - 48018 Faenza Tel. 0546.663488 Telefax 0546.660440 E-mail: [email protected]

Finito di stampare nel mese di febbraio 2000 dalla Litografica Faenza S.r.l. - Faenza

Page 7: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

Indice

Prefazione ..........................................................................................................

Introduzione ......................................................................................................

1 . Materiali necessari per la realizzazione delle contenzioni adesive .......... A . Strato protettivo in gommapiuma ......................................................... B . Spray adesivo protettivo ....................................................................... C . Sottostrato in gommapiuma ................................................................. D . Le fasce elastiche ................................................................................ E . Le fasce non elastiche ......................................................................... F . Altri strumenti necessari per l'applicazione e la rimozione delle contenzioni adesive ........................................................................

2 . Le contenzioni adesive: principi generali ................................................... A . Scelta dei materiali ............................................................................... B . Le precauzioni necessarie per la realizzazione di una contenzione

..................................................................................................... adesiva C . Elementi fondamentali comuni alle diverse tecniche di contenzione

..................................................................................................... adesiva

3 . La distorsione dell'articolazione metacarpo-falangea del pollice ............ A . Premessa ............................................................................................. B . Approccio terapeutico ........................................................................... C . Indicazioni ............................................................................................ D . Lista dei materiali ................................................................................. E . Esecuzione tecnica ..............................................................................

4 . Distorsione dell'articolazione interfalangea prossimale di una delle ultime quattro dita .............................................................................................

A . Premessa ............................................................................................. B . Approccio terapeutico ...........................................................................

............................................................................................ C . Indicazioni D . Lista dei materiali ................................................................................. E . Esecuzione tecnica ..............................................................................

5 . Contenzione limitativa dell'estensione della prima falange di una delle ultime quattro dita sul metacarpo ...................................................................

A . Premessa ............................................................................................. B . Approccio terapeutico ........................................................................... C . Indicazioni ............................................................................................

................................................................................. D . Lista dei materiali E . Esecuzione tecnica ..............................................................................

Page 8: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

6 . Contenzione limitativa della flessione della prima falange di una delle ultime quattro dita sul metacarpo ...................................................................

A . Premessa ............................................................................................. B . Approccio terapeutico ........................................................................... C . Indicazioni ............................................................................................ D . Lista dei materiali ................................................................................. E . Esecuzione tecnica ..............................................................................

7 . Contenzione del tipo a "mezzo guanto" ..................................................... ............................................................................................. A . Premessa

B . Indicazioni ............................................................................................ C . Approccio terapeutico .......................................................................... D . Lista dei materiali ................................................................................. E . Esecuzione tecnica ..............................................................................

8 . Distorsione del polso ................................................................................... A . Premessa ............................................................................................. B . Approccio terapeutico ........................................................................... C . Indicazioni ............................................................................................ D . Lista dei materiali ................................................................................. E . Esecuzione tecnica ..............................................................................

9 . Contenzione di stabilizzazione e limitativa dell'estensione del gomito .. A . Premessa ............................................................................................. B . Approccio terapeutico ...........................................................................

. C Indicazioni ............................................................................................ D . Lista dei materiali ................................................................................. E . Esecuzione tecnica ..............................................................................

.................................................................................................. 1 O . Epicondilite A . Premessa ............................................................................................. B . Approccio terapeutico ........................................................................... C . Indicazioni ............................................................................................ D . Lista dei materiali ................................................................................. E . Esecuzione tecnica ..............................................................................

Bibliografia .......................................................................................................

Page 9: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

Prefazione

La presente opera si pone in una prospettiva che supera di gran lunga le consuete finalità dei volumi dedicati alle contenzioni adesive, esponendo numerose e precise considerazioni sulle varie patologie e sul comportamento da tenere nel corso dell'in- tero trattamento.

N.B.Come nel precedente volume dello stesso autore la terminologia "contenzione adesiva" viene utilizzata per comodità ma non ha riscontro nella terminologia ortope- dica italiana. Deve intendersi comunque "bendaggio adesivo" (applicato all'arto superiore, al rachide ed al tronco). Vedi sottotitolo in copertina.

Personalmente, ho apprezzato in modo particolare la parte dedicata alle patologie del tronco, e soprattutto del rachide lombare. Ho infatti avuto modo di constatare come una contenzione adesiva sufficientemente rigida e spessa sia in grado di dare sollievo ai pazienti affetti da lombalgia, consentendo I'immobilizzazione in posizione antalgica senza bisogno di ricorrere al gesso. La contenzione ovviamente non sostituisce i busti di vario tipo, tuttavia rappresenta un valido supporto terapeutico.

Nell'utilizzare queste tecniche, è di fondamentale importanza la conoscenza delle diverse indicazioni delle contenzioni elastiche e delle contenzioni rigide. L'uso dei diversi prodotti oggi disponibili sul mercato consente infatti di ottenere risultati tali da soddisfare anche il medico più esperto ed esigente.

Pur avendo cercato di trovare una giustificazione scientifica della sensazione di benessere soggettivo provata dall'atleta quando l'articolazione lesa è protetta da una contenzione, dobbiamo riconoscere di non aver trovato alcuna risposta. Abbiamo tentato invano di dimostrare con varie ricerche che la contenzione della capsula articolare potesse diminuire i tempi di recupero grazie al ristabilimento della II%ia afferente (sensibilità cutanea e recettori meccanici della capsula), ipotesi suggerita da alcuni studi sul ginocchio del cane.

E' comunque fuori discussione che, al momento di affrontare la ripresa degli allena- menti, l'atleta infortunato tragga giovamento dalla contenzione precedentemente applicata.

Sono felice di constatare la sempre maggiore diffusione di una tecnica che si è rivelata tanto utile agli atleti di ogni livello, sia in fase di allenamento che di competizione vera e propria. Kinesiterapisti e medici sportivi troveranno in questo manuale una guida

Page 10: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

6 LO STRAPPING

indispensabile, che affronta ogni argomento entrando anche nei minimi dettagli della realizzazione pratica.

Ho trovato molto utile l'elenco di termini tecnici, con relative definizioni, presentati in ordine alfabetico alla fine del volume. La bibliografia non ha trascurato i grandi nomi - francesi e non - che si sono cimentati in questa particolare tecnica specialistica. L'autore ha acquisito una notevole esperienza sul campo, seguendo squadre di basket di altissimo livello. Gli stage nazionali di preparazione rappresentano I'occa- sione per introdurre i giovani medici alla tecnica delle contenzioni, applicata in condizioni reali, e di istruirli sulle indicazioni e sull'evoluzione di questa disciplina. L'opera è frutto dell'esperienza diretta dell'autore e merita anche per questo un'ampia diffusione.

Prof. dott. E. Viel Direttore della scuola di kinesiterapia

<<Ecole de Cadres), di Bois-Larris

Page 11: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

Introduzione

Talvolta la comparsa del secondo volu- me di un'opera risponde più ad un'esi- genza di completezza che ad una reale necessità di approfondire l'argomento considerato. Questo non vale per le tecniche di con- tenzione adesiva, la cui applicazione non è limitata all'arto inferiore. L'uso dello strapping infatti si rivela particolarmente interessante in numerose patologie del- l'arto superiore, del rachide e del tronco. Questo secondo volume rappresenta quindi il naturale prosieguo del primo, consentendoci di trattare le indicazioni delle contenzioni adesive non trattate in precedenza. Per un addetto ai lavori, medico o kine- siterapista, è altrettanto importante sa- per realizzare uno strapping per una di- storsione dell'articolazione della falange metacarpale del pollice che per una di- storsione del polso, o per una distorsio- ne della caviglia. Possiamo constatare come il bendaggio gessato venga sempre meno utilizzato dai chirurghi nel trattamentodi lesioni del tipo della lieve distorsione. Per i medici diviene dunque indispensabile acquisire l'abilità necessaria per realizzare con- tenzioni adesive efficaci e non fasciature mal realizzate, inutili e che risultano ad- dirittura pericolose per la sicurezza illu- soria che procurano. I l lettore troverà nel testo tutte le patolo-

gie dell'arto superiore, del tronco e del rachide suscettibili di trarre giovamento dall'uso della contenzione adesiva. Ogni capitolo contiene in premessa i necessari riferimenti anatomici e10 fisio- patologici, cui fa seguito la descrizione dettagliata della tecnica utilizzata.Per ogni patologia descritta verrà quindi pre- sentato un quadro riassuntivo delle fasi più importanti dello strapping realizzato.

Vorrei ringraziare il prof. Eric Viel, Diret- tore della Scuola di Kinesiterapia di Bois-Larris, per aver accettato di redige- re la prefazione di quest'opera. Spero che trovi qui una testimonianza della mia ammirazione per la battaglia che da anni conduce personalmente per una miglior qualità dell'insegnamento della kinesite- rapia.

Desidero inoltre ringraziare per la gentile collaborazione ed i preziosi consigli il dott. Jacques HUGUET e il dott. Marc LECHABLE. Un ringraziamento anche a Nicole MINGAUD, Yan OLIVETTAe Ber- nard PINEAU.

Mi auguro che quest'opera possa ri- spondere, almeno in parte, agli interro- gativi che si pongono molti addetti ai lavori (medici, kinesiterapisti, infermieri) riguardo le contenzioni adesive dell'arto superiore, del rachide e del tronco.

Page 12: Lo Strapping Volume 1° parte 1°
Page 13: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

Olivier ROUILLON, una personalità singolare:

-assiduo praticante di basket; -tennista professionista; -kinesiterapista delle squadre nazionali francesi; -medico sportivo delle squadre nazionali francesi.

Olivier ROUIL LON è divenuto nel corso degli anni il corrispondente della commissione medica della Federazione Francese di Basket più adatto a recepire le esigenze degli allenatori e dei giocatori internazionali.

Non si è limitato all'attività di ricercatore, e, dedicandosi quotidianamente al lavoro sul campo, ha deciso di comunicarci le sue riflessioni sullo STRAPPING con questa preziosa opera editoriale.

Lo STRAPPING rappresenta, non solo per iprofessionistidello sport, un grande passo avanti riguardo la qualità del trattamento in un'ottica di:

-prevenzione; -trattamento vero e proprio; -possibilità per l'atleta di giocare senza timore e senza ulteriori rischi.

Il miglioramento apportato grazie alla commissione medica, e ad Olivier ROUILLON in particolare, alle nazionali francesi, al basket nazionale ed allo sport in generale è difficilmente valuta bile e quantificabile.

Un solo esempio può valere a sostegno di questa affermazione: in undici anni di attività dell'équipe medica a seguito delle nazionali di Francia - di cui otto al servizio della nazionale A maschile - nessun giocatore è stato costretto a rinunciare ad una partita a causa di una lesione che richiedesse una contenzione.

Che cosa potrebbe chiedere di più un allenatore ad un 'équipe medica?

Olivier ROUILLON è diventato un ricercatore la cui considerazione e conoscenza dello STRAPPING ha permesso al mondo dello sport di modificare il proprio atteggiamento riguardo il trattamento di determinate lesioni.

L'esperienza maturata mi porta ad affermare I'impottanza e la necessità dello STRAP- PING nel trattamento delle lesioni. Ciò non toglie che gli allenatori, e più ancora i preparatori atletici e i giocatori, non debbano dimenticare che i'uso costante della contenzione durante gli allenamenti e gli incontri riduce la propriocettività anziché migliorarla . . .

Data l'importanza della propriocettività nella prevenzione di lesioni quali tendiniti, stiramenti o distorsioni, è assolutamente necessario sottoporsi ad allenamenti speci- fici per ristabilirla.

E' con grande piacere che preserito questo libro di Olivier ROUILLON, che per me è stato ed è tuttora un valido collaboratore ed un amico.

Ancora complimenti: caro Olivier, con Iaugurio che i tuoi consigli possano servire la causa di uno sport che tutti amiamo: il BASKET:

Pierre D A 0 Direttore Tecnico del!a Nazionale di Basket

Page 14: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

Simboli dei materiali utilizzati

POLYFORM

BENDA ELASTICA

BENDA INESTENSIBILE

BENDA COESIVA

11 BENDA ESTENSIBILE

Page 15: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

1. Materiali necessari per la realizzazione delle contenzioni adesive

A. Strato protettivo in gommapiuma

Quando la patologia in oggetto rende indispensabile l'applicazione ripetuta di contenzioni adesive, è necessario proteg- gere i tendini più superficiali e le zone cutanee di massima frizione, che verran- no sottoposti in modo continuativo all'attri- to esercitato dalla contenzione adesiva.

A scopo protettivo si possono usare quadratini di gommapiuma con 5 o 6 cm di lato e 2 mm di spessore, talvolta di difficile reperibilità. E' anche possibile confezionare una protezione nel modo seguente: è sufficiente munirsi di un ro- tolo di gommapiuma elastica o di under- wrap e ripiegarlo sovrapponendo i vari strati fino a raggiungere lo spessore de- siderato.

Questa protezione in gommapiuma può anche essere sostituita da piccole compresse di garza applicate con la stessa tecnica.

In ogni caso, sia che si utilizzi l'uno o l'altro di questi metodi, è consigliabile applicare una sostanza protettiva sul tendine, spalmando un po'di vaselina tra la pelle e la protezione con l'aiuto di un abbassalingua.

Si noti infine che tutte le contenzioni adesive riguardanti il torace rendono ne- cessaria la protezione di uno o di en- trambi i capezzoli, notoriamente molto delicati.

B. Spray adesivo protettivo

Questa sostanza si presenta sotto for- ma di bomboletta spray (Elastospray, Ercefilm, Tuf-skin) e dovrà essere spruz- zata in modo da ricoprire tutta la super- ficie cutanea interessata dalla conten- zione adesiva, permettendo così una buona aderenza del sottostrato in gom- mapiuma.

C. Sottostrato in gommapiuma

La comparsa sul mercato di questo sottile foglio di gommapiuma ha reso le contenzioni adesive molto più conforte- voli eliminando i notevoli disagi (dolore, ecc.) al momento della rimozione della contenzione anche nei casi in cui era stata preventivamente rasa o depilata la parte.

In effetti, questo sottostrato, offre una protezione totale di tutta la superficie cutanea interessata, e al momento della rimozione della contenzione, il sistema pilifero del soggetto non subisce alcun danno. E' necessario sottolineare che il fatto che la contenzione, confortevole e

Page 16: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

facile da rimuovere, non pregiudica in alcun modo la sua efficacia, contrariamen- te a un'opinione ancora molto diffusa.

D'altronde, non è mai consigliabile applicare la contenzione adesiva diretta- mente sulla pelle, poiché ciò può provo- care dolore da tensione cutanea.

I prodotti attualmente presenti sul mercato sono i seguenti:

Elastomousse (Fisch), altezza 7,5 cm e 10 cm;

Under-wrap (Cramer), altezza 7 cm;

Sottostrato Medisport, altezza 7,5 cm.

Nella maggior parte dei casi si utiliz- zano altezze tra 7 e 7,5 cm.

D. Le fasce elastiche

La fascia di uso più comune è I'Ela- stoplaste (Fisch), disponibile in diverse altezze: 3 cm, 6 cm, 8 cm, 10 cm, ecc.

E' opportuno precisare sin d'ora un piccolo dettaglio tecnico: questa benda va tagliata con le forbici prima di togliere la protezione dell'adesivo; in caso con- trario il taglio sarebbe reso problematico dall'aderenza dell'adesivo alle forbici. Questo tipo di benda può trovare diversi impieghi :

nello strapping: tutte le contenzioni di tipo elastico verranno ovviamente rea- lizzate con benda elastica; come base per contenzioni di qualun- que tipo; come rivestimento delle contenzioni stabilizzanti, per aumentarne la resi- stenza; nelle contenzioni rachidèe.

Esiste infine anche un altro tipo di benda elastica: la fascia estensibile Fisch. A differenza dalla benda normale, che è elastica solo in senso longitudina- le, questa fascia si dilata in entrambi i sensi, e ciò può rivelarsi utile per ridurre il rischio di compressione vascolare.

E. Le fasce elastiche

La loro comparsa

non

ha permesso di am- pliare notevolmente il campo delle indi- cazioni relative alle contenzioni adesive. Se usate da mani esperte, queste fasce sono infatti in grado di assicurare un'ef- ficacia quasi assoluta nel settore delle contenzioni finalizzate alla protezione articolare.

L'indicazione principale è natural- mente la contenzione articolare di tipo preventivo (quale ad esempio il taping della caviglia), ma le bende non elasti- che possono anche essere utilizzate in particolari tecniche di contenzione ela- stica.

I quattro prodotti attualmente disponi- bili sono:

Strappal (Fisch), altezza 4 cm e 2,5 cm; Tape (Cramer), altezza 4 cm; Urgostrap, altezza 4 cm; Tape (Medisport), altezza 4 cm.

Questo tipo di benda si strappa con le dita e non è necessario ricorrere alle forbici. Per tagliarla, si consiglia di met- tere la benda in tensione e di spezzarla con le dita afferrando il tessuto adesivo tra il pollice e l'indice delle due mani ravvicinate.

Page 17: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

MATERIALI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONTENZIONI ADESIVE

F. Altri strumenti necessari per l'applicazione e la rimozione delle contenzioni adesive

Innanzitutto, è indispensabile dispor- re di un paio di forbici, preferibilmente con le punte arrotondate, unico strumen- to veramente necessario per eseguire tutte le operazioni richieste.

Per la rimozione delle contenzioni, so- no utilissimi anche i cutter (disponibili nelle marche Fisch e Cramer), che tuttavia non

sostituiscono completamente le forbici. Esiste anche un modello più sofistica-

to di cutter, commercializzato da Cramer col nome di <<Shark)>. Questo strumento è più efficiente dei cutter classici, ma il prezzo è piuttosto elevato.

Il medico dovrà comunque avere tra i suoi strumenti un paio di forbici abbastan- za lunghe e con le punte arrotondate.

La realizzazione di una contenzione adesiva tradizionale non necessita di al- tri materiali o strumenti. Tuttavia, altri elementi di secondaria importanza, eventualmente necessari per eseguire una fasciatura particolare, verranno pre- sentati di volta in volta nella parte riser- vata alle applicazioni pratiche.

Page 18: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

2. Le contenzioni adesive: principi generali

A seconda della patologia in causa e del risultato che ci si prefigge, verrà rea- lizzata una contenzione elastica oppure non elastica. E' possibile individuare schematicamente tre grandi gruppi di patologie che possono trarre giovamen- to dall'uso delle contenzioni adesive:

1. La patologia tendinea, del tipo ten- dinite o tenosinovite, in cui il medico opterà generalmente per una contenzio- ne elastica, ma talvolta anche non ela- stica, finalizzata a: - posizionare il tendine in corsa interna,

in modo da provocarne un lieve accor- ciamento, permettendo così una rela- tiva messa a riposo;

- creare un richiamo elastico o un rallen- tamento del movimento che stira il ten- dine, e che di conseguenza sollecita la lesione (si evitano così le sollecitazio- ni, in massima estensione, sul tendi- ne).

2. La patologia articolare e dei lega- menti, vedi distorsione, dove la conten- zione adesiva potrà essere: - elastica, se il medico ritiene di dover

optare per una messa a riposo con sola soppressione dell'attività sporti- va, nel quadro di un trattamento imme- diato della lesione ma anche in funzio- ne propriocettiva nel caso in cui l'arto venga rimesso in appoggio.

- non elastica, nei casi in cui la conten- zione sia finalizzata ad impedire il mo- vimento responsabile della lesione, e questo sia nel quadro di una ripresa

dell'attività sportiva che in un'ottica più vasta di prevenzione.

3. La patologia muscolare, che, in que- sto secondo volume, riguarda essenzial- mente le contenzioni rachidèe. Qui le diverse contenzioni saranno elastiche nella misura in cui il medico riterrà di dover accentuare la posizione antalgica per facilitare la scomparsa della contrat- tura muscolare.

A. Scelta dei materiali La scelta del tipo di contenzione di-

pendeva fino a non molto tempo fa sol- tanto dall'esperienza personale e dalle convinzioni del medico. E' ora possibile far riferimento a un certo numero di lavo- ri, il più interessante dei quali ci sembra quello di P. Vaes et al. (cfr. O. Rouillon - Lo Strapping. Le contenzioni adesive applicate ail'arto inferiore - ed. Vigot 1987).

E' importante sottolineare ancora una volta la necessità di usare bende non elastiche (tipo Strappal) per le conten- zioni adesive per la prevenzione di pato- logie a carico dei legamenti, vedi distor- sioni. Verranno quindi accantonati mate- riali ormai superati, come IIElastoplaste da 8 cm impiegata nei pronto soccorso degli ospedali pubblici, o la fascia <<Vel- peau )).

Per concludere, non si deve dimenti-

Page 19: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LE CONTENZIONI ADESIVE: PRINCIPI GENERALI

care una considerazione importante che verrà ripresa anche in seguito: la pelle è un tessuto molto importante del corpo umano e necessita di protezione. E' dun- que nostro preciso dovere non trascura- re nulla che possa difenderla dagli even- tuali danni causati dalla contenzione adesiva. D'altronde, come ha sempre sottolineato il dottor J. Huguet, ((lo strap- ping è un abito su misura)), e questo deve portare il medico a concepire la contenzione in funzione del singolo indi- viduo e del singolo caso patologico.

B. Le precauzioni necessarie per la realizzazione di una contenzione adesiva

Il medico deve innanzitutto assicurar- si che non vi siano piaghe o eccoriazioni cutanee. In caso contrario, queste do- vranno essere protette con una com- pressa sterile imbevuta di eosina in so- luzione acquosa al 2%. Al momento del- la rimozione, la piaga dovrà essere ac- curatamente disinfettata con un antiset- tico cutaneo.

Nel caso siano presenti vesciche o flittène a livello della zona cutanea inte- ressata dalla contenzione adesiva, esse dovranno essere curate, poi protette con una medicazione o, meglio ancora, rico- perte da uno strato di ((seconda pelle,, o ((second skin,,, una sorta di gel idratante molto efficace in questi casi. Il trattamen- to delle vesciche, normalmente adottato in patologia sportiva, dovrà essere co-

munque effettuato senza essere in alcun modo influenzato dall'applicazione della contenzione adesiva.

C. Elementi fondamentali comuni alle diverse tecniche di contenzione adesiva

La protezione della pelle e delle parti anatomiche sporgenti (quali ad esem- pio l'articolazione acromio-clavicola- re) è un'operazione prioritaria, indispensabile per la corretta realizza- zione di ogni contenzione adesiva. Per questa ragione il sottostrato in gom- mapiuma deve avere uno spessore sufficiente (è sempre preferibile opera- re in eccesso che in difetto).

La realizzazione di una contenzione confortevole, oltre che efficace, deve rappresentare l'obiettivo prioritario del medico.

Le basi o ancoraggi, sempre necessari per l'applicazione delle fasce cosid- dette ((attive),, dovranno essere avvol- ti intorno all'arto senza esagerare nella tensione per non compromettere la cir- colazione distrettuale.

Una contenzione realizzata corretta- mente non deve presentare pieghe.

E' la tensione delle bende, applicata nei punti giusti, a determinare in larga misura l'efficacia di qualunque conten- zione adesiva.

Page 20: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

3. La distorsione dell'articolazione metacarpo-falangea del pollice

Questa patologia è di frequente riscon- tro nei portieri di calcio e di pallamano, nei giocatori di basket e di rugby, negli sport di lotta (judo, karatè ...) e nello sci (per la particolare impugnatura della racchetta).

A. Premessa L'articolazione metacarpo-falangea è

di tipo condiloideo particolare (sellare), ed a differenza delle articolazioni condi- loidee classiche, presenta tre gradi di libertà, anziché due: - la flessione-estensione; - i movimenti laterali, che sono molto

limitati, per quanto esista una compen- sazione a livello dell'articolazione tra- pezio-metacarpale;

- la rotazione assiale, che dipende es- senzialmente dall'elasticità dei lega- menti ed è indispensabile al movimen- to di opposizione del pollice (vedi pren- sione a pinza pollice-indice). L'articolazione metacarpo-falangea

del pollice presenta due legamenti late- rali, interno ed esterno, tesi durante la flessione e parzialmente distesi durante l'estensione. Essi limitano i movimenti laterali deil'articolazione stessa.

Sono questi i legamenti maggiormen- te interessati al momento della distorsio- ne metacarpo-falangea.

Esiste d'altra parte un legamento an- teriore che limita I'estensione di questa articolazione, mentre i muscoli adduttore breve. flessore breve ed adduttore breve concorrono alla sua stabilità.

B. Approccio terapeutico

Di fronte ad un trauma in rotazione forzata verso l'esterno o verso l'interno dell'articolazione metacarpo-falangea del pollice, il medico dovrà immediata- mente raffreddare la parte lesa con ap- plicazioni di ghiaccio, quindi procedere come descritto: - far eseguire normali radiografie (polli-

ce visto in antero-posteriore ed in late- rale).

- Richiedere radiografie comparative con pollice varo e10 valgo forzato (a seconda della diagnosi clinica), per evidenziare un'eventuale distorsione con rottura dei legamenti. Queste radiografie risultano spesso

dolorose se eseguite subito dopo il trau- ma; talvolta è necessario rimandarle di qualche giorno.

In questo caso, non resta che iniziare il trattamento descritto più a-vanti, ed eseguire le radiografie soltanto dopo 3 o 4 giorni. Alcuni autori includono nel nor- male iter diagnostico l'esame artrografico.

A questo punto, possono verificarsi due eventualità: - Le radiografie rivelano o una grave

distorsione o una distorsione associa- ta a frattura, nel qual caso il paziente verrà indirizzato al chirurgo ortopedico.

- Le radiografie appaiono normali, e de- notano quindi la presenza di una di- storsione lieve dell'articolazione meta- carpo-falangea del pollice interria op-

Page 21: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LA DISTORSIONE GELL'ARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLICE

pure esterna (statisticamente, il caso più frequente riguarda la distorsione del legamento laterale interno). In quest'ultimo caso, l'approccio tera-

peutico comprenderà i seguenti provve- dimenti:

Messa a riposo dell'articolazione con soppressione dell'attività sportiva per un periodo compreso tra 3 e 8 giorni. Somministrazione di farmaci anti-in- fiammatori non steroidei (per 7 giorni) e di farmaci antalgici qualora il pazien- te ne sentisse la necessità. Crioterapia in tutte le sue forme, per una durata di almeno 20 minuti tre volte al giorno. Kinesiterapia, basata in un primo tem- po sulla fisioterapia (a scopo antalgico e anti-infiammatorio), poi su tecniche finalizzate al recupero delle funzioni articolari e al rafforzamento del tono muscolare, per ripristinare la perfetta stabilità attiva del pollice. Applicazione di una contenzione ade- siva, realizzata cor; tecniche diverse a seconda che il paziente sia costretto a riposo o sia in fase di ripresa dell'atti- vita sportiva.

Di solito è possibile riprendere gli al- lenamenti dopo 5-7 giorni dal trauma iniziale (qualora la distorsione non abbia comportato rottura dei legamenti), ma sempre con I'ausilio della contenzione adesiva.

Verranno di seguito descritti tre diver- si tipi di contenzione: - Contenzione elastica di stabilizzazio-

ne dell'articolazione metacarpo-falan- gea del pollice;

- Contenzione rigida di stabilizzazione dell'articolazione metacarpo-falangea del pollice;

- Contenzione limitativa dell'apertura della prima commissura.

C. Indicazioni

1 .La contenzione elastica (flessibile) - Nel paziente che pratica un'attività

sportiva: Questa contenzione verrà applicata

durante il periodo di riposo (con soppres- sione dell'attività sportiva). Dovrà essere rimossa prima di ogni seduta di kinesite- rapia e ripristinata al termine della stessa. - Nel paziente che non pratica sport:

La contenzione elastica potrà essere mantenuta per l'intera durata del tratta- mento.

Si noti che la stessa contenzione può essere impiegata con pari efficacia nel trattamento della distorsione esterna e della distorsione interna dell'articolazio- ne metacarpo-falangea del pollice.

2. La contenzione rigida - Nel paziente che pratica un 'attività

sportiva: Questa contenzione dovrà essere ap-

plicata al momento della ripresa dell'at- tività sportiva (allenamenti e competizio- ni) e mantenuta per un periodo variabile dalle 3 alle 6 settimane a seconda dei casi e dello sport praticato. - Nel paziente che non pratica sport:

La contenzione rigida troverà un vali- dc impiego nei casi di pazienti che eser- citano un'intensa attività manuale, in particolare nei primi tempi dopo la ripre- sa del lavoro. - Infine, la contenzione rigida può rappre-

sentare un valido strumento di preven- zione nei casi di atleti che presentano iina instabilità cronica dell'articolazione metacarpc-falangea del pollice (insorta in seguito ad un trattamento inadegua- toj. Questo strumento di prevenzione si rivela particolarmente utile nei portieri.

Page 22: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Come la contenzione elastica, anche la contenzione rigida può essere impie- gata con pari efficacia nel trattamento della distorsione esterna e della distor- sione interna dell'articolazione metacar- po-falangea del pollice.

3. La contenzione limitativa dell'apertura della prima commissura

Secondo alcuni autori, questo tipo di contenzione può sostituire la contenzio- ne elastica, soprattutto in caso di grave edema. Tuttavia, essa è probabilmente meno efficace ed è applicabile soltanto ai casi di distorsione interna dell'artico- lazione metacarpo-falangea del pollice.

\

D. Lista dei materiali

. La contenzione elastica Spray adesivo protettivo (Tenspray, Tuf-skin, Ercefilm). Sottostrato in gommapiuma: un rotolo (Elastomousse, Underwrap). Benda elastica ipoallergica da 6 cm: un rotolo (Elastoplaste). Benda elastica ipoallergica da 3 cm: un rotolo (Elastoplaste). Forbici con punte arrotondate.

2. La contenzione rigida - Spray adesivo protettivo: una bombo-

letta (Tenspray, Tuf-skin, Ercefilm). - Sottostrato in gommapiuma: un rotolo

Faccia palmare nebulizzazione dello spray adesivo protettivo

Page 23: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LA DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLICE

(Elastomousse, Underwrap). - Benda elastica ipoallergica da 6 cm:

un rotolo (Elastoplaste). - tre collarini realizzati con benda coesi-

va (Coheban, Dynagrip, Tonigrip). - Benda inestensibile da 2,5 cm: un ro-

tolo (Strappal). - Forbici con punte arrotondate.

3. La contenzione limitativa dell'apertura della prima commissura - Spray adesivo protettivo (Tenspray,

Tuf-skin, Ercefilm): una bomboletta. - Benda inestensibile da 2,5 cm: un ro-

tolo (Strappal). - Forbici con punte arrotondate.

E. Esecuzione tecnica

1. Tecnica n. 1 : la contenzione elastica

Il paziente viene fatto sedere di fronte al medico, con la mano in avanti e il pollice rivolto verso l'alto (in posizione neutra sul piano della pronazione-supi- nazione), le altre dita rilasciate e il polso in asse con la mano e l'avambraccio.

Si spruzza poi lo spray adesivo pro- tettivo su tutta la superficie cutanea inte- ressata dalla contenzione (polso, pollice ed eminenza tenar).

Faccia dorsale nebulizzazione dello spray adesivo protettivo

Page 24: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Si avvolge quindi il sottostrato in gom- benda elastica ipoallergica da 6 cm, ap- mapiuma intorno al polso, ricoprendolo plicata senza tensione. poi con un ancoraggio realizzato con

Faccia palmare

ancoraggio realizzato con benda elastica ipoallergica da 6 cm.

Faccia dorsale

Page 25: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LA DISTORSIONE DELLARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLICE 21

Si ritaglia a questo punto una striscia lunga 10 cm, sempre in benda elastica ipoallergica da 6 cm, e la si applica con tensione sulla zona dorsale del pollice. Questa fascia dovrà essere applicata sul dorso della prima falange, appena sopra I'articolazione interfalangea (in modo che quest'ultima, necessaria per attività quali ad esempio la scrittura, rimanga libera) e dovrà ricoprire tutto il pollice fino a raggiungere la base del polso (a livello dell'estrernità radiale).

Questa fascia limita la flessione del- I'articolazione metacarpo-falangea, che sottoporrebbe a tensione i legamenti la- terali.

Si ritagliano a questo punto 4 strisce lunghe 15 cm, in benda elastica ipoaller- gica da 3 cm, che dovranno stabilizzare l'articolazione metacarpo-falangea limi- tando i movimenti laterali e la rotazione

assiale (con un richiamo elastico di que- st'ultirno movimento).

Nel caso di distorsione del legamento laterale interno, le 4 fasce dovranno es- sere applicate nel modo di seguito de- scritto: - La prima fascia ha la funzione di impe-

dire sia l'allontanamento dall'asse me- diale (limitando l'apertura della prima commissura) che la rotazione verso l'interno dell'articolazione metacarpo- falangea. Per questo motivo essa de- ve essere applicata sulla parte dorsale dell'articolazione metacarpo-falangea per poi girare intorno ad essa passan- do successivamente sui lati interno, palmare, esterno e dorsale dell'artico- lazione, raggiungendo quindi I'anco- raggio sulla parte dorsale del polso. Quest'ultimo passaggio va eseguito con tensione.

Lato radiale Lato radiale

Page 26: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

22 L 0 STRAPPING

- La seconda fascia ha la funzione di impedire sia l'avvicinamento all'asse mediale (limitando la chiusura della prima commissura) che la rotazione esterna dell'articolazione metacarpo- falangea. Per questo motivo essa de- ve essere applicata sulla parte dorsale dell'articolazione metacarpo-falangea per girare intorno ad essa passando successivamente sui lati esterno, pal- mare, interno e dorsale dell'articola- zione, raggiungendo quindi I'ancorag- gio sulla faccia palmare del polso. Quest'ultimo passaggio va eseguito con tensione. Nel girare intorno all'articolazione non

va esercitata alcuna tensione sulla ben-

da (rischio di compressione); la tensione va esercitata solamente dopo (sul tratto di benda che dall'articolazione si dirige verso l'ancoraggio applicato sul polso). - La terza e quarta fascia vengono di-

sposte allo stesso modo della prima e della seconda rispettivamente, so- vrapponendosi ad esse per metà. Esse devono essere applicate distal-

mente rispetto alle prime due fasce. De- vono quindi partire a livello della prima falange del pollice.

Si osservino in figura le direzioni di- vergenti assunte dalle 4 fasce, grazie alle quali è possibile limitare, oltre ai movimenti laterali, le rotazioni assiali.

Lato radiale Lato radiale

Page 27: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LA DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLICE

La contenzione viene completata con un secondo ancoraggio applicato a livel- lo del polso, realizzato con benda elasti- ca ipoallergica da 6 cm. Lo scopo è quello di mantenere al loro posto i lembi superiori delle 5 fasce appena applicate.

Non è necessario fissare i lembi infe- riori, poiché questo tipo di contenzione è concepito proprio per realizzare una specie di auto-blocco a questo livello.

2. Tecnica n. 2: La contenzione rigida

Le fasi iniziali da seguire per I'applica- zione di questa tecnica sono le stesse

con benda descritte per la contenzione elastica: - sistemazione del paziente nella posi-

zione migliore - nebulizzazione dello spray adesivo

protettivo - applicazione del sottostrato in gom-

mapiuma - realizzazione di un ancoraggio sul pol-

so con benda elastica ipoallergica da 6 cm.

Lato radiale A questo punto, si dovrà proteggere l'articolazione metacarpo-falangea del pollice con 3 ((collarini)) ricavati da una benda coesiva.

collarino realizzato con benda coesiva

Page 28: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Questi <(collarini )> vanno disposti uno sopra l'altro, in modo da realizzare una vera e propria imbottitura dell'articola- zione metacarpo-falangea, per rendere dei tre collaririi

più confortevole la contenzione. Le fasi successive richiedono I'impie-

go di benda inestensibile da 2,5 cm. Si dispongono innanzitutto 5 fasce

longitudinali, partendo dalla seconda fa- lan;e del pollice fino a raggiungere I'an- coraggio situato alla base del polso.

~Ato radiale

Faccia palrnare

Page 29: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LA DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLICE

i tre collarini

Faccia dorsale

Queste 5 fasce devono essere appli- cate sul pollice in posizione neutra, con leggera tensione, sia per limitare la fles- sione dell'articolazione metacarpo-fa- langea, che per stabilizzarla lateralmen- te (la stabilità assicurata da queste fasce è comunque solo parziale).

La prima fascia si applica sul lato in- terno del pollice, mentre la seconda va posta leggermente più in fuori, sovrap- posta alla prima per 213.

La terza, quarta e quinta fascia ven- gono poi disposte sempre più in fuori e parzialmente sovrapposte l'una all'altra, in modo da ricoprire tutta la zona dorsale del polso. Nel loro insieme, le 5 fasce longitudinali sono leggermente diver- genti in direzione del polso.

\ Lato radiale

Page 30: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Si applica quindi una benda inesten- sulla sua faccia anteriore. Questa benda sibile da 2,5 cm sulla zona palmare della ha la funzione di limitare l'estensione del seconda falange del pollice, si passa poi pollice concorrendo così alla stabilizza- sulla faccia anteriore dell'articolazione zione dell'articolazione metacarpo-fa- metacarpo-falangea e dell'eminenza te- langea. nar, e si raggiunge l'ancoraggio del polso

fascia palmare realizzata con benda

inestensibile da 2,5 cm

Faccia palmare

Page 31: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LA DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLICE

Si applicano quindi 4 bende inesten- sibili da 2,5, per limitare i movimenti laterali e le rotazioni assiali dell'articola- zione metacarpo-falangea.

Esse saranno disposte allo stesso modo delle 4 bende elastiche ipoallergi- che da 3 cm utilizzate per la tecnica n. 1.

Si fissano ora le 6 fasce a livello della seconda falange (appena sopra l'unghia del pollice) e sull'ancoraggio del polso. Il blocco viene eseguito con benda ine- stensibile da 2,5 cm applicata senza ten- sione.

circolare di chiusura superiore realizzata con benda inestensibile

Lato radiale

inestensibile da

\

Lato radiale

Page 32: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Lato radiale Lato radiale

Trattandosi di benda inestensibile, sa- rà necessario applicare le 4 fasce sola- mente a livello della faccia palmare della prima fa!ange del pollice, per evitare la formazione di pieghe.

La contenziorie verrà poi completata con l'applicazione di un secondo anco- raggio a livello del polso, realizzato con benda elastica ipoallergica da 6 cm, ap- plicata senza tensione.

Le ultime 4 bende dovranno essere poi fissate a livello della prima falange

del pollice con una fascia circolare rea- lizzata con benda inestensibile da 2,5 cm, applicata senza tensione.

Nota:

Non si deve dimenticare di verificare I'eff icacia della contenzione rigida. Poi- ché si deve consentire al soggetto di riprendere l'attività sportiva, questa deve necessariamente assicurare una perfet- ta stabilizzazione dell'articolazione me- tacarpo-falangea del pollice.

Page 33: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LA DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZ\ONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLiCE

3. Tecnica n. 3: Perché questa contenzione venga

Contenzione limitativa realizzata correttamente, è necessario che la prima commissura sia leggermen-

dell'apertura della prima te più chiusa di quantn richiesto per le commissura due tecniche precedenti.

Il paziente viene fatto accomodare Si dispone poi senza tensione un an- nella posizione sopra descritta. Si nebu- coraggio circolare realizzato con benda lizza quindi lo spray adesivo protettivo inestensibile da 2,s cm, appena dietro le sul pollice e sulla mano (faccia dorsale teste metacarpali.

e palmare).

ancoraggio ral izza:~ con benda inectensibìle da 2.5 ciri

Faccia palmare

Page 34: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

A questo punto si applica sull'anco- raggio la fascia attiva, realizzata con fascia attiva

realizzata con benda inestensibile da 2,5 cm, appog- giandola prima sul dorso della mano, inestensibile da

facendola poi passare sulla prima falan- ge del pollice, quindi sul palmo e infine di nuovo sul dorso della mano.

Lato radiale

Faccia palmare fascia attiva realizzata con benda inestensibile da

A 2 . 5 cm

Page 35: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LA DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLICE 3 1

Si uniscono ora i due lembi di questa prima commissura, collegando però il fascia a livello della prima commissura, pollice all'indice, anziché alla mano. con un pezzetto di benda inestensibile Seguendo questa variante, si dispone da 2,5 cm. una benda inestensibile da 2,5 cm tra la

Faccia dorsale

Perché la contenzione sia efficace, la prima commissura deve avere un'a- pertura a metà, al momento dell'appli- cazione.

Esiste una variante a questa tecnica, che permette di limitare l'apertura della

benda inestensibile da 2,5 cm

prima falange dell'indice e la prima falan- ge del pollice. Come nel caso preceden- te, i due lembi della fascia vengono uniti a livello della prima commissura con I'a- iuto di un pezzetto di benda inestensibile da 2,5 cm.

Faccia dorsale

Page 36: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

benda inestensibile da

Faccia dorsale

Questa variante ci sembra comunque Nota: meno efficace della tecnica descritta in E' possibile in entrambe le varianti precedenza, nella misura in cui la mobi- raddoppiare la fascia attiva, per aumen- lità dell'indice influisce sull'apertura della tare l'efficacia della contenzione realiz- prima commissura. zata.

Page 37: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LA DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLICE

DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLICE

TECNICA N. 1 : LA CONTENZIONE ELASTICA

Lista dei materiali Principi 1 per una corretta fondamentali a

* Spray adesivo pro- tettivo: 1 bombo- letta (Tenspray, Tuf-skin, Ercefilm)

stoplaste) 1 ;e a livello della

Sottostrato in gom- mapiuma: 1 rotolo (Elastomousse, Underwrap di mar- ca Cramer o Medi- Sport) Benda elastica ipoallergica da 6 cm: 1 rotolo (Ela-

Forbici con punte prima falange del arrotondate pollice e dell'arti-

colazione metacar-

Limitare la flessio- ne dell'articolazio- ne metacarpo-fa-

- come Pure i movi- menti laterali e le rotazioni assiali. Esercitare una ten- sione simmetrica sulle diverse fa- sce. Evitare la com- pressione vascola-

1 po-falangea.

* Applicare la fascia nell'asse longitudi- nate con tensione.

P

Esercitare tensio- ne solamente sul- l'ultimo tratto delle 4 fasce applicate intorno all'articola- zione metacarpo- falangea.

lanclea del pollice, I

Fare in modo che le 4 tasce applica- te intorno all'artico- lazione metacar- po-talangea del pollice divergano simmetricamente dall'asse del polli- ce.

Errori possibili 1

Applicazione priva di tensione della prima fascia longi- tudinale (rischio di inefficacia!)

Eccessiva com. pressione dell'arti- colazione metacar- po-falangea.

Applicazione delle 1 4 fasce diveraenti con una tensrone non simmetrica, con conseguente squilibrio statico e dinamico del polli- ce.

Page 38: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

TECNICA N. 2: LA CONTENZIONE RIGIDA

Lista dei materiali

Spray adesivo protettivo: 1 bom- boletta (Ten- spray, Tuf-skin, E rcefi l m)

Benda coesiva da 10 cm: 1 roto- lo (Coheban, To- nigrip, Dynagrip)

Sottostrato in gommapiuma: 1 rotolo (Elasto- mousse, Under- wrap di marca Cramer o Medi- sport) Benda elastica ipoallergica da 6 cm: 1 rotolo (Ela- stoplaste)

Banda inestensi- bile da 2,5 cm (Strappal, Tape di marca Cramer o Medisport)

Forbici con punte arrotondate

Principi fondamentali

Stabilizzare per- fettamente il polli- ce limitando la flessione, I'esten- sione, i movimen- ti laterali e le rota- zioni assiali. Applicare la con- tenzione sul polli- ce in posizione neutra.

Non esercitare una tensione ec- cessiva sulle 4 fa- sce applicate in- torno all'articola- zione metacarpo- falangea.

Per una corretta esecuzione tecnica

Applicare le fa- sce longitudinali sulla parte dorsa- le, interna ed esterna del polli- ce con leggera tensione, in mo- do che siano leg- germente diver- genti in direzione dell'ancoraggio del polso. Le fasce avvolte intorno all'artico- lazione metacar- po-falangea de- vono essere ap- plicate con dire- zioni e tensioni simmetriche.

Errori possibili

Mancata verifica della corretta po- sizione del polli- ce prima e duran- te la realizzazio- ne della conten- zione. Mancata applica- zione della fascia limitativa dell'e- stensione (fascia palmare) Applicazione del- le 4 fasce diver- genti con tensio- ni e direzioni non simmetriche.

Mancata verifica dell'efficacia del- lo strapping pri- ma di permettere all'atleta la ripre- sa dell'attività.

Page 39: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LA DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLICE

DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLICE

TECNICA N. 3: LIMITAZIONE DELL'APERTURA DELLA PRIMA COMMISSURA

Lista dei materia1 i

Spray adesivo protettivo: 1 bom- boletta (Ten- spray, Tuf-skin, E rcef i I m) Benda inestensi- bile da 2,5 cm (Strappal, Tape di marca Cramer o Medisport) Forbici con punte arrotondate

Principi fondamentali

Limitare I'apertu- ra della prima commissura, im- pedendo l'abdu- zione del pollice rispetto all'asse della mano. Realizzare la contenzione sul pollice in posizio- ne neutra (semi- opposizione).

Per una corretta esecuzione tecnica

Applicare un an- coraggio sulla mano, tale da consentire una buona aderenza della fascia attiva.

Prendere appog- gio sulla prima fa- lange del pollice e sull'articolazio- ne interfalangea, ma non sulla se- conda falange.

Preferire la tecni- ca di collegamen- to del pollice alla mano, piuttosto che all'indice.

Errori possibili

Applicazione del- la contenzione con il pollice in abduzione com- pleta (apertura to- tale della prima commissura). Ripresa dell'attivi- tà sportiva con questa contenzio- ne, che può dare solo una sicurez- za illusoria.

Page 40: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Distorsione dell'articolazione metacarpo-falangea del pollice

Fasi comuni alle tre tecniche N$

fascia che Iirr

del1 artcolam

iila la

m e langea , benda ergica

1

all'asse mone :last,ca cm

fascia n 1 Iiniita l allanlamamenlo dall'acce mediale e la rotazone nierna benda elastca poailergica da 3 cm

le quanro fasce elacliche poallergiche da 3 cm

poallergica da 6 cm

Page 41: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LA DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA DEL POLLICE

Tecnica n. 2

A 5.- da'

Page 42: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Tecnica n. 3

Page 43: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

4. Distorsione dell'articolazione interfalangea prossimale di una delle ultime quattro dita

Questa patologia si riscontra soprat- tutto negli atleti che praticano sport co- me il basket, la pallamano e la pallavolo, ma anche nei portieri di calcio e di palla- mano.

A. Premessa L'articolazione interfalangea prossi-

male è un'articolazione trocleare, che possiede quindi un solo grado di libertà: la flessione-estensione.

Tuttavia, sono possibili movimenti passivi di lieve rotazione assiale e di spostamento laterale minimo (pratica- mente quasi nullo).

E' necessario considerare che in caso di distorsione del legamento laterale in- terno o esterno, questi movimenti laterali possono aumentare di ampiezza, so- prattutto per quanto riguarda I'estensio- ne, poiché i legamenti laterali sono tesi durante la flessione e parzialmente di- stesi in estensione.

B. Approccio terapeutico

Di fronte a qualsiasi trauma delle dita, il medico dovrà innanzitutto accertare l'assenza di fratture. Questo può risulta- re difficile ad un primo approccio clinico, soprattutto nel caso di distacchi ossei di minima entità (riguardanti per lo più il

punto di inserzione di un legamento la- terale).

Per questa ragione è necessario in questi casi eseguire sistematicamente l'esame radiologico, anche se l'atleta è stato in grado di riprendere l'attività dopo il trauma iniziale.

Se le radiografie dovessero rivelare una frattura, è opportuno chiedere il pa- rere di un chirurgo ortopedico prima di iniziare il trattamento.

In assenza di frattura, si potrà appli- care alla distorsione dell'articolazione in- terfalangea prossimale di una delle quat- tro dita il trattamento qui di seguito de- scritto: - ripetute applicazioni di freddo, per al-

meno 20 minuti tre volte al giorno, per ridurre l'edema e la sensazione di do- lore;

- somministrazione di farmaci anti-in- fiammatori non steroidei (per 7 giorni circa) e di farmaci antalgici qualora il paziente ne sentisse la necessità;

- realizzazione di una contenzione ade- siva. In questo caso il contributo apportato

dalla kinesiterapia è trascurabile, in quanto il trattamento fisioterapico risulta di difficile applicazione.

Alcuni autori consigliano l'impiego del laser, che a loro dire troverebbe in questi casi una indicazione privilegiata.

In seguito a questo tipo di trauma, raramente l'articolazione interfalangea

Page 44: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

prossimale si irrigidisce. Per evitare pro- blemi articolari, potrebbe essere talvolta consigliabile prescrivere alcune sedute di rieducazione per ripristinare I'ampiez- za articolare.

In questo capitolo verranno descritte tre semplici tecniche di contenzione ade- siva del dito (nel caso di distorsione in- terfalangea prossimale): - una contenzione che prevede la fa-

sciatura del solo dito leso; - due contenzioni in cui il dito leso viene

collegato al dito vicino nella fasciatura.

Nel caso degli atleti la scelta del tipo di contenzione dipende dallo sport prati- cato. Ad esempio: - in un giocatore di basket si applicherà

la contenzione sul solo dito leso, poi- ché il lancio della palla esige l'assoluta indipendenza delle cinque dita;

- in un giocatore di rugby, si potrà invece fasciare il dito leso con un altro dito senza creare all'atleta particolari pro- blemi.

C. Indicazioni

Queste contenzioni vengono realiz- zate allo scopo di: - mantenere a riposo il legamento inte-

ressato in qualunque circostanza; - consentire una ripresa precoce dell'at-

tività sportiva; - dare generalmente maggior sicurezza

al giocatore nel periodo successivo alla distorsione di una articolazione interfalangea prossimale.

- Queste tecniche vengono utilizzate da alcuni autori statunitensi anche nei ca- si di distacco osseo multiplo (dove la contenzione sostituisce la stecca).

D. Lista dei materiali Spray adesivo protettivo: una bombo- letta (Tenspray, Tuf-skin, Ercefilm). Uno o due rettangoli di gommapiuma. Benda inestensibile da 2,5 cm: un ro- tolo (Strappal). Benda elastica ipoallergica da 3 cm: un rotolo (Elastoplaste), facoltativo. Forbici con punte arrotondate. Si noti che per le tre contenzioni di

seguito descritte viene utilizzata benda inestensibile da 2,5 cm, che può tuttavia essere sostituita da benda elastica ipo- allergica da 3 cm, tagliata in due nel senso della lunghezza. Questa variante risulta di più facile impiego ma meno efficace. D'altra parte, l'uso di benda elastica fa aumentare sensibilmente lo spessore della contenzione, creando notevoli difficoltà di prensione.

Esecuzione tecnica 1 .Contenzione limitata al di to leso

Si spruzza lo spray adesivo protettivo su tutta la superficie del dito leso (zona palmare e dorsale).

Si applicano quindi due ancoraggi in benda inestensibile da 2,5 cm: - un ancoraggio superiore a livello della

prima falange, realizzato avvolgendo la benda intorno al dito senza tensio- ne;

- un ancoraggio inferiore a livello della seconda falange, realizzato avvolgen- do la benda intorno al dito senza ten- sione.

Alcuni autori consigliano di applicare l'ancoraggio inferiore sull'articolazione interfalangea distale, ma ciò può risulta- re fastidioso in quanto impedisce all'atle- ta di stringere il pugno.

Page 45: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE INTERFALANGEA PROCSIMALE DI UNA DELLE ULTIME QUATTRO DITA 4 1

ancoraggi realizzati con benda inestensibile d a 2 5 c m

Faccia palmare

ancoraggi realizzati con benda inestensibile da 2.5 cm

7

Faccia dorsale

Può essere utile in qualche caso ap- plicare questi ancoraggi sotto forma di circolari aperte, soprattutto nei casi di grave edema (per ridurre al minimo il rischio di compressione vascolare).

Il paziente dovrà distendere la mano con il palmo rivolto verso il basso e le dita leggermente rilasciate, in modo che I'in- terfalangea prossimale si trovi tra 5 e 10 gradi di flessione.

Si dispongono a questo punto 6 ben- de inestensibili da 2,5 cm (si possono anche utilizzare bende da 1,25 cm, otte- nute tagliando la benda inestensibile nel senso della lunghezza):

a) 2 fasce longitudinali: una interna e una esterna, disposte tra I'ancorag- gio superiore e l'ancoraggio inferiore con lieve tensione.

fascia longitudinale realizzata con benda inestensibile da 2,5 cm (o da 1 ,25 cm)

Faccia laterale

ancoraggio realizzato con semi-circolari inestensibili da 2,5 cm

Faccia laterale

Page 46: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

42 LO STRAPPING

b) 2 fasce incrociate: una interna e una sul lato interno dell'articolazione inter- esterna, incrociate più in alto dell'ar- falangea prossimale e raggiunge la ticolazione interfalangea prossimale, faccia palmare della seconda falange. sul dorso del dito:

- La fascia interna segue un percorso - la fascia esterna parte dal lato esterno esattamente simmetrico.

della prima falange, si dirige obliqua- mente verso l'alto fino a raggiungere il Queste fasce devono essere applica- dorso della prima falange, poi passa te con lieve tensione.

Faccia esterna Faccia interna

Faccia dorsale Faccia palmare

Page 47: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE INTERFALANGEA PROSSIMALE DI UNA DELLE ULTIME QUATTRO DITA 43

C) 2 fasce incrociate: una interna e una - La fascia esterna parte dalla faccia esterna, incrociate più in basso del- anteriore esterna della prima falange, l'articolazione interafalangea prossi- passa sul lato esterno dell'articolazio- male, sul dorso del dito. ne interfalangea prossimale e raggiun-

ge il dorso della seconda falange.

Faccia dorsale Faccia dorsale

Faccia esterna

Page 48: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

- La fascia interna segue un percorso esattamente simmetrico. Queste fasce devono essere applica-

te con lieve tensione. Si termina quindi la contenzione ap-

plicando altri due ancoraggi che blocca- no le 6 bende inestensibili a livello della

le quattro fasce incrociate

prima e della seconda falange. In caso di necessità è possibile, an-

che in questo caso, realizzare gli anco- raggi sotto forma di circolari aperte.

E' interessante a questo punto con- statare che il dito leso è perfettamente

circolare di chiusura sulla seconda falange

circolare di chiusura sulla prima falange

Faccia dorsale Faccia dorsale

bloccato per quanto riguarda i movimenti laterali e le rotazioni assiali, mentre la flessione-estensione dell'articolazione interfalangea prossimale è del tutto libe- ra. Ciò consente al giocatore di aprire e chiudere il pugno senza problemi.

le 2 fasce incrociate e la fascia longitudinale

Faccia laterale

Nota

Gli autori americani applicano sola- mente le 4 fasce incrociate e non le 2 fasce longitudinali. Questo permette una libertà ancora maggiore nel movimento di flessione-estensione deII1articolazio- ne interfalangea prossimale, ma ne ridu- ce al contempo la stabilità.

Sarà quindi consigliabile far provare all'atleta entrambe le contenzioni e ap- plicare poi la più confortevole (realizzan- do un compromesso tra funzionalità e stabilità).

Page 49: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE INTERFALANGEA PROSSIMALE DI UNA DELLE ULTIME QUATTRO DITA 45

2. Tecnica di unione completa del dito leso con il dito adiacente

Si spruzza lo spray adesivo protettivo su entrambe le dita (faccia palmare e dorsale). Si applica poi nello spazio tra le due dita un rettangolo di gommapiuma di lunghezza pari alla distanza tra la commksura e l'articolazione interfalan- gea distale.

E' necessario praticare nel rettangolo di gommapiuma un'incisione a livello dell'articolazione interfalangea prossi- male, in modo che lo spessore del ma- teriale non ostacoli la flessione-esten- sione.

rettangolo di gommapiuma

I A e s s i o n e incisione sul punto corrispondente all'articolazione interfalangea prossimale

Si applicano quindi due fasce circolari per unire le due dita: - una fascia a livello delle prime falangi - una seconda fascia a livello delle se-

conde falangi.

Queste fasce devono essere applica- te senza tensione, e realizzate con ben- da inestensibile da 2,s cm.

Si noti che anche in questa contenzio- ne è possibile utilizzare circolari aperte

fascia circolare distale (sulla seconda falange) realizzata con benda inestensibile da 2,5 cm

fascia circolare

Faccia dorsale

E' interessante constatare come an- che in questo caso il movimento di fles- sione-estensione dell'articolazione in- terfalangea prossimale sia del tutto libe- ro, consentendo l'apertura e la chiusura

(4 in tutto). del pugno.

Page 50: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

3. Tecnica di unione relativa del dito leso al dito adiacente

Questa variante tecnica viene utiliz- zata da diversi trainers americani, in par- ticolare quando è necessaria la presa della palla (portieri nel football america- no). Tuttavia, l'efficacia di questa con- tenzione è minima rispetto alle due de- scritte in precedenza.

Innanzitutto si spruzza lo spray adesi- vo protettivo sulla seconda falange delle due dita da unire.

Poi si allargano le dita di circa 2 cm e si applica all'altezza della seconda falan- ge una benda inestensibile da 2,5 cm che va da un dito all'altro.

Questa benda inestensibile da 2,5 cm

viene incollata su se stessa tra le due dita. Questo tratto viene poi rinforzato con un pezzetto di benda inestensibile da 2,5 cm.

Tale contenzione lascia ovviamente una grande libertà funzionale, ma la sta- bilizzazione del dito così ottenuta è molto relativa.

Nota E' il tipo di attività sportiva a determi-

nare la scelta della tecnica da utilizzare, in funzione dei gesti tecnici richiesti dallo sport praticato.

La tecnica n. 2 offre certamente la massima sicurezza e dovrebbe essere preferita, ove possibile, alle altre due.

Faccia dorsale Faccia dorsale

Page 51: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE INTERFALANGEA PROSSIMALE DI UNA DELLE ULTIME QUAmRO DITA 47

Lista dei materiali

Spray adesivo protettivo: 1 bom- boletta (Ten- spray. Tuf-skin, Ercefilm) Uno O due rettan- goli di gommapiu- m a Benda inestensi- bile da 2,5 cm: 1 rotolo (Strappal, Tape di marca Cramer o Medi- sport) Benda elastica ipoallergica da 3 cm: 1 rotolo (Ela- stoplaste), facol- tativo. Forbici con punte

I arrotondate

DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE INTERFALANGEA PROSSIMALE

DI UNA DELLE ULTIME QUATTRO DITA

Principi fondamentali

L'articolazione colpita deve es- sere in leggera flessione al mo- mento dell'appli- cazione della contenzione. Quando il dito presenta un ede- ma, si devono sempre preferire gli ancoraggi in forma di circolare aperta (minimo ri- schio di compres- sione vascolare). Nel caso si scel- ga la tecnica n. 2, non bisogna di- menticare di ap- plicare il rettangolo di gommapiuma tra le due dita.

Per una corretta esecuzione tecnica

Applicare gli an- coraggi supe- riore e inferiore senza tensione. I punti di congiun- zione delle ben- de incrociate devono sempre trovarsi più in al- to o più in basso, ma mai sopra l'articolazione col- pita. Applicare le varie bende inestensi- bili esercitando una lieve tensio- ne (questo evita la formazione di pieghe). Nella tecnica n. 2, praticare sem- pre un'incisione nel rettangolo di gommapiuma (a livello dell'artico- lazione interfalan- gea prossimale) per consentire la flessione delle di- ta.

gran lunga miglio- , re). i

Errori possibili

Applicazione de- gli ancoraggi so- pra le articolazioni (in- terfalangea pros- simale e interfalangea di- stale). Ciò rende impossibile la chiusura della mano.

Applicazione del- le sole fasce lon- gitudinali (nessuna stabili- tà effettiva in que- sto caso). Blocco delle va- rie fasce con ben- de circolari applicate con ten- sione (rischio di compressione va- scolare).

Nella tecnica n. 2. mancato inseri- mento del rettan- golo di gommapiuma tra le dita ed ecces-

le bende di siva tensione del-

sindattilizzazione. 1 Optare per la tec- nica n. 3 quando sarebbe possibi- le applicare le tecniche n. 1 o n. 2(cheoffrono i una stabilità di

Page 52: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Distorsione dell'articolazione interfalangea prossimale di una delle ultime quattro dita

Tecnica n. 1

Page 53: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DELL'ARTICOLAZIONE INTERFALANGEA PROSSIMALE DI UNA DELLE ULTIME QUATTRO DITA 49

I Tecnica n. 2

Page 54: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

5. Contenzione limitativa dell'estensione della prima falange di una delle ultime quattro dita sul metacarpo

A. Premessa Le articolazioni metacarpo-falangee

sono di tipo condiloideo, e possiedono quindi due soli gradi di libertà: - la flessione-estensione; - i movimenti laterali (inclinazione cubi-

tale e radiale). Ognuna di queste articolazioni pos-

siede due tipi di legamenti: - un legamento metacarpo-glenoideo; - due legamenti laterali, che sono diste-

si in estensione e tesi in flessione. Di conseguenza, esiste una reale

possibilità di movimenti laterali solamen- te in estensione.

Si deve infine rilevare che la lassità legamentosa permette le rotazioni as- sial i passive.

B. Approccio terapeutico

La contenzione adesiva si inserisce in un protocollo terapeutico che prevede: - crioterapia (applicazione di freddo in

tutte le forme, più volte al giorno); - somministrazione di farmaci anti-infiam-

matori non steroidei (per 5 giorni circa); - kinesiterapia: inizialmente attuata a

scopo antalgico e anti-infiammatorio, successivamente con finalità più spe- cifiche per restituire forza e mobilità all'articolazione.

E' chiaro che dovrà essere preventi- vamente eseguito un esame radiografi- co, per escludere l'ipotesi di lesioni os- see.

C. Ind icazioni Le indicazioni sono le seguenti:

- traumi in iper-estensione dell'articola- zione metacarpo-falangea di una delle quattro dita;

- algìe post-traumatiche provocate dal- I'iper-estensione dell'articolazione metacarpo-falangea di una delle quat- tro dita;

- la contenzione sarà utilizzata anche al momento della ripresa dell'attività sportiva.

D. Lista dei materiali - Spray adesivo protettivo: una bombo-

letta (Tenspray, Tuf-skin, Ercefilm). - Sottostrato in gommapiuma: 1 rotolo

(Elastomousse, Under-wrap), facolta- tivo.

- Benda elastica ipoallergica da 6 cm: 1 rotolo (Elastoplaste).

- Benda inestensibile da 4 cm: 1 rotolo (Strappal, Tape di marca Cramer o Medisport).

- Benda inestensibile da 2'5 cm: 1 rotolo (Strappal).

- Forbici con punte arrotondate.

Page 55: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DELLA PRIMA FALANGE 51

E. Esecuzione tecnica Il paziente viene fatto sedere con la

mano tesa e il palmo rivolto in alto. Si spruzza lo spray adesivo protettivo

sul polso, sulla mano e sul dito da immo- bilizzare (nel nostro esempio, il dito me- dio).

Faccia palmare nebulizzazione dello spray adesivo protettivo

Page 56: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

ancoraggio realizzato con benda inestensibile da 2,5 cm

Si può poi avvolgere il sottostrato in gommapiuma per due o tre volte intorno al polso (questo non è indispensabile). L'applicazione del sottostrato in gomma- piuma a livello della mano risulta difficile, essendo quasi impossibile evitare la for- mazione di pieghe.

Si dispone quindi un ancoraggio sul polso, realizzato con benda elastica ipo- allergica da 6 cm, applicata senza ten- sione.

L'ancoraggio può anche essere rea- lizzato con benda inestensibile da 4 cm (sotto forma di due circolari parzialmente sovrapposte).

Si applica poi un ancoraggio sulla ter- za falange del dito leso, avvolgendola con una benda inestensibile da 2,5 cm applicata senza tensione.

Si dispone ora l'articolazione meta- carpo-falangea del dito leso a 30 gradi di flessione, applicando quindi una benda preparata nel modo di seguito descritto:

Si ritaglia una striscia di benda ine- stensibile da 4 cm con lunghezza uguale alla distanza tra le estremità dei due ancoraggi: segmento d. Si praticano poi due incisioni nel punto corrispondente all'articolazione metacarpo-falangea.

incisione sul punto corrispondente all'articolazione metacarpo-falangea

Page 57: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DELLA PRIMA FALANGE

La benda che va distesa sulla faccia palmare della mano, tra I'ancoraggio si- tuato sul polso e l'ancoraggio posto sul dito, deve trovarsi i n asse col dito leso (e quindi in asse con i tendini flessori).

A livello del palmo, la benda deve essere applicata con molta cura, quindi ripiegata lateralmente lungo il lato inter- no ed esterno delle tre falangi.

Si blocca poi la benda avvolgendo intorno al dito tre fasce circolari inesten- sibili da 2,5 cm, applicate senza tensione a livello della terza, della seconda e della prima falange. Le fasce circolari non de-

vono mai essere poste sulle articolazioni interfalangea distale e interfalangea prossimale, per non impedire la flessio- ne-estensione delle due articolazioni.

Si blocca infine la benda sul polso con un nuovo ancoraggio (avvolgendo intor- no al polso una fascia circolare senza tensione), realizzata con:

- benda elastica ipoallergica da 6 cm, oppure

- benda inestensibile da 4 cm (sotto for- ma di due circolari parzialmente so- vrapposte).

circolare di chiusura sulla terza falanae

Faccia palmare Faccia palmare

Page 58: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Infine, si applica una fascia circolare Variante inestensibile da 4 cm dietro le teste me- La fascia longitudinale inestensibile tacarpal i. da 4 cm posta in asse col dito leso può

Si appoggia dapprima la fascia sul essere sostituita da 2 fasce inestensibili palmo della mano, ripiegando poi le due da 2,5 cm, parzialmente sovrapposte. estremità senza tensione sul dorso della Questa tecnica, apparentemente mano stessa. semplice in teoria, non si rivela altrettat-

tanto facile nella pratica corrente. In alcuni casi, questa contenzione

può essere eseguita con benda elastica ipoallergica da 3 cm, ma l'efficacia risulta di gran lunga inferiore e si limita ad un richiamo elastico dell'estensione della prima falange sul metacarpo.

Faccia palmare

Page 59: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DELLA PRIMA FALANGE

CONTENZIONE LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DELLA PRIMA FALANGE DI UNA DELLE ULTIME QUATTRO DITA

SUL METACARPO

Lista dei materiali

Spray adesivo protettivo: 1 bom- boletta (Ten- spray, Tuf-skin, Ercefilm) Sottostrato in gommapiuma: 1 rotolo (Elasto- mousse, Under- wrap di marca Cramer o Medi- sport), facoltativo Benda elastica ipoallergica da 6 cm: 1 rotolo (Ela- stoplaste) Benda inestensi- bile da 4 cm: 1 rotolo (Strappal, Tape di marca Cramer o Medi- sport) Benda inestensi- bile da 2,5 cm: 1 rotolo (Strappal, Tape di marca Cramer o Medi- sport) Forbici con punte arrotondate.

Principi fondamentali

Il dito leso deve essere disposto in leggera flessio- ne (30 gradi cir- ca a livello dell'ar- ticolazione meta- carpo-falangea). L'ancoraggio sul dito deve essere applicato a livello della terza falan- ge (e non sull'in- terfalangea dista- le).

Per una corretta esecuzione tecnica

La fascia attiva palmare realizza- ta con benda ine- stensibile da 4 cm deve essere preparata prima dell'applicazione (in particolare per quanto riguar- da le due incisio- ni). Dis~orre attenta- meke la fascia attiva palmare in modo che si trovi esattamente in asse col dito leso.

Errori possibili

Mancata disposi- zione del dito le- so in leggera fles- sione prima di realizzare la con- tenzione. Mancata applica- zione della fascia circolare sulla mano, subito die- tro le teste meta- carpali (fascia uti- lissima!). Applicazione de- gli ancoraggi sul dito sopra le arti- colazioni (anzi- ché sopra le fa- langi!).

Page 60: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Contenzione limitativa dell'estensione della prima falange di una delle quattro dita sui metacarpali.

Page 61: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

6. Contenzione limitativa della flessione della prima falange di una delle ultime quattro dita sul metacarpo

A. Premessa Si veda il capitolo dedicato alla (con-

tenzione limitativa dell'ectencione della primafalange di una delle quattro dita sul metacarpo,,

B. Approccio terapeutico

L'approccio terapeutico è identico a quello esposto nel capitolo precedente. E' opportuno ricordare ancora una volta la necessità assoluta dell'esame radio- logico prima di decidere qualsiasi terapia.

C. Indicazioni Le indicazioni sono le seguenti: -traumi da iper-flessione dell'articola-

zione metacarpo-falangea di una delle quattro dita;

-algie post-traumatiche provocate dalla flessione dell'articolazione meta- carpo-falangea di una delle quattro dita;

-distorsioni dell'articolazione meta- carpo-falangea di una delle quattro dita (i legamenti laterali vengono messi in tensione proprio dalla flessione).

Questo tipo di contenzione è in grado di mantenere i legamenti in posizione

accorciata, e dovrà essere utilizzata an- che al momento della ripresa dell'attività sportiva.

D. Lista dei materiali - Spray adesivo protettivo: una bombo-

letta (Tenspray, Tuf-skin, Ercefilm). - Sottostrato in gommapiuma: l rotolo

(Elastomousse, Under-wrap), facolta- tivo.

- Benda inestensibile da 4 cm: 1 rotolo (Strappal, Tape di marca Cramer o Medisport).

- Benda inestensibile da 2.5 cm: 1 rotolo (Strappal).

- Benda elastica ipoallergica da 3 cm: un rotolo (Elastoplaste), da utilizzare unicamente per la variante.

- Forbici con punte arrotondate.

E. Esecuzione tecnica Il paziente viene fatto sedere con I'a-

vambraccio appoggiato su un cuscino, il dorso della mano rivolto verso l'alto, le dita leggermente divaricate e il dito leso in estensione.

Si spruzza lo spray adesivo protettivo sul polso, sulla mano e sul dito da immo- bilizzare (nel nostro esempio, il dito me- dio).

Page 62: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Faccia dorsale nebulizzazione dello spray adesivo protettivo

Si avvolge poi il sottostrato in gomma- piuma per due o tre volte intorno al polso (tale operazione non è indispensabile: infatti I'ancoraggio può essere appog- giato sul polso anche direttamente sulla pelle).

Questo ancoraggio, realizzato con benda inestensibile da 4 cm, è formato da due fasce circolari indipendenti, par- zialmente sovrapposte e applicate sen- za tensione (I'ancoraggio può anche es- sere realizzato con benda elastica ipoal- lergica da 6 cm).

Si applica poi un ancoraggio sul dito leso, avvolgendo intorno alla terza falan- ge una benda inestensibile da 2,5 cm, applicata senza tensione.

ancoraggio realizzato con benda inestensibile da 2,5 cm (sulla terza falange)

Faccia dorsale

Page 63: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE LIMITATIVA DELLA FLESSIONE DELLA PRIMA FALANGE

Si dispone a questo punto una benda preparata nel modo descritto: si ritaglia una striscia di benda inestensibile da 4 cm, di lunghezza pari alla distanza che separa le estremità dei due ancoraggi: segmento d. Si praticano poi due incisio- ni nel punto corrispondente all'articola- zione metacarpo-falangea.

ancoraggio realizzato con benda inestensibile da 4 cm

Faccia dorsale

all'articolazione t

metacarpo-falangea

La benda viene poi distesa sul dorso della mano e del dito leso, in asse con il tendine estensore, tra l'ancoraggio si- tuato sul polso e I'ancoraggio posto sulla terza falange del dito.

A livello del dito, la benda va ripiegata lateralmente lungo il lato interno ed esterno delle tre falangi.

Page 64: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Si blocca poi la benda avvolgendo intorno al dito due fasce circolari inesten- sibili da 2,5 cm applicate sulla prima e sulla seconda falange, quindi una fascia circolare inestensibile da 4 cm sul polso.

circolare di chiusura sulla seconda falange, realizzata con benda inestensibile da 2,5 cm

- - - 4- circolare di chiusura realizzata con benda inestensibile da 4 cm

Si ritaglia ora una benda inestensibile da 2,5 cm, in modo da ottenere una striscia di lunghezza pari al doppio della distanza che separa l'estremità prossi- male dell'ancoraggio del polso dall'arti- colazione interfalangea prossimale (d = d' x 2 ) .

Si applica quindi la parte centrale di questa fascia sul lato palmare della pri- ma falange; si ripiegano i due lembi in- crociandoli sopra l'articolazione meta- carpo-falangea e facendoli poi divergere verso i bordi radiale e cubitale del polso. Infine si fissano sull'ancoraggio.

principio della fascia incrociata

Faccia dorsale

I Faccia palmare

Page 65: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE LIMITATIVA DELLA FLESSIONE DELLA PRIMA FALANGE 6 1

Si blocca ora la benda sull'ancoraggio Vananti avvolgendo intorno al polso due fasce La fascia longitudinale posta in asse circolari indipendenti, realizzate con col tendine estensore del dito leso, come benda inestensibile da 4 cm, applicate pure la fascia incrociata, possono esse- senza tensione. re realizzate con benda elastica ipoaller-

Allo stesso modo, si blocca la benda gica da 3 cm. sulla prima falange, con una fascia cir- Tuttavia, anche qualora si -spezzi I'e- colare inestensibile da 2,5 cm applicata lasticità,, della benda, la contenzione ri- senza tensione. sulterà meno efficace perché elastjca

Infine, si termina la contenzione appli- cando senza tensione una fascia circo- lare inestensibile da 4 cm sulla mano, dietro le teste metacarpali. circolare di chiusura

sulla prima falange realizzata con benda inestensibile

circolare d chiusura realizzata benda inestensib fascia circolare da 4 cm inestensibile da 4 cm

Faccia dorsale Faccia dorsale

Page 66: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

CONTENZIONE LIMITATIVA DELLA FLESSIONE DELLA PRIMA FALANGE DI UNA DELLE ULTIME QUATTRO DITA

SUL METACARPO

Lista dei materiali

l a Spray adesivo protettivo: 1 bom- boletta (Ten- spray. Tuf-skin,

, Ercefilm) Sottostrato in gommapiuma: 1 rotolo (Elasto-

~ mousse, Under- wrap di marca Cramer o Medi-

l sport). facoltativo Benda inestensi-

1 bile da 4 cm: 1 l rotolo (Strappal,

Tape di marca Cramer o Medi-

I Benda inestensi-

1 bile da 2.5 cm: 1 , rotolo (Strappal, I Tape Medisport)

Benda elastica ipoallergica da 3 cm: 1 rotolo (Ela- stoplaste) da usare soltanto

j per la variante 1 Forbici con punte l arrotondate

1 Principi ) fondamentali

- L'ancoraggio sul dito deve essere applicato a livello 1 della terza falan- ge, e non sull'in- trafalangea 1 distale.

1 Il dito leso deve essere diritto per- che la contenzio-

1 ne abbia la massima effica- cia.

I I diversi ancorag- gi devono essere realizzati senza esercitare tensio-

1 ne.

-- -p

Per una corretta esecuzione tecnica

La fascia attiva realizzata con benda inestensi- bile da 4 cm de- ve essere preparata prima dell'applicazione (in particolare per quanto riguar- da le due incisio- ni). I due lembi della fascia inestensibi- le da 2,5 cm de- vono incrociarsi a livello dell'arti- colazione meta- carpo-falangea.

Errori possibili

Applicazione del- la fascia attiva inestensibile da 4 cm con il dito in flessione.

Non praticare le due incisioni late- rali sulla fascia attiva inestensibi- le da 4 cm.

Mancata a ~ ~ l i c a - zione della' fascia circolare a livello della mano (an- coraggio indi- spensabile). 1

Page 67: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE LIMITATIVA DELLA FLESSIONE DELLA PRIMA FALANGE

Contenzione limitativa della flessione della prima falange di una delle quattro dita sul metacarpo.

i . .

Page 68: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

7. Contenzione del tipo a "mezzo guanto"

A. Premessa e globale dei complessi articolari della mano e del polso. Queste pratiche si

Si veda il capitolo ((Contenzione limi- effettuano normalmente tra i Piloti moto-

tativa dell'estensione della prima falan- ciclisti, soprattutto al momento del cam-

ge di una delle ultime quattro dita sul bio durante le gare di durata.

metacarpo), .

D. Lista dei materiali B. Indicazioni

Non si può parlare in questo caso di indicazioni definite in funzione di precisi principi fisiopatologici. Si può comunque affermare che questa contenzione assi- cura la protezione e il benessere e mette nelle condizioni migliori le ultime quattro articolazioni metacarpo-falangèe della mano.

Questo tipo di contenzione viene uti- lizzato soprattutto nel motociclismo (in particolare nelle prove di durata) e in alcuni sport di lotta.

C. Approccio terapeutico

Allo stesso modo, non è possibile par- lare in questo caso di una vera e propria strategia terapeutica.

I piloti motociclisti sono i più interes- sati a questo tipo di contenzione, specie se associata a mobilizzazione analitica

Spray adesivo protettivo: una bombo- letta (Tenspray, Tuf-skin, Ercefilm). Sottostrato in gommapiuma: un rotolo (Elastomousse, Under-wrap di marca Cramer o Medisport). Benda elastica ipoallergica da 6 cm: un rotolo (Elastoplaste). Benda elastica ipoallergica da 3 cm: un rotolo (Elastoplaste). Benda inestensibile da 2,s cm: un ro- tolo (Strappa1 o Tape Medisport). Forbici con punte arrotondate.

E. Esecuzione tecnica Si spruzza lo spray adesivo protettivo

su tutto il polso e sul dorso della mano. Si applica poi il sottostrato in gomma-

piuma avvolgendolo intorno al polso. Si dispone quindi un primo ancorag-

gio sul polso, avvolgendo una benda elastica ipoallergica da 6 cm, senza esercitare tensione.

Page 69: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DEL TIPO A "MEZZO GUANTO"

Faccia dorsale nebulizzazione dello spray adesivo protettivo

Page 70: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Faccia palmare

ancoraggio realizzato con benda elastica

. . . . . -

Faccia dorsale

Page 71: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DEL TIPO A "MEZZO GUANTO" 67

Si applica ora un secondo ancoraggio dietro le teste metacarpali, awolgendo sulla mano una benda elastica ipoaller- gica da 3 cm senza tensione.

Si ritagliano poi 4 strisce in benda elastica ipoallergica da 3 cm, ciascuna lunga circa 20 cm. Si applica la prima fascia nel modo seguente: si appoggia la parte centrale della fascia sulla zona palmare della prima falange dell'indice,

esercitando sulle due estremità una leg- gera tensione; si incrociano poi i due lembi laterali a livello della testa del se- condo osso metacarpale, sul dorso della mano, in modo che il lembo interno rag- giunga l'ancoraggio del polso in asse con il terzo osso metacarpale e che il lembo esterno raggiunga l'ancoraggio in asse con il pollice. La tensione applicata sui due lembi deve essere simmetrica.

ancoraggio

ipoallergica elastica da 6 cm

Faccia palmare Faccia dorsale

Page 72: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

68 LO STRAPPING

La seconda, terza e quarta fascia van- so a livello del bordo cubitale. no applicate allo stesso modo, rispetti- La contenzione viene completata con vamente sul medio, sull'anulare e sul il blocco delle quattro fasce applicate in mignolo. precedenza, avvolgendo intorno al polso

Si noti che il lembo interno della quar- una benda elastica ipoallergicada 6 cm, ta fascia raggiunge l'ancoraggio del pol- senza tensione.

le 4 fasce elastiche ipoallergiche da 3 cm

Faccia dorsale Faccia dorsale

Page 73: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DEL TIPO A "MEZZO GUANTO" 69

Allo scopo di rafforzare la contenzione, Si applicano poi altri due ancoraggi: è possibile ricopri re ciascuna delle quattro - uno, sul polso, realizzato avvolgendo fasce elastiche ipoallergiche da 3 cm con una fascia elastica ipoallergica da 6 quattro fasce inestensibili da 2,5 cm. cm senza tensione;

Questo irrigidimento può però causa- - un dietro le teste metacarpaii, reaiizza- re difficoltà nella presa con conseguenti to avvolgendo una fascia elastica ipo- importanti limitazioni per gli atleti di alcu- allergica da 3 cm senza tensione.

ni sport.

Faccia dorsale Faccia dorsale

Page 74: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

LA CONTENZIONE DEL

Lista dei materiali

Spray adesivo protettivo: una bomboletta (Ten- spray, Tuf-skin, Ercefilm) Sottostrato in gommapiuma: un rotolo (Elasto- mousse. Under- wrap di marca Cramer o Medi- sport) Benda elastica ipoallergica da 6 cm: un rotolo (Elastoplaste) Benda elastica ipoallergica da 3 cm: un rotolo (Elastoplaste) 1 Benda inestensi- bile da 2,5 cm: un rotolo (Strap- pai o Tape Medi-

- Forbici con punte arrotondate

Stabilizzare le ar- ticolazioni meta- carpo-falangèe delle quattro dita. Realizzare una contenzione ela- stica, eventual- mente rinforzata con benda ine- stensibile da 2,5 cm, che lasci libe- ra la funzione di prensione della mano. Verificare che le articolazioni me- tacarpo-falangèe delle 4 dita si tro- vino in estensio- ne (a riposo!).

TIPO A "MEZZO GUANTO"

Per una corretta Errori possibili 1 esecuzione tecnica

La tensione eser- citata sulle due estremità delle fa- sce deve essere perfettamente simmetrica. Il punto di incro- cio dei due lembi laterali di ciascu- na fascia deve trovarsi esatta- mente sopra la testa del meta- carpo. I due lembi late- rali di ciascuna fascia devono di- vergere in modo rigorosamente simmetrico, per non provocare turbe statiche e10 dinamiche dell'ar- ticolazione meta- carpo-falangea.

, Mancata disposi- zione dell'anco- raggio in benda elastica ipoaller- gica da 3 cm die- tro le teste meta- carpali.

Incrociare i due lembi laterali del- la fascia dietro la testa del meta- carpo: questo po- ne l'articolazione metacarpo-falan- gea in flessione!

1 Realizzazione

! dell'intera conten- zione con benda inestensibile da 2,5 cm: risulta in- fatti estremamen- te difficile evitare la formazione di

, pieghe e si ri- schia di provoca- re una compres- sione vascolare a livello della pri- ma falange delle 1 dita.

l

Page 75: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DELTIPO A "MEZZO GUANTO

La contenzione del tipo a "mezzo guanto"

Page 76: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

Distorsione del polso

A. Premessa Il complesso articolare del polso è

formato da due articolazioni: - l'articolazione radio-carpica, - l'articolazione medio-carpica.

Questo complesso articolare possie- de due gradi di libertà: - la flessione-estensione. - I'abduzione-adduzione.

Il gruppo dei legamenti del polso com- prende: - due legamenti laterali a livello dell'arti-

colazione radio-carpica: un legamento interno ed uno esterno (durante I'ad- duzione si tende il legamento esterno, durante I'abduzione il legamento inter- no).

- I legamenti anteriore e posteriore (du- rante l'estensione si tende il legamen- to anteriore, durante la flessione il le- gamento posteriore).

- A livello dell'ariicolazione medio-carpi- ca, esiste un sistema di legamenti complesso e composto schematica- mente dai vari legamenti che uniscono le ossa tra loro. I più grossi tra questi legamenti convergono verso il grande osso, che costituisce il <centro,, del massiccio carpale.

B. Approccio terapeutico

Dopo aver eseguito un esame radio- logico per verificare la presenza di un'e-

ventuale lesione ossea, si dovrà seguire il seguente iter terapeutico: - riposo; - crioterapia: applicazione di freddo in

tutte le sue forme, più volte al giorno; - somministrazione di farmaci anti-in-

fiammatori non steroidei (per 7 giorni circa);

- kinesiterapia: inizialmente attuata a scopo antalgico e anti-infiammatorio; successivamente con finalità più spe- cifiche per restituire forza e mobilità all'articolazione. (Le sedute dovrebbe- ro essere, se possibile, quotidiane. Ciò è consigliabile per quasi tutti i traumi sportivi).

- Realizzazione di una contenzione adesiva, che inizialmente può anche essere elastica, ma che successiva- mente deve essere sostituita da una contenzione rigida, in particolare al momento della ripresa dell'attività sportiva. Il periodo di sospensione dell'attività va da 3 a 8 giorni.

ndicazioni Nel caso di distorsione del polso è

consigliabile: - inizialmente, quando predominano

edema e dolore, la realizzazione di una contenzione elastica;

- al momento della ripresa dell'attività sportiva (e comunque il più presto pos- sibile), I'associazione di una conten- zione rigida alla contenzione elastica per immobilizzare il polso nel modo più appropriato ed efficace.

Page 77: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DEL POLSO 73

Nota utilizzare un rotolo di benda estensibile

Al momento della ripresa dell'attività ipoallergica da 6 cm (Extensoplaste).

è importante convincere il paziente che - Benda inestensibile da 4 cm: un rotolo

solo l'applicazione di una contenzione (Strappal o Tape di marca Cramer o

adesiva rigida è in grado di garantire una Medisport). protezione efficace del polso. Devono - Benda inestensibile da 2,5 cm: un ro-

essere sconsigliate quelle <<protesi ela- tolo (Strappal), facoltativo. stiche,, facilmente reperibili in commer- - Forbici con punte arrotondate.

cio che, oltre ad essere inadeguate, dan- no una sicurezza solo illusoria.

E. Esecuzione tecnica

D. Lista dei materiali

Spray adesivo protettivo: una bombo- letta (Tenspray, Tuf-skin, Ercefilm). Sottostrato in gommapiuma; un rotolo (Elastomousse, Under-wrap). Due compresse di garza (o un quadra- to di gommapiuma), un vasetto di va- selina e un abbassalingua. Benda elastica ipoallergica da 6 cm: un rotolo (Elastoplaste). Si può anche

Le due tecniche di seguito descritte possono essere utilizzate singolarmente oppure associate: - una contenzione elastica; - una contenzione rigida.

La contenzione rigida, usata da sola, può essere sufficiente al momento della ripresa dell'attività, mentre la contenzio- ne elastica dovrà essere associata a quella non elastica per essere efficace (l'associazione delle due contenzioni ri- sulta tra l'altro più confortevole).

Faccia palmare / nebulizzazione dello spray adesivo protettivo

Page 78: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

1. Fasi comuni alle due tecniche - Inizialmente, si spruzza lo spray ade-

sivo protettivo sulla mano (ad esclu- sione delle dita) e sul primo terzo del- l'avambraccio (in pratica, 10 cm sopra la linea bi-stiloidea)

Faccia dorsale nebulizzazione dello spray adesivo protettivo

I

Page 79: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DEL POLSO 75

- Si applica quindi il sottostrato in gom- - Il paziente dovrà stare seduto, con il mapiuma awolgendolo intorno all'a- braccio appoggiato sopra un cuscino vambraccio ed alla mano fino a rag- e il polso diritto (o meglio in lieve esten- giungere le teste metacarpali. sione), le dita rilasciate e in posizione (Il pollice non va ricoperto con questo neutra.

sottostrato).

Faccia palmare Faccia palmare

Page 80: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

76 LO STRAPPING

2. La contenzione elastica Nel nostro esempio viene utilizzata

una benda elastica ipoallergica da 6 cm (Elastoplaste), ma può anche essere im- piegata la benda estensibile ipoallergica -

da 6 cm (Extensoplaste) che, essendo elastica in entrambe le direzioni, risulta di più facile impiego.

Questa benda dovrà essere applicata -

con tensione moderata, per ridurre il ri- schio di compressione vascolare. - Si inizia appoggiando la benda sul bor-

do radiale dell'avambraccio, all'incirca all'altezza del primo terzo e sulla fac-

cia palmare, la si avvolge poi intorno all'arto in circolari parzialmente so- vrapposte fino a raggiungere le pieghe palmari inferiori del polso. La si fa quindi passare sul dorso della mano, seguendo un asse obliquo ver- so il basso e verso l'esterno, fino a raggiungere la prima commissura. A questo punto, la benda ritorna sul palmo della mano, a livello delle teste metacarpali, e raggiunge il bordo cubi- tale della mano (a livello della stiloide cubitale) per tornare ancora una volta sul dorso.

Faccia dorsale

Page 81: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DEL POLSO 77

- Si dispone ora la benda in asse col dell'adesivo e si incide l'estremità di pollice e la si taglia a circa 30 cm questo lembo nel mezzo. dall'estremità del pollice stesso. - Si divide quindi la benda in due lembi

- Si toglie completamente la protezione per semplice trazione.

le fasce precedenti non sono raffigurate

Faccia dorsale

Page 82: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

- Il lembo interno va ripiegato sul palmo della mano, a livello del quinto osso metacarpale, e viene fatto poi tornare sul dorso della mano in direzione del polso.

- Il lembo esterno passa nella prima commissura, poi gira intorno al primo osso metacarpale e infine raggiunge il lato dorsale del polso.

Nota

Questa contenzione elastica deve ar-

rivare 4 o 5 dita sopra la stiloide radiale, per offrire una stabilizzazione relativa del polso e stabilizzare le articolazioni trapezio-metacarpali e l'articolazione metacarpo-falangea del pollice. Questa contenzione risulta molto confortevole.

La tecnicadescritta presenta infatti un grande interesse proprio per la sua co- modità, poiché consente la successiva applicazione della contenzione rigida in condizioni ottimali (nessun rischio di pie- ghe).

Faccia dorsale le fasce precedenti non sono raffigurate

Faccia dorsale le fasce precedenti non sono raffigurate

Page 83: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DEL POLSO

3. La contenzione rigida Si inizia con l'applicazione di due an-

coraggi in benda inestensibile da 4 cm: - uno superiore a livello del primo terzo

dell'avambraccio; - uno inferiore sopra le teste metacarpali.

Questi due ancoraggi sono realizzati in forma di circolari applicate senza ten- sione.

Qualora la contenzione elastica sia già stata applicata, i due ancoraggi non sono indispensabili.

Si dispongono poi quattro fasce ine- stensibili da 4 cm sul dorso della mano, tra I'ancoraggio superiore e I'ancoraggio inferiore. Queste fasce devono essere parzialmente sovrapposte, ed applicate con leggera tensione (controllando at- tentamente che il polso rimanga diritto).

La prima fascia viene disposta in asse con il quinto osso metacarpale, e ricopre parzialmente il bordo cubitale dell'avam- braccio e della mano.

Faccia dorsale Faccia dorsale

Page 84: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

La quarta fascia viene disposta in as- se con il secondo osso metacarpale, e ricopre parzialmente il bordo radiale del- l'avambraccio (le fasce seconda e terza saranno state applicate rispettivamente in asse con il quarto ed il terzo osso metacarpale).

Si dispongono poi due fasce incrocia- te, realizzate con benda inestensibile da 4 cm, il cui punto di incrocio si situa a livello della faccia dorsale dell'articola- zione radio-carpale (articolazione del polso).

Queste due fasce vanno applicate con leggera tensione: - la prima parte dall'ancoraggio inferiore

sopra la testa del quinto metacarpale raggiungendo l'ancoraggio superiore sul bordo radiale dell'avambraccio;

- la seconda fascia parte dall'ancorag- gio inferiore sopra la testa del secondo metacarpale raggiungendo I'ancorag- gio superiore sul bordo cubitale dell'a- vambraccio.

Faccia dorsale Faccia dorsale

Page 85: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DEL POLSO

Si procede poi allo stesso modo per il palmo della mano, con una sola differen- za: l'ultima fascia longitudinale parte dal- l'ancoraggio inferiore sopra la testa del secondo metacarpale e poi gira intorno al primo metacarpale per terminare sulla faccia dorsale del polso.

Si noti che questa fascia lascia libera l'articolazione metacarpo-falangea, ma

blocca I'articolazione trapezio-metacar- pale.

Anche qui vanno disposte le due fa- sce incrociate, come precedentemente descritto.

Prima di chiudere la contenzione, si possono utilizzare due varianti, even- tualmente associate:

Faccia palmare Faccia palmare

Page 86: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

a) l a variante: si dispongono nelle ulti- me tre commissure tre quadratini di gommapiuma, oppure tre piccole compresse di garza, cosparse in pre- cedenza di vaselina sul lato a contat- to con la pelle.

Faccia dorsale

Si ritagliano due strisce di benda ine- stensibile da 2,5 cm, in modo che risul- tino di lunghezza pari al doppio della distanza che separa le estremità dei due ancoraggi (segmento d x 2).

Le due strisce vanno poi tagliate in due nel senso della lunghezza; si ottengono così quattro fasce inestensibili da 1,25 cm (ne verranno utilizzate soltanto tre).

La prima di queste fasce va ora ap- poggiata con la parte centrale sopra il quadratino di gommapiuma della terza commissura; i due lembi vanno quindi applicati, con lieve tensione, sul palmo e sul dorso della mano, fino all'ancoraggio superiore del polso.

Faccia dorsale le fasce precedenti non sono raffigurate

Page 87: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

84 LO STRAPPING

La seconda fascia tende a limitare Infine, la fascia forma una circolare e l'inclinazione radiale: essa parte dalla raggiunge l'ancoraggio superiore. prima commissura (a livello del bordo Per una maggiore efficacia della con- radiale del secondo osso metacarpale), tenzione, è possibile applicare altre due passa sul dorso della mano seguendo fasce equivalenti sul palmo della mano. un asse obliquo verso l'alto e verso I'in- terno e giunge quindi al bordo cubitale del polso.

fascia che limita l'inclinazione radiale (reaalizzata con benda inestensibile da 4 cm)

Faccia dorsale le fasce precedenti non sono raffigurate

le 2 fasce limitative dell'inclinazione laterale, applicate sulla faccia palrnare (e realizzate con benda inestensibile da 4 cm)

Faccia palrnare le fasce precedenti non sono raffigurate

Page 88: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DEL POLSO

Si procede allo stesso modo per la seconda e la quarta commissura. Que- sta variante rafforza la stabilità del carpo e dei metacarpi e limita ulteriormente la flessione-estensione del polso. Viene utilizzata per lo più in sport come il rugby (o il football americano).

b) 2a variante: questa seconda variante ha lo scopo di limitare il più possibile

le 3 fasce inestensibili da 1,25 cm

Faccia dorsale le fasce precedenti non sono raffigurate

l'inclinazione radiale e cubitale del polso. La prima fascia tende ad impedire

l'inclinazione cubitale: viene applicata sul bordo cubitale della mano (a livello del quinto osso metacarpale), passa poi sul dorso della mano seguendo un asse obliquo verso l'alto e verso l'esterno, per arrivare quindi al bordo radiale del polso.

Infine, la fascia forma una circolare e raggiunge l'ancoraggio superiore.

Faccia dorsale le fasce precedenti non sono raffigurate

Page 89: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DEL POLSO

A questo punto, dopo aver applicato una delle due varianti (in base allo sport considerato ed allo stadio evolutivo della lesione), si procede alla chiusura della contenzione, che può essere realizzata in due diversi modi (ma sempre con benda inestensibile da 4 cm).

- Applicando diverse fasce circolari indi- pendenti senza tensione: tre o quattro a livello dell'avambraccio, una dietro le teste metacarpali.

- Applicando, sempre senza tensione, una serie di doppie circolari aperte, al fine di evitare il rischio di compressio- ne vascolare. Non resta ora che verificare l'efficacia

della contenzione di stabilizzazione del polso.

In base al grado di stabilità richiesto per ogni singolo caso, sarà possibile realizzare entrambe le varianti in aggiun- ta alla contenzione elastica e alla con- tenzione rigida.

Questo strapping, di massimo effetto, presenta grande interesse soprattutto negli sport in cui il contatto tra giocatori è quasi sempre violento, come il rugby, la pallamano, e naturalmente, il football americano.

chiusura ralizzata con

Faccia dorsale le bende precedenti non sono raffigurate

Page 90: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

DISTORSIONE DEL POLSO

Lista dei materiali

Spray adesivo protettivo: una bomboletta (Ten- spray, Tuf-skin, Ercefilm)

Sottostrato in gommapiuma; un rotolo (Elasto- mousse. Under- wrap di marca Cramer o Medi- sport) Un rettangolo di gommapiuma, un vasetto di va- selina e un ab- bassalingua

Benda elastica ipoallergica da 6 cm: un rotolo (Elastoplaste o Extensoplaste) Benda inestensi- bile da 4 cm: un rotolo (Strappal o Tape di marca Cramer o Medi- sport) Benda inestensi- bile da 2.5 cm: un rotolo (Strap- pal o Tape di marca Cramer o Medisport) Forbici con punte arrotondate

Principi fondamentali

Non pensare che la sola contenzio- ne elastica sia sufficiente al mo- mento della ripre- sa dell'attività sportiva. Disporre il polso in asse con la mano e I'avam- braccio prima di iniziare la conten- zione.

La contenzione elastica deve ne- cessariamente comportare I'im- mobilizzazione del pollice.

La contenzione ri- gida deve inclu- dere la fasciatura palmare e dorsa- le; le varie fasce vanno disposte in asse con i me- tacarpi seguendo le diagonali della mano. Soltanto in questo modo è possibile limitare i quattro movi- menti del polso: flessione, esten- sione, inclinazio- ne radiale e cubi- tale.

Per una corretta esecuzione tecnica

. . -p- - Applicare siste- maticamente la contenzione ela- stica prima della contenzione rigi- da; questo au- menta la confor- tevolezza ed evi- ta la formazione di pieghe (un ri- schio reale quan- do si usano ben- de inestensibili del tipo Strappal). Applicare tutte le fasce inestensibi- li esercitando una leggera ten- sione dalla mano verso I'avambrac- cio, verificando sempre che il pol- so sia diritto, per consentire una buona stabilità del polso.

Errori possibili

Ripresa dell'attivi- tà sportiva con il supporto della so- la contenzione elastica. Utilizzazione del- la variante n. 1 in pazienti che prati- cano sport di abi- lità come il ba- sket o la pallavo- lo. Realizzazione della contenzio- ne rigida in modo parziale (omet- tendo di applica- re le fasce palma- ri), soprattutto in vista di una ripre- sa dell'attività sportiva.

Page 91: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DEL POLSO

Fasi comuni alle due

/-

p ~ ? I l r ~ c a d a 6 rni

Distorsione del polso

Tecnica n. 1

Page 92: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

iecnica n. 2

i

Page 93: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

DISTORSIONE DEL POLSO

Page 94: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

9. Contenzione di stabilizzazione e limitativa dell'estensione del gomito

A. Premessa Schematicamente, l'apparato dei le-

gamenti del gomito è costituito da: - un legamento laterale esterno formato

da tre fasci: anteriore, mediale e po- steriore;

- un legamento laterale interno formato anch'esso da tre fasci: anteriore, me- diale e posteriore;

- la capsula articolare, rafforzata in avanti dal legamento anteriore e dal legamento obliquo anteriore. I legamenti laterali formano un siste-

ma di tiranti che assicura la stabilità del- l'articolazione ed impedisce i movimenti laterali.

In questa breve premessa non sono stati considerati i legamenti dell'articola- zione radio-omerale e dell'articolazione radio-cubitale superiore.

Approccio terapeutico

In caso di trauma del gomito, è di prioritaria importanza prescrivere un esame radiologico che consenta di veri- ficare l'eventuale presenza di lesioni 0s- see.

Nel caso di assenza di lesioni ossee, sarà possibile impostare la terapia di seguito descritta (ad esempio in caso di distorsione lieve del legamento laterale interno del gomito): - riposo;

- crioterapia (applicazione di freddo in tutte le sue forme, più volte al giorno);

- somministrazione di farmaci antalgici e anti-infiammatori non steroidei (da 7 a 10 giorni circa);

- kinesiterapia: le sedute inizieranno il più presto possibile, inizialmente allo scopo di ridurre il processo infiamma- torio e il dolore. Successivamente, si inizierà un lavoro specifico per restitui- re all'articolazione forza e mobilità (il gomito tende infatti ad irrigidirsi molto facilmente). E' opportuno sottolineare a questo punto che il massaggio è assolutamente vietato, perlomeno du- rante la prima fase, per il potenziale rischio di osteoma e di calcificazione di un eventuale ematoma.

- realizzazione di una contenzione ade- siva di stabilizzazione dell'articolazio- ne, che al tempo stesso limiti I'esten- sione (in questo tipo di trauma, l'esten- sione risulta infatti spesso molto dolo- rosa). L'attività sportiva potrà essere ripresa

con il supporto di una contenzione, ma solo il medico potrà decidere, in base all'evoluzione clinica, la durata del perio- do di riposo evitando una prematura ri- presa dell'attività.

ndicazioni

a. La contenzione elastica limitativa dell'estensione del gomito

Page 95: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DI STABILIZZAZIONE E LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO

Questo tipo di contenzione è utilizzata: - nelle algie post-traumatiche provocate D. Lista dei materiali

dalla completa estensione del gomito, in pazienti che non praticano sport o in atleti che riprendono l'attività sportiva, soprattutto in alcuni sport quali: ba- sket, pallavolo ...;

- nelle lesioni del tendine distale del bi- cipite brachiale;

- nei casi di distorsione dei legamenti laterali del gomito, soprattutto nell'im- mediata fase post-traumatica, la con- tenzione elastica non deve mai essere utilizzata da sola.

b. La contenzione non elastica limitativa dell'estensione del gomito

Questa contenzione è utilizzata: - immediatamente dopo il trauma, nel

caso di gomito dolorante in estensione completa;

- al momento della ripresa dell'attività sportiva, in pazienti che presentano un'algìa post-traumatica all'estensio- ne completa del gomito, e che pratica- no sport che prevendono il contatto fisico (rugby, lotta, football america- no...). In questo caso è preferibile uti- lizzare la tecnica di cui al punto C.

C. La contenzione di stabilizzazione dell'articolazione del gomito

Questa contenzione è utilizzata: - immediatamente dopo la distorsione

di un legamento laterale del gomito; - al momento della ripresa dell'attività

sportiva in pazienti che praticano sport che prevedono il contatto fisico: rugby, lotta, football americano .. .

- Spray adesivo protettivo: una bombo- letta (Tenspray, Tuf-skin, Ercefilm).

- Sottostrato in gommapiuma; un rotolo (Elastomousse, Under-wrap).

- Benda elastica ipoallergica da 8 cm: un rotolo (Elastoplaste).

- Benda elastica ipoallergica da 6 cm (Elastoplaste), o meglio benda esten- sibile da 6 cm (Extensoplaste) : un ro- tolo.

- Benda inestensibile da 4 cm: un rotolo (Strappa1 o Tape di marca Cramer o Medisport).

- Forbici con punte arrotondate.

E. Esecuzione tecnica In questo capitolo descriveremo tre

tecniche di contenzione adesiva: - una contenzione elastica di limitazione

dell'estensione del gomito; - una contenzione rigida di limitazione

dell'estensione del gomito; -una contenzione rigida di stabilizza-

zione del gomito.

1. Fasi comuni alle tre tecniche Il paziente deve stare seduto, con il

gomito flesso tra 30 e 45 gradi. Infatti aumentando l'angolo di flessione, viene limitatata progressivamente I'estensio- ne.

Il polso deve poggiare su un cuscino (o su un tavolo), e contemporaneamente l'avambraccio deve trovarsi in posizione supina.

Si spruzza innanzitutto lo spray ade- sivo protettivo su tutta la superficie cuta- nea interessata dalla contenzione, in pratica dalla zona mediana del braccio

Page 96: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

alla zona mediana dell'avambraccio. Si applica quindi il sottostrato in gom-

mapiuma, avvolgendolo intorno all'arto; in questo caso particolare, è possibile aumentare I'eff icacia della contenzione evitando l'applicazione del sottostrato in gommapiuma a livello dei due ancorag- gi, cioè sulle zone mediane del braccio e dell'avambraccio.

Si dispongono a questo punto due ancoraggi in benda elastica ipoallergica da 8 cm: - uno superiore, sulla zona mediana del

braccio; - uno inferiore, sulla zona mediana del-

l'avambraccio. Questi due ancoraggi vanno applicati

senza eccessiva tensione, per evitare l'eccessiva compressione durante la contrazione muscolare.

2. Tecnica n. 1 : Limitazione elastica dell'estensione del gomito

Si taglia un tratto di benda elastica ipoallergica da 8 cm, in modo che la sua lunghezza sia uguale alla distanza che separa i due ancoraggi (segmento d).

ancoraggio superiore realizzato con benda elastica ipoallergica da 8 cm

gommapiuma elastica

ancoraggio inferiore / K realizzato con benda

I elastica ipoallergica da 8 cm

Vista antero-interna nebulizzazione dello spray adesivo protettivo

Vista antero-interna

Page 97: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DI STABILIZZAZIONE E LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO

Si applica questa fascia con tensione Si blocca quindi la fascia elastica a tra I'ancoraggio superiore e I'ancoraggio livello dei due ancoraggi, con due circo- inferiore. lari aperte realizzate con benda inesten-

sibile da 4 cm.

benda elastica ipoallergica da 8 cm

Vista antero-interna

circolari di chiusura (aperte) ralizzate con benda inestensibile

I

Vista antero-interna

Page 98: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Si prepara poi una benda elastica ipo- allergica da 8 cm nel modo di seguito descritto:

si taglia la benda su una lunghezza di circa 50 cm; si incidono le due estremità lasciando integra solo la parte centrale (1 5 cm circa) ; si appoggia poi la parte centrale della benda sul lato anteriore del gomito; si avvolgono quindi i due lembi superiori intorno al braccio senza tensione, fino a raggiungere l'ancoraggio superiore, e i due lembi inferiori intorno all'avam- braccio fino a raggiungere I'ancorag- gio inferiore.

benda elastica ipoallergica da 8 cm ) \ I

Vista antero-interna

benda elastica ipoallergica da 8 cm

La disposizione della benda elastica, posta trasversalmente rispetto all'asse longitudinale del braccio, aumenta I'effi- cacia della contenzione, poiché I'elasti- cità della benda in senso trasversale risulta praticamente trascurabile.

le fasce precedenti non sono raffigurate \ I

Page 99: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DI STABILIZZAZIONE E LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO 95

Si completa poi la contenzione con due chiusure distinte, realizzate con benda elastica ipoallergica da 6 cm o, meglio ancora, con benda estensibile ipoallergica da 6 cm. Le due chiusure vanno rispettivamente: - dall'ancoraggio superiore fino al gomito; - dal gomito fino all'ancoraggio inferiore.

chiusura superiore realizzata con benda estensibile ipoallergica da 6 cm \

chiusura inferiore realizzata con benda estensibile ipoallergic da 6 cm

I

Vista antero-interna

3. Tecnica n. 2: Limitazione rigida del- l'estensione del gomito

Si dispone in questo caso un doppio ventaglio di fasce inestensibili da 4 cm tra I'ancoraggio superiore e I'ancoraggio inferiore.

Questo doppio ventaglio comprende- rà 6-8 fasce e verrà realizzato nel modo di seguito descritto:

fascia n.1 realizzata con benda inestensibile da 4 cm

Vista antero-interna

E' possibile constatare in questo mo- La fascia n. 1 si applica nell'asse del do l'effettiva limitazione elastica dell'e- braccio, facendola aderire su tutta la lun- stensione, mentre resta libera la possi- ghezza. bilità di flessione del gomito.

Page 100: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Vista antero-interna

Vista antero-interna

Le fasce n. 2 e n. 3 si applicano se- Le fasce n. 4 e n. 5 si applicano se- guendo un asse obliquo a 15 gradi ri- guendo un asse obliquo a 30 gradi ri- spetto alla fascia n. 1, e facendole ade- spetto alla fascia n. 1, e facendole ade- rire su tutta la lunghezza. rire su tutta la lunghezza.

Page 101: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DI STABILIZZAZIONE E LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO

fascia n. 6 realizzata con benda inestensibile

Vista antero-interna circolare di chiusura inferiore (aperta) realizzata con benda inestensibile / I 1

circolare di chiusura superiore (aperta) realizzata con benda inestensibile da 4 cm

Vista antero-interna

La fascia n. 6 si applica in asse con il Le 6 fasce vengono quindi bloccate a braccio sopra la fascia n. l , e viene fatta livello dei due ancoraggi con circolari aderire su tutta la lunghezza. aperte realizzate con benda inestensibi-

le da 4 cm.

Page 102: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Si completa poi la contenzione con due chiusure distinte, che vanno rispet- tivamente: - dall'ancoraggio superiore fino alla pie-

ga del gomito; - dalla piega del gomito fino all'ancorag-

gio inferiore. Queste fasce che devono essere ap-

plicate senza tensione sono realizzate con benda elastica ipoallergica da 6 cm o, meglio ancora, con benda estensibile ipoallergica da 6 cm.

chiusura superiore realizzata con benda estensibile ipoallergica da 6 cm

realizzata con benda estensibile ipoallergica

chiusura inferiore realizzata con benda estensibile ipoallergica da 6 cm

Vista antero-esterna

Nota Una variante di questa tecnica consiste

nel preparare il doppio ventaglio in benda inestensibile da 4 cm su un piano, e appli- carlo poi sui due ancoraggi, facendolo infine aderire su tutta la lunghezza.

Il ventaglio viene poi bloccato a livello dei due ancoraggi con circolari aperte, procedendo come per le chiusure de- scritte in precedenza.

Alcuni autori americani preferiscono

care, sul punto d'incrocio delle diverse fasce, un pezzetto di benda inestensibile da 4 cm che tiene insieme tutte le fasce impedendo al contempo che aderiscano all'arto.

Questa variante ha il vantaggio di creare una zona di scorrimento, che fa- vorisce la funzionalità del gomito nei pa- zienti che praticano attività sportiva.

Doppio ventaglio

chiusura superiore realizzata con benda estensibile ipoallergica

fascia inestensibile da 4 cm

questa tecnica per la possibilità di appli- Vista antero-interna

Page 103: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DI STABILIZZAZIONE E LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO

4. Tecnica n. 3: Contenzione non elastica di stabilizzazione dell'articolazione del gomito (e limitativa dell'estensione)

Innanzitutto, si procede alla stabiliz- zazione del gomito disponendo alterna- tivamente sei fasce inestensibili da 4 cm (di tipo 1 e 2)' applicate con tensione. Il gomito deve trovarsi a 45 gradi di fles- sione e in posizione neutra, con il pollice in alto sul piano della prono-supinazio- ne. Quanto maggiore sarà il grado di flessione del gomito, tanto più consisten- te sarà l'effetto di stabilizzazione dell'ar- ticolazione. E' da rilevare che quando la flessione supera i 45 gradi diventa im- possibile praticare la maggior parte delle attività sportive.

a. Prima staffa del tipo 1 Questa staffa viene disposta orizzon-

talmente, e partendo dall'ancoraggio in- feriore, raggiunge il lato opposto dello stesso ancoraggio.

Si applica appoggiandone la parte centrale sul lato posteriore dell'estremità inferiore del braccio, e ripiegando i due lembi laterali sull'avambraccio fino al- l'ancoraggio inferiore.

b. Prima staffa del tipo 2 Questa staffa viene disposta vertical-

mente e, partendo dall'ancoraggio supe- riore, raggiunge il lato opposto dello stesso ancoraggio.

Si applica appoggiandone la parte centrale sul lato inferiore dell'estremità prossimale dell'avambraccio, e ripiegan- do i due lembi laterali sul braccio fino all'ancoraggio superiore.

la staffa di tipo 1 realizzata con

inestensibile da 4 cm

Vista antero-esterna'

Page 104: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

1 O0 LO STRAPPING

C. Seconda staffa del tipo 1 d. Seconda staffa del tipo 2

La seconda staffa si applica allo stes- La seconda staffa si applica allo stes- so modo della prima, ma più in alto, in so modo della prima, ma più in avanti, in modo che si sovrapponga per metà alla modo che si sovrapponga per metà alla precedente. precedente.

Vista antero-esterna Vista antero-esterna

Page 105: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DI STABILIZZAZIONE E LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO

e. Terza staffa del tipo 1

La terza staffa si applica allo stesso modo delle due precedenti, ma più in alto, in modo che si sovrapponga per metà alla seconda.

le 6 staffe bloccate con 1 1 due circolari

realizzate con

inestensibili

v Vista antero-esterna

f. Terza staffa del tipo 2

La terza staffa si applica appoggian- done la parte centrale sul lato inferiore dell'avambraccio, ma più in avanti, in modo che si sovrapponga per metà alla seconda. I due lembi laterali vanno ripie- gati sui lati interno ed esterno del brac- cio.

Si bloccano poi queste staffe a livello degli ancoraggi superiore e inferiore con circolari aperte realizzate con benda ine- stensibile da 4 cm.

le 6 staffe bloccate con due circolari aperte realizzate le 6 staffe bloccate con due circolari aperte realizzate con bende inestensibili da 4 cm

Vista antero-interna

Page 106: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

A questo punto, si dispongono tre fa- sce limitative dell'estensione, che ver- ranno realizzate con benda inestensibile da 4 cm.

Queste tre fasce dovranno essere esattamente sovrapposte, e applicate tra I'ancoraggio superiore e I'ancoraggio inferiore in asse con il braccio in senso longitudinale.

La differenza rispetto alla tecnica n. 2 consiste nel fatto che queste fasce van- no fatte aderire solamente sui 213 della fasciatura, sull'avambraccio e sul brac- cio, lasciando però libera la piega del gomito (formando un <<ponte>> di 5-7 cm circa) .

fascia limitativa dell'estensione (realizzata con benda inestensibile \ da 4 cm) \ 1

Le fasce di limitazione dell'estensione vengono poi fissate sui due ancoraggi, con una circolare aperta realizzata con benda inestensibile da 4 cm.

Si completa quindi la contenzione con due chiusure, realizzate con una serie di fasce semi-circolari in benda inestensi- bile da 4 cm:

-Chiusura inferiore Si applicano le semi-circolari sotto I'a-

vambraccio, dall'ancoraggio inferiore fi- no a 2 dita dalla piega del gomito; si applicano poi altre semi-circolari sopra l'avambraccio, allo stesso modo.

chiusura inferiore \ (semi-circolare inferiore realizzata con benda inestensibile da 4 cm) \

Vista antero-interna

Page 107: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DI STABILIZZAZIONE E LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO

-Chiusura superiore Si applicanole semi-circolari dietro il

braccio,~dall1ancoraggio superiore fino a I

2 dita dalla piega del gomito; si applicano

chiusura poi altre semi-circolari nella parte ante-

inferiore riore del braccio, allo stesso modo.

Vista antero-interna

chiusura superiore

Vista antero-interna

Per finire, con un pezzetto di benda inestensibile da 4 cm, si uniscono soli-

chiusura inferiore damente le tre fasce sovrapposte che realizzata con benda limitano I1estensiOne, al livello in cui for- inestensibile da 4 cm)

mano il <<ponte)).

Nota

E' ugualmente possibile chiudere questa contenzione nel modo descritto per la tecnica n. 2, ma le due fasce che formano il <<ponte)) rendono poco pratica

Vista antero-interna questa procedura. Risulta quindi di gran lunga preferibile

la chiusura con benda inestensibile, rea- lizzata con semi-circolari associate.

Page 108: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

CONTENZIONE LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO. TECNICA N. 1

Lista dei materiali

Spray adesivo prote t t ivo: una bomboletta (Ten- spray, Tuf-skin, Ercefilm) Sot tost ra to in gommapiuma; un rotolo (Elasto- mousse, Under- wrap di marca Cramer o Medi- SPO rt) Benda elast ica ipoallergica da 8 cm: un rotolo (Ela- stoplaste) Benda elast ica ipoallergica da 6 cm (Elastoplaste), o meglio benda estensibile da 6 cm (Extensopla- ste): un rotolo Benda inestensi- bile da 4 cm: un rotolo (Strappa1 o Tape d i marca Cramer o Medi- sport) Forbici con punte arrotondate

Principi fondamentali

Il paziente deve stare seduto, con l'avambraccio in posizione supina ed i l gomito flesso tra 30 e 45 gradi. Trattandosi di una contenzione ela- stica, è importante flettere sufficien- temente il gomito prima di procedere alla realizzazione di una contenzione sicuramente effi- cace.

Per una corretta esecuzione tecnica

Far aderire bene la fascia elastica ipoallergica da 8 cm disposta per- pendicolarmente all'asse del brac- cio sul lato ante- riore del gomito, prima di avvolgere i 4 lembi (2 inferio- ri e 2 superiori) in- torno all'arto. La chiusura deve essere eseguita in 2 parti distinte, per evitare la com- pressione del la piega del gomito.

Errori possibili

Realizzare la con- tenzione con il go- mito flesso a me- no di 30 gradi.

Eseguire un'unica chiusura con pos- sibile compressio- ne vascolare a li- vello della piega del gomito.

Real izzare l a ch iusura appli- cando le semi-cir- colari con forte tensione: ciò com- porterebbe una compressione va- scolare a livello del braccio e del- I'avam braccio.

Page 109: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DI STABILIZZAZIONE E LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO

CONTENZIONE LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO. TECNICA N. 2

Lista dei materiali

Principi fondamentali

Spray adesivo protet t ivo: una bomboletta (Ten- spray, Tuf-skin, Ercefilm) Sottostrato in gommapiuma; un rotolo (Elasto- mousse, Under- wrap d i marca Cramer o Medi- sport) Benda elast ica ipoallergica da 8 cm: un rotolo (Ela- stoplaste) Benda elastica ipoallergica da 6 cm (Elastoplaste), o meglio benda estensibile da 6 cm (Extensopla- ste): un rotolo Benda inestensi- bile da 4 cm: un rotolo (Strappa1 o Tape di marca Cramer o Medi- sport)

Disporre il gomito in flessione tra 30 e 45 gradi, con la mano in supina- zione. Real izzare un doppio ventaglio con benda ine- stensibile da 4 cm (le varie fasce de- vono essere di- vergenti). Far aderire le di- verse fasce ine- stensibili per tutta la loro lunghezza.

Forbici con punte arrotondate

Per una corretta esecuzione tecnica

La prima fascia inestensibile da 4 cm deve essere applicata esatta- mente in asse con l'arto superiore. La chiusura deve essere effettuata in 2 parti distinte. La chiusura deve essere eseguita disponendo le se- mi-circolari dagli ancoraggi verso la piega del gomito (che deve rimane- re libero).

Errori possibili

Realizzazione della contenzione con il gomito fles- so a meno di 30 gradi.

Non far aderire le fasce inestensibili da 4 cm a livello della piega del go- mito (il che riduce l 'eff icacia della contenzione).

Realizzazione di una chiusura uni- ca (rischio di com- pressione vasco- lare a livello della piega del gomito).

Page 110: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

CONTENZIONE LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO. TECNICA N. 3

Lista dei materiali

Spray adesivo prote t t ivo: una bomboletta (Ten- spray, Tuf-skin, E rcefi l m) Sot tost ra to in gommapiuma; un rotolo (Elasto- mousse, Under- wrap di marca Cramer o Medi- SPO

Benda elast ica ipoallergica da 8 cm: un rotolo (Ela- stoplaste) Benda inestensi- bile da 4 cm: un rotolo (Strappa1 o Tape d i marca Cramer o Medi- SPO rt) Forbici con punte arrotondate

Principi fondamentali

Per una corretta realizzazione d i questo tipo di con- tenzione, è neces- sario che il gomito rimanga a 45 gra- di di flessione per tutta la durata del- l'applicazione. L'avambraccio deve trovarsi in posizione neutra sul piano del la prono-supinazio ne (pollice in alto). Le staffe orizzon- tali e verticali de- vono essere appli- cate alternativa- mente, per garan- tire la stabilità del- l'articolazione del gomito.

-- --p-p-

Per una corretta esecuzione

Quanto maggiore sarà il grado di flessione del go- mito, tanto p iù consistente sarà l'effetto di stabiliz- zazione dell'arti- colazione. Tutta- via, è importante rilevare che oltre i 45 gradi di flessio- ne la pratica spor- t iva diventa al- quanto dif f ici le nella maggior par- te delle discipline. La pr ima staffa verticale deve es- sere posta quanto più indietro possi- bile.

Errori possibili

Posizionamento del gomito a meno di 30 gradi o a più di 60 gradi di fles- sione.

Mancata applica- zione delle tre fa- sce sovrapposte di limitazione del- l'estensione.

Chiusura de l la contenzione a li- vello della piega del gomito.

Mancata verifica dell'efficacia della contenzione, pri- ma di consentire al paziente la ri- presa dell'attività sportiva.

Page 111: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DI STABILIZZAZIONE E LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO

Contenzione di stabilizzazione e limitativa dell'estensione del gomito

Fasi comuni alle tre tecniche

benda elanica ipoaiiergca da 8 Cm

lembi infer8or8

iecnica n. 1

Tecnica n. 2

Page 112: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

e.-.- ,. n,l,:i.I<V e-.,,. *.-m I. . . = . - . n Ti*,

h

Tecnica n. 3

Page 113: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

CONTENZIONE DI STABILIZZAZIONE E LIMITATIVA DELL'ESTENSIONE DEL GOMITO

chiusura nferiore realizzala con benda inedensibile da 4 cm

chiusura supenore

b

le E slaiie bloccate con 2 circolari aperle realizzate con bende ineslensibili aa 4 cm

Page 114: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

10. Epicondilite

A. Premessa

Ci sembra opportuno sottolineare che in seguito si farà riferimento solamente alla classica epicondilite (infiammazione che riguarda la zona d'inserzione dei tendini epicondiloidei), escludendo volu- tamente: - I'epicondilalgìa di origine cervicale; - le patologie a carico della testa del radio; - I'osteocondromatosi e le diverse lesio-

ni cartilagìnee; - la sindrome del canale radiale, ecc. .. .

Nel quadro delle tendiniti dell'inser- zione degli epicondiloidei, esistono molti sport che sembrano favorire questa pa- tologia: il tennis innanzitutto, ma anche la scherma, il golf, l'alpinismo ed in ge- nerale gli sport che prevedono il lancio (atletica leggera etc).

Nella maggior parte dei casi, la pato- logia è unilaterale e colpisce il lato pre- dominante, ma in alcuni sport come il canottaggio si può verificare la compar- sa di forme bilaterali.

E' importante ricordare infine, senza peraltro approfondire la procedura dia- gnostica, che alcuni esami complemen- tari possono essere utili per la formula- zione della diagnosi, e consentono una corretta diagnosi differenziale rispetto ad altre patologie frequenti. Tali esami comprendono: - esami radiologici: gomito in antero-po-

steriore, di lato e di tre quarti, e talvolta artrografia e scintigrafia;

- elettromiogramma. E' compito del medico stabilire, sulla

base dei dati rilevati con l'esame clinico, quali siano gli esami complementari pib utili alla formulazione di una corretta dia- gnosi.

Approccio terapeutico

Una volta formulata la diagnosi, l'iter terapeutico dovrà comprendere:

1. Il riposo Il riposo è essenziale e rappresenta

un elemento fondamentale della terapia. Nelle forme lievi, si tratterà di riposo

relativo, evitando quei movimenti che provocano un'eccessiva sollecitazione dei tendini epicondiloidei.

Nelle forme gravi, il riposo sarà invece assoluto per un periodo variabile tra le tre e le sei settimane.

Nella maggioranza dei casi saranno sufficienti uno o due mesi di sospensio- ne dell'attività sportiva anche se talvolta è richiesto un periodo più lungo (fino a 6 mesi ed oltre).

2. La contenzione adesiva In questi casi, la contenzione adesiva

ha lo scopo di costringere a riposo gli epicondiloidei; rappresenta quindi un elemento essenziale nella terapia.

- ecografia; - analisi biologiche (N.F.S., V.E.S., bi- 3. 11 trattamento locale

lancio fosfocalcico e lipidico. - In primo luogo la crioterapia, applicata

Page 115: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

EPICONDILITE

più volte al giorno. - La fisioterapia, con particolare riferi-

mento alla ionizzazione (che associa Celestene e Thiomucase al polo nega- tivo con cloruro di calcio al polo positi- vo) ed agli ultrasuoni.

- Il massaggio trasverso profondo (MTP o Cyriax), con sedute trisettimanali di 15 minuti ciascuna.

4. La somministrazione di farmaci

Quasi tutti gli autori sono concordi nel prescrivere anti-infiammatori non steroi- dei. Tuttavia, può essere necessario ri- correre ad infiltrazioni locali di farmaci corticosteroidei (da 1 a 3 a seconda dell'evoluzione clinica).

Il fatto che siano state praticate infil- trazioni locali non dispensa il paziente dalla terapia rieducativa, che, a nostro avviso, è indispensabile quanto la realiz- zazione di una contenzione adesiva.

5. La kinesiterapia attiva Una volta scomparsi il dolore e I'in-

fiammazione, si programmerà una kine- siterapia con lospecificoscopodi restituire forza ed elasticità agli epicondiloidei.

C. Indicazioni La contenzione adesivadi riposo com- pleto è indicata per l'intero periodo di sospensione dell'attività sportiva.

La contenzione che rende possibile la pratica del tennis verrà realizzata al momento della ripresa dell'attività; in questa fase si dovrà tener conto del fatto che tale contenzione comporta oltre agli innegabili effetti positivi bio- meccanici un indubbio aiuto di tipo psicologico.

D. Lista dei materiali - Spray adesivo protettivo: una bombo-

letta (Tenspray, Tuf-skin, Ercefilm). - Sottostrato in gommapiuma: un rotolo

(Elastomousse, Under-wrap). - Benda elastica ipoallergica da 3 cm:

un rotolo (Elastoplaste). - Benda elastica ipoallergica da 6 cm:

un rotolo (Elastoplaste). - Benda inestensibile da 4 cm: un rotolo

(Strappa1 o Tape di marca Cramer o Medisport).

- Forbici con punte arrotondate.

E. Esecuzione tecnica La prima operazione consiste nello

spruzzare lo spray adesivo protettivo su tutta la superficie cutanea dell'avam- braccio e della mano (escluse le dita).

Vista antero-esterna nebulizzazioni dello spray adesivo protettivo

Si sistema poi il soggetto in modo che il gomito poggi su un piano, con la mano in pronazione (palmo rivolto verso il bas- so).

Page 116: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Si applica quindi il sottostrato in gom- mapiuma avvolgendolo intorno all'a- vambraccio dalla piega del gomito fino al polso. In questo caso, la mano non viene protetta, per evitare la formazione di pieghe sul palmo.

Vista antero-esterna

1. Contenzione di riposo completo

ancoraggio medio realizzato con benda elastica

- / \ L'

Si predispongono innanzitutto 3 anco- raggi : - uno superiore all'estremità prossimale

dell'avambraccio, realizzato applican- do senza tensione una fascia circolare in benda elastica ipoallergica da 6 cm;

- uno medio a livello del polso, realizza- to applicando senza tensione una fa- scia circolare in benda elastica ipoal- lergica da 6 cm;

- uno inferiore a livello della mano, rea- lizzato applicando, senza esercitare tensione, due fasce semi-circolari, in benda inestensibile da 4 cm, dietro le teste metacarpal i.

. ancaraggio inferiore realizzato con benda ipoallergica Vista antero-esterna da 6 cm

Si applicano quindi 4 fasce longitudi- nali inestensibili da 4 cm tra l'ancoraggio superiore e l'ancoraggio inferiore, con il polso in leggera estensione.

Le fasce ricoprono il dorso della mano e dell'avambraccio e sono parzialmente sovrapposte tra loro.

Esse hanno lo scopo di limitare la flessione del polso impedendo quindi lo stiramento dei tendini epicondiloidei (ra- diali, estensore comune delle dita, cubi- tale posteriore).

La prima fascia si applica in asse col dito indice.

Page 117: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

EPICONDILITE

La seconda, terza e quarta fascia si Le 4 bende vengono quindi bloccate dispongono poi rispettivamente in asse da tre fasce circolari aperte realizzate col dito medio, con l'anulare e col migno- con benda inestensibile da 4 cm, e ap- lo. plicate sui tre ancoraggi.

circolare di chiusura

circolare circolare di chiusura inferiore di chiusura media (aperta) realizzata (aperta) realizzata con benda con benda inestensibile da 4 cm inestensibile da 4 cm

Vista antero-esterna Vista antero-esterna

Page 118: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

114 LO STRAPPING

A questo punto, si procede all'applica- zione di una fascia elastica ipoallergica da 3 cm, destinata a creare un richiamo elastico della flessione del polso e del- l'inclinazione radiale e cubitale.

A questo scopo, si taglia una striscia di benda elastica lunga circa 50 cm, quindi si toglie la protezione dell'adesi- vo. Si appoggia poi la parte centrale della fascia sul palmo della mano, dietro le teste metacarpali, e si dispongono infine i due lembi con tensione nel modo descritto : - il lembo esterno viene fatto passare

nella prima commissura, incrocia il dorso del polso e raggiunge poi il lato esterno dell'ancoraggio superiore (di fronte all'epicondilo).

- il lembo interno viene applicato in mo- do simmetrico, per cui i due lembi si incrociano proprio a livello del dorso del polso.

La fascia viene quindi bloccata a livel- lo dell'ancoraggio superiore e dell'anco- raggio mediano con due circolari aperte realizzate con benda inestensibile da 4 cm e applicate senza tensione.

chiusura mediana (aperta) realizzata con benda inestensibile da 4 cm

Vista antero-esterna Vista antero-esterna

Page 119: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

EPICONDILITE 11 5

Si applica ora una fascia elastica ipo- allergica da 6 cm, destinata a creare un richiamo elastico della pronazione. Que- sta fascia mantiene l'avambraccio in po- sizione di supinazione relativa (pollice in alto) .

Si applica innanzitutto la fascia sul lato dorsale del polso (sopra l'ancorag- gio mediano), quindi la si fa passare sul

bordo cubitale del polso e infine sul lato palmare del polso stesso.

Da qui, la fascia si dirige obliquamen- te verso l'alto e verso l'esterno in direzio- ne dell'ancoraggio superiore, per arriva- re di fronte all'epicondilo.

La fascia deve essere applicata con moderata tensione.

richiamo elastico fascia di richiamo della pronazione elastico della

realizzata con benda elastica

Vista antero-esterna Vista antero-esterna

Page 120: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

La contenzione va ora completata con una chiusura, che potrà essere realizza- ta in due modi: - applicando diverse fasce circolari indi-

pendenti in benda elastica ipoallergica da 6 cm, senza tensione, tra I'ancorag- gio superiore e l'ancoraggio mediano;

- applicando una serie di fasce semi-cir- colari indipendenti in benda inestensi- bile da 4 cm, tra I'ancoraggio superiore e I'ancoraggio mediano.

chiusura realizzata con benda elastica

E' quindi possibile constatare come sia stata realizzata una contenzione che limita: - la flessione del polso; - l'inclinazione radiale e cubitale; - la pronazione.

In questo modo protegge perfetta- mente i tendini epicondiloidèi dalle solle- citazioni, in massima estensione.

Vista antero-esterna Vista antero-esterna

Nota In alcuni casi, quando l'esame clinico Questa operazione dovrà essere ese-

rivela che l'estensione totale del gomito guita prima di chiudere la contenzione, risulta dolorosa, il medico può essere seguendo le indicazioni fornite per la indotto a completare la contenzione con tecnica n. 2, nel capitolo dedicato alla una fasciatura limitativa dell'estensione contenzione limitativa dell'estensione del gomito. del gomito.

Page 121: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

EPICONDILITE

2. Contenzione che consente la pratica del tennis (e di qualunque altra attività sportiva)

E' chiaro che la contenzione appena descritta non può essere utilizzata per la pratica del tennis. Essa è infatti troppo restrittiva in molti punti, e d'altra parte non lascia libero il palmo della mano.

Si comprende facilmente come per la ripresa dell'attività il tennista debba po- ter utilizzare una contenzione più legge- ra con queste precise finalità: - richiamo elastico della pronazione; - effetto anti-vibrazioni a livello dell'e-

strernità prossimale dell'avambraccio. Per realizzare questa contenzione, si

spruzza innanzitutto lo spray adesivo protettivo su tutto l'avambraccio, poi si applica il sottostrato in gommapiuma e si dispongono i due ancoraggi superiore e mediano (a livello dell'estremità pros- simale dell'avambraccio e a livello del polso).

Vista antero-esterna

ancoraggio superiore realizzato con

Vista antero-esterna nebulizzazione dello spray adesivo protettivo

elastica

Vista antero-esterna

Page 122: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Vista antero-esterna

Si applica quindi una fascia elastica ipoallergica da 6 cm allo scopo di creare un richiamo elastico della pronazione, secondo la tecnica già descritta in pre- cedenza.

Si blocca ora questa fascia sugli an- coraggi con una benda elastica ipoaller- gica da 6 cm. A livello dell'ancoraggio superiore, il blocco deve essere realiz- zato esercitando una certa tensione.

Si ottiene così una contenzione elasti-

inferiore realizzata con benda elastica ipoallergica da 6 cm

Vista antero-esterna

ca che lascia una perfetta libertà di mo- vimento al giocatore.

L'efficacia di questo strapping appare tuttavia molto limitata. Esso è soprattutto indicato come strumento di protezione relativa nel quadro di una ripresa dell'at- tività, ma ha anche lo scopo di rassicu- rare il giocatore. In casi come questo l'importanza della contenzione sul piano psicologico appare particolarmente evi- dente.

Page 123: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

EPICONDILITE

Lista dei materiali

EPICONDILITE TECNICA N. 1 : CONTENZIONE DI RIPOSO

COMPLETO

Spray adesivo protet t ivo: una bomboletta (Ten- spray, Tuf-skin, Ercefilm) Sottostrato in gommapiuma: un rotolo (Elasto- mousse, Under- wrap di marca Cramer o Medi- sport) Benda elastica ipoallergica da 3 cm: un rotolo (Ela- stoplaste) Benda elastica ipoallergica da 6 cm: un rotolo (Ela- stoplaste) Benda inestensi- bile da 4 cm: un rotolo (Strappa1 o Tape di marca Cramer o Medi- sport) Forbici con punte arrotondate

Principi fondamentali

Far sedere il pa- ziente con la ma- no in pronazione. Limitare la flessio- ne del polso, I'in- clinazione radiale e cubitale, la pro- nazione. Predisporre un ri- chiamo elastico della flessione del polso e della pro- nazione. Talvolta è neces- sario limitare I'e- stensione del gomito, soprattut- to quando, all'esa- me clinico, questo movimento provo- ca il risveglio della s intomatologia dolorosa.

Per una corretta esecuzione tecnica

Non applicare il sottostrato in gommapiuma sul- la mano. Disporre tutti e tre gli ancoraggi. Applicare le fasce dorsali inestensi- bili da 4 cm con il polso in leggera estensione. Applicare la fascia elastica ipoallergi- cada 3 cm inizian- do dal palmo della mano. Applicare la fascia di richiamo elasti- co della pronazio- ne con tensione.

Errori possibili

Realizzazione della contenzione con il polso in fles- sione.

Applicazione della fascia elastica ipoallergica da 3 cm esercitando sulle due estremi- tà una tensione non simmetrica.

Applicazione della fascia di richiamo elastico della pro- nazione senza esercitare tensio- ne. Dimenticare che questa contenzio- ne è uno strumen- to terapeutico valido essenzial- mente nelle epi- condiliti insorte da breve tempo (pa- radossalmente, relativamente po- chi autori ne con- sigliano l'utilizzo!).

Page 124: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

EPICC TECNICA N. 2: CONTENZION

Lista dei materiali

Spray adesivo protettivo: 1 bom- boletta (Tenspray, Tuf-skin, Ercefilm)

Sot tost ra to in gommapiuma: 1 rotolo (Elasto- mousse, Under- wrap di marca Cramer o Medi- sport) Benda elast ica ipoallergica da 6 cm: 1 rotolo (Ela- stoplaste)

Forbici con punte arrotondate

INDILITE f CHE CONSENTE LA PRATICA

DEL TENNIS

Principi fondamentali

Applicare un ri- chiamo elastico della pronazione. Ottenere un effet- to anti-vibrazioni a livello dell'estre- mità prossimale dell'avambraccio. Realizzare una contenzione che lasci il palmo della mano completa- mente libero.

Per una corretta esecuzione tecnica

Disporre I'anco- raggio superiore ( a l l ' e s t r e m i t à prossimale dell'a- vambraccio) con una certa tensio- ne (migliore effet- to anti-vibrazioni).

Errori possibili

Considerare que- sta contenzione come realmente efficace, utilizzan- dola nel normale trattamento dell'e- picondilite. In real- tà, la sua unica indicazione è la ri- presa dell'attività sportiva del tenni- sta. Si tratta in pratica di un sup- porto essenzial- mente d i t ipo psicologico.

Page 125: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

EPICONDILITE

EPICONDILITE

Tecnica n. 1

Page 126: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

LO STRAPPING

Page 127: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

Bi bliografia

Alleaume B. - Pour traiter les entorses béni- gnes: le strapping, Giornate della commis- sione medica della federazione francese di basket, 1985. Le Quotidien du Médecin n. 3567, p. 15, 1986.

Andreasson G. et al. (Edberg - Peterson -

Renstrom) - Mekanisk funktionsanalys av tejp (Analisi funzionale del meccanismo d'azione dello strapping), Lakartidningen, 77, 41, p. 3627-3630, 1980.

Blanc J., Huguet J. - Principes des conten- tions articulaires par bandages adhésifs et élastiques. Cas particulier: la cheville, Re- vue Medit. des sciences médicales, n. 9, Congresso Speciale del Gruppo Latino di Medicina dello Sport, 20 anniversario, Nizza, 1 977, p. 203-204.

Bonci C. M. - Adhesive Strapping Techniques Symposium on ankle and foot problems in the athlete clinics, in Sports medicine I, 1 marzo 1982, p. 99-1 16.

Briand & Coll. - The effects of ankle taping and wrapping on motion strength andper- formance, intervento a un congresso, 1983.

Broeck - Contentions adhésives non exten- sibles, R. Van den Broeck Ed., distribuito da Broodoorens, 1 981.

Carl E. Klafs - D. Arnheim D. - Modern prin- ciples of athletic training, Mosby Ed., 1981.

Decory B. - Contentions souples élastiques adhésives, Médecine du sport, 56, 1982, n. speciale.

Ekstrand J. - Soccer Injuries and their pre- vention, p. 35, Medical Dissertation, Lin- koping University, 1 982.

Fisch F. - Rappel des principes régissant la contention adhésive, p. 41, Sport et mé- decine, n. 1 , marzo 1985.

Fisch F. - Intéret des contentions adhésives en pathologie sportive, p. 53,60, Mémoi- res CES, Montpellier 1984.

Genety J., Brunet-Guedj E. - Les méthodes d'immobil~sation, p. 24, Le strapping,

Traumatologie du sport en pratique médi- cale courante, Vigot Ed., 1 976.

Gray S. - Basic Strapping and bandaging Skills. Modern Sports Strapping and ban- daging techniques, n. 1 2 e 1 3, p. 34 e 35, Betersdorf (Australia) Ed., 1979.

Gray M. - Contention souple de soutien - Les blessures du footballeur: cc Diagnostic et premiers soins,,, Amphora Ed., 1982.

Halkier K. L., Henriksen F. - Led of Ledban- dsskader (Lesioni riportate nella pratica sportiva) p. 55-58, Idraetsskader, J. Fr. Clausens Ed., Copenhagen 1973.

Henry H. Jack, M. D. Lareau B., Meigut C. D. - Fréquence des accidents dans une équi- pe professionnelle de basket-ball, San An- tonio, Texas. Traduzione di J. Huguet. Ba- sket-ball, aprile 1985. American orthopae- dic society of sports medicine, 1982.

Hoover - Taping Techniques 2 Continuous Application ankle taping.

Hughes L. Y., Stetts D. M. - A comparison of ankle taping and a semirigid support. The physician and sportsmedicine, 1 1 , 4, 1 983, 99-1 03.

Huguet J. - La contention par bandage ccstrapping,,, p. 245-260: Le basket (Expé- rience d'un médecin de basket-ball), Edi- tions médicales et universitaires (distribui- to da Chiron Ed.), 1977.

Kapandji I. A. - Physiologie articulaire, Fasc. 1, Le membre supérieur, Ed. Maloine.

Kapandji I. A. - Physiologie articulaire, Fasc. 3, Tronc et rachis, Ed. Maloine.

Kaspersen K. - Taping av Idrettsskader (Strapping delle lesioni riportate nella pra- tica sportiva). Norges Idrettsforbund Ed., quaderno n. 8, 1977.

Kaspersen K., Roberson M. - Praktiske Hjel- pemidler, p. 62.63-80-85, Praktiske Hjel- pemidler Ved Idrettsskader, 1 979.

Klafs C. E. - Adhesive Strapping. The Female athlete, Mosby Company, 1973.

Kylberg F., Hovelius L. - Tejpning - En alter- nativ bandageringsform (Lo strapping -

Page 128: Lo Strapping Volume 1° parte 1°

124 LO STRAPPING

Una forma di fasciatura alternativa), La- kartidningen, 72, 35, 1975, 321 6-3218.

Le Boucher Ph. - Petite traumatologie: les secrets du strapping, Tonus n. 1117, 17 settembre 1987.

Liljedahl S. O., Gillquist J. P. - 24 in Idrotis- skador (Lesioni riportate nella pratica sportiva), Utbildningsforlaget Ed. (Mal- mo), 1974.

Loos T., Boelens P. - The effect of ankle tape on lower limb muscle - Activity Int., J. Sports Med. 5 45-46 suppl.

Myburgh K. H., Vaughan C. L., Isaacs S. K. - The effects of ankle guards and taping on joint motion before, during, and after a squash match, The American Journal of Sports Medicine, 12, 6, 441, 1984.

Nafpliotis - Taping Techniques, p.29 Soccer injuries.

Neiger H. - Les contentions adhésives. Appli- cations en traumatologie du sport et en kinésithérapie. Monographies de Bois Larris, Masson Ed, 1982.

Neiger H., Gosselin P. - Les contentions sou- ples adhésives - Encycl. Med. Chir. Kiné- sithérapie, 261 60 BIO, 4, 10, 12, 7 p.

Nilson Bo Ravald B., Westlin N. - Sportska- dor (Lesioni riportate nella pratica sporti- va), Forband & Tejpning (Fasciatura e Strapping), Ortosport (Malmo) Ed., 1983.

Peterson L., Renstrom P. - Skador inon idrot- ten (2a ed.) (Ferite e lesioni riportate nella pratica sportiva), Capitolo Tejpnin Fol- ksam l Riwsidrotisforbundet 1 Tidens Fo- riag Ed., p. 15311 59, 1 983.

Rodineau J. - Le coude du sportif: les tendi- nites d'insertion. La pratique médicale, 10, 1986.

Rodineau J. - L'entorse dupouce, La pratique médicale, 5, 1987.

Rodineau J. - Le traitement par contention souple (strapping), p. 36-38, La cheville, Besins Isoovesco Ed., 1978.

Rouillon O., Lechable M., Grunberg P. - Indi- cations des différents types de strapping

en médecine du basket-ball, Basket-ball, marzo 1 986.

Rouillon O., Lechable M., Grunberg P. - LJin- téret du strapping dans la prévention des accidents articulaires de la cheville, Maxi- basket, aprile 1986.

Rouillon O. - Matérielnécessaire à la réalisa- tion des contentions adhésives, Maxiba- sket, giugno 1986.

Rouillon O. - Le strapping: Les contentions adhésives appliquées au membre infé- rieur, Ed. Vigot, 1987.

Sibue M. - Contention d'une cheville en vue de la reprise du jeu après traumatisme. Intervento alle giornate di medicina spor- tiva della federazione francese di basket, 1973.

Smith N. J. - Emploi sportif des bandes col- lantes inextensibles. Athletic Uses of adhesive tape, Capitolo 22: Health care for young athletes, American Academy of Pediatrics Ed., 1983.

Soos Th. - Taping the injured athlete, The injured athlete, Lippinoott Company Ed.

Sperryn Peter N. - Strapping p. 212-213, Sport and medicine, Butterworths Ed.

Unen (Van) Jac. - Partteel Immobiliseren do- or middel van bandages en tapes loh- mann, Ed. Néerlandais.

Vaes P., de Broeck H., Handelberg F., Opde- cam P. - Analisi in J. Traumatol. Sport 1985, 2, 53 in francese. Comparative ra- diological study of the influence of ankle joint bandages on ankle stability. Etude comparative radiologique de différents bandages de la cheville. Acta Orthop. Belg. 1984, 50 636-644.

Westlin N. - Ger Tejpning av fotleder extra belastning pa knalederna? (Lo strapping della caviglia sovraccarica le articolazioni del ginocchio?), Lakartidningen, 78, 9, 1981, 774.

Wingerden (Van) - Tape - En - Bandage technieken de tijdstroom Ed., ISBN 90- 352-1 O1 7-4, 1 984.

Page 129: Lo Strapping Volume 1° parte 1°
Page 130: Lo Strapping Volume 1° parte 1°