Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015

Post on 12-Apr-2017

1.174 views 0 download

Transcript of Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015

• Gennaio - maggio 2015• 7 Tavoli Tematici di Lavoro• 15 incontri dedicati• 6 quartieri coinvolti• Oltre 300 partecipanti• Oltre 70 pagine di proposte progettuali avanzate

Coinvolgere la città per ripartire: da ParMap ai Tavoli Tematici di lavoro

INTRODUZIONE

L’innovazione è il motore che sta spingendo le esperienze ed i distretti migliori. Nella società dell’informazione l’economia digitale è il settore sul quale puntare nei prossimi decenni.

I dati della nostra città confermano che chi innova aumenta addetti e ricavi e che l’ICT può diventare un fattore trascinante per Parma.

Il ruolo della pubblica amministrazione può diventare un driver di innovazione (anche come antidoto alla crisi).

Il comune che vogliamo mette in rete e promuove le comunità creative e le pratiche innovative già esistenti sul territorio, partendo dalle vocazioni industriali di Parma.

L’amministrazione deve fondare le proprie scelte sulla base di dati, di sistemi di misurazione e verifica dell’impatto delle politiche pubbliche.

Progetti: regolamentazione per l’on-demand economy, nudge, wifi pubblico esteso ed accessibile, portale open data, spazio collaborativo con i soggetti della città (vedi Bologna), utilizzo prevalente di software open source (vedi Torino), catasto del sottosuolo (vedi Rimini) per definire un piano di sviluppo della banda ultra larga con operatori, progetti per avvicinare i giovani alla cultura imprenditoriale.

L’INNOVAZIONE DELLA TRADIZIONEPer illuminare il futuro della nostra città

Funzione pubblica di regia, garanzia e orientamento per:

1. Sistema di networking tra risorse pubbliche e private al servizio del cittadino. Un esempio: Comune di Brescia.

2. Punto unico di accesso alle risorse e banche dati per superare la frammentazione. Un esempio: il progetto “Badando” di Casalecchio (BO).

3. Centro di ricerca permanente per l’analisi dei bisogni e la valutazione delle risposte.

4. Il Welfare per la prevenzione Un esempio: Bologna Solidale.

IL WELFAREE’ UN INVESTIMENTO NECESSARIO

Il Comune offre gli spazi e il coordinamento, i Cittadini collaborano alla ideazione e gestione dei progetti.

Trasformare ex sedi di circoscrizione o spazi sottoutilizzati del Comune in luoghi “contro la solitudine”.

Aggregazione contro la frammentazione: Eventi, Laboratori e Servizi intergenerazionali & multiculturali.

Condividire conoscenze, idee, tempo e beni.

Buone pratiche: quartiere Navile (Bo), Case di quartiere (To), Multiplo di Cavriago (Mo).

SHARING CITY: LE CASE DI ZONA

L’inversione di logica: dal profitto all’utilità, dall’espansione alla valorizzazione dell’esistente tenendo ben presenti i bisogni dei cittadini.

Dal costruire al valorizzare, attraverso una progettazione continua e partecipata degli spazi.

• Valorizzarei“grandicontenitorimonumentali”dellacittàeisuoiluoghidelcuore• Iniziativeperunanuovamemoriacollettiva:ilMuseoCivico ▪ Museo diffuso ▪ Museo contemporaneo ▪ La storia dei quartieri ▪ La storia delle persone della città ▪ La storia e l’attualità delle trasformazioni cittadine

RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTA’Bella Funzionale Sostenibile

L’Università è una risorsa per Parma per innovazione, economia, conoscenza.

Comune e Ateneo insieme, per una città ad alto indice di attrazione per qualità della vita.

Cosa possono fare Comune e Università insieme?

Condividere una visione e sviluppare singoli progetti:• creazione di una rete comune di coordinamento dei servizi• una carta degli studenti e degli universitari• contratti d’affitto a prezzi concordati• hub di connessione fra Ateneo e imprese• valorizzazione del patrimonio universitario anche in relazione al comparto turistico• pianificazione urbana• mobilità sostenibile

UN PATTO CON L’UNIVERSITA’

Valorizzare lo spirito di accoglienza della città e le singole realtà che compongono il «patrimonio Parma».

Creare una rete di relazioni fra i diversi “mondi” che possono animare il turismo a Parma, anche i rapporto con i territori limitrofi.

Fornire informazioni su possibili percorsi che incentivino la permanenza dei turisti sul territorio e la valorizzazione di luoghi e opere poco conosciute dagli stessi parmigiani.

PER UNA CITTA’ A TRAZIONE TURISTICATrasformare le potenzialitàin opportunità concrete

Abbiamo una sfida da affrontare: l’aria che respiriamo

• Riqualificazioneenergeticadegliedifici ▪ gli strumenti disponibli ▪ necessario innovare

• Mobilitàurbana Un approccio: Parma loves Bikers Le pratiche da sviluppare per sostenere l’uso della bicicletta: + sicurezza in bici + sicurezza della bici + pendolari in bici (hub) + bike sharing + cicloturismo

PARMA CHE RESPIRALa città che si muove in bicicletta

Il Commercio deve essere un altro fattore di traino per la città.

Combattere la deregolamentazione e mancata pianificazione delle amministrazioni precedenti.

Valorizzare l’esistente e utilizzare gli strumenti in capo al Comune per promuovere un commercio di qualità.

Ripensare al nostro mercato permanente della Ghiaia come “luogo del cuore” per Parma.

UN MERCATO SOSTENIBILEPER PARMA

La partecipazione è una ricchezza pubblica.

Come con Parmap il Comune deve intercettare le conoscenze del territorio: non solo criticità ma anche proposte.

La collaborazione funziona se si abilita un confronto aperto, acceso e informato che faciliti il raggiungimento di accordi per la definizione di politiche pubbliche.

La politica che ci piace si assume la responsabilità di decidere.

Ci rivediamo dopo l’estate per:• continuare ad approfondire le proposte emerse• scendere in strada per condividere le proposte con i cittadini di Parma

LA CITTA’ VUOLE ESSERE ASCOLTATALa collaborazione continua