Paesaggi a confronto scuola primaria

Post on 27-Jan-2017

2.941 views 5 download

Transcript of Paesaggi a confronto scuola primaria

Realizzato da: Bozzarello Laura, matricola 147594 Falbo Gina, matricola 149738 Filice Teresa, matricola 151848

Scienze della Formazione Primaria4° Anno N.O.Anno Accademico 2014/2015

MONTAGNA COLLINA

PIANURA MARE

L’unità d’apprendimento è indirizzato agli alunni della classe 3° della scuola primaria.

Per la realizzazione dell’unità d’apprendimento sono necessarie 40 ore, da svolgere nel secondo semestre.

Gli spazi in cui saranno svolte le attività previste sono:-interni (aule, laboratori);-esterni (ambienti circostanti).

CHE COS’E’ IL PAESAGGIO NATURALE?… E QUELLO ARTIFICIALE?

DISCUSSIONE PARTECIPATA

LA MONTAGNA

Le montagne sono delle rocce molto vecchie. Sono nate più di tre milioni di anni fa. La pioggia e il vento hanno modificato la loro forma. Tante montagne vicine formano una catena montuosa.

L’altezza di una montagna si chiama altitudine. A partire da 600 metri di altitudine chiamiamo il paesaggio montagna.

La cima è il punto più alto della montagna.

Il ghiacciaio è fatto da tanta neve che non si scioglie mai.

Il piede è il punto più basso della montagna, la sua base.

La catena montuosa è composta da un gruppo di montagne. Queste montagne sono una vicino all’altra.

ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA MONTAGNA

FAUNA E FLORA DELLA MONTAGNAORSO

SCOIATTOLO

LUPO

ABETESTELLAALPINA

FAGGIO

ATTIVITA’ DELL’UOMO

La montagna è poco abitata, per la maggior parte formata da piccoli centri urbani,anche perché il clima è molto freddo e rigido soprattutto nei mesi invernali e le vie di comunicazioni sono poche e disagiate.

LA COLLINA

Le colline sono più basse delle montagne, hanno un altezza massima di 600 metri.

La cima della collina è tonda.Il clima collinare è mite.

Mite significa che in inverno non fa troppo freddo e in estate non fa troppo caldo.

FLORA E FAUNA DELLA COLLINAFAINA CINGHIALE

LEPRE

VITEULIVO

GRANO

ATTIVITA’ DELL’UOMOLa collina rispetto la montagna è più abitata, l’uomo ha costruito paesi e città.Il clima è più mite rispetto quello rigido della montagna.Le vie di comunicazioni sono più agevoli e più numerose, oltre che ti tipo diverso.

Link di approfondimento

LA PIANURALa pianura è un terreno piatto dove non ci sono monti. In Italia ci sono poche pianure. La pianura più grande si chiama pianura Padana e si trova nel nord Italia. Nelle pianure ci sono le grandi città.

FAUNA E FLORA DELLA PIANURAMUCCA

MAIALE

CAPRA

POMODORO

RISO

MAIS

L’ATTIVITA’ DELL’UOMOQuesto è un paesaggio molto abitato dall’uomo. Infatti l’uomo ha costruitoproprio in questo paesaggio molte città e anche metropoli.Clima e conformazione del territorio lo rendono favorevole all’insediamento umano con vie di comunicazioni molto sviluppate (ferrovie, autostrade, aeroporti ecc.).

Link di approfondimento

Ma la presenza sempre maggiore di industrie ha creato un grave problema ambientale: l’inquinamento.

Link d’approfondimento

IL MAREIl mare è un terreno coperto d’acqua salata.

I colori del mare sono:azzurro: se il mare è poco profondo. blu: se il mare è profondo.blu scuro: se il mare è molto profondo.

Profondo: quando c’è molta acqua.

Il mare che circonda l’Italia si chiama Mar Mediterraneo.

Il mar mediterraneo si divide in:Mar LigureMar AdriaticoMar TirrenoMar Ionio

FAUNA E FLORA DEL MARETONNO

SQUALO

MEDUSA

ALGHE

L’ATTIVITA’ DELL’UOMOIl territorio costiero è quello più abitato rispetto alle zone interne dei continenti.Il clima è molto favorevole all’insediamento umano perché mite, grazie alla vicinanzadel mare.Il mare rappresenta una delle principali vie di comunicazione perché favorisce scambicommerciali e culturali.

Link di approfondimento

COOPERATIVE LEARNING:1. FORMIAMO QUATTRO GRUPPI,UNO PER OGNI PAESAGGIO STUDIATO. COSTRUIAMO UN CARTELLONE CHE ILLUSTRI E

DESCRIVA GLI ELEMENTI DI OGNI PAESAGGIO E LE ATTIVITA’ CHE L’UOMO COMPIE E POTREBBE COMPIERE ANCHE IN FUTURO, NEL

RISPETTO E PER IL MIGLIORAMENTO DELL’AMBIENTE.

2. CREARE UN CRUCIVERBA TEMATICO SUL PRORPIO PAESAGGIO E SCAMBIARE I CRUCIVERBA CREATI CON GLI ALTRI GRUPPI.

VERIFICA

2. DESCRIVI L’INTERAZIONE DELL’UOMO CON L’AMBIENTE IN OGNI PAESAGGIO STUDIATO.

3. INSERISCI IN UNA TABELLA GLI ANIMALI DI TUTTI I PAESAGGI E ASSOCIA LORO I RELATIVI NOMI .

1. DESCRIVI I QUATTRO PAESAGGI STUDIATI