Orientamento lab lingue-10-11

Post on 26-Jun-2015

414 views 0 download

Transcript of Orientamento lab lingue-10-11

‘New Skills for New Jobs’da Business on line

• Da qui al 2020 il mercato dell'occupazione europeo offrirà circa 80 milioni di opportunità lavorative e di questi circa 7 milioni richiederanno una forza lavoro altamente qualificata.

• il rapporto ‘New Skills for New Jobs’ presentato da CEDEFOP, il centro dell'Unione Europea per l'istruzione e la formazione professionali, ci preannuncia che cresceranno soprattutto le posizioni ad alta qualificazione come manager, tecnici e professionisti. Per raggiungere questo obiettivo sarà necessario dare ai cittadini europei una migliore opportunità di affermarsi sul mercato del lavoro.

• “Migliorare le competenze delle persone, ha detto Vladimír Špidla, Commissario responsabile per l'occupazione, ci aiuterà a uscire dalla crisi nel breve termine e a prepararci a uno sviluppo economico sostenibile in futuro”. I dati resi noti da Cedefop mostrano, infatti,  un europeo su tre in età lavorativa che è in possesso di un basso livello di qualifiche formali, una situazione che riduce del 40% la sua possibilità di trovare un posto di lavoro rispetto a coloro che hanno qualifiche di livello medio.

• Conferma arriva dal fatto che il tasso di occupazione delle persone con elevate qualifiche nell'UE è pari all' 84%, mentre per le persone a bassa qualifica è quasi la metà (49%).

LINGUA E MOBILITÀ

• Tutti i cittadini dell’Unione hanno il diritto di vivere e lavorare in uno Stato membro diverso dal loro paese di origine. Grazie alla creazione del più ampio mercato unico del mondo l’UE consente ai suoi abitanti di trasferirsi dove c’è lavoro.

• La conoscenza di altre lingue europee è la chiave per una reale mobilità all’interno dell’Unione, consente di approfittare al massimo dell’opportunità di lavorare, studiare e viaggiare in tutto il continente.

• Conoscere la lingua locale non è solo la chiave per ottenere un lavoro in un altro paese, ma consente anche di stabilire contatti diretti con la popolazione locale.

 

La lingua inglese è oggi lo strumento di comunicazione internazionale ma rimane ugualmente importante lo studio anche di altre lingue straniere che al Bodoni sono francese, tedesco e spagnolo.

1. L’attivazione di corsi di potenziamento pomeridiani di inglese, francese e tedesco finalizzati al conseguimento della certificazione PET (Preliminary English Test - Livello B1) per la lingua inglese,DELF (Livello B1) per la lingua francese e il Goethe per la lingua tedesca. 2. A partire dal terzo anno (con modalità diverse da classe a classe) alcuni moduli disciplinari sono affrontati direttamente in lingua straniera, secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning). Si tratta di lezioni di materie curriculari svolte in lingua straniera dall’insegnante di classe coadiuvato, dall’insegnante di lingua o da madrelingua. L’Istituto vanta una discreta tradizione relativamente a questa metodologia che da anni è stata parte integrante del piano dell’offerta formativa.

DIGITAL NATIV

DIGITAL DIVIDE

Il digital divide è il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione (in particolare personal computer e internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale

Il digital divide può avere come effetto l'aumento delle diseguaglianze economiche già esistenti e incidere in modo drammatico sull'accesso all'informazione

PRIMI PASSI (AFFECTIVE LEARNING)

• “Alphabetical place cards”

• “Spot the lie”

Affettività e cognizione sono dimensioni collegate che implicano una lettura globale del ragazzo, immerso in una storia di relazioni, in famiglia e a scuola, dalle quali non possiamo prescindere per comprendere il senso delle difficoltà degli studenti.

COSA SI FA IN LABORATORIO?

• Ormai i libri di testo sono «digitali», noi a scuola ed i ragazzi a casa, possiamo accedere a strumenti quali: ascolto di testi audio, esercizi interattivi, richiami ed approfondimenti grammaticali

• gestione di corrispondenza con partner stranieri via e-mail

• ascolto in cuffia di testi audio

• visione di filmati VHS e DVD

• collegamenti a siti di news internazionali (FRANCE 2 – BBC – RTVE.ES)

I PROGETTI EUROPEI

• ETWINNING – progetto REC 1E http://new-twinspace.etwinning.net

• COMENIUS: http://www.dare-comenius.eu/index.html

• LEONARDO: stage all’estero• YOUTH IN ACTION: attività di apprendimento non

formale

• REGIO: progetto YES, coinvolgimento di soli docenti, finalizzato allo scambio ed ampliamento di metodologie di inclusione sociale e didattica innovativa http://assemblealegislativa.regione.emilia-romagna.it/wcm/al/apc/progetti/europei/index/pagine/yes.htm

IL BLOG

• Per lasciare una traccia del lavoro svolto• Per orientare anche chi non è presente

alla lezione• Per sfruttare ed approfondire quanto

proposto durante le lezioni• Per continuare il dialogo incominciato a

scuola

PERCHÉ UN BLOG ?

VOCABULARY DEEPENING

MINDMAPPINGAnche il cellulare può servire a qualche cosa di buono….!