OK ARTE

Post on 29-Mar-2016

218 views 0 download

description

OK ARTE Rivista di cultura di Milano, Lombardia, Italia

Transcript of OK ARTE

16 LUGLIO - AGOSTO 2009 OK Arte Milano

Armonie a confronto

Si è conclusa con un buon successo di pubblico

e di critica presso la sala Emilio Vedova della galle-ria Zamenhof : “FormArt” rassegna d’arte contem-poranea organizzata dal-la rivista “Ok Arte” dal 20 maggio al 7 giugno 2009. Sono state presentate a par-tire da: “Infinite realtà” ti-tolo della prima mostra dell’autunno scorso, cir-ca una quarantina di arti-sti selezionati tra centinaia di curriculum arrivati in redazione. Ne è sussegui-to un lavoro scrupoloso per individuare gli artisti ita-liani ed internazionali più meritevoli ed inserirli in quattro esposizioni mol-to significative e diverse fra loro. Armonie a confronto è il titolo dell’ultima mostra collettiva finalizzata alla valorizzazione delle arti ed in particolare degli artisti emergenti. L’evento curato da Francesca Bellola ha pro-posto differenti espressioni artistiche quali la fotogra-fia, la scultura e la pittura in un confronto attuale al-la ricerca dell’armonia. Gli otto artisti in mostra han-no evidenziato, attraver-so le loro opere, la volontà di esprimere concetti o si-tuazioni della società con-temporanea, utilizzando in assoluta libertà ogni forma di pensiero maturato nel-le più diverse esperienze di vita. Il raffronto di conte-nuti è variegato: in alcuni emerge un percorso artisti-co rivolto all’informale con un’intensa ricerca dei cro-matismi; in altri riaffiora la volontà di indagare in ma-niera innovativa sulla bel-lezza e sul gusto estetico. L’esposizione si è distin-ta per l’eleganza compo-

sitiva di costruzione delle opere, volutamente descrit-ta in maniera originale. E’ stata affrontata infine l’ar-te concettuale attraverso lo studio e la sperimenta-zione di materiali di recu-pero per una ricerca di una vita all’insegna della so-stenibilità. Gli artisti par-tecipanti: Sara Borroni, Flora Brescianini, Roberto Denti, Giusy Fossati, Eduardo Giannattasio, Marino Iotti, Rosida Mandruzzato Vettori, Aleardo Nardinocchi. Soffermiamoci su una bre-ve ma esaustiva presenta-zione di ogni artista. Sara Borroni è una giovane pit-trice che abita nei pres-si di Milano ed esercita la

professione di architetto occupandosi in modo par-ticolare di progettazione, ristrutturazione e ricerca. Le opere in mostra eviden-ziano in maniera esempla-re le geometrie dei paesaggi urbani. Flora Brescianini ha stupito per la sua stra-ordinaria capacità di uti-lizzare le nuove tecniche fotografiche. In modo par-ticolare le due opere in mo-stra sorprendono per il profondo cromatismo che riaffiora dall’intensa e ine-guagliabile ricerca intro-spettiva. La fotografia di Roberto Denti è sempre as-sociata ad un supporto, sia tela, plexiglass o altro ma-teriale pittorico e materi-co per ampliare il concetto

Ivan Belli

Rassegna d’Arte Contemporanea

di opera fotografica: nasco-no così le fototele secondo l’Arte quantistica, che pren-dono come fonte d’ispira-zione la fisica quantistica. Utilizzando specchi e ve-tri per scomporre la real-tà in tanti spazi, riaffiorano diversi punti di vista e vari modi di intendere e di in-terpretare la realtà. Giusy Fossati è un’artista autodi-datta che vive e lavora in Brianza. Il suo esordio fi-gurativo nell’esplorazio-ne dei paesaggi attraverso le chine e le tempere, viene lentamente abbandonato per nuove sperimentazioni. La sua ricerca volge in ma-niera personale verso rea-lizzazioni monocromatiche come una delle opere espo-ste. Eduardo Giannattasio è

un artista eclettico che non ha bisogno di presentazio-ni. Vanta infatti un passato artistico prestigioso: ha col-laborato anche in qualità di scenografo in RAI e nei più importanti teatri italiani tra i quali ricordiamo il te-atro “San Carlo” di Napoli. Giannattasio, maestro che dipinge con il fuoco, ha ri-cevuto nel corso degli anni numerosi riconoscimenti e premi per la sua ricca pro-duzione artistica dislocata in tutto il mondo. Marino Iotti è un artista di Reggio Emilia che ben presto ab-bandona l’attività di grafi-co per dedicarsi in maniera sublime all’arte. Iotti utiliz-za diversi materiali quali le carte, i pigmenti, i pezzetti di legno, le tele grezze e così via. Nelle sue ultime opere si percepisce chiaramente una varietà compositiva ca-ratterizzata da un linguag-gio sintetico e minimale che dona un profondo equi-librio alle forme. La pittu-ra di Rosida Mandruzzato

quasi trasparenti. Le ope-re dell’artista milanese, do-tata di grande sensibilità, richiedono un’attenta os-servazione sui particola-ri che penetrano attraverso la gestualità nel profondo dello spettatore. Aleardo Nardinocchi è un giova-ne architetto romano. Tra la sua vasta produzione so-no state appositamente se-lezionate quelle opere che non lo identificano come architetto, ma evidenzia-no la sua vena creativa più personale e originale libe-ra dagli schemi conven-zionali. Tutte le immagini di Formart sono pubbli-cate su www.okarte.org “Ok Arte” si propone a tut-ti i cittadini delle più diver-se origini, come strumento di conoscenza del territorio e della storia attraverso la presentazione di castelli, di-more storiche, musei, chie-se, parchi, eventi. In questo contesto continueremo a promuovere gli artisti di valore attraverso il giornale.

Continuano le selezioni degli artisti di tutta Italia

per le prossime mostre

Per partecipare ai nostri eventi e richiedere ulteriori informazioni

è necessario inviare curriculum e fotografie di almeno 5 opere

via email a: francescabel@okarte.org - info@okarte.org tel. 347-4300482

entro il 20 settembre 2009.

Sara Borroni

Giusy Fossati

Rosida Mandruzzato Vettori

Roberto Denti

Marino Iotti

Aleardo Nardinocchi

Eduardo Giannattasio

Un momento dell’inaugurazione

Flora Brescianini

Vettori tende all’astrazione e sa trasmettere una grande ricchezza d’espressione attra-verso delle leggere pennellate molto lu-minose e impalpabi-li tanto da sembrare