Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 1 05/10/2017, 10:26 · 2017. 11. 27. · Allenatori Popolaz....

Post on 28-Feb-2021

5 views 0 download

Transcript of Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 1 05/10/2017, 10:26 · 2017. 11. 27. · Allenatori Popolaz....

1

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:261

2

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:262

3

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:263

4

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:264

5

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:265

6

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:266

7

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:267

8

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:268

9

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:269

10

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2610

11

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2611

12

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2612

13

••

••

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2613

14

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2614

15

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2615

16

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2616

17

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2617

18

Area tematica/progetti Distretto Appennino bolognese

Rivolto a Livello scolastico

Pa

gin

a

ca

talo

go

Doce

nti

Non

doce

nti

Genitori

Stu

denti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

ari

a

gra

do

cicl

o

Alcol e sostanze d’abuso “…perché la festa continui!!” X X 42 Scuole libere dal fumo X X X X X 52

Alimentazione e nutrizione La mia prima colazione X X 56 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 57 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 58 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 59 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 60 Celiachia e dintorni: a scuola senza glutine X X X 61 Il mondo dei funghi X X X X 62 Alimenti di origine animale X X X X X X 63 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X X X X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X X 65 I media informano…ma educano alla salute? X X X 66 Non mangiamoci la terra… X X X X 67 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X X X X 70 La cultura del cibo X X X X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Adolescenza: crescita, sessualità, affettività X X 82 Uno spazio per i giovani X X 84 Educazione tra pari. Sessualità e prevenzione AIDS X X 85

Dinamiche di comunicazione e di relazione Prevenzione della violenza interpersonale X X X X 76 Prevenzione della violenza interpersonale X X 78 Prevenzione della violenza interpersonale X X 79 Tutto sotto controllo? x x 77 Lavorare con gli adolescenti X X 80 Non lo riconosco più X X X 81

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X X X X X 94

L’uomo e gli animali Animali amici X X x x 88

Promozione del benessere Sport e salute mentale X X 54 Pedibus X X X X 91 I gruppi di Auto Mutuo aiuto X X 93

Salute del bambino Avevamo un tappeto volante e non lo sapevamo X X 96 Io mi lavo le mani e tu? X X 98

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X X X 101 Sicurezza domestica X X 102 Lavoro e salute: non è mai troppo presto X X X 105 Lavoro e salute X X 106

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2618

19

Rivolto a Livello scolastico

Pa

gin

a

ca

talo

go

Non

doce

nti

Stu

denti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

ari

a

gra

do

cicl

o

Alcol e sostanze d’abuso “…perché la festa continui!!” X X 42 Scuole libere dal fumo X X X X X 52

Alimentazione e nutrizione La mia prima colazione X X 56 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 57 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 58 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 59 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 60 Celiachia e dintorni: a scuola senza glutine X X X 61 Il mondo dei funghi X X X X 62 Alimenti di origine animale X X X X X X 63 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X X X X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X X 65 I media informano…ma educano alla salute? X X X 66 Non mangiamoci la terra… X X X X 67 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X X X X 70 La cultura del cibo X X X X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Adolescenza: crescita, sessualità, affettività X X 82 Uno spazio per i giovani X X 84 Educazione tra pari. Sessualità e prevenzione AIDS X X 85

Dinamiche di comunicazione e di relazione Prevenzione della violenza interpersonale X X X X 76 Prevenzione della violenza interpersonale X X 78 Prevenzione della violenza interpersonale X X 79 Tutto sotto controllo? x x 77 Lavorare con gli adolescenti X X 80 Non lo riconosco più X X X 81

Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X X X X X 94

L’uomo e gli animali Animali amici X X x x 88

Promozione del benessere Sport e salute mentale X X 54 Pedibus X X X X 91 I gruppi di Auto Mutuo aiuto X X 93

Salute del bambino Avevamo un tappeto volante e non lo sapevamo X X 96 Io mi lavo le mani e tu? X X 98

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X X X 101 Sicurezza domestica X X 102 Lavoro e salute: non è mai troppo presto X X X 105 Lavoro e salute X X 106

Area tematica/progetti Distretto Appennino bolognese

Rivolto a

Pa

gin

a c

ata

log

o

Popolz

. G

enera

le

Ass

oci

azi

oni

Tuto

r

Alle

nato

ri

Popola

z. f

em

min

ile

Scu

ole

guid

a

Popola

z. lavo

rativa

Anzi

ani

Am

min

istr

ato

ri

Alimentazione e nutrizione Il mondo dei funghi X X 62 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X 65 I media informano… ma educano alla salute? X X 66 Non mangiamoci la terra X X 67 Una questione di etichetta X X 68 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X 70 La sicurezza degli alimenti X X 71 Acqua minerale, trattata, del rubinetto X X 72 Contro il sovrappeso, la sedentarietà… X X 73 La salute vien mangiando X X X 74 La cultura del cibo X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Uno spazio per i giovani X 84

Dinamiche di comunicazione e di relazione Lavorare con gli adolescenti X X X 80

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X 94

Promozione del benessere “Datti una mossa” X 90 Pedibus X X X 91

I gruppi di Auto Mutuo Aiuto X X X 93

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X 101 Casa dolce casa!… e se fossi anche sicura? X X X 104

Sicurezza stradale Sicurezza stradale X 107

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2619

20

Azienda Sanitaria Locale di Bologna Obiettivo Salute

Distretto CITTA’ DI BOLOGNA

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2620

21

Area tematica/progetti Distretto Città di Bologna

Rivolto a Livello scolastico

Pa

gin

a

ca

talo

go

Doce

nti

Non

doce

nti

Genitori

Stu

denti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

aria

gra

do

cicl

o

Alcol e sostanze d’abuso Modulo sostanze: educazione fra pari X X 49 Happy hour alcool free X X 51 Scuole libere dal fumo X X X X X 52

Alimentazione e nutrizione La mia prima colazione X X 56 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 57 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 58 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 59 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 60 Celiachia e dintorni: a scuola senza glutine X X X 61 Il mondo dei funghi x X X X 62 Alimenti di origine animale X X X X X X 63 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X X X X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X X 65 I media informano…ma educano alla salute? X X X 66 Non mangiamoci la terra X X X X 67 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X X X X 70 La cultura del cibo X X X X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Adolescenza: crescita, sessualità, affettività X X X X 82

Uno spazio per i giovani X X 84 Educazione tra pari. Sessualità e prevenzione AIDS X X 85

Dinamiche di comunicazione e di relazione Prevenzione della violenza interpersonale X X X X 76 Prevenzione della violenza interpersonale X X 78 Prevenzione della violenza interpersonale X X 79 Tutto sotto controllo? x x 77 Lavorare con gli adolescenti X X 80 Non lo riconosco più X X X 81 Una fiaba per i nonni e viceversa X X X 86

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X X X X X 94

L’uomo e gli animali

Animali amici X X x x 88

Promozione del benessere Sport e salute mentale X X 54 Pedibus X X X X 91 Un po’ del mio tempo… per “aiutarti” X X 92 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto X X 93

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2621

22

Area tematica/progetti Distretto Città di Bologna

Rivolto a Livello scolastico

Pa

gin

a

ca

talo

go

Doce

nti

Non

doce

nti

Genitori

Stu

denti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

aria

gra

do

cicl

o

Salute del bambino Avevamo un tappeto volante e non lo sapevamo X X 96 Io mi lavo le mani e tu? X X 98

Salute e farmaci Salute e farmaci X X X 99 Salute e farmaci X X X 100

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X X X 101 Sicurezza domestica X X 102 Lavoro e salute: non è mai troppo presto X X X 105 Lavoro e salute X X 106

Sicurezza stradale Sicurezza stradale X X X 108

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2622

23

Rivolto a Livello scolastico

Pa

gin

a

ca

talo

go

Non

doce

nti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

aria

gra

do

cicl

o

Avevamo un tappeto volante e non lo sapevamo X X 96 Io mi lavo le mani e tu? X X 98

X X 99 Salute e farmaci X X X 100

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X X X 101 Sicurezza domestica X X 102 Lavoro e salute: non è mai troppo presto X X X 105 Lavoro e salute X X 106

X X X 108

Area tematica/progetti Distretto Città di Bologna

Rivolto a

Pa

gin

a c

ata

log

o

Popolz

. G

enera

le

Ass

oci

azi

oni

Tuto

r

Alle

nato

ri

Popola

z. f

em

min

ile

Scu

ole

guid

a

Popola

z. lavo

rativa

Anzi

ani

Am

min

istr

ato

ri

Alimentazione e nutrizione Il mondo dei funghi X X 62 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X 65 I media informano… ma educano alla salute? X X 66 Non mangiamoci la terra X X 67 Una questione di etichetta X X 68 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X 70 La sicurezza degli alimenti X X 71 Acqua minerale, trattata, del rubinetto X X 72 Contro il sovrappeso, la sedentarietà… X X 73 La salute vien mangiando X X X 74 La cultura del cibo X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Uno spazio per i giovani X 84

Dinamiche di comunicazione e di relazione Lavorare con gli adolescenti X X X 80 Una fiaba per i nonni e viceversa X X 86

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X 94

Promozione del benessere “Datti una mossa” X 90 Pedibus X X X 91 Un po’ del mio tempo… per” aiutarti” X X 92 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto X X X 93

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X 101 Casa dolce casa!… e se fossi anche sicura? X X X 104

Sicurezza stradale Sicurezza stradale X 107

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2623

24

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2624

25

Azienda Sanitaria Locale di Bologna Obiettivo Salute

Distretto PIANURA EST

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2625

26

Area tematica/progetti Distretto Pianura Est

Rivolto a Livello scolastico

Pa

gin

a

ca

talo

go

Doce

nti

Non

doce

nti

Genitori

Stu

denti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

aria

gra

do

cicl

o

Alcol e sostanze d’abuso Genitori e consumi X X X X 41 Tra consumi e dipendenze X X X 45 Parole tra pari: la peer education a scuola X X 50 Scuole libere dal fumo X X X X X 52

Alimentazione e nutrizione La mia prima colazione X X 56 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 57 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 58 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 59 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 60 Celiachia e dintorni: a scuola senza glutine X X X 61 Il mondo dei funghi X X X X 62 Alimenti di origine animale X X X X X X 63 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X X X X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X X 65 I media informano…ma educano alla salute? X X X 66 Non mangiamoci la terra X X X X 67 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X X X X 70 La cultura del cibo X X X X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Adolescenza: crescita, sessualità, affettività X X X X 82 Uno spazio per i giovani X X 84 Educazione tra pari. Sessualità e prevenzione AIDS X X 85

Dinamiche di comunicazione e di relazione Prevenzione della violenza interpersonale X X X X 76 Prevenzione della violenza interpersonale X X 78 Prevenzione della violenza interpersonale X X 79 Tutto sotto controllo? x x 77 Lavorare con gli adolescenti X X 80 Non lo riconosco più x X X 81

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X X X X X 94

L’uomo e gli animali Animali amici X X x x 88

Promozione del benessere Sport e salute mentale X X 54 Pedibus X X X X 91 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto X X 93

Salute del bambino Avevamo un tappeto volante e non lo sapevamo X X 96 Io mi lavo le mani e tu? X X 98

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X X X 101 Sicurezza domestica X X 102 Lavoro e salute: non è mai troppo presto X X X 105 Lavoro e salute X X 106

Sicurezza stradale Sicurezza stradale X X X 108

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2626

27

Rivolto a Livello scolastico

Pa

gin

a

ca

talo

go

Non

doce

nti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

aria

gra

do

cicl

o

Alcol e sostanze d’abuso Genitori e consumi X X X X 41

X X X 45 Parole tra pari: la peer education a scuola X X 50

X X X 52

Alimentazione e nutrizione La mia prima colazione X X 56 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 57 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 58 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 59 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 60 Celiachia e dintorni: a scuola senza glutine X X X 61 Il mondo dei funghi X X X X 62 Alimenti di origine animale X X X X X X 63 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X X X X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X X 65 I media informano…ma educano alla salute? X X X 66 Non mangiamoci la terra X X X X 67 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X X X X 70 La cultura del cibo X X X X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Adolescenza: crescita, sessualità, affettività X X X X 82

X X 84 Educazione tra pari. Sessualità e prevenzione AIDS X X 85

Dinamiche di comunicazione e di relazione Prevenzione della violenza interpersonale X X X X 76 Prevenzione della violenza interpersonale X X 78 Prevenzione della violenza interpersonale X X 79 Tutto sotto controllo? x x 77 Lavorare con gli adolescenti X X 80 Non lo riconosco più x X X 81

Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X X X X X 94

gli animali Animali amici X X x x 88

Promozione del benessere X X 54

Pedibus X X X X 91 X X 93

Salute del bambino X X 96

Io mi lavo le mani e tu? X X 98

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X X X 101 Sicurezza domestica X X 102 Lavoro e salute: non è mai troppo presto X X X 105 Lavoro e salute X X 106

Sicurezza stradale X X X 108

Area tematica/progetti Distretto Pianura Est

Rivolto a

Pa

gin

a c

ata

log

o

Popolz

. G

enera

le

Ass

oci

azi

oni

Tuto

r

Alle

nato

ri

Popola

z. f

em

min

ile

Scu

ole

guid

a

Popola

z. lavo

rativa

Anzi

ani

Am

min

istr

ato

ri

Alcol e sostanze d’abuso Genitori e consumi X 41

Tra consumi e dipendenze X X X 45 L.O.O.P. by Night X 48

Alimentazione e nutrizione Il mondo dei funghi X X 62 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X 65 I media informano… ma educano alla salute? X X 66 Non mangiamoci la terra X X 67

Una questione di etichetta X X 68 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X 70 La sicurezza degli alimenti X X 71 Acqua minerale, trattata, del rubinetto X X 72 Contro il sovrappeso, la sedentarietà… X X 73 La salute vien mangiando X X X 74 La cultura del cibo X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Uno spazio per i giovani X 84

Dinamiche di comunicazione e di relazione Lavorare con gli adolescenti X X X 80

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X 94

Promozione del benessere “Datti una mossa” X 90 Pedibus X X X 91 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto x x X 93

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X 101 Casa dolce casa!… e se fossi anche sicura? X X X 104

Sicurezza stradale Sicurezza stradale X 107

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2627

28

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2628

29

Azienda Sanitaria Locale di Bologna Obiettivo Salute

Distretto PIANURA OVEST

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2629

30

Area tematica/progetti Distretto Pianura Ovest

Rivolto a Livello scolastico

Pag

ina

cata

log

o

Doce

nti

Non

doce

nti

Genitori

Stu

denti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

aria

gra

do

cicl

o

Alcol e sostanze d’abuso Genitori e consumi X X X X 41 Tra consumi e dipendenze X X X 45 Parole tra pari: la peer education a scuola X X 50 Scuole libere dal fumo X X X X X 52

Alimentazione e nutrizione La mia prima colazione X X 56 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 57 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 58

Educazione alimentare e consumo consapevole X X 59 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 60 Celiachia e dintorni: a scuola senza glutine X X X 61 Il mondo dei funghi X X X 62 Alimenti di origine animale X X X X X X 63 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X X X X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X X 65 I media informano…ma educano alla salute? X X X 66 Non mangiamoci la terra… X X X X 67 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse. X X X X X 70

La cultura del cibo X X X X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Il piacere del rischio, il rischio del piacere X X 44 Adolescenza: crescita, sessualità, affettività X X 82 Uno spazio per i giovani X X 84

Educazione tra pari. Sessualità e prevenzione AIDS X X 85

Dinamiche di comunicazione e di relazione Prevenzione della violenza interpersonale X X X X 76 Prevenzione della violenza interpersonale X X 78 Prevenzione della violenza interpersonale X X 79 Tutto sotto controllo? x x 77 Lavorare con gli adolescenti X X 80 Non lo riconosco più X X X 81

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X X X X X 94

L’uomo e gli animali Animali amici X X x x 88

Promozione del benessere Sport e salute mentale X X 54 Pedibus X X X X 91 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto X X 93

Salute del bambino Il dolore non fa paura X X X X 95 Avevamo un tappeto volante e non lo sapevamo X X 96 Io mi lavo le mani e tu? X X 98

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X X X 101

Sicurezza domestica X X 102 Lavoro e salute: non è mai troppo presto X X X 105 Lavoro e salute X X 106

Sicurezza stradale Sicurezza stradale X X X 108

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2630

31

Rivolto a Livello scolastico

Pag

ina

cata

log

o

doce

nti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

aria

gra

do

cicl

o

Alcol e sostanze d’abuso X X 41 X X X 45

Parole tra pari: la peer education a scuola X X 50 X X X 52

azione e nutrizione X X 56

Educazione alimentare in tutti i sensi X X 57 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 58

X X 59 X X 60

Celiachia e dintorni: a scuola senza glutine X X X 61 Il mondo dei funghi X X X 62

X X X X 63 X X X 64

Conoscere le biotecnologie alimentari X X X 65 X X 66 X X X 67

Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse. X X X X X 70

X X X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza X X 44

Adolescenza: crescita, sessualità, affettività X X 82 Uno spazio per i giovani X X 84

X X 85

Dinamiche di comunicazione e di relazione X X 76

Prevenzione della violenza interpersonale X X 78 Prevenzione della violenza interpersonale X X 79

x 77 X 80

Non lo riconosco più X X X 81

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X X X X X 94

L’uomo e gli animali X X x x 88

Promozione del benessere X X 54

Pedibus X X X X 91 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto X X 93

X X 95 X X 96

Io mi lavo le mani e tu? X X 98

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X X X 101

X X 102 X X X 105

Lavoro e salute X X 106

Sicurezza stradale X X X 108

Area tematica/progetti Distretto Pianura Ovest

Rivolto a

Pa

gin

a c

ata

log

o

Popolz

. G

enera

le

Ass

oci

azi

oni

Tuto

r

Alle

nato

ri

Popola

z. f

em

min

ile

Scu

ole

guid

a

Popola

z. lavo

rativa

Anzi

ani

Am

min

istr

ato

ri

Alcol e sostanze d’abuso Genitori e consumi X 41 Tra consumi e dipendenze X X X 45

L.O.O.P. by Night X 48

Alimentazione e nutrizione Il mondo dei funghi X X 62 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X 65 I media informano… ma educano alla salute? X X 66 Non mangiamoci la terra X X 67 Una questione di etichetta X X 68 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X 69

Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X 70 La sicurezza degli alimenti X X 71 Acqua minerale, trattata, del rubinetto X X 72 Contro il sovrappeso, la sedentarietà… X X 73 La salute vien mangiando X X X 74 La cultura del cibo X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Uno spazio per i giovani X 84

Dinamiche di comunicazione e di relazione Lavorare con gli adolescenti X X X 80

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X 94

Promozione del benessere “Datti una mossa” X 90 Pedibus X X X 91 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto x X X 93

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X 101 Casa dolce casa!… e se fossi anche sicura? X X X 104

Sicurezza stradale Sicurezza stradale X 107

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2631

32

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2632

33

Azienda Sanitaria Locale di Bologna Obiettivo Salute

Distretto RENO, LAVINO E SAMOGGIA

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2633

34

Area tematica/progetti Distretto Reno Lavino Samoggia

Rivolto a Livello scolastico

Pa

gin

a

ca

talo

go

Doce

nti

Non

doce

nti

Genitori

Stu

denti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

aria

gra

do

cicl

o

Alcol e sostanze d’abuso Happy hour alcool free X X 51 Scuole libere dal fumo X X X X X 52

Alimentazione e nutrizione La mia prima colazione X X 56 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 57

Educazione alimentare in tutti i sensi X X 58 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 59 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 60 Celiachia e dintorni: a scuola senza glutine X X X 61 Il mondo dei funghi X X X X 62 Alimenti di origine animale X X X X X X 63 Le carni:principi di sicurezza e di nutrizione X X X X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X X 65 I media informano…ma educano alla salute? X X X 66

Non mangiamoci la terra X X X X 67 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X X X X 70 La cultura del cibo X X X X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Adolescenza: crescita, sessualità, affettività X X X X 82 Uno spazio per i giovani X X 84 Educazione tra pari. Sessualità e prevenzione AIDS X X 85

Dinamiche di comunicazione e di relazione Prevenzione della violenza interpersonale X X X X 76 Prevenzione della violenza interpersonale X X 78 Prevenzione della violenza interpersonale X X 79 Tutto sotto controllo? X X 77 Lavorare con gli adolescenti X X 80 Non lo riconosco più X X X 81

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X X X X X 94

L’uomo e gli animali Animali amici X X x x 88

Promozione del benessere Sport e salute mentale X X 54 Pedibus X X X X 91 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto X X 93

Salute del bambino Avevamo un tappeto volante e non lo sapevamo X X 96 Io mi lavo le mani e tu? x X 98

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X X X 101 Sicurezza domestica X X 102 Lavoro e salute: non è mai troppo presto X X X 105 Lavoro e salute X X 106

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2634

35

Livello scolastico

Pa

gin

a

ca

talo

go

Non

doce

nti

Stu

denti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

aria

gra

do

cicl

o

ze d’abuso Happy hour alcool free X X 51 Scuole libere dal fumo X X X X X 52

Alimentazione e nutrizione La mia prima colazione X X 56 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 57

X X 58 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 59 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 60 Celiachia e dintorni: a scuola senza glutine X X X 61 Il mondo dei funghi X X X X 62 Alimenti di origine animale X X X X X X 63 Le carni:principi di sicurezza e di nutrizione X X X X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X X 65 I media informano…ma educano alla salute? X X X 66

X X X 67 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X X X X 70 La cultura del cibo X X X X X 75

dolescenza Adolescenza: crescita, sessualità, affettività X X X X 82 Uno spazio per i giovani X X 84 Educazione tra pari. Sessualità e prevenzione AIDS X X 85

Dinamiche di comunicazione e di relazione X X 76

Prevenzione della violenza interpersonale X X 78 Prevenzione della violenza interpersonale X X 79 Tutto sotto controllo? X X 77 Lavorare con gli adolescenti X X 80 Non lo riconosco più X X X 81

Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X X X X X 94

X X x x 88

Promozione del benessere Sport e salute mentale X X 54 Pedibus X X X X 91 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto X X 93

Avevamo un tappeto volante e non lo sapevamo X X 96 Io mi lavo le mani e tu? x X 98

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro X X X 101

Sicurezza domestica X X 102 Lavoro e salute: non è mai troppo presto X X X 105 Lavoro e salute X X 106

Area tematica/progetti Distretto Reno Lavino Samoggia

Rivolto a

Pa

gin

a c

ata

log

o

Popolz

. G

enera

le

Ass

oci

azi

oni

Tuto

r

Alle

nato

ri

Popola

z. f

em

min

ile

Scu

ole

guid

a

Popola

z. lavo

rativa

Anzi

ani

Am

min

istr

ato

ri

Alimentazione e nutrizione Il mondo dei funghi X X 62 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X 64

Conoscere le biotecnologie alimentari X X 65 I media informano… ma educano alla salute? X X 66 Non mangiamoci la terra X X 67 Una questione di etichetta X X 68 Frutta e verdura. Quali sicurezze? X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X 70 La sicurezza degli alimenti X X 71 Acqua minerale, trattata, del rubinetto X X 72 Contro il sovrappeso, la sedentarietà… X X 73 La salute vien mangiando X X X 74

La cultura del cibo X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Uno spazio per i giovani X 84

Dinamiche di comunicazione e di relazione Lavorare con gli adolescenti X X X 80

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X 94

Promozione del benessere “Datti una mossa” X 90 Pedibus X X X 91 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto X X X 93

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X 101 Casa dolce casa!… e se fossi anche sicura? X x x 104

Sicurezza stradale Sicurezza stradale x 107

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2635

36

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2636

37

Azienda Sanitaria Locale di Bologna Obiettivo Salute

Distretto SAN LAZZARO DI SAVENA

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2637

38

Area tematica/progetti Distretto San Lazzaro di Savena

Rivolto a Livello scolastico

Pa

gin

a

ca

talo

go

Doce

nti

Non

doce

nti

Genitori

Stu

denti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

aria

gra

do

cicl

o

Alcol e sostanze d’abuso In sostanza X X X 46 Scuole libere dal fumo X X X X X 52

Alimentazione e nutrizione La mia prima colazione X X 56 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 57 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 58 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 59 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 60 Celiachia e dintorni: a scuola senza glutine X X X 61 Il mondo dei funghi X X X X 62 Alimenti di origine animale X X X X X X 63 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X X X X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X X 65 I media informano…ma educano alla salute? X X X 66 Non mangiamoci la terra X X X X 67 Frutta e verdura. Quali sicurezze? X X X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X X X X 70 La cultura del cibo X X X X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Il piacere del rischio, il rischio del piacere X X 44 Adolescenza: crescita, sessualità, affettività X X X X 82 Uno spazio per i giovani X X 84 Educazione tra pari. Sessualità e prevenzione AIDS X X 85

Dinamiche di comunicazione e di relazione Prevenzione della violenza interpersonale X X X X X 76 Prevenzione della violenza interpersonale X X X 78 Prevenzione della violenza interpersonale X X 79

Tutto sotto controllo? X x 77 Lavorare con gli adolescenti X X X 80 Non lo riconosco più X X X 81

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X X X X X 94

L’uomo e gli animali Animali amici X X x x 88

Promozione del benessere Sport e salute mentale X X 54

Pedibus X X X X 91 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto X x 93

Salute del bambino Avevamo un tappeto volante e non lo sapevamo X X 96 Io mi lavo le mani e tu? X X 98

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X X X 101 Sicurezza domestica X X 102 Lavoro e salute: non è mai troppo presto X X X 105 Lavoro e salute X X 106

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2638

39

Livello scolastico

Pa

gin

a

ca

talo

go

Non

doce

nti

Nid

o

Infa

nzi

a

Prim

aria

gra

do

cicl

o

Alcol e sostanze d’abuso In sostanza X X X 46 Scuole libere dal fumo X X X X X 52

Alimentazione e nutrizione La mia prima colazione X X 56 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 57 Educazione alimentare in tutti i sensi X X 58

X 59 Educazione alimentare e consumo consapevole X X 60 Celiachia e dintorni: a scuola senza glutine X X X 61 Il mondo dei funghi X X X X 62 Alimenti di origine animale X X X X X X 63 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X X X X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X X 65 I media informano…ma educano alla salute? X X X 66 Non mangiamoci la terra X X X X 67 Frutta e verdura. Quali sicurezze? X X X X 69 Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X X X X 70

X X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Il piacere del rischio, il rischio del piacere X X 44 Adolescenza: crescita, sessualità, affettività X X X X 82 Uno spazio per i giovani X X 84 Educazione tra pari. Sessualità e prevenzione AIDS X X 85

comunicazione e di relazione Prevenzione della violenza interpersonale X X X X X 76 Prevenzione della violenza interpersonale X X X 78 Prevenzione della violenza interpersonale X X 79

x 77 Lavorare con gli adolescenti X X X 80 Non lo riconosco più X X X 81

Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti X X X X X X X 94

Animali amici X X x x 88

Promozione del benessere Sport e salute mentale X X 54

X 91 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto X x 93

Avevamo un tappeto volante e non lo sapevamo X X 96 Io mi lavo le mani e tu? X X 98

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X X X 101 Sicurezza domestica X X 102 Lavoro e salute: non è mai troppo presto X X X 105 Lavoro e salute X X 106

Area tematica/progetti Distretto San Lazzaro di Savena

Rivolto a

Pa

gin

a c

ata

log

o

Popolz

. G

enera

le

Ass

oci

azi

oni

Tuto

r

Alle

nato

ri

Popola

z. f

em

min

ile

Scu

ole

guid

a

Popola

z. lavo

rativa

Anzi

ani

Am

min

istr

ato

ri

Alcol e sostanze d’abuso In sostanza X X 46

Alimentazione e nutrizione Il mondo dei funghi X X 62 Le carni: principi di sicurezza e di nutrizione X 64 Conoscere le biotecnologie alimentari X X 65 I media informano… ma educano alla salute? X X 66 Non mangiamoci la terra… X X 67 Una questione di etichetta X X 68 Frutta e verdura a tavola. Quali sicurezze? X X 69

Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse X X 70 La sicurezza degli alimenti X X 71 Acqua minerale, trattata, del rubinetto X X 72 Contro il sovrappeso, la sedentarietà… X X 73 La salute vien mangiando X X X 74 La cultura del cibo X X 75

Benessere e sessualità in adolescenza Uno spazio per i giovani X 84

Dinamiche di comunicazione e di relazione Lavorare con gli adolescenti X X X 80

Donazione d’organi Sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti x X X 94

Promozione del benessere “Datti una mossa” X 90 Pedibus X X X 91 I gruppi di Auto Mutuo Aiuto X X X 93

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Il primo soccorso X X 101 Casa dolce casa!… e se fossi anche sicura? X X X 104

Sicurezza stradale Sicurezza stradale X 107

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2639

40

Azienda Sanitaria Locale di Bologna Obiettivo Salute

I Progetti

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2640

41

ProgettoGenitori e consumi: percorso disensibilizzazione rivolto agli adulti

significativi

DestinatariGenitori e figure educative (insegnantidella scuola primaria e secondaria diprimo grado, allenatori, educatori...)

Finalità

do v

Obiettivi•

Operatori

Tempi

Metodi e strumenti

Verifica

Ser

Ser udriooma

Distretto Pianura OvestSer est

S

Referente del progettoDistretto Pianura Est

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2641

42

Progetto

ratori permanenti sui consumi”

Z l’ ogetto

bor er ol

DestinatariDirettiStudenti delle 3° classi del secondo ci-clo di istruzione, incontri volti alla rea-lizzazione di laboratori permanenti suiconsumi interni agli istituti

Studenti delle classi 3°, 4° e 5°, incon-tri di sensibilizzazione e coinvolgimentoall’interno dei laboratori permanenti

IndirettiTutti gli studenti, gli insegnanti di riferi-mento, i dirigenti scolastici, i genitoridelle scuole coinvolte e le amministra-zioni comunali dei territori di apparte-nenza della scuola

Obiettivi specifici trasversali•

Finalità

ObiettiviObiettivi specifici prioritari•

Metodi

media education

peer education

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2642

43

Contenuti

equisi

T

Verifica

Operatoriativ

Tempi

Referente del progettoDistretto Appennino bolognese

metraggio to eal

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2643

44

Progetto

Il piacere del rischio, il rischio del piacere

DestinatariStudenti delle 3° classi della scuolasecondaria di primo grado

Finalità

Obiettivi•

Metodi•

••

Strumenti

Contenuti••

•••

Verifica

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Pianura Ovest

Ser est

Distretto San Lazzaro di Savena

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2644

45

Progetto“Tra consumi e dipendenze”. Labora-tori in classe e sportelli d’ascolto

DestinatariStudenti delle 3° classi della scuola se-condaria di primo grado, del secondociclo di istruzione, dei Centri di Forma-zione Professionale (CFP), adolescentie giovani che frequentano associazio-ni, centri giovanili, parrocchie e scuoleguida, ecc.

Finalità

d’azzardo

Obiettivi

Metodi e strumenti

Verifica

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Pianura EstSer

Ser udriooma

Distretto Pianura OvestSer est

S

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2645

46

ProgettoIn sostanza

DestinatariStudenti, popolazione giovane, genito-ri, insegnanti delle scuole secondarie diprimo grado e del secondo ciclo di istru-zione, enti e associazioni locali

Finalità

Obiettivi

Scuola

Ser

Strumenti

video

tv v mai ormazioni

ContenutiAmbito Scuola

“Il piacere del rischio, il rischio del pia-cere” labor

v“Media Education” ol le

lismo

Metodi

“Adolescenza: sessualità, MST, pre-venzione delle dipendenze da alcol esostanze psicoattive”

“Alcol e legalità”

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2646

47

“ Peer education, percorsi di Comu-nicazione efficace tra pari”,

“Adolescenti e stili di vita”

Ambito Rete Distrettuale

of

all v o

dell’er

Verifica

le

Operatori

Tempi

Referente del progettoDistretto San Lazzaro di Savena

T ogettoov

er

“Sportelli d’ascolto”

Ambito Consulenza“Sportello d’ascolto In Sostanza”

“Percorsi Integrati” tiv

Ambito Luoghi del divertimento

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2647

48

ProgettoL.O.O.P. by Night: intervento di preven-zione e riduzione dei rischi nei contestidel divertimento serale e notturno

DestinatariPopolazione generale

Finalità•

Obiettivi••

Contenuti•

••

Metodologia

Verifica••

Operatori

Ser

Referenti del progettoDistretto Pianura EstSer

Ser udriooma

Distretto Pianura OvestSer est

S

Tempi

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2648

49

ProgettoModulo sostanze: tra consumo e dipen-denze. Educazione fra pari

DestinatariStudenti delle 2°, 3° e 4° classi dellascuola del secondo ciclo di istruzione

Finalità

Obiettivi•

Metodologia

••

Contenuti•••

••

Verifica

V

OperatoriOper v er

TempiTr

Referente del progettoDistretto Città di Bologna

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2649

50

ProgettoParole tra pari: la peer education ascuola sul tema dei comportamenti a

rischio legati ai consumi

DestinatariStudenti delle scuole secondarie di se-condo grado e dei centri di Formazio-ne Professionale

Finalità

l do v

Obiettivi•

Restituzione

ertimentoVerifica

Operatori

Tempi•

Referenti del progettoDistretto Pianura EstSer

Ser udriooma

Distretto Pianura OvestSer est

S

MetodologiaL’approc oget

Selezione

cooperative

Formazione

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2650

51

ProgettoHappy hour alcool free

DestinatariStudenti delle 1° e 2° classi della scuoladel secondo ciclo di istruzione

Finalità

ger

Obiettivi• Favorir le

••

Metodi e strumenti

l’ar colar ra

Operatori

Tempi

Referente del progettoDistretto Città di BolognaDistretto Reno, Lavino e Samoggia

l’

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2651

52

ProgettoScuole libere dal fumo

DestinatariInsegnanti del 2°anno della scuolasecondaria di primo grado; studenti,insegnanti e personale della scuolasecondaria di secondo ciclo

FinalitàPiano Regionale

per la Lotta al Tabagismo PianoRegionale della Prevenzione 2015-18

contesto scolastico

incui educativi

Obiettiviun intervento glo-

bale nella scuola

Geni T ator tari

ormal atto

ContenutiPer le scuole di 1° grado

afico orni

Per le scuole di 2° ciclo

• scientifico

• comunicazione

• letterario

• video

Tr

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2652

53

VerificaL’ef oget ata

Operatori

Tempi

Referente del progettoPer tutti i distretti

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2653

54

Progetto

Sport e salute mentale

DestinatariStudenti del secondo ciclo di istruzio-ne, preferibilmente triennio finale

Finalità

Obiettivi•

Metodologia

SU-PER CRAZY MAGIC SPORT

ede

Contenuti•

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2654

55

Operatori

Tempi Referenti del progettoDistretto Appennino bolognese

Distretto Città di Bologna

Distretto Pianura Est

arquinio

Sandr rombini

Distretto Pianura Ovest

Distretto Reno, Lavino e Samoggia

r tDistretto San Lazzaro di Savena

aranto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2655

56

ProgettoLa mia prima colazione

DestinatariStudenti della scuola primaria

Premessa

“mediterraneo” eal

Finalità

Obiettivi

Metodi

del ’approc

l

Strumenti

Contenuti

Verifica

Operatori

Tempi

Referente del progettoDistretto Città di BolognaTutti gli altri Distretti (disponibilità perle prime 5 richieste)

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2656

57

ProgettoEducazione alimentare in tutti i sensi

DestinatariBambini della scuola dell’infanzia

PremessaL’al i

Finalità

Obiettivi

avorire

Metodi

et

noscer unzione”

l’

Strumenti•

Contenuti

L’ viviali arietà

Verifica

V

Operatori

Tempi

Referente del progettoDistretto Città di BolognaTutti gli altri Distretti (disponibilità perle prime 5 richieste)

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2657

58

ProgettoEducazione alimentare in tutti i sensi

DestinatariStudenti della scuola primaria

PremessaL’al i

FinalitàFavorir libr

Obiettivi

Contenuti

i vour tatur

Verifica

.

Operatori

Tempi

Referente del progettoDistretto Città di BolognaTutti gli altri Distretti (disponibilità perle prime 5 richieste)

T ogetto

Metodi

l’ labor i

Strumenti

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2658

59

ProgettoEducazione alimentare e consumoconsapevole

DestinatariStudenti della scuola secondaria di pri-mo grado

PremessaL’al i

FinalitàFavorir libr

Obiettivi

Metodi

l’

Strumenti

Contenuti

Verifica

V

Operatori

Tempi

Referente del progettoDistretto Città di BolognaTutti gli altri Distretti (disponibilità perle prime 5 richieste)

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2659

60

ProgettoEducazione alimentare e consumoconsapevole

DestinatariStudenti del secondo ciclo d’istruzione

PremessaL’al i

Finalità

tar avorir

Obiettivi

Metodi

Strumenti

•••

••

Contenuti

Verifica

Operatori

Tempi

Referente del progettoDistretto Città di BolognaTutti gli altri Distretti (disponibilità perle prime 5 richieste)

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2660

61

ProgettoCeliachia e dintorni: mangiare a scuolasenza glutine

DestinatariInsegnanti della scuola primaria ecollaboratori scolastici

Finalità

Obiettivi

Favorir integrazione

Contenuti

Metodi e strumenti

Verifica

Operatori

Tempi e luoghi

labor l’

Referente del progettoDistretto Appennino bologneseDistretto Reno, Lavino e SamoggiaDistretto San Lazzaro di Savena

Distretto Città di Bologna

Distretto Pianura EstDistretto Pianura Ovest

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2661

62

ProgettoIl mondo dei funghi

DestinatariStudenti della scuola primaria, secon-daria, associazioni, popolazione gene-rale

Finalità

Valorizzar ersi

Obiettivi•

Metodi•

••

Strumenti

Contenuti

F edenz

VerificaV adimento

Operatori

Tempi

Referente del progettoPer tutti i distretti

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2662

63

ProgettoAlimenti di origine animale: la terra e ilmare come fonti

DestinatariInsegnanti, studenti e genitori delle 4°e 5° classi della scuola primaria e delsecondo ciclo di istruzione

FinalitàFavorir

Obiettivi•

Metodi

Strumenti

Contenuti

••

• •

Verifica

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Appennino bologneseDistretto Reno, Lavino e Samoggia

Distretto Città di BolognaDistretto San Lazzaro di Savena

Distretto Pianura EstDistretto Pianura OvestMar annuccini

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2663

64

ProgettoLe carni: principi di sicurezza e dinutrizione

DestinatariInsegnanti, studenti scuole secondariedi primo grado e secondo ciclod’istruzione, popolazione adulta

Finalità

Far la

nel at eterinario

Obiettivi•

Metodi

Strumenti

Contenuti

VerificaT

Operatori

Referenti del progettoPer tutti i distretti

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2664

65

ProgettoConoscere le biotecnologie alimentari,meglio se sostenibili

DestinatariInsegnanti e studenti del secondo ciclod’istruzione, associazioni e gruppi di cit-tadini

Finalità

Obiettivi

Metodi

Strumenti

Contenuti•

•••

Verifica

OperatoriOper l’

Tempi

Referenti del progettoPer tutti i distretti

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2665

66

ProgettoI media informano... ma educano allasalute?

DestinatariInsegnanti e studenti del secondo ciclodi istruzione, associazioni e gruppi dicittadini

Finalità

z tarie”

Obiettivi•

Metodi e Strumenti

Contenuti•

Verifica

OperatoriOper l’

Referente del progettoPer tutti i distretti

T ogetto

Tempi

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2666

67

ProgettoNon mangiamoci la terraAlimentazione e stili di vita sostenibili

DestinatariInsegnanti e studenti della scuola se-condaria di primo e secondo ciclo, as-sociazioni e gruppi di cittadini

Finalità

Obiettivi•

Metodi

planetario

Strumenti

Contenuti•

•••

OperatoriOper l’

Tempi

Referente del progettoPer tutti i distretti

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2667

68

ProgettoUna questione di etichetta. Impariamoa “leggere” gli alimenti

Destinatari

Associazioni e gruppi di cittadini

Finalità

Obiettivi

Metodi

Contenuti

Verifica

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Appennino bologneseDistretto Reno, Lavino e SamoggiaDistretto San Lazzaro di Savena

Distretto Città di Bologna

Distretto Pianura EstDistretto Pianura Ovest

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2668

69

ProgettoFrutta e verdura a tavola.Quali sicurezze? Biologico, tradizionale,geneticamente modificato, nuovetecnologie emergenti

DestinatariInsegnanti e studenti della scuolasecondaria di primo grado e secondociclo, associazioni e gruppi di cittadini

Finalità•

Obiettivi

Metodi e strumenti

Contenuti•

••

•Mar

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Appennino bologneseDistretto Reno, Lavino e SamoggiaDistretto San Lazzaro di Savena

Distretto Città di Bologna

Distretto Pianura EstDistretto Pianura Ovest

T ogetto

Zuffa

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2669

70

ProgettoBalconi, terrazzi e piccoli orti: unaminiera di risorse. Impariamo acoltivarle

DestinatariInsegnanti e studenti delle scuoleprimarie, secondarie di primo grado esecondo ciclo, associazioni e gruppi dicittadini

Finalità

Obiettivi

“domestici” tici

biologico gico

pr

Contenuti

Metodi

Strumenti

Verifica

Operatori

Tempi

Referente del progettoPer tutti i distretti

T ogettoF

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2670

71

ProgettoLa sicurezza degli alimenti dalla pro-duzione al consumo.

Guida all’acquisto e al consumo sicuro

DestinatariAssociazioni, gruppi di cittadini,scuole secondarie del secondo ciclo diistruzione

Finalità

Obiettivi•

Metodi

Contenuti

••

Verifica

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Appennino bologneseDistretto Reno, Lavino e SamoggiaDistretto San Lazzaro di Savena

r tDistretto Città di Bologna

Distretto Pianura EstDistretto Pianura Ovest

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2671

72

ProgettoAcqua minerale, trattata, del rubinet-to: liberi di scegliere

DestinatariAssociazioni e gruppi di cittadini

Finalità

Obiettivi

Metodi

ContenutiL esupposto

v

Verifica

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Appennino bologneseDistretto Reno, Lavino e SamoggiaDistretto San Lazzaro di Savena

Distretto Città di Bologna

Distretto Pianura EstDistretto Pianura Ovest

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2672

73

ProgettoContro il sovrappeso, la sedentarietà...per guadagnare salute

DestinatariGruppi di adulti di tutte le fasce di età,motivati al cambiamento per migliorarela qualità di vita

Finalità

Obiettivi•

Metodi

Strumenti

mangiamo”

Contenuti••

••

•••

••

Verifica

V

Operatori

Tempi

Referente del progettoPer tutti i distretti

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2673

74

ProgettoLa salute vien mangiando

DestinatariPopolazione generale (Centri Sociali,Università della terza età, Associazionie gruppi di cittadini)

FinalitàL’al i

Obiettivi•

••

••

Metodi

L’attiv la

StrumentiT

Contenuti•

••

Verifica

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Appennino bologneseDistretto Reno, Lavino e Samoggia

r tDistretto Città di BolognaDistretto Pianura EstDistretto Pianura OvestDistretto San Lazzaro di Savena

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2674

75

ProgettoLa cultura del cibo

DestinatariInsegnanti delle scuole primarie e se-condarie di primo grado, studenti del se-condo ciclo d’istruzione, associazioni egruppi di cittadini

Finalità

F

terranea”

Obiettivi•

asher elativi

Metodi

Strumenti

ContenutiL’al adizioni

T tribui

OperatoriOper l’

Tempi

Referenti del progettoPer tutti i distretti

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2675

76

ProgettoConoscere e riconoscere emozioni ecomportamenti: prevenzione dellaviolenza interpersonale nelle scuole -Bambini

DestinatariStudenti delle 3° e 4° classi della scuo-la primaria, insegnanti e genitori

Finalità

Obiettivi•

Metodi•

Referente del progettoPer tutti i distretti

Nota importante

V efer

10 richieste

Contenuti/strumenti

VerificaV ol

Operatori

dell’ L’I

l’

contr trat aro”

Tempi

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2676

77

Verifica

OperatoriEducator of l’

L’I v

dell’

gl trat aro”

Tempi

Nota importante

15richieste

Referente del progettoPer tutti i distretti

ProgettoTutto sotto controllo? Una guida per igenitori che consegnano ai propri figlilo smartphone

DestinatariGenitori degli studenti della scuola pri-maria

Finalità

Obiettivi•

Metodi

Contenuti•

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2677

78

ProgettoConoscere e riconoscere emozioni ecomportamenti: prevenzione dellaviolenza interpersonale nelle scuole -Preadolescenti

DestinatariStudenti delle seconde e terze classidella scuola secondaria di primo grado

Finalità

Obiettivi•

Metodi

Contenuti/strumenti

Tempi

lavoro o a

Nota importante10 richieste

Referente del progettoPer tutti i distretti

VerificaVeri ol

OperatoriProf l’ L’I

l’

Faro”

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2678

79

ProgettoConoscere e riconoscere emozioni ecomportamenti: prevenzione dellaviolenza interpersonale nelle scuole -Adolescenti

DestinatariStudenti delle prime e seconde classidella scuola secondaria di secondo gra-do

Finalità

Obiettivi•

Metodi

Contenuti/strumenti

VerificaVeri ol

OperatoriProf l’ L’I

l’

Faro”

Tempi

lavoro o a

Nota importante10 richieste

Referente del progettoPer tutti i distretti

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2679

80

ProgettoLavorare con gli adolescenti. Percorsiformativi per adulti del contesto

DestinatariInsegnanti , tutor e docenti dei corsiprofessionali, allenatori sportivi,educatori, operatori socio-sanitari,volontari

Finalità

Obiettivi•

Metodi

Contenuti

Verr ofondi

•••

Strumenti

Verifica

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Appennino bolognese

orri

Distretto Città di Bologna

Distretto Pianura Est

Distretto Pianura Ovest

Distretto Reno, Lavino e Samoggia

Distretto San Lazzaro di Savena

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2680

81

ProgettoNon lo riconosco più

DestinatariGenitori di preadolescenti e adolescenti

Finalità

Obiettivi•

Metodi

Contenuti•••

Verifica

Operatori

Famil

Tempi

Referenti del progettoDistretto Appennino bolognese

orri

Distretto Città di Bologna

Distretto Pianura Est

Distretto Pianura Ovest

Ser

Distretto Reno, Lavino e Samoggia

Distretto San Lazzaro di Savena

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2681

82

ProgettoAdolescenza: crescita, sessualità, af-fettività

DestinatariRagazzi e ragazze delle 3° classi dellascuola secondaria di primo grado e deigruppi socio-educativi.Insegnanti, educatori e genitori

Principi guida

f tural f

Finalità

Obiettivi•

•nf r

Metodi••

••

Strumenti

re” t

Contenuti•

•••••

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2682

83

Verifica

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Appennino bolognese

orri

Distretto Città di Bologna

Distretto Pianura Est

Distretto Pianura Ovest

Distretto Reno, Lavino e Samoggia

Distretto San Lazzaro di Savena

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2683

84

ProgettoUno spazio per i giovaniParliamo di adolescenza, sessualità ecomportamenti a rischio

DestinatariStudenti delle 2° classi della scuola se-condaria di secondo ciclo, dei corsi pro-fessionali e gruppi di adolescenti spon-tanei o organizzati

Obiettivi•

MetodiL’incontr ev tiva

Contenuti

nf rasmissibil

Verifica

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Appennino bolognese

orri

Distretto Città di Bologna

Distretto Pianura Est

Distretto Pianura Ovest

Distretto Reno, Lavino e Samoggia

Distretto San Lazzaro di Savena

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2684

85

ProgettoEducazione tra pari. Sessualità eprevenzione AIDS

DestinatariStudenti delle 3° e 4° classi delle scuo-le secondarie di secondo ciclo, corsi pro-fessionali

Finalità

dell’inf trav

Obiettivi

Metodi

Contenuti

tr ogettazio_

Verifica

V

V elativ le

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Appennino bolognese

orri

Distretto Città di Bologna

Distretto Pianura Est

Distretto Pianura Ovest

Distretto Reno, Lavino e Samoggia

Distretto San Lazzaro di Savena

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2685

86

ProgettoUna fiaba per i nonni e...viceversa

DestinatariStudenti delle scuole primarie e dellescuole secondarie di primo grado, an-ziani dei gruppi di psichiatria di consul-tazione, di strutture protette e dei cen-tri sociali

Finalità

Obiettivi•

Metodi

1.

•Tut

l’

2. Ter litativa ol

Strumenti

sor imentare” tivitàecitata”

Contenuti

•••

VerificaF•

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2686

87

F litativ•

al•

Operatori

l’

Tempi

Referente di progettoDistretto Città di Bologna

T ogetto

r

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2687

88

Operatori

fer

Tempi

Referente del progettoPer tutti i distretti

T ogetto

ProgettoAnimali amici

DestinatariStudenti delle classi 3°, 4° e 5° dellascuola primaria e secondaria di primo esecondo grado

FinalitàFavorir

Obiettivi

••

Metodi

Strumenti

Contenuti

Verifica

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2688

PISTA DIDATTICA DISTRETTO REFERENTE TELEFONO MAIL

Un Cavallo Per Amico Appennino bolognese Francesca Matteucci 051 6749978 fr.matteucci@ausl.bologna.it

Amici del Bosco Appennino bolognese Francesca Matteucci 051 6749978 fr.matteucci@ausl.bologna.it

Città di Bologna Carlo Fioravanti 051 4966312 carlo.fioravanti@ausl.bologna.ir

Animali d’affezione Cane e Gatto

Appennino bolognese Francesca Matteucci 051 6749978 fr.matteucci@ausl.bologna.it

Città di Bologna Olivia Melloni 051 4966304 olivia.melloni@ausl.bologna.it

Pianura Est e Ovest Piero Serra 051 6644939 piero.serra@ausl.bologna.it

Reno Lavino Samoggia Lorenzo Scagliarini 051 596068

lorenzo.scagliarini@ausl.bologna.it 348 2343143

San Lazzaro Antonio Zanangeli 051 6813356 antonio.zanangeli@ausl.bologna.it

Animali della Fattoria

Appennino bolognese Francesca Matteucci 051 6749978 fr.matteucci@ausl.bologna.it

Città di Bologna Olivia Melloni 051 4966304 olivia.melloni@ausl.bologna.it

Pianura Est e Ovest Antonio Zanangeli 50 6813356 antonio.zanangeli@ausl.bologna.it

Reno Lavino Samoggia Lorenzo Scagliarini 051 596068

lorenzo.scagliarini@ausl.bologna.it 348 2343143

San Lazzaro Antonio Zanangeli 051 6813356 antonio.zanangeli@ausl.bologna.it

Vita delle Api

Appennino bolognese, Pianura Est e Ovest Reno Lavino Samoggia

Andrea Garigliani 051 6644907 andrea.garigliani@ausl.bologna.it

Città di Bologna Stefano Palminteri 051 4966314

s.palminteri@ausl.bologna.it 349 8495989

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2689

90

Progetto“Datti una mossa”: azioni per la pro-mozione dell’attività motoria nella po-polazione generale

DestinatariPopolazione generale di ogni età

Finalità

cit eci oronto

cr ’inattivi

Obiettivi•

Metodi

Contenuti

• L’attivi•

Verifica

Operatori

Tempi

Referenti del progettoPer tutti i distretti

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2690

91

ProgettoPedibus: cammino, a scuola mi avvicinoe intanto non inquino

DestinatariInsegnanti, genitori e studenti dellascuola primaria, amministrazioni scola-stiche, amministrazioni locali, poliziamunicipale, associazioni, gruppi di cit-tadini

FinalitàFavorir acilitar v

Obiettivi•

Metodi ••••

••

inaugur•

tarifr

Soggetti ed associazioni coinvolti

Tempi

Referenti del progettoPer tutti i distretti

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2691

92

VerificaT adimento

Operatori

ni l’

Tempi

Distretto Città di Bologna

ProgettoUn po’ del mio tempo per…“aiutarti”

DestinatariStudenti del secondo ciclo di istruzio-ne, cittadini e associazioni di volonta-riato

Premessa

aiutar io” atut

Obiettivi•

Metodi

Strumenti

Contenuti•

•acy

•••

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2692

93

DestinatariAssociazioni, popolazione generale(Centri Sociali, Università della terzaetà), gruppi di cittadini, studenti delle4° e 5° classi della scuola del secondociclo di istruzione.

Finalità

L’at

ProgettoI gruppi di Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.)nella comunità

Referente del progettoPer tutti i distretti

Obiettivi••

Metodi

Strumenti

Contenuti

OperatoriProf l’ t

Tempi

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2693

94

ProgettoSensibilizzazione sulla donazioned’organi, tessuti e cellule (una chiarainformazione per una scelta consape-vole)

DestinatariPersonale docente e non docente dellescuole, studenti, genitori, collettività(cittadini dei singoli comuni, caserme,ecc.), associazioni di volontariato,operatori sanitari

Finalità

Obiettivi

Metodi e Strumenti

Contenuti

Testimonianz

Verifica

Operatori

Tempi

Referente del progettoPer tutti i distretti

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2694

95

ProgettoIl dolore non fa paura

DestinatariStudenti, insegnanti e genitori delleclassi 4° e 5° della scuola primaria

Finalità

Obiettivi:•

v•

Metodi e strumenti

Contenuti••

Verifica

Operatori

Tempi

Referente del progettoDistretto Pianura Ovest

r ll tecchi

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2695

96

••

••

Metodologia

lastroc err

StrumentiVerr l l

Verr

Verifica

Operatori

ProgettoAvevamo un tappeto volante e non losapevamo

DestinatariStudenti delle classi 2° della scuola pri-maria

Premessa

Finalità•

Obiettivi•

Contenuti

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2696

97

Tempi

Referente del progettoPer tutti i distretti

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2697

98

Contenuti•

Verifica

Operatori

Tempi

Referente del progettoPer tutti i distretti

T ogetto

ProgettoIo mi lavo le mani e tu?

DestinatariStudenti delle classi 3°, 4°e 5° dellascuola primaria

Premessa

Finalità

Obiettivi• F

Metodi•

•••

StrumentiT timedial v attiv

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2698

99

ProgettoSalute e farmaci

DestinatariInsegnanti e studenti della scuola se-condaria di primo grado

Finalità

Obiettivi•

Metodi

Strumentiarmaci”

Farmaci”

Contenuti

• • • • • •

Verifica

maci

OperatoriI l’

Tempi

Referente del progettoDistretto Città di Bologna

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:2699

100

ProgettoSalute e farmaci

DestinatariStudenti e insegnanti del secondo ciclodi istruzione

Finalità

Obiettivi•

Metodi

Strumentiarmaci”

Contenuti•

Verifica

OperatoriI l’

Tempi

Referente del progettoDistretto Città di Bologna

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:26100

101

ProgettoIl primo soccorso.Come affrontare situazioni di emer-genza in ambiente domestico e sullastrada

DestinatariStudenti della scuola del primo e delsecondo ciclo di istruzione, collettività(caserme, associazioni di volontariato,ecc.), popolazione di singoli comuni

Finalità

Obiettivi

Metodi

Strumenti

Contenuti

Il primo soccorso•

• l’

Gli infortuni domestici•

Le traumatologie domestiche••L’arresto cardio-respiratorio••••

Verifica T ingresso

Operatori

Tempi

Referente del progettoPer tutti i distretti

T ogetto

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:26101

102

ProgettoSicurezza domestica

DestinatariStudenti della scuola secondaria di pri-mo grado

Finalità

Obiettivi

• • •

Metodi

Strumenti

Contenuti

colo rischio

PAS e il ruolo del soccorritore occasio-nale

VerificaT eri o

T

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:26102

103

OperatoriT ev ermier

Tempi

Referente del progettoPer tutti i distretti

T

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:26103

104

Progetto

sicura?

DestinatariPopolazione generale in età lavorativae/o di età superiore ai 65 anni

Finalità

Obiettivi

Metodi

tiv ogetrealizzazione di iniziative pubbli-

chenumero minimo 25

persone

Strumenti

Contenuti•

VerificaV ocesso

Operatori

Tempi e sedi di realizzazione

Referente del progettoPer tutti i distretti

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:26104

105

ProgettoLavoro e salute: non è mai troppo pre-sto

DestinatariStudenti della scuola primaria e secon-daria di primo grado

Finalità

Obiettivi

MetodiL’interv

pr tivi vorativ ’operatoredell’ le

Strumenti

Contenuti•

••

Verifica

Operatori

Tempi

Referenti del progettoDistretto Appennino bologneseDistretto Reno, Lavino e SamoggiaDistretto San Lazzaro di Savena

Distretto Città di Bologna

Distretto Pianura EstDistretto Pianura Ovest

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:26105

106

ProgettoLavoro e salute

DestinatariStudenti del secondo ciclo di istruzionee di formazione professionale

Finalità

Obiettivi•

Metodi

Strumenti

Contenuti:•

VerificaT adimento

Operatori

Tempi

Isti of

Referenti del progettoDistretto Appennino bologneseDistretto Reno, Lavino e SamoggiaDistretto San Lazzaro di Savena

Distretto Città di Bologna

Distretto Pianura EstDistretto Pianura OvestF etti

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:26106

107

ProgettoSicurezza stradale

DestinatariPopolazione in età lavorativa

Finalità

Obiettivi•

••

Metodi

StrumentiT tiv

Contenuti•

VerificaT

Operatori

Tempi

Referenti del progettoPer tutti i distretti

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:26107

108

ProgettoSicurezza stradale

DestinatariStudenti delle scuole secondarie di pri-mo grado e del secondo ciclo di istru-zione

Finalità

Obiettivi•

••

Metodi

StrumentiT

Contenuti•

PAS e il ruolo del soccorritore occasio-nale

VerificaT

Operatori

Tempi

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:26108

109

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29109

110

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29110

111

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29111

112

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29112

113

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29113

114

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29114

115

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29115

116

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29116

117

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29117

118

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29118

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29119

120

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29120

121

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29121

122

I� �����������

_____________________________________________________________________________

(��������� �� � �� �� � �

_____________________________________________________________________

V�� ����_____________________________

T��e______________ ��a_______________ ������_____________________________________

V�� ����_____________________________

T��e______________ ��a_______________ ������_____________________________________

V��_________________________________________ ����____________________________

T��e______________ ��a_______________ ������_____________________________________

P�� ������� �� �������� �������� ! ����""���� �������� �� ������ ��� ��������# �� ����� ��i�� $������� � �� $�%� ��

����� ���$$�e

(������

••

s&')*+*),-'

l' s'.*/0*

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29122

123

SCHEDA DI RILEVAZIONE INTERESSI Il richiedente(specificare il proprio ruolo) _________________________________________________________________ Scuola/Ente/Associazione____________________________________________ Via__________________________________Comune_____________________ Tel.________________Fax___________________e.mail___________________ Argomento

_________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________

Scopo/modalità/note

_________________________ (Firma)

La scheda (disponibile in pdf sul sito www.ausl.bologna.it) deve essere

compilata ed inviata via fax 051 6224406 all’Unità Operativa Promozione della Salute - Azienda USL Bologna

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29123

124

l’ ologna

Obiettivo salute 2018-2018 bis.pmd 05/10/2017, 10:29124