NELLE C LASSI DIFFICILI!...• Come costruire una relazione equilibrata con gli alunni di una classe...

Post on 30-Aug-2020

7 views 0 download

Transcript of NELLE C LASSI DIFFICILI!...• Come costruire una relazione equilibrata con gli alunni di una classe...

Venerdì 5 aprile 2013

« SOPRAVVIVERE » NELLE

C LASSI DIFFICILI!

• Caratteristiche di una classe difficile: questionario oggettivo per valutare una classe difficile.

• L’importanza dello stile d’insegnamento: test individuale e libera condivisione.

• Esercitazione “Io Insegnante”: autovalutazione.

• Strumenti di rilevazione per essere efficaci in classe.

• Gli ingredienti di una lezione efficace: esempi, attività, strategie.

• Sanzioni e osservazioni negative: quale punizione?

ARGOMENTI DEL CORSO/LABORATORIO

• Strategie didattiche per iniziare le lezioni : didattica di intrattenimento

• I modi di parlare per evitare scontri e il linguaggio del corpo: dimostrazione pratica.

• L’insegnante che funziona in una classe difficile.

• Le cose da non fare durante la lezione.

• Strategie per gestire aggressioni fisiche e insulti durante i momenti formali e “non”.

• Come gestire le interruzioni durante la lezione.

• Come costruire una relazione equilibrata con gli alunni di una classe difficile.

ARGOMENTI DEL CORSO/LABORATORIO

QUESTIONARI • Per aiutare i docenti a riflettere sugli aspetti trattati

• Per far scattare la molla della riflessione sul proprio operato di docenti

• ROLE PLAYING

• FOCUS GROUP

• ANALISI DI CASI

Ogni fase richiede

la partecipazione attiva dei docenti

STRUTTURAZIONE DEGLI INCONTRI

o FOCUS GROUP: percezione degli Insegnanti

o IDENTIFICAZIONE CLASSE DIFFICILE

o CLASSE DIFFICILE: perché?

o TIPOLOGIE DI DISAGIO: condivisione

o «IO INSEGNANTE»:

- Il mio stile d’insegnamento

- Rilevazione delle competenze sociali

ORGANIZZAZIONE DELL’INCONTRO

FOCUS GROUP

PERCEZIONE

DEGLI INSEGNANTI

CLASSE DIFFICILE

QUESTIONARIO DI

IDENTIFICAZIONE DI UNA CLASSE DIFFICILE

OGGETTIVAMENTE o SOGGETTIVAMENTE

“DIFFICILE”?

• se avete ottenuto A in tutte le risposte, probabilmente non troverete utile questo laboratorio;

• se la predominanza delle risposte spazia fra B ed E troverete validi suggerimenti in questo laboratorio;

• se anche avete collezionato solo un B nelle affermazioni 5, 6 o 14, un confronto sul tema potrà esservi utile!

PUO’ ESSERMI UTILE?

• Cognitivo 1. 104 senza sostegno

2. Borderline (non riconosciuti)

• Comportamentale 1. Borderline emotivi

2. Oppositivi – educazione carente

3. Bullismo

CLASSI DIFFICILI

Come descriverei il clima che creo nella classe?

Quali sono i miei propositi sui bambini?

Come mi comporto con gli alunni che non mi piacciono?

Che tipo di rapporti interpersonali incoraggio nella mia classe sia formalmente che informalmente?

Come descriverei il mio modo di insegnare?

Quanto di me stesso/a apro agli alunni?

Come affronto avvenimenti relazionali nella mia classe?

Come dispongo il setting nel cercare un ambiente più interattivo?

MI PONGO delle DOMANDE

IL MIO STILE D’INSEGNAMENTO

• SE NON CORRISPONDE O NON MI ADATTO AL LORO STILE COGNITIVO, RAGGIUNGO GLI OBIETTIVI A META’;

• POSSO INDIRIZZARLO, MA NON IMPORLO;

•E’ UTILE PER COMPRENDERE LE MODALITA’ DA ADOTTARE;

•MI FACILITA LA GESTIONE DEL LAVORO E DELLA CLASSE;

PERCHE’ E’ IMPORTANTE?

• VISIVO VERBALE

•VISIVO NON VERBALE

•UDITIVO

•CINESTETICO

•GLOBALE/ANALITICO – INTUITIVO/SISTEMATICO

•IMPULSIVO/RIFLESSIVO

•INDIVIDUALE/ DI GRUPPO

STILI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

POSSO “INSEGNARE” LE COMPETENZE SOCIALI

AI MIEI ALUNNI?

PRIMA VALUTO LE MIE.

Le categorie Punteggio totalizzato

1^Categoria 1 – 4 – 9 - 12

CAPACITA’ DI ASCOLTO

E RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI

2^Categoria 2 – 8 – 14 - 16

ABILITA’ DI COMUNICARE INFORMAZIONI,

COMUNICARE CON GLI ALTRI, DI CONDIVIDERE

CONTENUTI, MESSAGGI, INFORMAZIONI

3^Categoria 3 – 5 – 10 - 15

ABILITA’ DI

RAPPORTARSI AGLI ALTRI

4^Categoria 6 – 7 – 11 – 13

EMPATIA

METTERSI IN SINTONIA CON GLI ALTRI

•Da 16 a 20: possesso delle abilità molto buono. Va bene così.

•Da 12 a 15: questa abilità non costituisce il tuo punto di forza: devi lavorarci sopra.

•Meno di 12: devi intervenire in maniera sistematica per migliorare i tuoi comportamenti.

RISULTATI

Sei stato/stata troppo severo/severa con te stesso/stessa?

O troppo generoso/generosa?

Credi che i tuoi alunni ti valuterebbero allo stesso modo?

DOMANDE - CHIAVE

LETTERA di UN INSEGNANTE

A te stesso….ai tuoi alunni…

GRAZIE!!

Silvia D’Alessandro