Napoli 27 Novembre 2014 1. 2 L’art. 50 della legge n. 326/2003 ha istituito il sistema nazionale...

Post on 02-May-2015

220 views 0 download

Transcript of Napoli 27 Novembre 2014 1. 2 L’art. 50 della legge n. 326/2003 ha istituito il sistema nazionale...

Napoli 27 Novembre 2014

1

2

L’art. 50 della legge n. 326/2003 ha istituito il sistema nazionale per il monitoraggio della spesa farmaceutica e specialistica a carico del SSN finalizzato a: misure di appropriatezza delle prescrizioniattribuzione e verifica del budget di distrettofarmacovigilanza e sorveglianza epidemiologicaImmissione in rete ASL, AO, IRCS, Farmacie (comma 5)Rilevazione ottica dati ricette (comma 7)

In 3 anni, dal 2005 al 2008, il progetto è andato a regime in tutta Italia e

tutte le farmacie sono state in grado di trasmettere con puntualità tutti i

dati delle ricette

3

4

1) L’invio telematico dei dati ricette sostituisce a tutti gli effetti il cartaceo (Art. 11, comma 16 - Legge 30 luglio 2010, n. 122);

2)Disciplinare tecnico per la dematerializzazione delle prescrizioni SSN (DM 2 novembre 2011)

3)Agenda digitale «…sostituzione delle prescrizioni in formato cartaceo con le equivalenti in formato elettronico, in percentuali che, in ogni caso, non dovranno risultare inferiori al: 60% nel 2013, all’80% nel 2014 e al 90% nel 2015.» (D.L. 179/2012, conv. nella

legge 221/2012; Art. 13)

La dematerializzazione

5

1. Acquisisce i dati della prescrizione

2. Eroga le prestazioni

3. Ritira il promemoria

4. Asporta i bollini

5. Trasmette i dati di chiusura in tempo reale

Trasmette in sin

crono i dati d

ella

ricetta dematerializzata

SAC

Consegna il promemoria all’assistito

NRENREIl sistema TS genera il numero

univoco di ricettario

Medico

AssistitoRitira il promemoria

Si reca presso la strutturaFarmacie Fonte:

SOGEI

6

La normativa non cambia: tutto quello che legittimamente si può fare ora, si potrà fare anche dopo con la ricetta dematerializzata;

La compilazione della rx dematerializzata segue le stesse regole in vigore per le prescrizioni cartacee, compreso il limite del numero massimo di farmaci prescrivibili e l’eventuale esenzione alla compartecipazione alla spesa…etc. etc.;

Sono escluse dalla de-materializzazione le ricette :

•Relative a farmaci stupefacenti e quelli della terapia del dolore;

•Relative a prescrizioni in visita domiciliare;

•Relative a farmaci assoggettati a ricetta limitativa;

•Relativa all’assistenza integrativa regionale ;

• Ma non solo … (DPC, ossigenoterapia domiciliare, tutti i farmaci classificati in fascia A-PHT ).

7

Al posto della «ricetta rossa», il medico stamperà (secondo specifiche definite) e rilascerà al cittadino un promemoria nel quale sono riportati tutti i dati della «ricetta rossa»

8

Acquisisce barcode:NRECodice fiscale

Il gestionale avvierà la connessione al SAC per ricevere i dati della prescrizione

9

CF : CF : XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Ricetta in corso erogazione NRE : XXXXXXXXXXXXXXXX

Prescrizione medica

Prescrizione medica

10

Lato farmacia: visualizzazione della ricetta

11

Lato farmacia: lettura codici AIC e seriale

12

Prodotto corrispondente alla prescrizione

Prodotto sostituito in base alla lista di trasparenza

Prodotto mancante o non corrispondente

Lato farmacia: verifica e chiusura

13

13

14

sul promemoria….

15

Sul promemoria si dovranno solo attaccare le fustelle dei farmaci

La DCR dovrà riportare per i pro-memoria le medesime informazioni previste per le ricette SSN e la medesima documentazione. Il modello di DCR SSN viene integrato con una riga specifica nella quale dovrà essere riportato il numero ed il valore dei promemoria spediti.

16

La farmacia dovrà comunque inviare anche i dati delle ricette dematerializzate nel flusso relativo al comma 5, art. 50 della legge 326/2003, secondo le norme e il tracciato già in uso per le ricette cartacee del SSN;Questo adempimento è essenziale; Per le farmacie che hanno rilasciato la delega all’invio alla propria Associazione, Promofarma ha già provveduto a diramare le specifiche tecniche relative alle ricette dematerializzate (note del 28/2 e 6/3/2013).

17

Perplessità e «contro» :• Le linee: sono/saranno adeguate?• Il software sarà efficiente?• Le rigidità non saranno eccessive?• Il livello e l’efficienza del servizio verranno garantiti?• ……..I «pro»:• Netta separazione responsabilità tra medico e farmacista;• Tutte le operazioni di «tariffazione» e controllo professionale si

esauriscono al «banco»;• Vengono meno le sanzioni previste dall’art. 50 • ……..

18

19

20

Grazie per l’attenzione e buon lavoro.