MONTESQUIEU 1689-1755. Da Bordeaux a Parigi 1689 – nasce nel castello di famiglia a La Brède,...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of MONTESQUIEU 1689-1755. Da Bordeaux a Parigi 1689 – nasce nel castello di famiglia a La Brède,...

MONTESQUIEU

1689-1755

Da Bordeaux a Parigi1689 – nasce nel castello di famiglia a

La Brède, presso Bordeaux, da una famiglia di nobiltà di toga

1708-9 – studia a Bordeaux e a Parigi1714 – a venticinque anni ottiene il

titolo di consigliere nel parlamento di Bordeaux

1716 – eredita dallo zio la carica di Primo presidente del Parlamento di Bordeaux

1717-21 – studia scienze e medicina, ma disprezza gli studi giuridici

1721 – pubblica anonime le Lettere persiane che sono subito un successo.

1722-25 – si trasferisce a Parigi e vende la carica di presidente del parlamento; con il ricavato decide di pagarsi un viaggio per l’Europa.

Dall’Europa alla Francia1728 – inizia il viaggio per l’Europa: Germania, Austria, Svizzera, Italia1729: soggiorna in Olanda, dove conosce lord

Chesterfield1730: soggiorna in Inghilterra1731: ritorna a Bordeaux e si dedica agli studi.1734 – pubblica le Considerazioni sulle cause della

grandezza e decadenza dei Romani.1748 – pubblica anonimo a Ginevra Lo spirito delle

leggi1754 – pubblica il Saggio sul gusto per

l’Encyclopédie1755 – muore a Parigi a sessantasei anni.

Lo Spirito delle leggi (1748)

Lo scopo dell’opera è spiegare come le leggi nel loro più ampio significato (istituzioni, forme di governo, costumi) sono “i rapporti necessari derivanti dalla natura delle cose”.

Montesquieu, Lo spirito delle leggiLibri I-XIII: teoria dei tre tipi di governo (sociologia

politica)

1. Democrazia

2. Aristocrazia

3. Monarchia

Libri XIV-XIX: influenza del clima e del terreno sugli uomini, sui loro costumi, sulle loro istituzioni

Libri XX-XXVI: influenza della cause sociali (commercio, moneta, abitanti, religione) sugli usi, i costumi e le leggi.

Cause profonde e tipologie

E necessario cogliere, dietro il succedersi apparentemente accidentale degli eventi, le cause profonde che li spiegano (ma non tutti gli accidenti sono cause profonde): si rende intelleggibile il divenire.

Possiamo organizzare la diversità degli usi e dei costumi e delle idee, riducendoli a un ristretto numero di tipi: si rende intelleggibile la diversità.

Metodo sperimentale applicato alla società umana Montesquieu si ripropone di estendere alla società umana il

metodo sperimentale (“Newton ha scoperto le leggi del mondo materiale, voi quelle del mondo intellettuale”: Charles Bonnet a Montesquieu, 1749).

Montesquieu non si propone di definire la miglior forma di stato e di governo (utopia), ma cerca di stabilire in concreto le condizioni che garantiscono nei diversi regimi politici la convivenza civile.

La ragione, nel suo duplice valore di principio descrittivo e normativo, è la legge che governa tutti i popoli della terra: “le leggi politiche e civili di ogni nazione non debbono essere altro che i casi particolari in cui questa ragione si applica”, adattandosi al tipo di governo, alla geografia, al clima, alla religione, all’economia, ecc.