Mononucleosi

Post on 05-Jul-2015

1.671 views 0 download

description

Breve descrizione della malattia infettiva.

Transcript of Mononucleosi

PON il laboratorio scientifico della salute condotto dalle Prof. Leonarda Malgieri e Giuseppina Nappa I.I.S.S.Notarangelo-Rosati anno 2010-2011Foggia

Padalino Giulia

La mononucleosi è una malattia infettiva acuta, di natura virale, caratterizzata dall'ingrossamento dei linfonodi e

della milza e da un'elevata quantità di monociti nel sangue.

Il virus di Epstein-Barr (EBV) è un virus appartenente alla famiglia

degli herpesvirus, responsabile della mononucleosi infettiva e coinvolto nella genesi

di alcuni tumori epiteliali e di alcuni tipi di linfoma.

Storia EBVStoria EBV I primi a riscontrare la malattia furono Anthony Epistein e il

suo aiutante Yvone Barr. Il virus fu ritrovato nella quasi totalità degli individui adulti. E’ associato al linfoma di Burkitt e altri tipi di tumore maligno, tra cui il linfoma di Hodgkin e il carcinoma del rinofaringe.

 Anthony Epstein

 

Sintomi: • febbre • mal di gola intenso • astenia • sonnolenza • linfonodi palpabili su collo, nuca e ascelle • ingrossamento di milza e/o fegato • alterazione delle tonsille e comparsa di placche • inappetenza • mal di testa • dolori muscolari • eruzione cutanea morbilliforme

Infezione EBV•Gammaherpesvirus, herpesvirus umano 4, linfocriptovirus (dsDNA)

•Spiccata attivazione delle cellule B policlonali, specie in primoinfezione da EBV

•Infezione latente nei linfociti B persistente per tutta la vita

•Frequente riattivazione dell’infezione anche nei soggetti sani, con escrezione del virus con i secreti, quali ad es. saliva

•Diffusione mondiale con contaminazione > 95 % negli adulti

•Negli immunocompetenti le infezioni riattivate non hanno di regola significato clinico

•Associato con tumori linfatici negli immunocompromessi, con il linfoma africano di Burkitt e con carcinoma naso-faringeo

Compilcazioni….

Alcune persone restano deboli

Una complicazione grave è la rottura della milza

Altre rare complicanze sono orchite, miocardite, pericardite, ulcere genitali, neutropenia e polmonite interstiziale. Nei soggetti immunodeficienti la mononucleosi può portare all’exitus

Esantema provocato da somministrazione

di ampicillina in corso di mononucleosi infettiva.

Contagio…

Ci si contagia, da persona a persona, quando la saliva infetta viene a contatto con la bocca, il naso o gli occhi La mononucleosi non è molto contagiosa ed è raro che si verifichino casi secondari nella stessa famiglia. Circa il 50% dei bambini ha avuto l'infezione primaria da EBV prima dei 5 anni.

Diagnosi… Bisogna sottoporsi ai seguenti test : emocromocitometrico sono rilevanti i seguenti

esami:• Monotest• Anticorpi anti EBV EA.• Anticorpi anti EBV VCA.• Per gli anticorpi Anti EBNA si rimanda all'intervento dello specialista o comunque del

medico di riferimento.

 

Terapia…Contattate il pediatra: • se vi sembra che il bambino stia molto male • se non riesce ad alimentarsi o a bere per 12 ore o più • in presenza di emorragie o lividi non dovuti ad una causa chiara • se il respiro è difficoltoso o troppo rapido • se le urine diventano scure o la pelle tende ad assumere un colore giallo • se i sintomi della malattia durano per più di 3 settimane • se avete dei dubbi o delle domande da fare.

Anche se solitamente non c’è bisogno di ricorre all’aiuto del pediatra

Profilassi:

anche se tenersi alla larga da una persona malata può anche risultare del tutto inutile

E’ consigliato evitare il contatto con tutto ciò che può essere venuto in contatto con la saliva

di una persona infetta

Patogenesi…

• Il virus penetra attraverso le cellule epiteliali del

cavo orale g. salivari sangue

(viremia primaria) linfociti

INCUBAZIONE:

30-40giorni

Curiosità… Novità importanti per la ricerca sulla sclerosi multipla, una patologia che colpisce

in Italia 80 abitanti su 100 mila: la prima causa scatenante della malattia sembrerebbe essere un virus molto diffuso, quello di Epstein Barr, che provoca la mononucleosi.

Conclusioni… In seguito a questa ricerca approfondita sulla mononucleosi vorrei invitare tutti

coloro, che in qualche modo sono a contatto con saliva altrui (ad esempio attraverso un bacio o bevendo da una stessa bottiglia o qualsiasi altro oggetto a contatto con saliva), a fare particolare attenzione, poiché si potrebbe riscontrare questa malattia da non sottovalutare.

Bibliografia…• http://it.wikipedia.org/wiki/Mononucleosi_infettiva• http://www.my-personaltrainer.it/salute/mononucleosi.html• http://www.dica33.it/cont/schede-patologia/0907/2818/mononucleosi.asp• http://www.corriere.it/salute/07_novembre_05/virus_sclerosi_multipla.shtml• http://www.viomecum.ch/index.cfm?uuid=1BE25B00C4DA4E7F8CC6CBADEA1B617C&o_lang_id=5• http://www.google.it/imgres?q=anthony+epstein&um=1&hl=it&sa=X&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=waL1NoIpn6koFM:&imgrefurl=http://www.sciencephoto.com/media/224762/view&docid=2dFF455X7-rsjM&imgurl=http://www.sciencephoto.com/image/224762/350wm/H4050061-Sir_Anthony_Epstein,_Epstein-Barr_virus_discoverer-SPL.jpg&w=275&h=350&ei=U-RtT5vcKqSi4gSloby_Ag&zoom=1&iact=hc&vpx=177&vpy=122&dur=1821&hovh=253&hovw=199&tx=129&ty=117&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=139&tbnw=112&start=0&ndsp=44&ved=1t:429,r:0,s:0