MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA - Istituto Tecnico e … presentazione monitoraggio.pdf · –La...

Post on 15-Feb-2019

219 views 0 download

Transcript of MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA - Istituto Tecnico e … presentazione monitoraggio.pdf · –La...

MONITORAGGIO SU PROGETTO

PILOTA

“Progetto DSA: creare una buona scuola per un

apprendimento facilitato degli allievi DSA”

Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci

Dott.ssa M. Filomena Casale

PREMESSA TEORICAAL PROGETTO

Il progetto nasce per• Rispondere alle richieste della Nota Ministeriale del 5 ottobre 2004 prot.

4099/A/4

• Individuare la figura del docente referente come richiesto dall’ U.S.R. Lazio in data 11 aprile 2006 prot. 14037

• Tutelare il diritto allo studio degli alunni con D.S.A.( circolari e note ministeriali, legge n. 170, Decreto Attuativo n. 5669 e Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con D.S.A.)

• Supportare l’operato dei docenti curriculari

• Sostenere i genitori degli allievi D.S.A.

ISTITUTI COINVOLTI

• I.T.I.S. “B. Pascal” istituto capofila

• Progetto in rete con gli I.C. Castelseprio e I.C. Parco di Veio

DESTINATARI• Alunni D.S.A. frequentanti I.T.I.S. Pascal di Roma• Alunni D.S.A. frequentanti I.C. Parco di Veio e I.C. Castelseprio• Genitori degli alunni D.S.A. • Insegnanti curriculari

IL PROGETTOIl progetto ha le seguenti finalità:

Favorire l’inserimento degli allievi D.S.A.

Monitorare l’applicazione della

normativa

Promuovere la creazione di strumenti compensativi e

dispensativi

Promuovere corsi di formazione

PRIMI RISULTATI PROGETTO DI MONITORAGGIO

PROGETTO DI MONITORAGGIO

• Progetto biennale: Anno Scolastico 2011/2012 - 2012/2013

• Autorizzato dall’USR Lazio

OBIETTIVODuplice obiettivo:• Verificare il processo implementato dall'I.T.I.S. B. Pascal dal

2004

• Monitorare le fasi di realizzazione degli obiettivi previsti dal

progetto

FINALITA’ DEL MONITORAGGIO

• Definire un protocollo di supporto per gli alunni con DSAsostenuto dalla normativa vigente

• Incrociare i risultati ottenuti in termini di:– presa in carico– supporto agli alunni– docenti coinvolti

• Fornire indicazioni utili alla costruzione di un sistema diindicatori funzionali alla verifica, valutazione e regolazionedelle iniziative intraprese e di progettazione dei futurimodelli di intervento.

METODOLOGIA

– Prima fase: primo anno di monitoraggio

• Analisi delle azioni intraprese

– Seconda fase: secondo anno di monitoraggio

• Valutazione dell’efficacia delle azioni

MONITORAGGIO EFFETTUATOPrima fase:

Analisi delle azioni intraprese

• La tipologia di interventi promossi e realizzati in relazione a: – Contenuti trattati (tematiche disciplinari e trasversali)

– Metodologie prevalentemente utilizzate

– Aspetti organizzativi

– Coerenza con le priorità stabilite dalla normativa vigente

– Collaborazioni attivate (reti di scuole, Università, Enti di ricerca, Associazioni professionali, Associazioni disciplinari, Enti territoriali, ASL, Agenzie accreditate)

– Ricaduta dell’intervento sulla didattica

– Sensibilizzazione dei docenti sulla problematica dei D.S.A.

– Costruzione degli strumenti compensativi e dispensativi per ogni singola disciplina calibrati sull’alunno D.S.A. e sulle caratteristiche del disturbo

– Costruzione della relazione docente - alunno basata sulla reciproca fiducia e sulla consapevolezza dell’attenzione da parte dei docenti alla situazione di D.S.A.

– Individuazione di percorsi didattici trasversali al fine di evidenziare e potenziare i talenti degli allievi con D.S.A.:

• viaggio della memoria;

• settimana sport e cultura;

• partecipazioni a concorsi;

• cooperative learning

RISULTATILa tipologia di interventi promossi e realizzati

in relazione ai contenuti trattati

Le metodologie prevalentemente adottate sono state quelle che megliohanno realizzato il successo scolastico del singolo alunno con D.S.A.attraverso la didattica personalizzata :

– Utilizzo di formulari per le prove scritte

– Schemi logici e mappe concettuali per prove scritte e orali

– Individuazione della tipologia di prova scritta da somministrare ( considerando le caratteristiche dell’alunno D.S.A.) quesiti a risposta aperta evidenziando le parole chiave

– Prova scritta dove sono indicate le domande che garantiscono la sufficienza

– Interrogazioni programmate e guidate

– Costruzione e compilazione del Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.)

RISULTATILa tipologia di interventi promossi e realizzati

in relazione alle metodologie:

La docente referente ha coordinato in modo sistematico gli interventi sugli allievi D.S.A. e sui docenti attraverso:

– Realizzazione di una rete di informazioni basata su una comunicazione ufficiale, semplice e snella

– Impiego del gruppo di lavoro D.S.A. formato da docenti curriculari con la funzione di sostenere gli altri insegnanti nel percorso di sensibilizzazione alla problematica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento

– Monitoraggio costante sull’andamento didattico degli allievi con D.S.A.

– Monitoraggio sull’applicazione corretta delle legge 170 , del Decreto Attuativo n.5669 e delle Linee Guida

– Formazione a cadenza annuale dei docenti dell’I.T.I.S. Pascal e dei docenti degli Istituti Comprensivi in rete

RISULTATILa tipologia di interventi promossi e realizzati

in relazione all’organizzazione

Il monitoraggio sull’applicazione corretta delle legge 170 , del Decreto Attuativo n.5669 e delle Linee Guida è stato rilevato e confermato dalla:

– Coerenza degli interventi attuati sugli alunni D.S.A. con le priorità stabilite dalla normativa vigente

– Coerenza degli interventi attuati confermata attraverso il feed-back realizzato con il monitoraggio interno all’istituto dell’andamento scolastico degli studenti con D.S.A.

RISULTATI La tipologia di interventi promossi e realizzati

in relazione alla coerenza con le priorità stabilite dalla normativa vigente

Le collaborazioni attivate per la realizzazione del progetto sono riguardate:

– La costituzione di una rete scolastica con gli I.C. Castelseprio e I.C. Parco di Veio al fine di garantire la continuità didattica educativa degli interventi attivati con successo sugli alunni D.S.A.

– La formazione sistematica sugli aspetti fondanti dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento . Formazione rivolta ai docenti e ai genitori a cura del Centro di Audiofonologopedia di via Poggio Moiano 6 di Roma

– Contatti con la A.S.L di riferimento

RISULTATILa tipologia di interventi promossi e realizzati

in relazione alle collaborazioni attivate

Nell’arco degli anni in cui si è realizzato e sviluppato il progetto D.S.A. si sono registrate le seguenti ricadute positive :

– La didattica utilizzata per gli studenti D.S.A. si è rivelata valida per tutti gli allievi. Essa ha favorito l’apprendimento significativo da parte degli studenti e ha innescato una spirale positiva

– L’intervento sulla didattica ha comportato il successo scolastico degli allievi D.S.A. conseguentemente il miglioramento della propria autostima

– Le famiglie hanno risentito positivamente del miglior andamento scolastico dei propri figli D.S.A. quindi hanno assunto un atteggiamento fortemente collaborativo

– I docenti consapevoli dei buoni risultati conseguiti con il proprio operato hanno collaborato per migliorare ulteriormente i propri interventi didattici

RISULTATILa tipologia di interventi promossi e realizzati in

relazione alla ricaduta dell’intervento sulla didattica

RISULTATIIl numero di studenti con diagnosi con DSA

I.T.I.S. “B. Pascal”

– A.S. 2005 -2006 2 studenti

– A.S. 2006 -2007 4 studenti

– A.S. 2007 -2008 6 studenti

– A.S. 2008 - 2009 9 studenti

– A.S. 2009- 2010 10 studenti

– A.S. 2010 - 2011 20 studenti

– A.S. 2011- 2012 37 studenti

RISULTATIIl numero di docenti coinvolto nelle attività

I.T.I.S. “B. Pascal”

– A.S. 2005 -2006 docenti coinvolti 2

– A.S. 2006 -2007 docenti coinvolti 3

– A.S. 2007 -2008 docenti coinvolti 4

– A.S. 2008 - 2009 docenti coinvolti 5

– A.S. 2009- 2010 docenti coinvolti 6

– A.S. 2010 - 2011 docenti coinvolti 9

– A.S. 2011- 2012 docenti coinvolti 12

– A.S. 2012 - 2013 docenti coinvolti 13

Il numero di alunni con diagnosi con DSAa.s. 2012-2013

I.C. Castelseprio

47 su 1250 studenti

6%

94%

alunni DSA

alinni

4%

96%

alunni DSA

alinni

4%

96%

alunni DSA

alinni

I.C. Parco di Veio

30 su 740 studenti

I.T.I.S. “B. Pascal”

51 su 750 studenti

MONITORAGGIO IN CORSOSeconda fase: valutazione dell’efficacia

Le risultanze dell’indagine conoscitiva sugli strumenti utilizzati all’interno del processo, saranno analizzati sulla base di criteri di significatività della metodologia adottata

o della ricaduta sulla didattica analizzata dal punto di vista qualitativo.

Analisi QualitativaL’analisi qualitativa prevede indicatori che consentono di valutare la

significatività e l’efficacia degli aspetti metodologici e didattici:

• Coerenza del progetto con il target• Completezza ed esaustività del bisogno• Chiarezza nella descrizione del fabbisogno formativo• Rispondenza tra bisogni e obiettivi progettuali• Ricaduta sulla didattica della formazione • Adeguatezza degli strumenti compensativi e dispensativi usati• Significatività dell’azione didattica • Collegamento delle nuove conoscenze a quelle già possedute

dallo studente • Adeguatezza e significatività delle attività cognitive nel processo

di apprendimento (problem solving)• Presenza di strumenti e strategie di valutazione • Qualità delle prove di verifica

Schede di monitoraggio

• Insegnanti

• Genitori

• Professionisti esterni

I DOCUMENTI

Grazie dell’attenzione