Metodo di studio

Post on 08-Jan-2017

180 views 1 download

Transcript of Metodo di studio

METODO DI STU

DIO

COME STU

DIARE?

STUDIARE PERCHÉ? MOTIVAZIONIInnanzitutto prima di mettere chini su di

un testo dobbiamo chiederci: studiare perché?

Guardare per credere …

clicca qui

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 2

« I don't mind if I have to sit on the floor at school. All I want is education. And I'm afraid of no one. »

(IT)« Non mi importa di dovermi sedere sul pavimento a scuola. Tutto ciò che voglio è istruzione. E non ho paura di nessuno. »

UNA RAGAZZA CHE VUOLE STUDIARE

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 3

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.

STUDIARE COME? METODO PERSONALE

Albert Einstein (1879- 1955)

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 4

STUDIARE COSA? TEMI ED ARGOMENTITEMA

Il tema è l’idea generale sottesa a dati argomenti.

ARGOMENTOL’argomento è lo sviluppo specifico di un dato tema.

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 5

TEMI E ARGOMENTI

Esempio:

TEMA: La guerra, perché si fa la guerra, chi generalmente trae profitto dalla guerra. Si intende spiegare i motivi generali sottesi alla guerra, motivi che valgono per spiegare lo scoppio della guerra in ogni momento della storia umana.

ARGOMENTO: La Guerra dei Trent’anni. Perché quella guerra è scoppiata? Tra chi? Cosa è successo poi?

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 6

TEMI E ARGOMENTITEMA: La Repubblica.

ARGOMENTI: Le vicende succedute al Commonwealth (la Repubblica di O. Cromwell, 1649 – 1653), la dittatura di Cromwell (1653- 1658) Carlo II, Giacomo I, Guglielmo d’Orange.

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 7

METODO DI STUDIOIl metodo di studio è differente da

studente a studente. Qui se ne elencheranno alcuni, ma

ognuno è libero anche di personalizzare il mondo in cui affronta un libro.

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 8

METODO DI STUDIO GENERALE: DIVISIONE IN PUNTI1. Un paragrafo, denso di informazioni,

va diviso in tanti punti quante informazioni recepisco.

Userò numeri (o lettere) e così le trascriverò sinteticamente sul quaderno.

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 9

METODO DI STUDIO IN CLASSEUso matitaSottolineatureAppunti da spiegazione profDomande da porre in caso di dubbi

e appunti raccolti in contemporanea alla risposta

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 10

ESEMPIO TESTO DA STUDIARE

Oliver Cromwell (Huntingdon, 25 aprile 1599 – Londra, 3 settembre 1658) è stato un condottieroe politico inglese.Stemma personale di Oliver Cromwell. ADopo essere stato alla testa delle forze che abbatterono temporaneamente la monarchia inglese, instaurando la repubblica del Commonwealth of England, governò Inghilterra, Scozia e Irlandacon il titolo di Lord Protettore, dal 16 dicembre 1653 fino alla morte, avvenuta probabilmente a causa di malaria B. Dopo la sepoltura la sua salma fu riesumata e sottoposta al rituale dell'esecuzione postuma C.

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 11

METODO DI STUDIO 1: DIVISIONE IN PUNTIA – CROMWELL condottiero (New Model

Army) e politico (dittatore…).

B – Vittoria sul re (Carlo I), repubblica e poi dittatura (Lord Protettore), morte per malaria.

C - Salma subì l’esecuzione postuma

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 12

METODO DI STUDIO 2: SCHEMA

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 13

METODO DI STUDIO 3: RIASSUNTO- LEGGERE PIù VOLTE, DIVIDERE IN PUNTI DA

TRASCRIVERE SUL QUADERNO E POI FARE UN TESTO CON PROPRIE PAROLE.

Es. Cromwell fu il promotore di una rivolta che rovesciò il re d’Inghilterra. Prima fondò una Repubblica e poi divenne Lord Protettore di tutta la nazione oltre che di Scozia e Irlanda. Dopo la sua morte tornarono i re che usarono l’esecuzione postuma per invitare gli Inglesi a non ripetere tali gesta.

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 14

METODO DI STUDIO 4: FUMETTI

A VOLTE REALIZZARE FUMETTI (CON DIDASCALIE) DEGLI EVENTI Può RISULTARE UN PROCESSO PIù LUNGO MA Può AIUTARE L’APPRENDIMENTO.

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 15

ERRORI DA EVITARELeggere soltantoLeggere a menteNon usare la matita in classe o a

casa per sottolineare passaggi importanti

Non mettere i titoli ai lavori domestici

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 16

ADESSO TOCCA A VOI

BUON LAVORO, RAGAZZI!

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 17

P.S. - E RICORDATE CHE SE IMPARATE A STUDIARE

POTRETE LEGGERE QUALSIASI TESTO E CAPIRLO, FARLO VOSTRO, USARLO NELLA

VOSTRA VITA!

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 18

P.P.S. – Io (alias IL PROFE) sono il vostro primo tifoso. A patto che vi impegniate…

21/01/2016PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI 19