Maurizio Spedaletti per un uso responsabile del denaro

Post on 24-Jun-2015

992 views 1 download

Transcript of Maurizio Spedaletti per un uso responsabile del denaro

A Terra Futura si

incontrano tanti valori...

Cos'è una banca?

Che cos’è la finanza ?Economia: scienza che studia le modalità di distribuzione di risorse limitate tra usi alternativi, al fine di massimizzare la propria soddisfazione.

Finanza: scienza che studia le modalità di “allocazione” del denaro tra usi alternativi, al fine di massimizzare la propria soddisfazione.

Esempi

•finanza personale: debiti e crediti che fanno capo agli individui,

•finanza aziendale: ricerca e impiego delle risorse finanziarie da parte delle imprese (Borsa, debiti verso Banche …),

•finanza pubblica: ricerca e impiego di risorse finanziarie da parte della pubblica amministrazione (BOT, debito pubblico …)

Mai sentito parlare di Borsa ?

TORO !!!

ORSO

Uso etico del denaro = Uso che tiene conto delle conseguenze (sociali, umane, ecologiche …) dell’uso del denaro

Finanza etica = gestione del denaro secondo principi etici

conseguenze non economiche delle azioni economiche

• Clienti soddisfatti ?• Dipendenti ?• Fornitori ?• Creditori ?• Ambiente ?• Tasse pagate ?

il credito è un diritto umano

Muhammad Yunus, fondatore della Grameen Bank e premio Nobel per la pace 2006

Se presti una grossa somma, è difficile che ti venga

restituita. Se ne presti una piccola, sostieni e consigli il

tuo debitore e gli dai la possibilità di reinvestire gli

interessi minimi che hai preteso, otterrai un profitto

individuale e collettivo.

Trasparenza

Tutti i dati relativi ai finanziamenti concessi da Banca Etica sono

pubblici: nominativo, importo, tasso, garanzie, causale. I dati sono

consultabili sul sito www.bancaetica.com, alla voce

“Realtà finanziate”

L’importanza della

TRASPARENZA

La “storia di un prestito” ci aiuterà a comprendere altri principi

• Efficienza• Sobrietà• Profitto proveniente da

attività orientate al bene comune

• Equa distribuzione del profitto

1. Analisi economica (chi riceve il prestito deve essere in grado di rimborsarlo)

2. Analisi sociale (il progetto finanziato è utile? Rispetta l’ambiente? Migliora la qualità della vita?)

3. Nessuna garanzia (il povero ha le stesse possibilità del ricco di ottenere un prestito)

Uso responsabile del denaro

Qualche altra idea