Master UniTuscia-Gruppo Potawatomi

Post on 09-Dec-2014

1.386 views 0 download

description

La Pa In Rete

Transcript of Master UniTuscia-Gruppo Potawatomi

La PA in Rete Corso e-learning

Università degli studi della Tuscia Master di I livello in e-learning

Prof. Gino Roncaglia

Realizzato da: Faraldi Lidia (Tutor), Belloni Fabiola, Cimolino Stefano, Luzzi Loredana,Valentini Carla.

04/10/23 PArete - Gruppo Potawatomi 2

La PA in Rete: Il contesto

Fattori di Criticità nella PA, nei rapporti tra PA e tra le PA e i cittadini: Mancata adozione delle tecnologie

dell'informazione e della comunicazione negli uffici pubblici;

Scarse competenze nell’utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione;

04/10/23 PArete - Gruppo Potawatomi 3

La PA in Rete: Il Corso

Fornire una delle possibili risposte ai Fattori di Criticità nella PA;

Favorire la creazione di una PA digitale;

Favorire i rapporti tra le PA; Ottimizzare i rapporti tra PA e

cittadini;

04/10/23 PArete - Gruppo Potawatomi 4

La PA in Rete: Obiettivi del corso

Valorizzazione delle competenze professionali;

Potenziare il capitale umano; Ottimizzare l’uso delle “macchine”; Migliorare le attività legate ai servizi

che la PA mette a disposizione del cittadino

04/10/23 PArete - Gruppo Potawatomi 5

La PA in Rete: Il programma 1/3

Il corso è organizzato in moduli ed unità didattiche: M1- PA e cittadino: criticità ed esempi virtuosi

UD1 - La PA in rete: analisi della situazione attuale

L1 - Il codice della PA digitale: sogno o realtà?

UD2 - Servizi on-line al cittadino L1 - Esempi di servizi on-line al cittadino di

ottima qualità L2 - Ogni ente i suoi servizi al cittadino:

cosa non deve mancare

04/10/23 PArete - Gruppo Potawatomi 6

La PA in Rete: Il programma 2/3

M2 - i concetti chiave della PA in rete UD1 - Nozioni di base

L1 - firma digitale e le sue applicazioni nella PA L2 - protocollo informatico L3 - digitalizzazione dei documenti cartacei L4 - digital divide L5 - e-voting L6 - posta elettronica certificata L7 - protezione della privacy

04/10/23 PArete - Gruppo Potawatomi 7

La PA in Rete: Il programma 3/3

M3 - la mossa vincente per un'efficiente PA in rete UD1 - Formazione e valorizzazione

delle competenze L1 - Un ruolo da protagonista per

l'impiegato della PA L2 - Esercitazioni assistite e tutoraggio

04/10/23 PArete - Gruppo Potawatomi 8

La PA in Rete: Argomenti trattati

Gli argomenti trattati nel corso saranno affrontati: Dal punto di vista tecnico; Dal punto di vista normativo;

04/10/23 PArete - Gruppo Potawatomi 9

La PA in Rete: Il modello didattico

Apprendimento individuale Studio individuale dei contenuti ed esercitazioni di verifica,

entrambi senza assistenza didattica Apprendimento collaborativo

Apprendimento individuale da integrare con processi collaborativi di

gruppo e interventi tutoriali. Formazione assistita

Studio individuale dei contenuti ed esercitazioni di verifica, entrambi con possibilità di fruire dell'assistenza didattica.

Interazioni di gruppo: attività di stimolo per la creazione di una comunità attiva tesa a

produrre conoscenza.

04/10/23 PArete - Gruppo Potawatomi 10

La PA in Rete: Destinatari

Il corso è destinato a: Dirigenti e/o Dipendenti della PA

04/10/23 PArete - Gruppo Potawatomi 11

La PA in Rete: Durata del corso 1/2

Occorre considerare che esistono due vincoli oggettivi: Gli impegni di lavoro dei partecipanti

sono incompatibili con la frequenza di corsi in aula;

l’Ente, in genere, non è dotato di aule didattiche attrezzate per i corsi in aula;

04/10/23 PArete - Gruppo Potawatomi 12

La PA in Rete: Durata del corso 2/2

150 ore di formazione in rete piattaforma di e-learning web-based, con il

supporto di docenti, tutor e discenti. 25 ore di apprendimento individuale 25 ore di formazione assistita 75 ore di apprendimento collaborativo 25 ore di di interazioni di gruppo

04/10/23 PArete - Gruppo Potawatomi 13

La PA in rete: Prerequisiti

Nozioni di informatica di base uso di posta elettronica, navigazione sul web, uso di fogli di calcolo, di programmi di scrittura, creazione di archivi, Ecc.

La conoscenza della lingua inglese è consigliata ma non è un prerequisito indispensabile