L'uomo_e la_natura

Post on 16-Apr-2017

536 views 0 download

Transcript of L'uomo_e la_natura

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

Scienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

Scienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

dirittoL’attività agricolae l’agriturismo

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

Scienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

storiaLa scoperta dell’Americae il buon selvaggio

dirittoL’attività agricolae l’agriturismo

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

Scienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

italianoPascoli: X Agosto

storiaLa scoperta dell’Americae il buon selvaggio

dirittoL’attività agricolae l’agriturismo

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

Scienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

italianoPascoli: X Agosto

storiaLa scoperta dell’Americae il buon selvaggio

inglese“Globalization”

dirittoL’attività agricolae l’agriturismo

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

Cos’èLa natura ?

Cos’èL’uomo ?

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Fichte Schelling Hegel

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? fichte

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

19/05/1762 – 27/01/1814

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? fichte

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’Io puro, un processo creativo infinito che si articola in tre momenti essenziali: tesi, antitesi, sintesi.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? fichte

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’Io puro, un processo creativo infinito che si articola in tre momenti essenziali: tesi, antitesi, sintesi.

l’Io puro, è attività spirituale, infinita e universale, priva di condizionamenti empirici. L’Io è posto da se stesso e da nessun altro ed il principio primo ed incondizionato.Assoluta attività creatrice e fonte della stessa realtà delle cose.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? fichte

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’Io puro, un processo creativo infinito che si articola in tre momenti essenziali: tesi, antitesi, sintesi.

tesi: “l’Io pone se stesso”Si rivela come attività “autocreatrice”. È un principio ontologico in quanto è l’Io stesso a creare la propria esistenza costitutiva.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? fichte

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’Io puro, un processo creativo infinito che si articola in tre momenti essenziali: tesi, antitesi, sintesi.

nel momento in cui si afferma, l’Io si determina e, determinandosi, si distingue e si contrappone al diverso da se.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? fichte

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’Io puro, un processo creativo infinito che si articola in tre momenti essenziali: tesi, antitesi, sintesi.

antitesi: “l’Io pone il non-Io”L’Io puro deve necessariamente opporsi a un non-Io, ossia all’oggetto, in quanto, essendo suprema attività ha bisogno di qualcosa d’altro da se per realizzarsi.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? fichte

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’Io puro, un processo creativo infinito che si articola in tre momenti essenziali: tesi, antitesi, sintesi.

antitesi: “l’Io pone il non-Io”L’Io puro deve necessariamente opporsi a un non-Io, ossia all’oggetto, in quanto, essendo suprema attività ha bisogno di qualcosa d’altro da se per realizzarsi.

IL NON-IOCostituisce la natura intesa in senso generale come il “regno dei limiti”. Esso è posto dall’Io puro, il quale, delimitandosi, produce continuamente l’altro da se come oggetto e ostacolo indispensabile alla sua attività.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? fichte

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’Io puro, un processo creativo infinito che si articola in tre momenti essenziali: tesi, antitesi, sintesi.

Trovandosi l’Io limitato dal non-Io si arriva alla concreta situazione del nostro essere nel mondo, in cui si fronteggiano una molteplicità di cose e una pluralità di pesone.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? fichte

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’Io puro, un processo creativo infinito che si articola in tre momenti essenziali: tesi, antitesi, sintesi.

sintesi: “l’Io oppone, nell’Io, all’Io divisibile un non-Io divisibile”L’Io si particolarizza nei singoli Io empirici e finiti che costituiscono il mondo e la sua molteplicità, e quindi si trova ad esistere concretamente.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? fichte

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’Io puro, un processo creativo infinito che si articola in tre momenti essenziali: tesi, antitesi, sintesi.

sintesi:“l’Io oppone, nell’Io, all’Io divisibile un non-Io divisibile”L’Io si particolarizza nei singoli Io empirici e finiti che costituiscono il mondo e la sua molteplicità, e quindi si trova ad esistere concretamente.

L’IO DIVISIBILE:L’Io puro che, nel momento in cui pone il non-Io si trova limitato da esso e dunque nella condizione di individuo finito e concreto

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? fichte

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La natura e il mondo non sono relatà autonome indipendenti dal soggetto, esistenti prima di lui come “materia” della sua conoscenza,ma debbano essere compresi quali momenti indispensabili della stessa vita dello spirito, correlati all’infinita attività della soggettività.Essi esistono per l’Io e nell’Io quali “funzioni” della sua attività creatrice.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? schelling

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

27/01/1775 – 20/08/1854

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? schelling

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’assoluto, suprema unità tra natura e spirito, soggetto e oggetto, io e mondo, consapevolezza e inconscio, libertà e necessità.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? schelling

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’assoluto, suprema unità tra natura e spirito, soggetto e oggetto, io e mondo, consapevolezza e inconscio, libertà e necessità.

Si può qualificare come il principio immanente e permanente che si autorealizza e si manifesta in tutti i livelli della realtà e, dunque, implica una visione “panteistica”.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? schelling

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’assoluto, suprema unità tra natura e spirito, soggetto e oggetto, io e mondo, consapevolezza e inconscio, libertà e necessità.

La natura è lo spirito nella sua forma inconscia e per così dire “pietrificata”, mentre lo spirito è la natura smaterializzata.Dal più elementare dei minerali fino all’uomo sono intrisi di infinito.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? schelling

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

FILOSOFIA della NATURA

Studia le forma con cui la spiritualità emerge dalla materia: dal livello di espressione elementare più primitivo, in cui la spiritualità è sommersa e nascosta, arriva alla vita organica, in cui si avverte il primo affiorare dell’autocoscienza.

dalla NATURA allo SPIRITO

FILOSOFIA dello SPIRITO

Indaga quel processo grazie al quale lo spirito, attraverso i vari gradi della conoscenza, si riconosce come natura, principio originario di tutta la realtà (cioè artefice, grazie all’immaginazione produttiva, della sua produzione inconscia).

dallo SPIRITO alla NATURA

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

27/08/1770 – 14/11/1831

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’idea, o spirito assoluto, un processo di realizzazione che si sviluppa attraverso tre momenti dialettici: tesi, antitesi, sintesi.

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’idea, o spirito assoluto, un processo di realizzazione che si sviluppa attraverso tre momenti dialettici: tesi, antitesi, sintesi.

Tesi: l’idea in sé e per sé (l’idea nella sua stuttura logico razionale, indipendente dalla sua concretizzazione nella realtà).

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’idea, o spirito assoluto, un processo di realizzazione che si sviluppa attraverso tre momenti dialettici: tesi, antitesi, sintesi.

Tesi: l’idea in sé e per sé (l’idea nella sua stuttura logico razionale, indipendente dalla sua concretizzazione nella realtà).Antitesi: l’idea nell’uscire fuori da sé (l’idea si estrania e aliena nella natura).

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’idea, o spirito assoluto, un processo di realizzazione che si sviluppa attraverso tre momenti dialettici: tesi, antitesi, sintesi.

Tesi: l’idea in sé e per sé (l’idea nella sua stuttura logico razionale, indipendente dalla sua concretizzazione nella realtà).Antitesi: l’idea nell’uscire fuori da sé (l’idea si estrania e aliena nella natura).Sintesi: l’idea che ritorna in sé (l’idea, che doppo essersi alienata nella natura, ritorna presso di sé nell’uomo).

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

il fondamento di ogni realtà è l’idea, o spirito assoluto, un processo di realizzazione che si sviluppa attraverso tre momenti dialettici: tesi, antitesi, sintesi.

Tesi: l’idea in sé e per sé (l’idea nella sua stuttura logico razionale, indipendente dalla sua concretizzazione nella realtà).Antitesi: l’idea nell’uscire fuori da sé (l’idea si estrania e aliena nella natura).Sintesi: l’idea che ritorna in sé (l’idea, che doppo essersi alienata nella natura, ritorna presso di sé nell’uomo).

A tali livelli di realizzazione dell’idea corrispondo altrettanti livelli del sapere filosofico:

1) la logica (scienza dell’idea in sé e per sé);2) la filosofia della natura (scienza dell’idea nel suo estraniarsi da sé);

3) la filosofia dello spirito (scienza dell’idea che, dal suo alienamento, ritorna in sé).

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

LA L

OG

ICA

Dottrina dell’essere

E’ (concetto astratto).Nulla.Divenire.Caratterizza la ragion d’essere.

Totalità compiuta che comprende l’oggetto e il soggetto.

Dottrina dell’essenza

Dottrina del concetto

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

LA L

OG

ICA

Dottrina dell’essere

E’ (concetto astratto).Nulla.Divenire.Caratterizza la ragion d’essere.

Totalità compiuta che comprende l’oggetto e il soggetto.

Dottrina dell’essenza

Dottrina del concetto

ESEMPIO

l’uomo ragione (essere) (essenza)

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

LA

FILO

SOFI

AD

ELLA

N

ATU

RAMeccanica

Leggi della realtà

Ultimo stadio(comprende animali e vegetali)

Fisica

Organica

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Momento più bassoMorte dell’idea, momento della sua “estraniazione”, la cui unica funzione è quella di preparare il passaggio alla fase successiva, ossia alla filosofia dello spirito.

SVALUTAZIONE DELLE SCIENZE DELLA

NATURA

LA

FILO

SOFI

AD

ELLA

N

ATU

RA

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

LA

FILO

SOFI

AD

ELLO

SPI

RITO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

ContrattoTortoSanzione

LA

FILO

SOFI

AD

ELLO

SPI

RITO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

ContrattoTortoSanzione

CONTRATTO:Definito dall’art. 1321 del c.c. come “l’accordo di due o più parti per costruire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale.”

LA

FILO

SOFI

AD

ELLO

SPI

RITO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

ContrattoTortoSanzione

LA

FILO

SOFI

AD

ELLO

SPI

RITO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

MORALITA’:Prendere coscienza del bene e del male non più in base alle leggi.

LA

FILO

SOFI

AD

ELLO

SPI

RITO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

ContrattoTortoSanzione

LA

FILO

SOFI

AD

ELLO

SPI

RITO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

FamigliaSocietàStato

LA

FILO

SOFI

AD

ELLO

SPI

RITO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

FamigliaSocietàStato

FAMIGLIA:Insieme di persone che vivono sotto lo stesso tetto, unite da legami di parentela o di altro genere.

LA

FILO

SOFI

AD

ELLO

SPI

RITO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

FamigliaSocietàStato

SOCIETA’:Insieme di più famiglie che “lottano” tra di loro per i propri interessi.

LA

FILO

SOFI

AD

ELLO

SPI

RITO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

FamigliaSocietàStato

STATO:regole e rapporti socilai tra famiglie e società, l’ultimo anello della filosofia soggettiva.Lo stato fa dell’individuo un cittadino.

LA

FILO

SOFI

AD

ELLO

SPI

RITO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

FamigliaSocietàStato

LA

FILO

SOFI

AD

ELLO

SPI

RITO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

FamigliaSocietàStato

nell’ARTE:Lo spirito acquista consapevolezza di se stesso nella forma dell’intuizione sensibile.LA

FI

LOSO

FIA

DEL

LO S

PIRI

TO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

FamigliaSocietàStato

nella RELIGIONE:Lo spirito acquista consapevolezza di se stesso nella forma della rappresentazione.LA

FI

LOSO

FIA

DEL

LO S

PIRI

TO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

FamigliaSocietàStato

nella FILOSOFIA:Lo spirito acquista consapevolezza di se stesso mediante il concetto.LA

FI

LOSO

FIA

DEL

LO S

PIRI

TO

Cos’è La natura ? Cos’è L’uomo ? hegel

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Soggettivo(individualità)

Antropologia (legame tra spirito e natura)Fenomenologia (consapevolezza di se)Psicologia (manifestazioni universali)

Oggettivo(collettività)

Assoluto

Diritto astrattoMoralitàEticitàArteReligioneFilosofia

FamigliaSocietàStato

La FILOSOFIA si identifica con la sua storia: è infatti solo nella storia che lo spirito perviene alla sua completa autocoscienza e consapevolezza.La FILOSOFIA coincide con l’intero processo del divenire della verità, di cui l’idealismo rappresenta la conclusione

LA

FILO

SOFI

AD

ELLO

SPI

RITO

Cos’èLa natura ?

Cos’èL’uomo ?

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Fichte Schelling Hegel

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

Scienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

italianoPascoli: X Agosto

storiaLa scoperta dell’Americae il buon selvaggio

inglese“Globalization”

dirittoL’attività agricolae l’agriturismo

L’uomoL’uomoee

la naturala naturaScienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

!kungcacciatori eraccoglitori

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

I !kung cacciatori e raccoglitori

Le società di cacciatori-raccoglitori spesso sono basate su principi di pace, ordine, eguaglianza, cooperazione, senso di responsabilità, amore, finezza d’animo, rispetto della natura e sfruttamento equilibrato delle risorse naturali.SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno

scolastico 2009/2010

I !kung cacciatori e raccoglitori

Sono “stanziati” nella parte nord occidentale del deserto del Kalahari, tra Botswana e Namibia in prossimità delle Paludi dell’Okawango.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

DOVE SONO

Area di diffusione delle tribù boscimani

I !kung cacciatori e raccoglitori

Sono “stanziati” nella parte nord occidentale del deserto del Kalahari, tra Botswana e Namibia in prossimità delle Paludi dell’Okawango.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

DOVE SONO

Area di diffusione delle tribù boscimani

i !Kung vivono in un altopiano (800-1.300 mt. slm) dove boscaglia e savana, zone sabbiose, pianure salmastre, rocce e bacini fluviali caratterizzano il territorio.Alberi e arbusti carichi di bacche, animali di piccola e media taglia costituiscono le risorse ambientali

I !kung cacciatori e raccoglitori

Sono di bassa statura (pigmoidi 140-160cm), longilinei, dalla carnagione rossastra e asciutta, con capelli neri che si arricciano a “grani di pepe”, presentano un caratteristico accumulo adiposo sulle natiche.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

come SONO...

I !kung cacciatori e raccoglitori

Vivono in accampamenti o villaggi mobili e sono nomadi, si spostano in modo preciso seguendo i ritmi dettati dalle stagioni e dalle disponibilità idriche, che hanno imparato a sfruttare al massimo.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

come SONO...

I !kung cacciatori e raccoglitori

ACQUA:Abbondante solo durante la stagione delle piogge, in altri momenti dell’anno è estratta anche da meloni o altri vegetali, animali uccisi, tronchi cavi e viene conservata in “borracce” ottenute da uova di struzzo.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Cosa mangiano...

I !kung cacciatori e raccoglitori

RACCOLTA:Praticata ogni giorno dalle donne, che con i figli percorrono decine di chilometri.Oltre alle noci di Mongongo (alimento base), raccolgono bacche, erbe, frutti vari, uova di struzzo, bruchi, insetti, miele, piccoli serpenti, tartarughe e piccoli uccelli non in grado di volare.SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno

scolastico 2009/2010

Cosa mangiano...

I !kung cacciatori e raccoglitori

CACCIA:Riservata esclusivamente agli uomini, che armati di piccoli archi, raramente riescono a uccidere l’animale al primo colpo, trovandosi costretti a seguire la preda anche per giorni, seguendone le tracce, sempre che qualche predatore non l’abbia già divorata...

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Cosa mangiano...

I !kung cacciatori e raccoglitori

CACCIA:Il cacciatore che ha colpito la preda viene definito “l’eroe del giorno”e proprio per questo merito gli viene riservato la quota maggiore di carni. Il rimanente viene distribuito ai cacciatori che hanno partecipato alla battuta.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Cosa mangiano...

I !kung cacciatori e raccoglitori

CACCIA:Il cacciatore che ha colpito la preda viene definito “l’eroe del giorno”e proprio per questo merito gli viene riservato la quota maggiore di carni. Il rimanente viene distribuito ai cacciatori che hanno partecipato alla battuta;

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Cosa mangiano...

La carne viene distribuita ai familiari:prima ai genitori della moglie, poi alla moglie e ai figli e infine alla propria famiglia di origine.I familiari dei cacciatori poi provvederanno a distribuire la carne a tutti quelli dell’accampamento.

I !kung cacciatori e raccoglitori

Ogni tribù ha un capo, ma lui è semplicemente un individuo particolarmente stimato, di solito per la sua abilità nella caccia o in altre attività o per la saggezza, e viene ascoltato più degli atri.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La societa’...

I !kung cacciatori e raccoglitori

I kung vivono in bande di circa 20/40 persone ognuna.Più bande formano una tribù con una propria lingua, tradizioni, riti e cerimonie comuni.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La societa’...

I !kung cacciatori e raccoglitori

I kung vivono in bande di circa 20/40 persone ognuna.Più bande formano una tribù con una propria lingua, tradizioni, riti e cerimonie comuni.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La societa’...Una banda è formata da poche famiglie e da alcune persone senza famiglia.

I !kung cacciatori e raccoglitori

Per quanto riguardi i matrimoni, le bande sono esogamiche (ci si sposa tra persone di un’altra banda), la tribù è endogamica (ci si sposa tra persone della stessa tribù).Si formano così legami di parentela che uniscono le bande.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La società...

I !kung cacciatori e raccoglitori

Per quanto riguardi i matrimoni, le bande sono esogamiche (ci si sposa tra persone di un’altra banda), la tribù è endogamica (ci si sposa tra persone della stessa tribù).Si formano così legami di parentela che uniscono le bande.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La società...

Il matrimonio è celebrato con un “rito di cattura”: il futuro marito porta la ragazza a forza nella capanna matrimoniale, mentre questa si dispera e si ribella.

I !kung cacciatori e raccoglitori

Esistono anche legami di parentela informali: quando nasce un bambino gli si dà il nome di un genitore, zio o nonno ma si ritengono parenti anche tutti quelli che si chiamano con lo stesso nome (parenti onomastici).

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La società...

I !kung cacciatori e raccoglitori

Nei primi 4/5 anni il bambino viene portato con la mamma nei campi,quando sono più grandi vengono lasciati all’accampamento.Poi verrà insegnato loro le tecniche di sopravvivenza di caccia e di raccolta.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La societa’...

I !kung cacciatori e raccoglitori

Lo sciamano è un individuo al quale si attribuisce la capacità di entrare in contatto diretto con il mondo soprannaturale e con gli spiriti cadendo in trance.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La societa’...

I !kung cacciatori e raccoglitori

Lo sciamano è un individuo al quale si attribuisce la capacità di entrare in contatto diretto con il mondo soprannaturale e con gli spiriti cadendo in trance.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La societa’...Il suo compito è quello di curare e propiziare la caccia. Non gode di speciali privilegi, né di potere ma è solo stimato per quello che fa.

I !kung cacciatori e raccoglitori

Pensano che ci sia un Creatore, un essere supremo che ha fatto la terra e ogni forma di vita e lo invocano recitando preghiere collettive. Alla Luna si rivolgono preghiere per la pioggia.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La Spiritualita’...

I !kung cacciatori e raccoglitori

Regole, prodotte e mantenute in vita dalla società, che disciplinano la vita sociale.

Possono essere scritte o orali, esplicite o tacite, universali o speciali.Il rispetto delle norme può essere assicurato attraverso un controllo informale o attraverso un controllo formale.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

NORME SOCIALI...SO

CIET

A’

CONT

EMPO

RANE

A

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

Le norme sociali sono tutte orali, troviamo norme universali e norme speciali.Il rispetto delle norme è assicurato solo da un controllo informale.

I !kung cacciatori e raccoglitori

Complesso di norme sociali, che risponde a un disegno ordinato e mira a determinate finalità.

L’associazione di individui che ne fanno parte si avvale di impianti e strutture materiali.Possono tendere a fini che interessano l’intera collettività o che interessano solo una parte di essa (a volte a scapito di altre).Limitano la libertà dei singoli (a volte sono poco trasparenti).Possono risultare potenti agenti di disuguaglianza e di ingiustizia.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

ISTITUZIONI...SO

CIET

A’

CONT

EMPO

RANE

A

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

Comprendono le assemblee, la famiglia, il matrimonio, ma anche la spartizione della carne.Sono trasparenti e mirano a finalità collettive, non di parte.

I !kung cacciatori e raccoglitori

Posizione stabile che l’individuo occupa nella società.

Ciascuno si trova in una collocazione definita in rapporto a quella degli altri.È simbolico e a determinarlo concorrono quattro fattori: il compito sociale, la condizione economica, il prestigio e il potere. Ci sono status ascritti e status acquisiti.In genere sono ordinati gerarchicamente.SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno

scolastico 2009/2010

SOCI

ETA’

CO

NTEM

PORA

NEA

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

Sono ascritti, per la maggior parte, però ci sono anche status acquisiti. non sono gerarchizzati.È definito dal campito sociale.

Status...

I !kung cacciatori e raccoglitori

Complesso delle azioni che ci si aspetta da un individuo per la posizione che occupa in società.

Ci sono norme sociali che regolano il comportamento di chi si trova in quella posizione.Ci sono ruoli istituzionali o formali e ruoli informali.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

SOCI

ETA’

CO

NTEM

PORA

NEA

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

Ci sono ruoli istituzionali e ruoli informali.

ruolo...

I !kung cacciatori e raccoglitori

Insieme di persone che perseguono determinati fini con appositi mezzi e rapportandosi le une alle altre secondo schemi stabiliti.

Sono realtà progettate e create appositamente da alcuni individui in vista di obiettivi.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

SOCI

ETA’

CO

NTEM

PORA

NEA

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

Essendo la società egualitaria, priva di autorità dotate di potere e di concentrazione di ricchezza, è assente qualsiasi tipo di organizzazione.

organizzaZIONI...

I !kung cacciatori e raccoglitori

Disparità di trattamento che in seno alla società penalizzano determinati individui rispetto ad altri, che hanno origini sociali, vengono giustificate con costrutti di legittimazione e sono vissute come ingiuste.

La disparità dipende dal modo in cui la società è organizzata.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

SOCI

ETA’

CO

NTEM

PORA

NEA

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

È presente una modesta disuguaglianza uomo-donna, legata al fatto che l’attività femminile di raccolta non è stimata come quella maschile di caccia.

Disuguaglianze sociali...

I !kung cacciatori e raccoglitori

Diseguaglianza che interessa intere categorie sociali e che è organizzata nel quadro della società e mantenuta stabilmente in vita.

Categorie diseguali vengono a disporsi in ordine gerarchico l’una sull’altra.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

SOCI

ETA’

CO

NTEM

PORA

NEA

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

È assente, però ci sono disuguaglianze legate al sesso e all’età.-La caccia è riservata agli uomini.-I bambini in certe fasce d’età non possono lasciare il villaggio.-Anziani e donne hanno l’ultima parola nelle decisioni importanti.

Stratificazione sociale...

I !kung cacciatori e raccoglitori

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

SOCI

ETA’

CO

NTEM

PORA

NEA

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

È assente, però ci sono disuguaglianze legate al sesso e all’età.-La caccia è riservata agli uomini.-I bambini in certe fasce d’età non posso nolasciare il villaggio.-Anziani e donne hanno l’ultima parola nelle decisioni importanti.

Stratificazione sociale...

CASTE INDIANEQuattro caste principali-Brahmini (sacerdoti);-Kshatriya (guerrieri);-Vaishya (mercanti);-Shudra (contadini, artigiani, addetti a lavori umili).Estranei al sistema i Paria o intoccabili.

I !kung cacciatori e raccoglitori

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

SOCI

ETA’

CO

NTEM

PORA

NEA

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

È assente, però ci sono disuguaglianze legate al sesso e all’età.-La caccia è riservata agli uomini.-I bambini in certe fasce d’età non posso nolasciare il villaggio.-Anziani e donne hanno l’ultima parola nelle decisioni importanti.

Stratificazione sociale...

SISTEMA FEUDALELe categorie principali erano:-Nobiltà (proprietari guerrieri, che governavano, amministra-vano la giustizia e difendevano militarmente il territorio);-Clero;-Terzo stato (mercanti, artigiani, contadini).Estranei al sistema poveri e mendicanti.

I !kung cacciatori e raccoglitori

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

SOCI

ETA’

CO

NTEM

PORA

NEA

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

È assente, però ci sono disuguaglianze legate al sesso e all’età.-La caccia è riservata agli uomini.-I bambini in certe fasce d’età non posso nolasciare il villaggio.-Anziani e donne hanno l’ultima parola nelle decisioni importanti.

Stratificazione sociale...

SOCIETA’ MODERNALe categorie principali sono:-Borghesia (grandi proprietari, imprenditori, professionisti di alto livello);-Piccola Borghesia (coltivatori di retti, artigiani e commercioanti);-Classe media impiegatizia ;-Classe operaia;-Sottoploretariato;

I !kung cacciatori e raccoglitori

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

SOCI

ETA’

CO

NTEM

PORA

NEA

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

È assente, però ci sono disuguaglianze legate al sesso e all’età.-La caccia è riservata agli uomini.-I bambini in certe fasce d’età non posso nolasciare il villaggio.-Anziani e donne hanno l’ultima parola nelle decisioni importanti.

Stratificazione sociale...

SOCIETA’ MODERNALe categorie principali sono:-Borghesia (grandi proprietari, imprenditori, professionisti di alto livello);-Piccola Borghesia (coltivatori di retti, artigiani e commercioanti);-Classe media impiegatizia ;-Classe operaia;-Sottoploretariato;

IMPRENDITORE:Definito dall’art. 2082 del c.c. come “colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi.

I !kung cacciatori e raccoglitori

Insieme di persone che vivono sotto lo stesso tetto, unite da legami di parentela o di altro genere.Secondo i seguenti tipi: nucleare, estesa, multipla verticale, multipla orizzontale, allargata, ricostruita.Può essere monogamica o poligamica.Può essere dotata di maggiore o minore stabilità naturale e sociale.Si distingue in famiglia autoritaria e coniugale interna.SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno

scolastico 2009/2010

SOCI

ETA’

CO

NTEM

PORA

NEA

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

È di tipo nucleare e monogamica.È dotata di stabilità naturale e sociale.Il clima interno è di tipo coniugale intima.

famiglia...

I !kung cacciatori e raccoglitori

Sfruttamento intensivo, massimizzazione delle rese, eccessivo consumo e spreco, cancellazione delle biodiversità, modificazione genetica (globalizzazione).

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

SOCI

ETA’

CO

NTEM

PORA

NEA

SOCI

ETA’

DEI

!KU

NG

Consumo del solo necessario alla sussistenza, rispetto per le risorse della natura, migrazione verso nuove risorse.

Rapporto con la natura...

I !kung cacciatori e raccoglitori

Le società di cacciatori-raccoglitori spesso sono basate su principi di pace, ordine, eguaglianza, cooperazione, senso di responsabilità, amore, finezza d’animo, rispetto della natura e sfruttamento equilibrato delle risorse naturali.

SCIENZE SOCIALI: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’uomoL’uomoee

la naturala naturaScienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

Scienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

italianoPascoli: X Agosto

storiaLa scoperta dell’Americae il buon selvaggio

inglese“Globalization”

dirittoL’attività agricolae l’agriturismo

L’uomoL’uomoee

la naturala naturadirittoL’attività agricolae l’agriturismo

IMPRESA AGRICOLAE

AGRITURISMO

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’imprenditore agricolo

E’ colui che esercita una delle seguenti attività:

• Coltivazione del fondo;• Selvicoltura;• Allevamento di animali;• Attività connesse.

QUADRO NORMATIVO(Art. 2135 c.c. - d.lgs. 228 del 18/05/2001 - d.lgs. del 29/03/2004)

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’imprenditore agricolo

E’ colui che esercita una delle seguenti attività:

• Coltivazione del fondo;• Selvicoltura;• Allevamento di animali;• Attività connesse.

QUADRO NORMATIVO(Art. 2135 c.c. - d.lgs. 228 del 18/05/2001 - d.lgs. del 29/03/2004)

Attività dirette alla cura e allo sviluppo di un CICLO BIOLOGICO o di una sua fase necessaria, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque.

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La coltivazione del fondo

Attività che utilizza o può utilizzare il fondo e le sue infrastrutture (per esempio la coltivazione in serra o colture idroponiche che non utilizzano il terreno ma solo tunnel o fabbricati aziendali).

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

La conduzione del bosco

Attività che trae dal bosco il prodotto legname attraverso tagli periodici e comprende tutte le operazioni di salvaguardia e manutenzione del bosco.

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’allevamento di animali

Comprende l’allevamento del bestiame, da carne, da latte, da lana e da lavoro, nutrito con prodotti ottenuti dal fondo, gli allevamenti intensivi a terra di polli, di conigli, di suini in stalla o batteria, con l’impiego di mangimi industriali.

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Le attività connesse

Attività diretta alla manipolazione, sformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbia come oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali.Attività dirette alla fornitura di beni e servizi mediante l’utilizzo prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola esercitata.

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Le attività connesse

Attività diretta alla manipolazione, sformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbia come oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali.Attività dirette alla fornitura di beni e servizi mediante l’utilizzo prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola esercitata.

Definito dall’art 2135 comma 3 c.c.

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Benefici fiscali …

- contributi agricoli unificati per titolari e dipendenti;- concessione del gasolio a prezzo agevolato-IVA dovuta nella misura del 50%

-Smaltimento dei rifiuti

… e oneri

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’agriturismo

Attività mediante la quale agricoltura e turismo si integrano creando una nuova manifestazione dello sviluppo rurale, riservata agli imprenditori agricoli, singoli o associati, o ai loro famigliari, e deve avvenire attraverso l’utilizzo della propria azienda, in rapporto di connessione e di complementarità rispetto alle attività agricole che rimangono principali.

QUADRO NORMATIVO(legge 730/1985 - legge 413/1991 - legge 228/2001 - leggi regionali varie e relativi regolamenti di attuazione - art. 230bis e 2135 c.c.)

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’agriturismo

Attività mediante la quale agricoltura e turismo si integrano creando una nuova manifestazione dello sviluppo rurale, riservata agli imprenditori agricoli, singoli o associati, o ai loro famigliari, e deve avvenire attraverso l’utilizzo della propria azienda, in rapporto di connessione e di complementarità rispetto alle attività agricole che rimangono principali.

TURISMO:Veicolo più efficace attraverso cui le produzioni agroalimentari possono trovare adeguata remunerazione economica, perché destinate direttamente ai consumatori finali.

QUADRO NORMATIVO(legge 730/1985 - legge 413/1991 - legge 228/2001 - leggi regionali varie e relativi regolamenti di attuazione - art. 230bis e 2135 c.c.)

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’agriturismo

L’articolo 4 della legge 730/85 delega alle regioni il compito di legiferare in merito allo svolgimento dell’attività agrituristica in funzione dell’azienda nel rispetto della legge nazionale.

QUADRO NORMATIVO(legge 730/1985 - legge 413/1991 - legge 228/2001 - leggi regionali varie e relativi regolamenti di attuazione - art. 230bis e 2135 c.c.)

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’agriturismo

In virtù dell’articolo 3 della legge 228/2001 rientrano fra le attività agrituristiche:- organizzazione di attività ricreative, culturali e didattiche;- degustazione dei prodotti aziendali;- pratiche sportive, escursionistiche e ippoturismo; (se finalizzate a una migliore fruizione e conoscenza del territorio)

- attività folcloristiche e ospitalità stagionale.

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’agriturismo

In virtù dell’articolo 3 della legge 228/2001 rientrano fra le attività agrituristiche:- organizzazione di attività ricreative, culturali e didattiche;- degustazione dei prodotti aziendali;-pratiche sportive, escursionistiche e ippoturismo; (se finalizzate a una migliore fruizione e conoscenza del territorio)

- ospitalità stagionale.

LOMBARDIA: Ammette l’agriturismo equestre, purché i cavalli siano mantenibili con l’attività agricola e non superino il numero di 30.L’allevamento della selvaggina e il suo utilizzo, ai fini dell’allevamento e addestramento dei cani da caccia o a fini venatori.Agriturismo pescatorio, di ittiofauna prodotta nell’azienda.

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’agriturismo

DIVIETI:- lo svolgimento di attività sportive che richiedono l’uso di motoveicoli o natanti a motore (ad es. motocross, quad, motoscafo e gommone a motore);- attività rivolte ad un’utenza che ne usufruisca in modo esclusivo (ad es. la piscina se non fruita dagli ospiti dell’agriturismo).

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’Agriturist

Associazione senza fini di lucro che promuove iniziative per favorire la valorizzazione turistica dell’ambiente agricolo e delle sue risorse.Sostiene in sede regionale, nazionale e comunitaria gli interessi e lo sviluppo del settore, sollecitando iniziative poliche.

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’Agriturist

Fornisce agli agricoltori i seguenti servizi:- Informazioni di carattere organizzativo e legislativo per avviare l’attività agrituristico.- Tenuta della contabilità obbligatoria ai fini fiscali.

Impresa agricola e agriturismo

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’Agriturist

Redige annualmente la guida dell’ospitalità rurale, venduta nelle librerie che elenca le aziende agrituristiche nazionali ben organizzate, descrivendone le caratteristiche, indirizzi, recapiti, confortevolezza, posti letto, prezzi e gli altri servizi.

IMPRESA AGRICOLAE

AGRITURISMO

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’uomoL’uomoee

la naturala naturadirittoL’attività agricolae l’agriturismo

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

Scienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

italianoPascoli: X Agosto

storiaLa scoperta dell’Americae il buon selvaggio

inglese“Globalization”

dirittoL’attività agricolae l’agriturismo

L’uomoL’uomoee

la naturala naturastoriaLa scoperta dell’Americae il buon selvaggio

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico

2009/2010

La scoperta dell’america e

il buon selvaggio

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico

2009/2010

Il desiderio di trovare nuove rotte capaci di collegare i porti dell’Europa ai mercati dell’Estremo Oriente, spinse i portoghesi e gli spagnoli ad esplorare le coste dell’Africa e l’Oceano Atlantico.

La scoperta dell’america

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico

2009/2010

Il desiderio di trovare nuove rotte capaci di collegare i porti dell’Europa ai mercati dell’Estremo Oriente, spinse i portoghesi e gli spagnoli ad esplorare le coste dell’Africa e l’Oceano Atlantico.

La scoperta dell’america

Questo è potuto avvenire grazie a:-innovazioni;-nuove teorie geografiche.

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico

2009/2010

La scoperta dell’america

Il 3 Agosto 1492 Cristoforo Colombo parte da Palos, dopo aver ottenuto i finanziamenti dalla regina Isabella di Castiglia, per raggiungere le Indie evitando l’intermedio arabo.Giunse a destinazione 12 Ottobre del 1492.

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico

2009/2010

La scoperta dell’america

Il 3 Agosto 1492 Cristoforo Colombo parte da Palos, dopo aver ottenuto i finanziamenti dalla regina Isabella di Castiglia, per raggiungere le Indie evitando l’intermedio arabo.Giunse a destinazione 12 Ottobre del 1492.

Sbarcò in un’isola delle Bahamas da lui ribattezzata San Salvador. Credeva fossero le coste del Giappone ma, in realtà, erano di un nuovo e sconosciuto continente.

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico

2009/2010

La scoperta dell’america

Il primo ad avanzare il dubbio che le isole dove era sbarcato Colombo non appartenessero all’Asia fu il navigatore Amerigo Vespucci.

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico

2009/2010

La scoperta dell’america

Il primo ad avanzare il dubbio che le isole dove era sbarcato Colombo non appartenessero all’Asia fu il navigatore Amerigo Vespucci.Il quale compì, tra il

1499 e il 1502, un viaggio lungo le coste atlantiche dell’America Meridionale.

La scoperta dell’america

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

All’arrivo di Colombo in America la situazione si presentava:- gli Atzechi stanziati nel Messico;- la civiltà incaica stanziata lungo la cordigliera andina e le coste del Perù.

La scoperta dell’america

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

All’arrivo di Colombo in America la situazione si presentava:- gli Atzechi stanziati nel Messico;- la civiltà incaica stanziata lungo la cordigliera andina e le coste del Perù.

Società complessa ma tecnologia arretrata.

La scoperta dell’america

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

All’arrivo di Colombo in America la situazione si presentava:- gli Atzechi stanziati nel Messico;- la civiltà incaica stanziata lungo la cordigliera andina e le coste del Perù.

La conquista spagnola inizia dal Messico,con Cortés, per arrivare in Perù. Con Pizarro.

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico

2009/2010

La scoperta dell’america

“Più di dodici milioni di anime, uomini donne e bambini, sono morti nel corso di questi quarant’anni per la tirannia e le opere infernali dei cristiani, ingiustamente e iniquamente.”

B. de Las Casas.

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico

2009/2010

Il mito del buon selvaggio

“… tutta questa gente fu creata da Dio senza malvagità e senza doppiezze. La gente più umile, più paziente pacifica e quieta che ci sia al mondo.”

B. De Las Casas

Lo scambio colombiano

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Lo scambio colombiano è il processo di introduzione di nuove specie animali e vegetali originarie ora dall’Europa, ora dall’America e non esistenti sull’altro continente.

Ad esempio l’esportazione del tacchino dall’America, e l’importazione di mucche, maiale, pecore e cavalli in America.Piante ornamentali e alimentari (pomodori, mais e patate) importate in Europa, la canna da zucchero e il caffè, originarie dell’Asia e dell’Africa, introdotte nel sud America, inoltre venne esportato dal nuovo continente il cacao.

STORIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico

2009/2010

La scoperta dell’america e

il buon selvaggio

L’uomoL’uomoee

la naturala naturastoriaLa scoperta dell’Americae il buon selvaggio

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

Scienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

italianoPascoli: X Agosto

storiaLa scoperta dell’Americae il buon selvaggio

inglese“Globalization”

dirittoL’attività agricolae l’agriturismo

L’uomoL’uomoee

la naturala naturaitalianoPascoli: X Agosto

ITALIANO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno

scolastico 2009/2010

X agosto

di Giovanni pascoli X agosto

ITALIANO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Poesia dedicata alla morte del padre ucciso

ingiustamente.Ricca di parallelismi

strutturali, sapientemente

disseminati tra le quartine.

Per Pascoli, poeta decadente la morte della

rondine e dell’uomo, rappresentano

simbolicamente la malvagia ingiustizia che regola la vita sulla terra.

31/12/1855 – 06/04/1912

di Giovanni pascoli X agosto

ITALIANO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Anche un uomo tornava al suo nido:l’uccisero: disse: Perdono;e restò negli aperti occhi un gridoportava due bambole in dono...Ora là, nella casa romita,lo aspettano, aspettano in vano:egli immobile, attonito, additale bambole al cielo lontanoE tu, Cielo, dall’alto dei mondisereni, infinito, immortale,Oh! d’un pianto di stelle lo inondiquest’atomo opaco del Male!

San Lorenzo, io lo so perché tantodi stelle per l’aria tranquillaarde e cade, perché sì gran piantonel concavo cielo sfavilla.Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini:ella aveva nel becco un insetto:la cena de’ suoi rondinini.Ora è là come in croce, che tendequel verme a quel cielo lontano;e il suo nido è nell’ombra, che attende,che pigola sempre più piano.

5

10

15

20

di Giovanni pascoli X agosto

ITALIANO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Anche un uomo tornava al suo nido:l’uccisero: disse: Perdono;e restò negli aperti occhi un gridoportava due bambole in dono...Ora là, nella casa romita,lo aspettano, aspettano in vano:egli immobile, attonito, additale bambole al cielo lontanoE tu, Cielo, dall’alto dei mondisereni, infinito, immortale,Oh! d’un pianto di stelle lo inondiquest’atomo opaco del Male!

San Lorenzo, io lo so perché tantodi stelle per l’aria tranquillaarde e cade, perché sì gran piantonel concavo cielo sfavilla.Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini:ella aveva nel becco un insetto:la cena de’ suoi rondinini.Ora è là come in croce, che tendequel verme a quel cielo lontano;e il suo nido è nell’ombra, che attende,che pigola sempre più piano.

5

10

15

20

di Giovanni pascoli X agosto

ITALIANO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Anche un uomo tornava al suo nido:l’uccisero: disse: Perdono;e restò negli aperti occhi un gridoportava due bambole in dono...Ora là, nella casa romita,lo aspettano, aspettano in vano:egli immobile, attonito, additale bambole al cielo lontanoE tu, Cielo, dall’alto dei mondisereni, infinito, immortale,Oh! d’un pianto di stelle lo inondiquest’atomo opaco del Male!

San Lorenzo, io lo so perché tantodi stelle per l’aria tranquillaarde e cade, perché sì gran piantonel concavo cielo sfavilla.Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini:ella aveva nel becco un insetto:la cena de’ suoi rondinini.Ora è là come in croce, che tendequel verme a quel cielo lontano;e il suo nido è nell’ombra, che attende,che pigola sempre più piano.

5

10

15

20

di Giovanni pascoli X agosto

ITALIANO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Anche un uomo tornava al suo nido:l’uccisero: disse: Perdono;e restò negli aperti occhi un gridoportava due bambole in dono...Ora là, nella casa romita,lo aspettano, aspettano in vano:egli immobile, attonito, additale bambole al cielo lontanoE tu, Cielo, dall’alto dei mondisereni, infinito, immortale,Oh! d’un pianto di stelle lo inondiquest’atomo opaco del Male!

San Lorenzo, io lo so perché tantodi stelle per l’aria tranquillaarde e cade, perché sì gran piantonel concavo cielo sfavilla.Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini:ella aveva nel becco un insetto:la cena de’ suoi rondinini.Ora è là come in croce, che tendequel verme a quel cielo lontano;e il suo nido è nell’ombra, che attende,che pigola sempre più piano.

5

10

15

20

ITALIANO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno

scolastico 2009/2010

X agosto

L’uomoL’uomoee

la naturala naturaitalianoPascoli: X Agosto

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

Scienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

italianoPascoli: X Agosto

storiaLa scoperta dell’Americae il buon selvaggio

inglese“Globalization”

dirittoL’attività agricolae l’agriturismo

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

inglese“Globalization”

globalization

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

globalization

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

The phenomenon of the globalization involves a lot of changes in the world.

For example we could mention the conection among people, informations and money that fly very quickly, the production of goods and services that is increasingly available in all parts of tha world. We could also talk abaut international travel and international comunications.

globalization

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

The phenomenon of the globalization involves a lot of changes in the world.

For example we could mention the conection among people, informations and money that fly very quickly, the production of goods and services that is increasingly available in all parts of tha world. We could also talk abaut international travel and international comunications.

The globalization describes the current times: thees changes are political, economical and cultural.

globalization

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

If we ask our-self abaut this phenomenon, if it is positive or negative we could answer whit Kofi Annan’s words:

“The globalization is an irreversible process, not an option”.He means that the process is positive but it should be carefully harnessed.

globalization

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

If we ask our-self abaut this phenomenon, if it is positive or negativa we could answer whit Kofi Annan’s words:

“The globalization is an irreversible process, not an option”.He means that the process is positive but it should be carefully harnessed.

Kofi Annan spoke abaut globalization in his raport and he underlines that it needs great responsability from all countries such as integration and developing of countries.

globalization

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Thomas Friedman also spoke abaut globalization and wrote a book the “ lexus and the Olive Tree: Understanding Globalization”.

In his opinions globalization isn’t a mere trend. It could be seen like fire; fire itself in neither goods nor bad, it depens an using.The globalization could be usefull or dangerous like a fire.

globalization

FILOSOFIA: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

Thomas Friedman also spoke abaut globalization and wrote a book the “ lexus and the Olive Tree: Understanding Globalization”.

In his opinions globalization isn’t a mere trend. It could be seen like fire; fire itself in neither goods nor bad, it depens an using.The globalization could be usefull or dangerous like a fire.

For example from one side it could integrate cultures but at the otherside it could share people individuality. It could be negative but also it could bring opportunities and benefits.One important thing is to decide rules at the beginning and then to fallow them.

globalization

DIRITTO: presentazione di Nerissa Fiorani, Classe V BS, Istituto Magistrale “De Titta” Lanciano (CH), anno scolastico 2009/2010

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

inglese“Globalization”

L’uomoL’uomoee

la naturala natura

FilosofiaFichteSchellingHegel

Scienze socialiPopolazioni tribali: i !KUNG

italianoPascoli: X Agosto

storiaLa scoperta dell’Americae il buon selvaggio

inglese“Globalization”

dirittoL’attività agricolae l’agriturismo