LUOMO E LAMBIENTE La riflessione etica al servizio della scienza costituisce uno stimolo ad andare...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of LUOMO E LAMBIENTE La riflessione etica al servizio della scienza costituisce uno stimolo ad andare...

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

La riflessione etica al servizio della scienza costituisce uno stimolo ad andare al di là dei “dati” e dei “postulati”,per sorpassarli in un nuovo punto di equilibrio.

Per vedere questa immagineoccorre QuickTime™ e un

decompressore Photo - JPEG.

I. Conoscenza e informazione: quali sono i dati scientifici?II. Riflessione ed opinione: quali sono gli aspetti etici? III. Decisione e messa in atto: che fare e perché farlo.

MASTER in Bioetica

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

I. Conoscenza e informazione dei dati scientifici = REALTÀ

II. Riflessione ed opinione su aspetti etici

= INTELLETTO e COSCIENZA

I. Decisione e messa in atto = VOLONTÀ

Realtà +Intelletto +Volontà =

_______________AGIRE MORALE

Lo SCHEMA della Metafisica classica

Operari sequitur esse

ESSERE = reale, ideale, morale (Platone - Tommaso d’Aquino – A. Rosmini)

corrisponde al METODO delle Scienze sperimentali

Ogni fenomeno ha un fondamento (Aristotele – Galileo )

I. Conoscenza e informazione: dati scientifici = Realtà (fisica/natura)II. Riflessione ed opinione: aspetti etici = intelletto / coscienza III. Decisione e messa in atto: fare = volontà/azione

Realtà + intelletto + volontà =

agire morale / azione conoscitiva

Cambiamenti climatici Impatto sugli eco-sistemi Ciclo del carbonio

I. Conoscenza e informazione dei dati scientifici

Soltanto un terzo della radiazione solare che colpisce la terra e’ riflessa dall’atmosfera. La maggior parte delle radiazioni e’ assorbita dalla terra e dagli oceani ed è per questo motivo che la temperatura terrestre aumenta.

Cambiamenti climatici: l’effetto serra

MASTER in BioeticaL’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

La rapida crescita della curva di concentrazione di CO2 si è avuta

con la massiccia industrializzazione

Concentrazione globale di anidride carbonica nell’atmosfera

L’aumento previsto della temperatura L’aumento previsto della temperatura terrestreterrestre

L’impatto sugli ecosistemiL’impatto sugli ecosistemi

Le temperature nelle zone antartiche sono cresciute 5 volte più velocemente che nel resto del globo, seguite anche dalle zone artiche. Gli esperti affermano che grandi tempeste e inondazioni saranno sempre più frequenti nei prossimi decenni.

Zone come il Bangladesh sono a rischio inondazioni. Se il livello del mare crescerà di 1 metro, il Bangladesh perderà il 17.5% della sua superficie.

L’innalzamento della temperatura, oltre a sciogliere i ghiacci favorisce il diffondersi di incendi, come quelli verificatisi nel Sud dell’Europa, dove per esempio, sono bruciate 150 foreste solo in Grecia.

Fenomeni come quelli di EL NINO, che in Indonesia ha causato la più grande siccità degli ultimi 50 anni, diventeranno sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici

Il ciclo del carbonioIl ciclo del carbonioQuando si parla di ciclo, si immagina un sistema i cui elementi partono da un punto A, fanno un percorso e poi tornano al punto di partenza. E così

infatti è.

Esiste però un tipo di ciclo che la Natura ha stabilito di lasciare aperto, perchè se fosse chiuso molte forme di vita del pianeta non potrebbero sopravvivere: ilciclo del carbonio.

Il carbonio custodito per tempi variabili nell'humus o nelle piante o nei loro residui, si trova a un bivio: può essere ossidato (es.: la pianta è mangiata da un animale oppure è bruciata da un incendio) oppure può fossilizzarsi in carbone e viene espulso dal sistema vivente. La mancata chiusura del ciclo del carbonio, dovuta alla fossilizzazione del legno, esercita un contenimento della presenza di CO2 in atmosfera, e quindi dell‘ effetto serra.

Bilancio del carbonio

La funzione termostatica del pianeta  è esercitata da tutti i depositi di carbonio (es. giacimenti di combustibili e corpi vivi delle piante), quindi ogni volta che bruciamo 1 Kg di carbone, 1 barile di petrolio oppure il tronco di un albero chiudiamo un po' il ciclo del carbonio, e immettiamo nell'atmosfera una quantità maggiore di CO2, che provoca un aumento dell'effetto serra.

Nel legno e negli steli delle piante il carbonio viene "custodito" grazie al fatto che la cellulosa e’ difficilmente degradabile, e’ infatti utilizzabile come alimento solo da pochissime specie animali. La pratica dell'agricoltura ha indotto l'uomo a incendiare le foreste per sostituirle con piantagioni. In questo modo sono andati distrutti i depositi di C contenuti negli alberi, liberando CO2 in atmosfera.

Iniziative mondiali di studio sul ciclo del carbonio

La vita sul pianeta dipende dall’effetto serra = l’atmosfera con temperatura media planetaria è di + 17° C.(senza sarebbe di – 15°C.)L’AUMENTO di questo effetto è…•Irreversibile nel tempo•Su scala planetaria•Trans- generazionale•Trans - nazionale•Una tendenza non un evento

Valori in giocoValori in gioco

• Sopravvivenza dell’uomo

• Giustizia: pari dignità/diritti tra esseri umani

• Eguaglianza: tra Paesi sviluppati e in Paesi in Via di Sviluppo (PVS)

• Salvaguardia dell’ambiente

• Equità generazionale

• Rispetto del Creatore, del creato, delle leggi di natura

II. Riflessione ed opinione: aspetti etici

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

Riflessioni e considerazioni etiche si possono

fare a partire da:

principi laici evidenti

principi religiosi condivisi

Scelta etica di fondo:

• Collaborazione tra i due

• Esclusione di uno dei due

II. Riflessione ed opinione: quali sono i punti di vista?

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

Principi Principi religiosireligiosi......condivisicondivisi•La natura creata è un bene : “Dio vide che era buono ciò che aveva fatto” (Genesi)

• Non è destinata alla distruzione: “Non vi sarà più alcun diluvio a distruggere la terra”

• L’uomo è capace di “soggiogare la terra” come principale responsabile (dominus ), non padrone

•Vi dev’essere un impegno “concreativo” dell’uomo (Paolo VI, Populorum progressio)

• La “tutela del creato” (Giovanni Paolo II, Centesimus Annus) comporta ”rendere più abitabile la terra per tutti” (Esortazione)

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

Principi Principi religiosireligiosi......condivisibilicondivisibili

•La natura condivide con l’uomo precisi limiti ed anche una certa inclinazione al disfacimento e al male (dovuta al peccato originale)

•Tutta la creazione è destinata ad un futuro migliore: “ecco farò nuove tutte le cose” (Apocalisse)

• L’uomo può “trasformare la terra da selvatica in umana e da umana in divina” (Pio XII, Discorso sul “Mondo migliore”)

•Si tratta di “collaborare al disegno provvidenziale di Dio che vede l’uomo in cammino, nella storia della salvezza, da un giardino, l’Eden, a una città, la Gerusalemme Celeste” (Paolo VI, Esortazione, Belfast 1966)

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

Riflessione ed opinione: aspetti etici

Sulla questione di CLIMA, ENERGIA, AMBIENTE

occorre capire

di cosa si tratta

cosa è necessario fare

perché farlo

e farlo comprendere

a tutti: media, cittadini

Riflessione ed opinione: aspetti etici

Per una soluzione dei problemi relativi aCLIMA, ENERGIA, AMBIENTE

quindi occorre…

1 - uno sforzo globale di scienziati, istituzioni e cittadini, per studiare CAUSE, EFFETTI e RIMEDI anche immediati(es. adattamenti climatici in loco, con speciale riguardo ai Paesi in via di sviluppo)2 - favorire soluzioni responsabili e condivise, ad alcune questioni aperte in ambito scientifico 3 - attivare rapporti diretti e costruttivi tra scienza, società ed istituzioni

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

Riflessione ed opinione: aspetti etici

Che c’entra l’ETICA?

1. far comprendere di che si tratta e cosa è necessario= etica dell’informazione

2. favorire soluzioni responsabili e condivise = lavorare per il bene comune

3. attivare rapporti diretti e costruttivi = assumere reciproche responsabilità

Si tratta di tre scopi di tipo eticoETICA dell’informazione e della politica scientifica

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

ETICA DELL’INFORMAZIONE

Cosa è l’ETICA?

Non si può parlare di etica senza PENSARE

chi è l’UOMO

l’unico essere morale in natura

cioè senza fare FILOSOFIA che…

“…ci insegna non solo quello che è vero e buono, ma anche l’intelligenza delle cose utili ad una vita felice*

*Philosophia nos docet non solum verum et bonum, sed etiam intelligentiam rerum utilium ad vitam beatam

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

Riflessione ed opinione: aspetti etici

ETICA DELL’INFORMAZIONE

Cosa è l’ETICA (scientifica)

..è “INTUS – LEGERE” ( intelligenza)

…è “leggere” la struttura interna delle cose: come fa la SCIENZA

…è “leggere” l’ordine insito nell’uomo: lo fa la filosofia morale

…è VOLERE quel che di vero/buono/ bello si è “visto” e capito

L’etica è… “INTELLIGENZA AMATIVA” (A. Rosmini)

perché VUOLE il vero BENE, per sé e per tutti.

L’Etica è PER l’uomo

indica il PRIMO VALORE nell’essere umano e non nelle cose

…“il Sabato è per l’uomo e non l’uomo per il Sabato” (Gesù)

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

Valori in giocoValori in gioco

• Sopravvivenza dell’uomo

• Giustizia: pari dignità/diritti tra esseri umani

• Eguaglianza: tra Paesi sviluppati e in Paesi in Via di Sviluppo (PVS)

• Salvaguardia dell’ambiente

• Equità generazionale

• Rispetto del Creatore, del creato, delle leggi di natura

Cosa occorreCosa occorre

Uno sforzo globale di scienziati, istituzioni e cittadini, per

1 - studiare CAUSE, EFFETTI e

RIMEDI

2 - favorire soluzioni responsabili e condivise

3 - attivare rapporti diretti e costruttivi tra scienza, società ed istituzioni

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

III. Decisione e messa in atto

Valori in giocoValori in gioco

• Sopravvivenza dell’uomo

• Giustizia: pari dignità/diritti tra esseri umani

• Eguaglianza: tra Paesi sviluppati e in Paesi in Via di Sviluppo (PVS)

• Salvaguardia dell’ambiente

• Equità generazionale

• Rispetto del Creatore, del creato, delle leggi di natura

Studio delle CAUSE del riscaldamentodell’atmosfera:• è ancora in atto (solo negli ultimi due

decenni si è acquisita la consapevolezza che l’attività dell’uomo innesca reazioni chimiche con l’ossigeno dell’atmosfera)

Studio degli EFFETTI dei cambiamenti climatici:• c’è una certa divergenza di opinioni

tra gli scienziati: sulla rilevazione dei dati (ieri da terra

oggi da satellite) sui modelli matematici adottati

(risultati diversi in base ai dati pre-inseriti)

Sulle azioni delle varie componenti, naturali e artificiali, e le loro interazioni reciproche.

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTEIII. Decisione e messa in atto

1. Studiare CAUSE, EFFETTI e RIMEDI

Valori in giocoValori in gioco

• Sopravvivenza dell’uomo

• Giustizia: pari dignità/diritti tra esseri umani

• Eguaglianza: tra Paesi sviluppati e in Paesi in Via di Sviluppo (PVS)

• Salvaguardia dell’ambiente

• Equità generazionale

• Rispetto del Creatore, del creato, delle leggi di natura

RIMEDISforzo globale: il pianeta è un unicum e

della soluzione del problema devono farsicarico tutte le nazioni, specialmente le piùevolute, che hanno maggiori consumi di energia e hanno più risorse per studiare e applicare alternative.

Protocollo di Kyoto = un accordo di autoriduzione delle emissioni di gas serra,entrato in vigore il 1dicembre 2004Forbice energia/ambiente:Sviluppo = produzione di energiaProduzione di energia = gas serraSviluppo = produzione di gas serraAlternative possibili per i Paesi sviluppati:1) Riducono emissioni2) “acquistano quote” dai PVS3) Favoriscono sviluppo sostenibile(es. collaborazione Italia/Cina)

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTEIII. Decisione e messa in atto

2. Favorire soluzioni responsabili e condivise

A CHE PUNTO STIAMO?

• Sopravvivenza dell’uomo:morte ogni 3 secondi nei PVS

• Giustizia (pari dignità/diritti tra esseri umani): nominale

• Eguaglianza (tra Paesi sviluppati e in Paesi in Via di Sviluppo): di fatto inesistente

• Salvaguardia dell’ambiente: educazione ambientale

• Equità generazionale: scarsa considerazione generale

• Rispetto del Creatore, del creato, delle leggi di natura…

Sforzo globale: il pianeta è un unicum edella soluzione del problema devono farsicarico tutte le nazioni, specialmente le piùevolute, che hanno maggiori consumi di energia e hanno più risorse per studiare e applicare alternative.

È entrato in vigore il 1dicembre 2004 ilProtocollo di Kyoto = un accordo di autoriduzione delle emissioni di gas serra

RIMEDI adottati dai Paesi aderenti:(non hanno aderito USA, India e Cina)

1) Riducono emissioni2) “acquistano quote” dai PVS3) Favoriscono sviluppo sostenibile

(es. collaborazione Italia/Cina)

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTEIII. Decisione e messa in atto

3. Attivare rapporti diretti e costruttivi

Dilemma etico-politicoI Paesi emergenti o in via disviluppo si sentono penalizzatidall’Annex 1 del Protocollo diKyoto:

perchè sembra mettere sullo stesso piano (conteggia) le loro responsabilità nelle emissioni di anidride carbonica, che ancora devono avvenire (in caso di sviluppo economico-industriale), con quelle dei Paesi sviluppati che con i loro consumi energetici, hanno già contribuito pesantemente al pericoloso effetto serra.

Dilemma economico/scientifico

Forbice energia/ambiente:Sviluppo = produzione di energiaProduzione di energia = gas serraSviluppo = produzione di gas serra

Nelle priorità dei PaesiEmergenti (Cina, India etc.),lo sviluppo viene primadell’ambiente e del clima.

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTEIII. Decisione e messa in atto

3. Attivare rapporti diretti e costruttivi

L’UOMO E L’AMBIENTEL’UOMO E L’AMBIENTE

CONCLUSIONICONCLUSIONI

• “Mi indirizzo a tutti a coloro che, per il loro potere politico ed economico, potrebbero essere e sono sovente condotti ad imporre agli uomini di scienza le condizioni del loro lavoro e il loro orientamento.

• Mi indirizzo prima di tutto ad ogni uomo di scienza individualmente ed a tutta la comunità scientifica internazionale. Tutti insieme voi siete una potenza enorme, la potenza delle intelligenze e delle coscienze.

• Mostratevi più potenti dei più potenti del nostro mondo contemporaneo! Decidetevi a dar prova della più nobile solidarietà con l’umanità: quella che è fondata sulla dignità della persona umana.

• Costruite la pace cominciando dal fondamento: il rispetto di tutti i diritti dell’uomo, quelli che sono legati alla dimensione materiale ed economica come quelli che sono legati alla dimensione spirituale ed interiore della sua esistenza in questo mondo”

Giovanni Paolo II, Discorso all’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza, la Cultura), 2 giugno 1980.