L'UOMO BUONO

Post on 28-Mar-2016

215 views 2 download

description

Breve apologo sui buoni propositi, tratto dal libro Il Paese della Fabbrica dei bignè

Transcript of L'UOMO BUONO

Tratto dal libro IL PAESE DELLA FABBRICA DEI BIGNE’(Nuovedizioni)di Alberto Gianfranco Baccelli©1996-2014

L’UOMO BUONO

Nella stanzetta appartata, dell’antico bar, nel centro storico della piccola città, sedevano due vecchi amici: Gustavo e Oreste. I due erano soliti, da prima che andassero in pensio-ne, praticare quel locale di lusso, ma poco frequentato, quieto e ben pulito.Le vetrate lustre, i mobili in stile classico ben lucidati ed il servizio efficientissimo e garbato, erano per loro le maggiori qualità di quel posto, in cui trascorrevano gran parte della loro vita a chiacchierare di mille argomenti, futili o profondi che fossero.Quel giorno davanti a due cioccolate calde e a mezza dozzina di piccoli cornetti ripieni di crema, stavano discutendo del-la difficoltà, nella società odierna, di poter compiere buone azioni da parte dei cittadini bene intenzionati.- Guarda: io, per esempio, ieri ho incontrato una mia vicina

di casa lungo le scale del condominio ed avrei voluto, come impulso istintivo, prenderle le borse pesanti della spesa e por-tarle fino al suo appartamento... Ma poi mi sono detto: “E se lei crede che voglia derubarla?”- Iniziò Gustavo...- Così hai desistito?- Lo incalzò Oreste.- Certo, tu che avresti fatto? Magari avrebbe cominciato ad urlare... Poveretta, non che la biasimi, con i tempi che corro-no!-- Be’, certo, hai ragione! Eh, anch’io ti devo confessare che a volte incrociando alcune vecchiette intente a cercare di at-traversare una strada, provo un moto di stizza nel non poterle aiutare...-- Sicuro! Immaginati la reazione di una persona indifesa ed anziana che si vede inaspettatamente avvicinare da uno sco-nosciuto che, con modi gentili ed affabili, vuol prenderla sot-tobraccio... Una cosa inaudita per la nostra società moderna!-Intanto i due amici mangiavano e bevevano avidamente, co-modamente seduti al caldo in quell’esclusivo bar d’altri tem-pi. Di tanto in tanto spolveravano gli abiti dello zucchero ca-duto dai loro dolciumi e con fare meditato si asciugavano gli angoli della bocca e le labbra umide di cioccolata.- Caro Oreste, qui non c’è più spazio per i sentimenti e le buone azioni!-- Vero, Gustavo, vero!-- Pensa che ci sono giorni in cui vorrei compiere anche sette

od otto azioni a fin di bene, ma vengo ripetutamente trattenu-to dal sospetto che la tal signora o quella certa vecchietta, mi possano sbattere l’ombrello od il bastone sulla testa e che per di più si possano mettere ad urlare contro di me... Contro me che le vorrei aiutare, è pazzesco... In che mondo viviamo!-- E’ proprio vero, ci stanno castrando i sentimenti!-- E’ tutta colpa di quei filmacci in tivù!-- Hai ragione, tutte quelle scene di violenza... Eppoi i droga-ti!-- Vero, i drogati sono la rovina della società!-E giù con l’ultimo cornetto.Poi, finita la tazza di cioccolata fumante, si ricomposero, spolverandosi ed accomodandosi meglio sulle poltroncine imbottite. - Quando penso che a me hanno insegnato a cedere il posto ad una signora ed ora non posso, grazie alla dissuetudine delle buone maniere, essere buono come vorrei... mi prende uno sconforto, credi una rabbia...- Piagnucolò Gustavo.- Non è proprio più possibile essere un uomo buono oggigior-no!- Confermò Oreste.- E... E quando vedo un bambino in difficoltà, magari sta piangendo, non mi avvicino a lui per paura di essere scam-biato per un bruto od un pedofilo! Io vorrei aiutarlo, forse si è perduto o forse si è fatto del male... Ma non mi avvicino, anzi, me ne vado il più lontano possibile da lui. Vado via prima che

qualcuno possa pensare che io abbia a che fare con lui!-- Ti capisco Gustavo... Eh, se ti capisco!-Il tempo era volato ed i due amici, si accomiatarono come al solito con la promessa di ritrovarsi il giorno dopo.Usciti dal bar Gustavo prese a destra ed Oreste a sinistra, ognuno in direzione della propria casa.Per un caso irripetibile i due, arrivati ognuno sotto la propria abitazione, furono investiti contemporaneamente da pirati della strada. Uno fu fatto cadere pesantemente a terra da una grossa moto mentre era sul marciapiede; l’altro fu sbattuto in aria e poi travolto da una potente auto che sfrecciò per la strada che lo sventurato stava attraversando.Entrambi morirono senza che nessuno dei molti passanti, te-stimoni dell’accaduto, facessero qualcosa per loro. La gente presente in quei luoghi, scappò senza voltarsi. Tutti avevano paura di essere coinvolti in quegli spiacevoli episodi e nessu-no chiamò un’autoambulanza, pensando che qualcun altro lo avesse già fatto.

Illustrazione di Francesco Federighi