Lo sport italiano

Post on 09-Jun-2015

375 views 1 download

description

This is a presentation for those who'd like to know more about the sport in Italy.

Transcript of Lo sport italiano

LO SPORT ITALIANODavid Stankovic II4

Gli sport popolari

Pallacanestro Calcio Pallavolo

Pallacanestro

Federazione: FIP Organizzatore: Lega Basket Titolo: Campione d’Italia Apertura: ottobre Chiusura: giugno Partecipanti: 16 squadre Fondazione: 1920. La league migliore: Serie A Nazionale

Squadre Serie A

Milano: Olimpia Milano (25 titoli), ASSI Milano (6 titoli), Internazionale Milano (1 titolo), SEF Costanza Milano (1 titolo)

Bologna: Virtus Pallacanestro Bologna (15 titoli), Fortitudo Pallacanestro Bologna (2 titole)

Varese: Pallacanestro Varese (10 titoli) Siena: Mens Sana Basket Siena (8 titoli) Trueste: Societa Ginnastica Triestina (5 titoli) Roma: Societa Ginnastica Roma (4 titoli), Pallacanestro Virtus

Roma (1 titola) Treviso: Benetton Pallacanestro Treviso (5 titoli) Cantu: Pallacanestro Cantu (3 titole) Venezia: Reyer Venezia (2 titole) Pesaro: Victoria Libertas Pesaro (2 titole) Caserta: Juvecaserta Basket (1 titola)

Olimpia Milano

Citta: Milano Confederazione: FIBA Europe Federazione: FIP Campionato: Serie A Fondazione: 1936. Presidente: Livio Proli Proprietario: Giorgio Armani General menager: Flavio Portaluppi Allenatore: Luca Banchi Scudetti: 25 Coppe Italia: 4 Coppe Intercontinentale: 1 Eurolegue: 3 Coppe europee: Coppa delle Coppe (3), Coppa Korac (2)

Nazionale di pallacanestro dell’Italia

Confederazione: FIBA Allenatore: Simone Pianigiani Record presenze: Pierluigi Marzorati (278) Capocannoniera: Antonello Riva (3785) Ranking FIBA: 21 Olimpiadi: 2 posto (1980, 2004) Mondiali: 4 posto (1970,1978) Europei: 3 posto (1971, 1975, 1985, 2003), 2 posto (1937,

1946, 1991, 1997), 1 posto (1983, 1999) Giochi del Mediterraneo: 3 posto (1951, 1975, 2001), 2

posto (1955, 1967, 1983, 1997), 1 posto (1963, 1991, 1993, 2005)

Goodwill Games: 2 posto (1994) Universiadi: 2 posto (1959)

Calcio

Federacione: FIGC Organizzatore: Lega Serie A Titolo: Campione d’Italia Apertura: Fine agosto Chiusura: maggio Partecipanti: 20 sguadre La league migliore: Serie A Fondazione: 1898. Nazionale

Squadre Serie A

Juventus: 1 posto (30), 2 posto (21), 3 posto (11)

Milan: 1 posto (18), 2 posto (14), 3 posto (18) Inter: 1 posto (18), 2 posto (14), 3 posto (14) Genoa: 1 posto (9), 2 posto (4), 3 posto (2) Torino: 1 posto (8), 2 posto (6), 3 posto (7) Bologna: 1 posto (7), 2 posto (4), 3 posto (3) Pro Vercelli: 1 posto (7), 2 posto (1), 3 posto (0) Roma: 1 posto (3), 2 posto (11), 3 posto (5) Lazio: 1 posto (2), 2 posto (7), 3 posto (6) Napoli: 1 posto (2), 2 posto (5), 3 posto (8)

Juventus

Citta: Torino Confederacione: UEFA Federazione: FIGC Campionato: Serie A Fondazione: 1897. Proprietario: Famiglia Agnelli Presidente: Andrea Agnelli Allenatore: Antonio Conte Stadio: Juventus Stadium (41000 posti) Scudetti: 29 Titoli nazionali: 1 Campionato di Serie B Trofei nazionali: 9 Coppe Italiane, 6 Supercoppe Italiane Trofei: 2 Coppe dei Campioni Internazionali: League, 1 Coppe delle Coppe, 3 Coppe UEFA, 2

Supercoppe UEFA, 1 Coppe Intertoto, 2 Coppe Intercontinentali

Nazionale di calcio dell’Italia

Federazione: FIGC Confederazione: UEFA Soprannome: Azzurri Selezionatore: Cesare Prandelli Record presenze: Gianliugi Buffon (138) Caoicannoniere: Gigi Riva (35) Ranking FIFA: 7 Campionato del mondo: 3 posto (1990), 2 posto (1970,

1994), 1 posto (1934, 1938, 1982, 2006) Campionato europeo: 2 posto (2000, 2012), 1 posto (1968) Giochi olimpici: 3 posto (1928), 1 posto (1936) Confederations Cup: 3 posto (2013) Coppa Internazionale : 2 posto (1931/1932), 1 posto

(1927/1930, 1933/1935)

PallavoloNazionale di pallavolo maschile dell’Italia

Federazione: FIPAV Confederazione: CEV Selezionatore: Mauro Berruto Ranking FIVB: 3 Giochi Olimpici: 3 posto (3), 2 posto (2) Mondiali: 2 posto (1), 1 posto (3) Europei: 3 posto (2), 2 posto (4), 1 posto (6) World League: 3 posto (3), 2 posto (3), 1 posto (8) Coppa del Mondo: 3 posto (1), 2 posto (2), 1 posto (1) Grand Champions Cup: 3 posto (2), 1 posto (1) Universiadi: 3 posto (5), 2 posto (1), 1 posto (1) Giochi del Mediterraneo: 3 posto (1), 2 posto (2), 1 posto

(6)