Lidentità dellIstituto Trasparente in tutte le sue comunicazioni Aperta alla collaborazione con...

Post on 02-May-2015

217 views 1 download

Transcript of Lidentità dellIstituto Trasparente in tutte le sue comunicazioni Aperta alla collaborazione con...

L’identità dell’Istituto

Trasparente in tutte le sue comunicazioniTrasparente in tutte le sue comunicazioni

Aperta alla collaborazione con tutti

Aperta alla collaborazione con tutti

SicuraSicura

Formativa e sensibile ai valori

Formativa e sensibile ai valori

Centrata su tutti e su ciascunoCentrata su tutti e su ciascuno

Aggiornata e

attuale

Aggiornata e

attuale

Attenta al clima sereno, ai risultati e

alla nuove tecnologie

Attenta al clima sereno, ai risultati e

alla nuove tecnologie

OrganizzataOrganizzata

Vogliamo una scuola

Vogliamo una scuola

La Scuola del Primo ciclo

l’apprendimento la costruzione dell’identità

ricopre un arco di tempo fondamentale per :

accompagna gli alunni a… elaborare il senso della propria esperienza

promuovere l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura

promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva

curricolo per l’ORIENTAMENTO

per prendersi cura del PROGETTO di VITA

curricoloEDUCATIVO

per prendersi cura della PERSONA

IL Curricolo d’Istituto si compone di quattro documenti fondamentali:

curricolo DIDATTICO

DISCIPLINARE

curricolo CITTADINANZA

e COSTITUZIONE

per prendersi cura del SAPERE

per prendersi cura delCITTADINO

MONTE ORE SETTIMANALE di LEZIONE

Ciascun modello orario prevede una diversa distribuzione

del monte ore settimanale delle discipline.

SCUOLA PRIMARIA

2) 30 ore settimanali di lezione

1) 27 ore settimanali di lezione

In linea con la normativa scolastica, il nostro Istituto offre la possibilità di effettuare una scelta oraria secondo due diversi modelli:

1) 27 ore settimanali di lezione

cl. 1^ cl. 2^ cl. 3^ cl.4^ cl.5^

Italiano 8 8 8 6 6

Storia 1 ½ 1 ½ 1 ½ 2 2

Geografia 1 ½ 1 ½ 1 ½ 2 2

Matematica 6 6 6 6 6

Scienze 1 1 1 2 2

Lingua Inglese 1 2 3 3 3

Tecnologia 1 1 1 1 1

Musica 1 1 1 1 1

Educazione Fisica 2 2 1 1 1

Arte e immagine 2 1 1 1 1

Religione cattolica 2 2 2 2 2

1) 30 ore settimanali di lezione

cl. 1^ cl. 2^ cl. 3^ cl.4^ cl.5^

Italiano 9 9 8 7 7

Storia 1 ½ 1 ½ 2 2 2

Geografia 1 ½ 1 ½ 2 2 2

Matematica 7 7 7 7 7

Scienze 1* 1* 1* 2 2

Lingua Inglese 1 2 3 3 3

Tecnologia 1* 1* 1* 1* 1*

Musica 1* 1* 1* 1* 1*

Educazione Fisica 2* 2* 1* 1* 1*

Arte e immagine 2* 1* 1* 1* 1*

Religione cattolica 2 2 2 2 2

* Possibile aumento di 1h per una disciplina o di ½ h per due discipline, definito annualmente dal team

MONTE ORE SETTIMANALE di LEZIONE SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO

Ciascun modello orario prevede una diversa distribuzione del monte ore settimanale delle discipline.

2) 36 ore settimanali

1) 30 ore settimanali

In linea con la normativa scolastica, il nostro Istituto offre la possibilità di effettuare una scelta oraria secondo due diversi modelli:

Italiano 6

Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione 4

Matematica e Scienze 6

Lingua Inglese 3

Seconda lingua comunitaria(per Gorlago e Montello FRANCESE, per Carobbio d.A. TEDESCO)

2

Musica 2

Tecnologia 2

Educazione fisica 2

Arte ed immagine 2

Religione 1

1) 30 ore settimanali

2) 36 ore settimanali

Italiano 8

Storia-Geografia, Cittadinanza e Costituzione 4

Matematica e Scienze 8

Lingua Inglese 3

Seconda lingua comunitaria(per Gorlago e Montello FRANCESE, per Carobbio d.A. TEDESCO )

2

Musica 2

Tecnologia 2

Educazione fisica 2

Arte ed immagine 2

Religione Cattolica 1

MENSA 2

FORMAZIONE DELLE CLASSI

Dal regolamento d’Istituto:SCUOLA PRIMARIASCUOLA PRIMARIA

• Le famiglie possono indicare una delle opzioni orarie previste e l’eventuale frequenza alla mensa.

• Al fine di garantire la formazioni di classi omogenee, se si formeranno due classi si attiverà un unico modello orario sulla base della maggioranza delle scelte espresse.

(la scelta delle 24 ore sarà conteggiata per il modello di 27, quella delle 40 per il modello delle 30 ore).

• Qualora si possano attivare tre classi, una potrà avere anche un modello orario differente se gli alunni iscritti risulteranno almeno 18.

Per la formazione delle classi, i docenti della sc. dell’Infanzia si incontrano con i docenti della scuola primaria per ricevere informazioni utili alla formazione dei gruppi classe che vengono definiti dopo il periodo di osservazione (circa un mese) sulla base dei seguenti criteri:

• Equa distribuzione di maschi e femmine

• Equa distribuzione di alunni diversamente abili

• Equa distribuzione di alunni stranieri non alfabetizzati

• Livello di apprendimento fornito dai docenti della sc.Infanzia

• Comportamento e aspetti relazionali

• Particolari esigenze personali segnalate dalla famiglia ai

docenti

Dopo il periodo necessario all’ osservazione e alla formazione delle classi, si sorteggia, alla presenza dei genitori, la sezione per ogni gruppo.

Dal regolamento d’Istituto:SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOSCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

All’atto dell’iscrizione le famiglie scelgono il tempo scuola di 30 ore o quello prolungato fino a 36 ore, comprensivo del tempomensa.

Al fine di garantire la formazioni di classi omogenee, se si formeranno due classi si attiverà un unico modello orario sulla base della maggioranza delle scelte espresse.

Qualora si possano attivare tre classi, una potrà avere anche un modello orario differente se gli alunni iscritti risulteranno almeno 18.

FORMAZIONE DELLE CLASSI

Nel mese di giugno una commissione, composta dagli insegnanti delle classi quinte e da alcuni docenti della Secondaria,formerà i gruppi classe.

Il primo giorno di scuola si sorteggia, alla presenza dei genitori, la sezione per ogni gruppo.

I Consigli di Classe delle prime, in seduta comune, ultimate le prove d’ingresso e, dopo un periodo di osservazione, potranno disporre in comune accordo, eventuali trasferimenti da una classe all’altra, per ottenere le omogeneità desiderate.

Nel formare le classi si terrà conto dei seguenti criteri: Equa distribuzione di maschi e femmine Equa distribuzione di alunni diversamente abili Equa distribuzione di alunni stranieri non alfabetizzati Livello di apprendimento fornito dai docenti della scuola Primaria Comportamento e aspetti relazionali Particolari esigenze personali segnalate dalla famiglia ai docenti delle classi quinte

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO BENESSERE

PROGETTO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO INTERCULTURA/INTEGRAZIONE

ISTRUZIONE DOMICILIARE

I PROGETTI attuati in tutte le scuole del nostro Istituto sono :

PROGETTO CONTINUITA’

SCUOLA e FAMIGLIA

All’inizio del primo anno di frequenza sarà chiesto ai genitori di leggere, condividere e sottoscrivere

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

Presupposto del seguente Patto è il principio della CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

tra la scuola e la famiglia, sancito dalla legge.

Esso vincola :- la scuola all’impegno formativo e alla vigilanza nei confronti degli alunni - la famiglia ai doveri di educazione

RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA

I genitori incontrano i docenti in occasione di assemblee e colloqui individuali .Per la sc. Primaria, in casi particolari, è possibile avere l’appuntamento il martedì pomeriggio.Per la sc. Secondaria i docenti ricevono i genitori anche al mattino, su appuntamento.

LA PARTECIPAZIONEI genitori partecipano attivamente alla vita del nostro Istituto in qualità di:

RAPPRESENTANTI DI CLASSECOMPONENTI DEL

CONSIGLIO D’ISTITUTO

MEMBRI DEL COMITATO GENITORI

SCUOLA - TERRITORIO

• offrire agli utenti numerosi servizi, grazie ai finanziamenti dei Piani di Diritto allo Studio

La collaborazione con le Amministrazioni Comunali permette di

• partecipare ad iniziative sul territorio che creino unione tra il paese e i cittadini del domani

RICORDIAMO CHE LA VERSIONE INTEGRALE

del Piano dell’Offerta Formativa, dei documenti allegati

e dei progetti d’Istituto

SONO PRESENI SUL NOSTRO SITO WEB D’ISTITUTO

ALL’INDIRIZZO

www.icgorlago.it