Lezione 3. Quando nasce Venezia? 697 Giovanni Diacono (Chronicon, X sec.) menziona un doge Paoluccio...

Post on 01-May-2015

226 views 4 download

Transcript of Lezione 3. Quando nasce Venezia? 697 Giovanni Diacono (Chronicon, X sec.) menziona un doge Paoluccio...

Lezione 3

Quando nasce Venezia?

• 697 Giovanni Diacono (Chronicon, X sec.) menziona un “doge” Paoluccio detto Anafesto (dopo 150 di governo da parte di magistri militum indipendenti da Bisanzio) come parte nella

•Terminatio Liutprandina•Menzionata nel Pactum Lotharii

La terminatio Liutprandina (ca. 712)

• Pactum Lotharii (23 febbraio 840):• Parti:

– l’imperatore carolingio Lotario– il doge veneziano Pietro Tradonico

• Oggetto:– Ricognizione di confini e reciproci rapporti già in passato consolidati

• capitolo 26:• De finibus autem Civitatis novae statuimus, ut, sicut a tempore

Liuthprandi regis terminatio facta est inter Paulitionem ducem et Marcellum magistrum militum, ita permanere debeat, secundum quod Aistulfus ad vos Civitatinos novos largitus est.

• (Circa i confini di Cittanova stabiliamo che, così come al tempo di re Liutprando fu definita la confinazione tra il duca Paulicio e il generale Marcello, in tal modo debba rimanere, secondo quanto Astolfo ha concesso a voi di Cittanova”)

• capitolo 28: • descrizione della confinazione “quem posuit Paulitius dux cum

Civitatinis novis, sicut in pacto legitur de Plave maiore usque in Plavem siccam...” (“la confinazione che il duca Paulicio pose con i Cittanoviani, come si legge nel patto, dalla Piave maggiore fino alla Piave secca...”).

• Liutprando re dei Longobardi dal 711– Due interpretazioni possibili:

• Atto unilaterale di Paolo esarca e Marcello magister militum al tempo di Liutprando re dei Longobardi

(secondo Roberto Cessi)

• accordo tra Paolo duca longobardo di Treviso e Marcello magister militum bizantino

(secondo Carlo Guido Mor)

Il dogado altomedievale

da Cavarzere… …a Grado

-- capitale Oderzo Grado sede del magister militum con poteri militari, civili e fiscali

-- centri abitati fortificati plurimi e dispersi = castra sedi di tribuni:Grado, Bibione, Caorle, Cittanova, Equilo (Jesolo), Metamauco (Malamocco),Poveglia, Cluja major (Chioggia) e minor (Sottomarina)

-- attorniati da centri minori = vici:Torcello Mazzorbo, Burano, Ammiana, CostanziacaMurano San Michele, San CristoforoOlivolo Germine (Cannaregio), Luprio (Dorsoduro),

Rivoalto (Rialto), Spinalonga (Giudecca)

Tecniche di urbanizzazione

• Sentieri sopraelevati e selciati per la viabilità terrestre

• Canalizzazioni rettificate e escavate per la viabilità acquea

• Consolidamento di aree fabbricabili• Messa a coltura di aree litoranee• Filtraggio delle acque pluvie per usi

domestici(vedere file VEambiente.pdf)

Consolidamento con legname

Palificate di fondazione

Consolidamento con rovinacci

Messa a coltura dei lidi

Approvvigionamento di acqua

Usi civici sulla terrafermaApprovvigionamenti essenziali

• Raccolta di legna• Provvista di acqua

• Pascolo del bestiame• Commercio di derrate e manufatti

contatti con i Longobardi e le istituzioni feudali del comitato di Mestre

Influenze linguistiche• Parole longobarde del linguaggio quotidiano accolte nella

parlata veneta:

– Skur = luogo coperto, rifugio scuro = anta di imposta– Banka = panca, banco bancum = tavolo e sedile/i– Skranna = sedile scagno = sgabello– Kruppia = mangiatoia inalterato– Skina = schiena inalterato– Grimison = aggrottamento di viso grima = vecchia,

strega– Ruspi = ruvido ruspio = burbero– Gahagjan = boschetto recintato Gazzo (alta

Padovana)

Novità istituzionali• 727 Leone 3° Isaurico imperatore

bizantino– Editto contro le sacre immagini– Eresia iconoclasta = distruttrice delle

immagini di culto

• Gregorio 2° papa– Vieta l’applicazione in Occidente

• I centri lagunari si uniscono al papa contro l’imperatore bizantino– Espulsione del magister militum

bizantino– Elezione di un duca = Orso detto Ipato

(?)(titolo bizantino)

Doge, professione pericolosa

• 737 Orso Ipato viene assassinato• 737-741 ritorno a magistri militum nominati

dall’esarca di Ravenna• 740-741 Ravenna temporaneamente conquistata

dai Longobardi; l’esarca si rifugia a Cittanova da cui

contrattacca(Ostilità dei veneziani verso i bizantini)

• 741 Espulsione definitiva dei magistri militumElezione del nuovo doge Deusdedit (Teodato),figlio di Orso IpatoTrasferimento della capitale a Malamocco

Da Cittanova a Malamocco

I Bizantini abbandonano l’Italia

• 751 Astolfo conquista definitivamente Ravenna– Fine dell’esarcato

bizantino– I centri lagunari restano

privi di difesa militare organizzata di fronte al regno longobardo

– La dipendenza da Bisanzio rimane puramente formale

– Cessa la pressione fiscale bizantina

• Largitio Astolfina– Atto unilaterale di

conferma della terminatio Liutprandina

• Deusdedit Ipato assassinato• Galla Gaulo assassinato

• Occorrono consuetudini costituzionali!

• Domenico Monegario + 2 tribuni (tentativo di ampliare la base di consenso) assassinato perché rifiuta i tribuni

• Maurizio Galbaio + coreggente (tentativo dinastico)il coreggente è mandato a Bisanzio per essere legittimato dall’imperatore

Assetto istituzionale:dux et populus Veneticorum

• concio = assemblea degli uomini armati– Formata dai maschi maggiorenni– Esercito = cunctus populus= somma delle conciones dei diversi centri maggiori e

minori= populus Veneticorum

(almeno nelle occasioni solenni)

• dux = magistrato eletto a vita con poteri limitati:– Propone le delibere alla concio– Le attua con la collaborazione dei tribuni che

governano i vici periferici

Il doge, primus inter pares

• Si forma un ceto di maggiorenti

• = famiglie che per tradizione partecipano alle conciones locali e plenarie

• = famiglie benestanti e colte• = famiglie da cui sono eletti i

tribuni e i dogi

• Tramandano il concetto romano di senso civico

• Non è un ceto chiuso• Sedi di residenza disperse

in tutta la laguna