Lezione 2 statuto dei lavoratori

Post on 06-Dec-2014

1.818 views 0 download

description

 

Transcript of Lezione 2 statuto dei lavoratori

Università degli Studi diRoma

“Tor Vergata”

Centro di Formazione e di Studi Sanitari

“Padre Luigi Monti”

Corso di Laurea in Infermieristica

Diritto del Lavoro(a.a. 2010-2011)

Dott.ssa Daniela Ramaglioni

1

venerdì 29 aprile 2011

2

venerdì 29 aprile 2011

Lo statuto dei lavoratori

2

venerdì 29 aprile 2011

Statuto dei lavoratori

3

venerdì 29 aprile 2011

Statuto dei lavoratori

3

L. 300/70

venerdì 29 aprile 2011

Statuto dei lavoratori

è una delle norme più importantidel diritto del lavoro italiano

3

L. 300/70

venerdì 29 aprile 2011

la sua approvazione provocò...

4

venerdì 29 aprile 2011

la sua approvazione provocò...

diverse condizioni di lavoro

4

venerdì 29 aprile 2011

la sua approvazione provocò...

diverse condizioni di lavoro

diversi rapporti tra datori di lavoro,

lavoratori e sindacati

4

venerdì 29 aprile 2011

Alcune premesse.....

5

venerdì 29 aprile 2011

Premesse economiche e sociali

6

venerdì 29 aprile 2011

Premesse economiche e sociali

anni 50/60: trasformazione lavoro da rurale a industriale

6

venerdì 29 aprile 2011

Premesse economiche e sociali

anni 50/60: trasformazione lavoro da rurale a industriale

intensi flussi di migrazione interna

6

venerdì 29 aprile 2011

Premesse economiche e sociali

anni 50/60: trasformazione lavoro da rurale a industriale

intensi flussi di migrazione interna

massa di agricoltori che diventano operai

6

venerdì 29 aprile 2011

7

Di conseguenza.......

venerdì 29 aprile 2011

grande flusso di manodopera che si spostavaverso le città del nord

7

Di conseguenza.......

venerdì 29 aprile 2011

grande flusso di manodopera che si spostavaverso le città del nord

oltre industria, occupazione fu offertadall’edilizia

7

Di conseguenza.......

venerdì 29 aprile 2011

8

venerdì 29 aprile 2011

“boom economico”

8

venerdì 29 aprile 2011

“boom economico”

8

venerdì 29 aprile 2011

“boom economico”

1958- 1963

8

venerdì 29 aprile 2011

“boom economico”

1958- 1963

Pil+ 6,3%all’anno

8

venerdì 29 aprile 2011

alcuni indicatori..

9

venerdì 29 aprile 2011

alcuni indicatori..

la fabbricazione delle macchine quintuplicò(da148mila a 760mila)

9

venerdì 29 aprile 2011

alcuni indicatori..

la fabbricazione delle macchine quintuplicò(da148mila a 760mila)

frigoriferi da 370mila a 1 milione e mezzo

9

venerdì 29 aprile 2011

alcuni indicatori..

la fabbricazione delle macchine quintuplicò(da148mila a 760mila)

frigoriferi da 370mila a 1 milione e mezzo

televisori da 88mila a 643 mila

9

venerdì 29 aprile 2011

alcuni indicatori..

la fabbricazione delle macchine quintuplicò(da148mila a 760mila)

frigoriferi da 370mila a 1 milione e mezzo

televisori da 88mila a 643 mila

macchine 1 milione (1956), 5,5 milioni (1963)

9

venerdì 29 aprile 2011

In parallelo sviluppoautostrade

10

venerdì 29 aprile 2011

In parallelo sviluppoautostrade

autostrada del sole 1956

10

venerdì 29 aprile 2011

In parallelo sviluppoautostrade

autostrada del sole 1956

10

venerdì 29 aprile 2011

In parallelo sviluppoautostrade

autostrada del sole 1956

Milano Napoli 2 gg viaggio

10

venerdì 29 aprile 2011

In parallelo sviluppoautostrade

autostrada del sole 1956

Milano Napoli 2 gg viaggio

accorciare tempi collegamento=abbassare i prezzi

10

venerdì 29 aprile 2011

i costumi....

11

venerdì 29 aprile 2011

i costumi....

rottura con i ruoli e stili di vita tradizionali

11

venerdì 29 aprile 2011

i costumi....

rottura con i ruoli e stili di vita tradizionali

assistiamo ad una progressiva e costante trasformazionedegli stili di vita (rottura regole mondo contadino)

11

venerdì 29 aprile 2011

i costumi....

rottura con i ruoli e stili di vita tradizionali

assistiamo ad una progressiva e costante trasformazionedegli stili di vita (rottura regole mondo contadino)

mito americano

11

venerdì 29 aprile 2011

i costumi....

rottura con i ruoli e stili di vita tradizionali

assistiamo ad una progressiva e costante trasformazionedegli stili di vita (rottura regole mondo contadino)

mito americano

11

società capitalistica

venerdì 29 aprile 2011

i costumi....

rottura con i ruoli e stili di vita tradizionali

assistiamo ad una progressiva e costante trasformazionedegli stili di vita (rottura regole mondo contadino)

mito americano

sovvertimento ruoli sociali e uso del tempo

11

società capitalistica

venerdì 29 aprile 2011

12

Gli elettrodomestici.....

venerdì 29 aprile 2011

12

Gli elettrodomestici.....

venerdì 29 aprile 2011

sollevano la donna

da incombenzedomestiche

12

Gli elettrodomestici.....

venerdì 29 aprile 2011

13

venerdì 29 aprile 2011

spazio per occupazione

in termini dilavoro e tempo libero

13

venerdì 29 aprile 2011

14

Il femminismo

venerdì 29 aprile 2011

14

Il femminismo

Movimento che mise in discussione tutti i modelli

culturali incentrati su “ideali” maschilisti

venerdì 29 aprile 2011

15

venerdì 29 aprile 2011

15

venerdì 29 aprile 2011

15

venerdì 29 aprile 2011

contestazionegiovanile...

1968

16

venerdì 29 aprile 2011

contestazionegiovanile...

1968

16

venerdì 29 aprile 2011

17

venerdì 29 aprile 2011

17

venerdì 29 aprile 2011

17

1968: primi movimentistudenteschi

venerdì 29 aprile 2011

18

venerdì 29 aprile 2011

1969, l’autunno che sconvolse

l’Italia

19

venerdì 29 aprile 2011

20

Autunno caldo

venerdì 29 aprile 2011

20

Autunno caldo

autunno 1969 caratterizzato dal più grande scontro sindacale del dopo guerra per il rinnovo dei

contratti di lavoro

venerdì 29 aprile 2011

20

Autunno caldo

autunno 1969 caratterizzato dal più grande scontro sindacale del dopo guerra per il rinnovo dei

contratti di lavoro

scioperarono 4/5 mln di lavoratori per mesi

venerdì 29 aprile 2011

20

Autunno caldo

autunno 1969 caratterizzato dal più grande scontro sindacale del dopo guerra per il rinnovo dei

contratti di lavoro

scioperarono 4/5 mln di lavoratori per mesi

520 milioni di ore di sciopero

venerdì 29 aprile 2011

21

venerdì 29 aprile 2011

Operai in lotta

21

venerdì 29 aprile 2011

22

cosa rivendicavano

venerdì 29 aprile 2011

22

• aumento salariale

cosa rivendicavano

venerdì 29 aprile 2011

22

• aumento salariale

• parità normativa operai e impiegati (ferie, malattia, infortuni)

cosa rivendicavano

venerdì 29 aprile 2011

22

• aumento salariale

• parità normativa operai e impiegati (ferie, malattia, infortuni)

• revisione norme malattie e infortuni

cosa rivendicavano

venerdì 29 aprile 2011

22

• aumento salariale

• parità normativa operai e impiegati (ferie, malattia, infortuni)

• revisione norme malattie e infortuni

• diritti sindacali (assemblee, sede, affissione..)

cosa rivendicavano

venerdì 29 aprile 2011

“Da questo autunno usciremo tutti diversi”

23

venerdì 29 aprile 2011

“Da questo autunno usciremo tutti diversi”

Carlo Donat Cattin ministro lavorogoverno Dc

23

venerdì 29 aprile 2011

“Da questo autunno usciremo tutti diversi”

Carlo Donat Cattin ministro lavorogoverno Dc

Così è stato L’autunno ’69 trasformò l’Italia

23

venerdì 29 aprile 2011

una grande offensiva sindacale

24

movimenti di protesta studenti

venerdì 29 aprile 2011

una grande offensiva sindacale

19 novembre, Milano

24

movimenti di protesta studenti

venerdì 29 aprile 2011

una grande offensiva sindacale

19 novembre, Milanodopo un comizio morì

l’agenteAntonio Annarumma

24

movimenti di protesta studenti

venerdì 29 aprile 2011

una grande offensiva sindacale

19 novembre, Milanodopo un comizio morì

l’agenteAntonio Annarumma

28 novembre sfilaronoa Roma

le tute blu

24

movimenti di protesta studenti

venerdì 29 aprile 2011

una grande offensiva sindacale

19 novembre, Milanodopo un comizio morì

l’agenteAntonio Annarumma

28 novembre sfilaronoa Roma

le tute blu

12 dicembre scoppiòla bomba di Piazza

Fontana

24

movimenti di protesta studenti

venerdì 29 aprile 2011

25

venerdì 29 aprile 2011

Banca Nazionale dell’ Agricoltura

25

venerdì 29 aprile 2011

Strategia della tensione

26

venerdì 29 aprile 2011

Strategia della tensione

16,37 Milano

26

venerdì 29 aprile 2011

Strategia della tensione

16,37 Milano

Banca Commerciale Italiana: pochi minuti dopo

26

venerdì 29 aprile 2011

Strategia della tensione

16,37 Milano

Banca Commerciale Italiana: pochi minuti dopo

Roma:16,55 passaggio sotterraneo:13 feriti

26

venerdì 29 aprile 2011

Strategia della tensione

16,37 Milano

Banca Commerciale Italiana: pochi minuti dopo

Roma:16,55 passaggio sotterraneo:13 feriti

Roma:17,20 Altare patria

26

venerdì 29 aprile 2011

Strategia della tensione

16,37 Milano

Banca Commerciale Italiana: pochi minuti dopo

Roma:16,55 passaggio sotterraneo:13 feriti

Roma:17,20 Altare patria

Roma: 17,30 Museo, 4 feriti

26

venerdì 29 aprile 2011

Strategia della tensione

16,37 Milano

Banca Commerciale Italiana: pochi minuti dopo

Roma:16,55 passaggio sotterraneo:13 feriti

Roma:17,20 Altare patria

Roma: 17,30 Museo, 4 feriti

5 attentati terroristici53 minuti

26

venerdì 29 aprile 2011

Strategia della tensione

16,37 Milano

Banca Commerciale Italiana: pochi minuti dopo

Roma:16,55 passaggio sotterraneo:13 feriti

Roma:17,20 Altare patria

Roma: 17,30 Museo, 4 feriti

5 attentati terroristici53 minuti

1969-1974:140 attentati

26

venerdì 29 aprile 2011

27

venerdì 29 aprile 2011

27

venerdì 29 aprile 2011

7 milioni di lavoratori impegnati nella

rivendicazione propri diritti

27

venerdì 29 aprile 2011

7 milioni di lavoratori impegnati nella

rivendicazione propri diritti

riduzione a 40 ore settimanali

27

venerdì 29 aprile 2011

7 milioni di lavoratori impegnati nella

rivendicazione propri diritti

riduzione a 40 ore settimanali

aumenti salariali

27

venerdì 29 aprile 2011

7 milioni di lavoratori impegnati nella

rivendicazione propri diritti

riduzione a 40 ore settimanali

diritto di assemblea nelle fabbriche

aumenti salariali

27

venerdì 29 aprile 2011

28

venerdì 29 aprile 2011

E’ in questo clima che nasce

“Statuto deilavoratori”

28

venerdì 29 aprile 2011

29

venerdì 29 aprile 2011

Lo Statuto deilavoratori

29

venerdì 29 aprile 2011

30

Lo Statuto dei lavoratori

venerdì 29 aprile 2011

L.300/1970

30

Lo Statuto dei lavoratori

venerdì 29 aprile 2011

Gino Giugni L.300/1970

30

Lo Statuto dei lavoratori

venerdì 29 aprile 2011

Gino Giugni L.300/1970

Norme sulla tutela e libertà dei lavoratori,della libertà sindacale e dell’attività

sindacale sui luoghi di lavoro

30

Lo Statuto dei lavoratori

venerdì 29 aprile 2011

Gino Giugni L.300/1970

Norme sulla tutela e libertà dei lavoratori,della libertà sindacale e dell’attività

sindacale sui luoghi di lavoro

Forza dei sindacati

30

Lo Statuto dei lavoratori

venerdì 29 aprile 2011

cosa prevede lo statuto

31

venerdì 29 aprile 2011

cosa prevede lo statuto

• libertà di opinione del lavoratore

• impossibilità controllo giudicate improprie

• divieto accertare in proprio cond. salute

• divieto di impianti audiovisivi a distanza

• norme a favore di studenti lav e donne

• permessi sindacali retribuiti

31

venerdì 29 aprile 2011

quando si applica

32

venerdì 29 aprile 2011

quando si applica

•imprese con almeno 15 dipendenti

•aziende agricole con almeno 5 dipendenti

32

venerdì 29 aprile 2011

art 18

33

venerdì 29 aprile 2011

art 18

il lavoratore non può esserelicenziato senza giusta causa o

giustificato motivoe solo in forma scritta

33

venerdì 29 aprile 2011

34

Licenziamento individuale

venerdì 29 aprile 2011

34

Licenziamento individuale

normativa volta a superare superioritàcontrattuale (datore)

venerdì 29 aprile 2011

34

Licenziamento individuale

normativa volta a superare superioritàcontrattuale (datore)

Pochissimi i casi in cui il datore è libero di

licenziare

venerdì 29 aprile 2011

34

Licenziamento individuale

normativa volta a superare superioritàcontrattuale (datore)

Pochissimi i casi in cui il datore è libero di

licenziare

Licenziamenti “ad nutum”

venerdì 29 aprile 2011

35

Licenziamento ad nutum

venerdì 29 aprile 2011

35

Licenziamento ad nutum

•Dirigenti

• Lav contratto a termine

• Atleti professionisti

•Colf

• Lav età pensione

• Lav in prova

• Per riduzione personale

venerdì 29 aprile 2011

art 18

36

venerdì 29 aprile 2011

art 18

il lavoratore non può esserelicenziato senza giusta causa o

giustificato motivoe solo in forma scritta

36

venerdì 29 aprile 2011

differenza tra: giusta causa egiustificato motivo

37

venerdì 29 aprile 2011

differenza tra: giusta causa egiustificato motivo

• Giusta causa: è un comportamento talmente grave da compromettere irrimediabilmente il vincolo fiduciario che sta alla base del rapporto (commettere reato luogo lavoro) Licenziamento: senza preavviso

37

venerdì 29 aprile 2011

differenza tra: giusta causa egiustificato motivo

• Giusta causa: è un comportamento talmente grave da compromettere irrimediabilmente il vincolo fiduciario che sta alla base del rapporto (commettere reato luogo lavoro) Licenziamento: senza preavviso

• Giustificato motivo: è una ipotesi meno grave di inadempienza (irregolarità nello svolgere mansioni affidate, ritardi continui )Con preavviso.nadempimento. Con preavviso 37

venerdì 29 aprile 2011

non cè giusta causa o giustificato motivo

38

venerdì 29 aprile 2011

non cè giusta causa o giustificato motivo

il giudice dichiara illegittimo il licenziamentoe lo dichiara inefficace

38

venerdì 29 aprile 2011

non cè giusta causa o giustificato motivo

il giudice dichiara illegittimo il licenziamentoe lo dichiara inefficace

38

reintegrato

venerdì 29 aprile 2011

non cè giusta causa o giustificato motivo

il giudice dichiara illegittimo il licenziamentoe lo dichiara inefficace

oltre alla reintegrazione, il datore deve risarcire il lav del danno subito

con non meno di 5 mensilità

38

reintegrato

venerdì 29 aprile 2011

39

venerdì 29 aprile 2011

licenziamenti nulli

39

venerdì 29 aprile 2011

• intimato alla lavoratrice madre

licenziamenti nulli

39

venerdì 29 aprile 2011

• intimato alla lavoratrice madre

• intimato al lavoratore padre

licenziamenti nulli

39

venerdì 29 aprile 2011

• intimato alla lavoratrice madre

• intimato al lavoratore padre

• discriminazione: politica, religiosa, di sesso, di lingua...

licenziamenti nulli

39

venerdì 29 aprile 2011

• intimato alla lavoratrice madre

• intimato al lavoratore padre

• discriminazione: politica, religiosa, di sesso, di lingua...

• per appartenenza ad un sindacato

licenziamenti nulli

39

venerdì 29 aprile 2011

licenziamenti:regolamentazione giuridica

40

venerdì 29 aprile 2011

licenziamenti:regolamentazione giuridica

L.300/70: tutela reale: obbligo reintegro

40

venerdì 29 aprile 2011

licenziamenti:regolamentazione giuridica

L.300/70: tutela reale: obbligo reintegro

L.604/66: tutela obbligatoria: libertà di scelta

40

venerdì 29 aprile 2011

licenziamenti:regolamentazione giuridica

L.300/70: tutela reale: obbligo reintegro

L.604/66: tutela obbligatoria: libertà di scelta

L.108/90: amplia di fatto la tutela reale

40

venerdì 29 aprile 2011

41

Licenziamento individuale

venerdì 29 aprile 2011

41

Licenziamento individuale

tutela reale

venerdì 29 aprile 2011

41

Licenziamento individuale

tutela reale

tutela obbligatoria

venerdì 29 aprile 2011

41

Licenziamento individuale

tutela reale

tutela obbligatoria

tutela discriminatoria

venerdì 29 aprile 2011

41

Licenziamento individuale

tutela reale

tutela obbligatoria

tutela discriminatoria

L’applicazione di una forma di tutela dipende dalle caratteristiche dimensionali del datore

venerdì 29 aprile 2011

42

L. 300/70Statuto dei Lavoratori

venerdì 29 aprile 2011

42

L. 300/70Statuto dei Lavoratori

Tutela reale

venerdì 29 aprile 2011

42

L. 300/70Statuto dei Lavoratori

Tutela reale + 15 dipendenti

venerdì 29 aprile 2011

42

L. 300/70Statuto dei Lavoratori

Tutela reale + 15 dipendenti

Obbligo di reintegro

venerdì 29 aprile 2011

42

L. 300/70Statuto dei Lavoratori

Tutela reale + 15 dipendenti

Obbligo di reintegro

Risarcimento con non - 15

mensilità

venerdì 29 aprile 2011

43

L. 604/66

venerdì 29 aprile 2011

43

L. 604/66

Tutela obbligatoria

venerdì 29 aprile 2011

43

L. 604/66

Tutela obbligatoria - 15 dipendenti

venerdì 29 aprile 2011

43

L. 604/66

Tutela obbligatoria - 15 dipendenti

Scelta datorereintegro/risarcimento

venerdì 29 aprile 2011

43

L. 604/66

Tutela obbligatoria - 15 dipendenti

Scelta datorereintegro/risarcimento mensilità: 2,5/6

venerdì 29 aprile 2011

44

Tutela discriminatoria

venerdì 29 aprile 2011

44

Tutela discriminatoria

qualunque sia il n dei dipendenti

venerdì 29 aprile 2011

44

Tutela discriminatoria

Licenziamento lesivo dei diritti fondamentali della persona

qualunque sia il n dei dipendenti

venerdì 29 aprile 2011

44

Tutela discriminatoria

Licenziamento lesivo dei diritti fondamentali della persona

qualunque sia il n dei dipendenti

Licenziamento lavoratore impegnato sindacalmente

venerdì 29 aprile 2011

44

Tutela discriminatoria

Licenziamento lesivo dei diritti fondamentali della persona

qualunque sia il n dei dipendenti

Licenziamento lavoratore impegnato sindacalmente

Licenziamento lavoratore sieropositivo

venerdì 29 aprile 2011

44

Tutela discriminatoria

Licenziamento lesivo dei diritti fondamentali della persona

qualunque sia il n dei dipendenti

Licenziamento lavoratore impegnato sindacalmente

Licenziamento lavoratore sieropositivo

Licenziamento ideologico (motivi religiosi, razziali, sessuali..)

venerdì 29 aprile 2011

44

Tutela discriminatoria

Licenziamento lesivo dei diritti fondamentali della persona

qualunque sia il n dei dipendenti

Licenziamento lavoratore impegnato sindacalmente

Licenziamento lavoratore sieropositivo

Licenziamento ideologico (motivi religiosi, razziali, sessuali..)

Licenziamento sulla base dell’aspetto fisico o dell’abbigliamento

venerdì 29 aprile 2011

45

Si può essere licenziati oralmente?

venerdì 29 aprile 2011

45

Si può essere licenziati oralmente?

No, il recesso orale è inefficace e pertanto e il rapporto di lavoro

prosegue di diritto con obbligo per il datore di corrispondere le retribuzioniper il periodo che va dal licenziamento

alla riammissione al lavoro

venerdì 29 aprile 2011

46

Esiste un termine per impugnare un licenziamento?

venerdì 29 aprile 2011

46

Esiste un termine per impugnare un licenziamento?

Si, se si vuole impugnare il licenziamento bisogna farlo entro 60 gg

dal recesso in forma scritta

venerdì 29 aprile 2011

47

Tentativo obbligatorio di conciliazione

venerdì 29 aprile 2011

47

Tentativo obbligatorio di conciliazione

Deve essere preventivamente promosso dal lavoratore che voglia impugnare giudizialmente

l’atto di licenziamento

venerdì 29 aprile 2011

47

Tentativo obbligatorio di conciliazione

Deve essere preventivamente promosso dal lavoratore che voglia impugnare giudizialmente

l’atto di licenziamento

Può essere:

venerdì 29 aprile 2011

47

Tentativo obbligatorio di conciliazione

Deve essere preventivamente promosso dal lavoratore che voglia impugnare giudizialmente

l’atto di licenziamento

Può essere:Sindacale: nel qual caso avviene secondo quanto è previsto dai

contratti collettivi

venerdì 29 aprile 2011

47

Tentativo obbligatorio di conciliazione

Deve essere preventivamente promosso dal lavoratore che voglia impugnare giudizialmente

l’atto di licenziamento

Può essere:Sindacale: nel qual caso avviene secondo quanto è previsto dai

contratti collettivi

Amministrativo: nel qual caso deve avvenire presso la Commissione di conciliazione, istituita presso ciascuna Direzione

provinciale del lavoro

venerdì 29 aprile 2011