Lesioni_muscolari

Post on 07-Jul-2016

212 views 0 download

description

lesioni

Transcript of Lesioni_muscolari

Minerva Centro Pro JuventuteConvegno di Riabilitazione

Sportiva

“Il trattamento delle lesioni muscolari dell’arto inferiore nello

sportivo”

S.S.C. Napoli S.p.A.settore giovanile

“Recupero funzionale delle lesioni muscolari nel giovane calciatore”

Dott. Luciano Curci Prof. Natale Marzullo

Squadre Allievistagione sportiva 00/01

1 squadra Allievi Nazionali1 squadra Allievi Regionali

Quadri clinici nel corso dell’anno

• Contusioni 75%

• Contratture 15%

• Stiramenti 10%

• Strappi 0%

Stiramenti

• 2 casi squadra Allievi Nazionali

• 1 caso squadra Allievi regionali

Sedi

Flessori del ginocchio

Insorgenza

• Dolore progressivo durante attività sportiva• impotenza funzionale• buona individualizzazione del tempo

dell’inizio patologia• zona dolorosa ben individuabile

palpatoriamente• nessuna lesione anatomica macroscopica

Prognosi

15-20 giorni

Trattamento primariodopo la palpazione

• Acqua ghiacciata per 20’ con una spugna• Posizione post-isometrica 5-6” di

contrazione e riposo per 6-7 volte• Fascia per gonfiore• Unguento

Esame Strumentale

Ecografia

Terapia fisica primi 4-5 giorni

• Ghiaccio• Stretching post-isometrico assistito• Posture isometriche assistite• Ultrasuoni

Training 5°-10° giorno (tdr)

• Propriocettiva• Corsa 5/10’ in rettilineo (assenza di dolore)• Stretching generale (senza forzare sulla

parte lesa)• Muscolazione tronco• Controllo medico

Ripresa sul campo dal 10° al 12° g.

• Stretching generale• 10’ di corsa aerobica• Propriocettiva• 10’ di corsa aerobica• streching assistito• posture

Allenamento 12°-15°giorno • 10’ di propriocettiva• 10’ di corsa aerobica libera• 10’ di stretching (5’ libero + 5’ assistito)• esercizi isotonici con elastici 3-4x10-12 rip.

(flessione/estensione anca contro resistenza e adduzione/abduzione anca contro resistenza).

• Contrazione isometrica quadricipiti a parete 4-6 x 10-12 sec. segue allungo 60/70 mt. in 10-12 sec.

• Stretching libero per 5’ + str. assistito 5’• muscolazione generale tronco• posture.

Allenamento 15°-18° giorno• Corsa libera 10’• stretching assistito 10’• variazione di ritmo 2x2/3’ (allunghi di 7

sec./sprint di 3-5 sec. con 20 e 30 sec. di recupero)

• recupero attivo con stretching libero• 1x4x 60 mt. Partenza in allungo 15 mt. e 3

cambi di velocità per 5/7 mt. arrivo 15 mt. in allungo (recupero fra rip. 30-40”)

• Cambi di senso 1x2x 10 mt. in sprint (recupero fra rip. 20-30”)

• Cambi di direzione in psicocinetica 1x4x 10/15 mt. sprint (30” di recupero fra rip.)

• recupero attivo in stretching libero• posture• Controllo medico

Allenamento 18°-20° giorno • 10’ corsa libera con la palla• 10’ di stretching• 10’ di palleggi in avanti e dietro (1/2’ di

palleggio e 20” di recupero)• Cambi di velocità con la palla 1x6 x 60 mt.

con 3 variazioni in sprint per 5 mt. (30-40” di recupero fra rip.)

• Cambi di senso con la palla 1x4 x 10 mt. in sprint ( recupero fra rip. 20-30 sec.)

• Cambi di direzione con la palla in psicocinetica 1x4x 10/15mt sprint (30” recupero fra rip.)

• recupero attivo in stretching libero• posture

Prima della ripresa degli allenamenti con la squadra

• Controllo guarigione ecografica• Verifica recupero gesto specifico con la

palla (test tecnici)• Verifica recupero forza ( Ergo Jump- Dyna

Byopsi, eventualmente Test isocinetico)

Risultati

Sulla base del lavoro effettuato i risultati sono stati più che

soddisfacenti

Vi Ringrazio per la vostra attenzione