Le “Urine Rosse” nel - simeup.it · Pediatria Palermo 11-14 giugno 2014. Commissione congiunta...

Post on 27-Jul-2018

217 views 0 download

Transcript of Le “Urine Rosse” nel - simeup.it · Pediatria Palermo 11-14 giugno 2014. Commissione congiunta...

SESSIONE Linee Guida

Le “Urine Rosse” nelPronto Soccorso

Carmine Pecoraro

Dipartimento di Emergenza-Accettazione

A.O. “Santobono-Pausilipon”

Napoli

70° Congresso Italiano di

Pediatria

Palermo 11-14 giugno 2014

Commissione congiuntaCarmine Pecoraro (NA)

Il bambino che urina rosso

SIMEUP

Riccardo Lubrano (Roma)

Tiziana Zangardi (PD): Disidratazione e Fluido Terapia

SINEPE

Giovanni Montini (MI)

Roberto Chimenz (ME): Edemi e Proteinuria

Marco Pennesi: (TS) Ipertensione Arteriosa

EDEMARoberto Chimenz - Messina

Definizione

Con il termine edema si definisce un aumento patologico del volume del liquido interstiziale

ovvero della porzione extravascolare del compartimento extracellulare.

Tale liquido in condizioni patologiche può accumularsi:

•a livello sottocutaneo

•in organi interni (polmoni, sistema nervoso)

•in cavità preformate: peritoneo (ascite), pericardio, pleura (idrotorace), scroto

In base all’estensione distinguiamo:

•edema localizzato

•edema generalizzato1

Fisiopatologia

L’equazione di Starling illustra il ruolo del gradiente di pressione idrostatica (differenza tra la

pressione idrostatica nel capillare e la pressione idrostatica del liquido interstiziale) e del

gradiente di pressione osmotica (differenza tra la pressione colloido-osmotica del plasma e

la pressione colloido-osmotica del liquido interstiziale) nel movimento dei fluidi attraverso le

membrane dei capillari.2

Movimento del liquido = k [(Pc + πi) – (Pi + πc)]

CRISI IPERTENSIVA: COSA FARE IN PRONTO SOCCORSOBarbieri Francesca, Pennesi Marco, Barbi Egidio

Trieste

L’ipertensione arteriosa nei bambini e negli adolescenti è definita come una pressione

sistolica e/o diastolica uguale o superiore al 95° percentile per età, sesso e altezza,

dopo ripetute misurazioni.

Benché in età pediatrica l’ipertensione arteriosa secondaria sia la responsabile della

maggior parte dei casi, negli ultimi anni, l’ipertensione primaria sta diventando sempre

più diffusa nella popolazione pediatrica, in particolare tra i bambini in età scolare e gli

adolescenti e l’obesità è quasi sicuramente tra le cause responsabili di questo trend.

Una crisi ipertensiva è definita come una grave elevazione dei valori di pressione

arteriosa sistolica e/o diastolica, pericolosa per la vita, che può causare rapidamente un

danno d’organo irreversibile.

Sulla base della presenza o dell’assenza di un danno d’organo terminale le crisi

ipertensive sono suddivisibili rispettivamente in urgenze ed emergenze ipertensive.

CLASSIFICAZIONE DEI VALORI PRESSORI:

L’ipertensione arteriosa è classificabile in base al grado di severità in:

-ipertensione di I grado, quando i valori di pressione sistolica e/o diastolica sono

compresi tra il 95° e il 99° pc + 5 mmHg per età sesso e altezza;

-ipertensione di II grado, quando i valori di pressione arteriosa sistolica e/ diastolica

superano il 99° pc + 5 mmHg.

MALATTIE RENALI GRAVI

Sintomatologia “aspecifica”

Genitori

Pediatra

Gestione

autonoma

Pronto

Soccorso

UN CASO “DIFFICILE” DI EMATURIA

Il caso di Vittorio… 11 anni

Anamnesi: Nato al 40 settimane di gestazione da T.C. Peso alla nascita 2.800 gr (AGA). Non sono riferiti segni e sintomi degni di nota. No interventi chirurgici

Esame Ob: Peso 64,400 (95°)Altezza cm 151 (75-90°)P.A. 115/65 mmHgApiressia. Condizioni generali buone.Nulla all’ E.O.

VOI al PS

Me la vedo..ioLo mando allo

Specialista.

EMATURIAin età pediatrica

Etiologia

Cause glomerulari

- Post streptococcica- IgA nefropatia- S. di Alport - Familiare benigna- Membrano proliferativa- Rapidamente progressiva- Schonlein-henoch- L.E.S.- emolitico-uremica- Malattia cronica- M. di Goodpasture

Cause non glomerulari

- Infezioni batteriche, virali, prot.

- EmatologicheCoagulopatie

TrombocitopeniaDrepanocitosiTrombosi vena renale

- Litiasi ed Ipercalciuria

- Anomalie anatomiche Anomalie congenite

TraumiReni policisticiAnomalie vascolari

- Tumori- Sforzo

- Farmaci

EMATURIA RENALE EMATURIA NON RENALE

Patologie glomerulari Infezioni

. M. Berger

. S. Alport

. TGBM nefropatia

. GN postinfettiva

. GN membranoproliferativa

. Nefropatia membranosa

. GN rapidamente progressiva

. Glomeruloscelori focale segmentale

. Cistite

. uretrite

Patologie tubulointerstiziali Urolitiasi

. Pielonefrite

. Nefrite interstiziale

. Necrosi papillare

. Necrosi tubulare acuta

Trauma

Patologie multisistemiche Coagulopatie

. Nefrite lupica

. Nefrite da SH

. SEU

. Granulomatosi di Wegner

. S. Goodpasture

Sforzo

Patologie vascolari Tumori

. Trombosi

. Malformazioni

. Emoglobinopatie (sickle cell disease)

Cause fattizie

Cause anatomiche

. ADPK, ARPK, rene multicistico

. Tumori

. traumaNelson Textbook of Pediatrics, 19th Edition

LINEE GUIDA DI APPROCCIO

“PRATICO”

PEDIATRA

Ragionevole

Efficace

Rapido

Applicabile in PS

NEFROLOGO PEDIATRA

Casi

preselezionati

Casi complicati

Mezzi diagnostici

sofisticati

APPROCCIO ATTUALE AL

BAMBINO CHE “URINA ROSSO”

PEDIATRA

RicoveroGestione

“ambulatoriale” con protocollo generico

UROLOGO

Nefrologo

APPROCCIO “PRATICO” AL BAMBINO

CHE “URINA ROSSO”

Confermare l’ematuria

Individuare la fonte dell’ematuria

Identificare le cause più comuni

Selezionare i casi con una malattiaurinaria potenzialmente più severa einviarli al Nefrologo Pediatra

SCOPI

..perché urine rosse non sempre significa ….Ematuria

Che faccio con le urine rosse di Vittorio?

Conferma dell’ Ematuria….

Conferma dell’ Ematuria….

Striscia reattiva : attività pseudo-perossidasica di

Hb e Mioglobina cromogeno

(tetrametilbenzidina) ossidato (verde - blu).

Sensibilità: 2-5 GR HPF.

Esclude colorazione urine da vari pigmenti aspecifici

endogeni ed esogeni

CAUSE di URINE ROSSE EME-Negative

• PIGMENTI DI FARMACI: rifampicina, clorochina, paraaminosalicilati, nitrofurantoina, vit B12, sostanze iodate, desferioxamina

• PIGMENTI ALIMENTARI: : barbabietola, more, mirtilli, coloranti Alimentari

• METABOLITI ENDOGENI: urati, pigmenti biliari, porfirina, acido omogentisico,

F. Nuzzi - SC Nefrologia e Dialisi-AORN Santobono

18

Confermiamo l’ EmE…turia di Vittorio

Esame Microscopico Sedimento Urinario:

standardizzazione metodica. Spesso non

necessaria centrifugazione in caso di

macroematuria

..perché urine rosse eme-positive non sempre significa ….Ematuria-Eritrocituria

Conferma dell’ Ematuria….

CENTRIFUGAZIONE….NON SEMPRE NECESSARIA però…..

Qella di Vittorio è vera EMATURIA…….perchèvediamo i GLOBULI ROSSI

APPROCCIO “PRATICO” DI I° LIVELLO

AL BAMBINO CHE “URINA ROSSO”

Confermare l’ematuria

Individuare la fonte dell’ematuria

Identificare le cause più comuni

Selezionare i casi con una malattiaurinaria potenzialmente più severa einviarli al Nefrologo Pediatra

SCOPI

“Il Sangue o il Pus nella urinaindica ulcerazione del rene o

della vescica”

AFORISMI, IV sezione: n°75, “Scritti Ippocratici”

Individuazione della fonte dellaEmaturia

ELEMENTI DIFFERENZIANTI LA EMATURIA GLOMERULARE DA QUELLA NON GLOMERULARE

Esame Urine

Anamnesi

Esame Clinico

ELEMENTI DIFFERENZIANTI LA EMATURIAGLOMERULARE DA QUELLA NON GLOMERULARE

The – coca cola

Rosso vivo

Coaguli

Proteine

Cilindri

Cristalli

Glomerulare

+ +

+

-

++

+ ++

-

Non Glomerulare

+

+ +

+ +

-

-

+

ELEMENTI DIFFERENZIANTI LA EMATURIAGLOMERULARE DA QUELLA NON GLOMERULARE

Familiarità IR

Malattia sistemica

Urolitiasi

Trauma

Sintomi minzionali

Glomerulare

+

++

-

-

-

Non Glomerulare

-

-

+

+

+

Segni sistemici

Ipertensione

Edema

Massa addominale

Arrossamento genitali

Ecografia

Glomerulare

+

+ +

++

-

-

+ -

Non glomerulare

-

+ -

-

+

+

++

ELEMENTI DIFFERENZIANTI LA EMATURIAGLOMERULARE DA QUELLA NON GLOMERULARE

Glomerulus or not Glomerulus

(Macro)Ematuria Isolata:

“NON ACCOMPAGNATA” DA NESSUN SEGNO

E/O SINTOMO:

CLINICO e/o

DI LABORATORIO e/o

STRUMENTALE

CHE INDICHI LA PROVENIENZA

GLOMERULARE (renale) O NON GLOMERULARE

(vie urinarie) DEL SANGUE PRESENTE NELLE

URINE

EMATURIA MACROSCOPICA

ISOLATA

Nefrologo Urologo

Step iniziale

Ematuria glomerulare Ematuria non glomerulare

(Fairley and Birch, 1982) (Tomita et al, 1992)

Tipizzazione Emazie Urinarie

EMAZIE GLOMERULARI AL MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE

EMAZIE NON GLOMERULARI AL M.O.

EMAZIE GLOMERULARI AL MICROSCOPIO OTTICO INGRANDIMENTO (100 X)

EMAZIE NON GLOMERULARI AL MICROSCOPIO OTTICO INGRANDIMENTO (100 X)

Ma…il morfologico delle emazie urinarie è sempre semplice ed efficace…

• NO, purtroppo!!!!

• Dati letteratura : specificità 90%,

sensibilità 100%

• Difficoltà interpretativa in certi casi

come: Macroematuria improvvisa

GNA, IgAN… Ipercalciuria etc…..

MACROEMATURIA ISOLATA NON GLOMERULARE

tornando a Vittorio….

tornando a Vittorio….

Cause glomerulari

-Post streptococcica

-IgA nefropatia

-S. di Alport

-Familiare benigna

-Membrano proliferativa

-Rapidamente progressiva

-Schonlein-henoch

-L.E.S.

-emolitico-uremica

-Malattia cronica

-M. di Goodpasture

Ig totali: Nella norma

Tas, tampone faringeo,

IgM-IgG anti Mycoplasma,C3,C4: negativi

ANA, nDNA,AMA, ASMA ,ANCA: negativi

Cause non glomerulari

-Infezioni batteriche, virali.

-Ematologiche

Coagulopatie

Trombosi vena renale

-Litiasi ed Ipercalciuria

-Anomalie anatomiche

Anomalie congenite

Reni policistici

Traumi

-Tumori

-Sforzo

-Farmaci

Es. urine, urinocoltura: negativi

tornando a Vittorio….

Consulenza ematologica: negativa

Cause NON glomerulari

-Infezioni batteriche, virali.

-Ematologiche

Coagulopatie

Trombosi vena renale

-Litiasi ed Ipercalciuria

-Anomalie anatomiche

Anomalie congenite

Reni policistici

Traumi

-Tumori

-Sforzo

-Farmaci

Es. urine, urinocoltura: negativi

C.U.M.-Eco addome-reni: normale

tornando a Vittorio….

Eco color-doppler vasi renali:

normale

Consulenza ematologica: negativa

Anamnesi negativa

Eco addome-reni: Nella norma

Test da sforzo 60 min con

successivo esame del sedimento:

negativo

Non assume farmaci

Metaboliti urinari,: CaU/CrU: Norm

Rx reni, C.U.M. : Negativi.

Compressione della vena renale di sinistra nell'angolo acuto formato da aorta ed arteria mesenterica superiore. Il conseguente aumento della pressione venosa nella vena renale prestenotica porta alla formazione di varici delle vene collaterali periureterali e peripieliche. La rottura spontanea di queste varici a livello pielico rappresenta la causa di una micro- o macroematuria.

The Nutcracker Syndrome: A rare cause of hematuria

Diagnosis of the nutcracker phenomenon by multislice helical computed tomography angiography.Chin Med J (Engl). 2004 Dec;117(12):1873-5.

ECOCOLORDOPPLER vasi renali: Reni in sede, volumetricamente nella norma. Valutazione vena renale sinistra: D.A.P. all’ilo: 7mmControllo color-doppler all’ilo: 17,5 cm/s; Tra l’aorta e l’AMS: 50,5 cm/s.Vescica in sede, a pareti regolari senza immagini da riferire a formazioni endoluminali.Conclusioni:esame nella norma

The Nutcracker Syndrome: A rare cause of hematuria

Effect of renal Doppler ultrasound on the detection of nutcrackersyndrome in children with hematuria. Eur J Pediatr. 2007 May;166

The left renal entrapment syndrome: diagnosis and treatment.Ann Vasc Surg. 2007 Mar

ANGIO R.M.N. Vasi Renali: Esame parzialmente inficiato da artefatti di movimento per scarsa collaborazione del pz. Non si apprezzano discrepanze di calibro delle vane renali tra i due lati. I vasi mesenterici appaiono siti nella loro sede anatomica normale. Non si apprezano alterazioni di segnale del parenchima renale bilateralmente. Nei limiti della norma la morfologia delle cavità escretrici.

ANGIOGRAFIA: Si conferma dato Angio R.M.N., esame nella norma

CISTOSCOPIA: indagine negativa.

Vittorio viene dimesso …..ma, dopo alcuni giorni, giunge in P.S. per ematoma coscia destra in corrispondenza della sede di inserzione del catetere per angiografia…..Nel forte sospetto di coagulapatia si richiede nuovo screening emocoagulopatie

The Nutcracker Syndrome:

A rare cause of hematuria

Carenza grave-moderata fattore IX EMOFILIA TIPO B

COSA CI HA INSEGNATO Vittorio…

Una rivalutazione critica del caso ha indicato che ladiagnosi poteva essere posta già al primo screening emocoagulativo evitando inutili e rischiosi esami.

Ogni indagine ed ogni consulenza praticata deve essere valutata criticamente.

Posto che….“L’ematuria come unica e prima presentazione clinica di un emofilia in età pediatrica è rara.”

Tuttavia sono descritti casi nell’adulto

Pediatric Nephrology: “Ask the Expert”(2004): L’ematuria, mai primo sintomo nei banbini con Emofilia

(Nelson, textbook of pediatrics, XVII edition)

Ma il caso di Vittorio è assolutamente eccezionale…..

• Incipit volutamente provocatorio,tecnica di marketing…

• Ma quanto e come, con quali patologie, incide nella pratica quotidiana il bambino che urina

rosso….,?• La frequenza relativa delle cause di

macroematuria varia a seconda del settingclinico di osservazione-valutazione come ben dimostrato dalle seguenti serie….

Frequency and etiology of Gross Hematuria in a general pediatric setting. Ingelfinger JR: Pediatrics 1977

• 2 yrs retrospective review of 150 pts with Gross Hematuria to a tertiary pediatric emergency center

• UTI in 74 (50%) documented (n = 39) or not (n = 35)

• Perineal or urethral irritation 18%

• Trauma 7%

• Acute Nephritis 4%

• Coagulopathy 3 %

• Stone 2 %

• 10 % no etiology was found.

Gross Hematuria in children: a ten-year review.Greenfield SP Urology 2007

• 10-year retrospective review of 342 children with gross hematuria to a Pediatric Urologic Center in US

• Urethral irritation or trauma 15%

• UTI 14 %,

• Underlying congenital anomalies 13 %

• Nephrolithiasis 5 %

• Malignancy 1 %

• No cause determined 35%

• 136 underwent Cystoscopy : in 74, urethral or bladder anomalies found

Clinical spectrum of Gross Hematuria in pediatric patients Youn T Clin Pediatr Phila 2006

• 82 consecutive pts with Gross Hematuria (1992-1999): 59 M: 23 F, mean age:9.2 +/- 5.0 years, at Pediatric Nephrology Center

• Glomerular : 24 patients. Cause found in all, most commonly IgAN(n=13) and Alport syndrome (n=6).

• Nonglomerular: 56 patients, hypercalciuria (n=9), urethrorrhagia(n=8), and hemorrhagic cystitis (n=7).

• No etiology: 26 patients with nonglomerular GH. No diagnosis in 2 patients whose hematuria could not be defined as glomerular or nonglomerular.

• Follow up 4.0 +/- 3.2 years: only 3 of these patients had had recurrences of GH.

PREVALENCE and ETIOLOGY OF

GROSS HEMATURIAIN AN ITALIAN

GENERAL PEDIATRIC SETTING

C. PECORARO, F.NUZZI, G. PASSARO, R.RODOLICO°, F. VETRANO°,L. AMODIO°, A. VITALE°, .

DIVISION OF NEPHROLOGY AND DIALYSIS°DEPARTMENT OF EMERGENCY CHILDREN’S HOSPITAL “ SANTOBONO”NAPLES-ITALYe-mail NEFROLOGIASANTOBONO@INWIND.IT

INTRODUCTION

Gross hematuria: uncommon finding in unselectedchildren; its prevalence: 0.13% based on aretrospective review* of children in the emergencywalk-in-clinic at the Children’s Boston Hospital (USA).

To determine the prevalence and the etiology of GH in an Italian general pediatric setting we undertook a prospective study of all patients with GrossHematuria in pediatric emergency walk-in-clinicfor consecutive 17 months.

*J.R. Ingelfinger et al. PEDIATRICS (1977) vol 59 n. 4 557-561

STUDY PROTOCOL

All patients who complained of “red urine”,

without previous triage or differentiation,

were referred to the Pediatric Nephrologist

for complete evaluation until diagnosis was

made.

Between January 2001 and May 2002,155.833 children visited the Emergency Clinicat our Children’s Hospital.

Traumatic and surgical causes excluded, so111.073 exhibited a “medical” emergency.

Over the 17-months period 97 patients madevisit because of ( 0.9/1000 visits ) “red urine”

RESULTS 1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

AGE DISTRIBUTION AMONG PATIENTS WITH GROSS HEMATURIA

Mean age: 7.06 +/- 4.6 (range 0.5-16.1 y.).

Age distribution: peak among 4 to 5 years (21.1%).

0

10

20

30

40

50

60

MALE (57,7%) FEMALE (42.2%)

MALE (57,7%)

FEMALE (42.2%)

m/f 1.36

RESULTS 3DIAGNOSIS ASSIGNED

AGN (38)(39.1%) IGA-NEPH (8)(8.2%)

SHP-IgAN (4)(4.1%) ALPORT (3)(3.0%)

SLE (1)(1.03%) UTI (17)(17.5%)

IDIOP. HYPERCALCIURIA (18)(18.5%) HYPERURICOSURIA (3)(3.1%)

MYOGLOBINURIA (2)(2.0%) HUS (2) (2.0%)

UNKNOWN (1)(1.03% )

GNA 39%

IVU 17.5%

Uca 18.5%

IgAN 12%

CONCLUSION 1

In our country, according to the USA report,the prevalence of GH is relatively low, glomerulonephritis (55.6%), mainly PIAGN(39.1%) and IGAN (12.3%)in boys and not byproven (26%) and unproven (23%)UTI mainlyin girls as reported in the Ingelfinger’sseries .

In our experience just one child wascategorized as “unknown etiology” vs 9% ofUSA children.

CONCLUSION 2Two main reasons may explain such a difference:

1. The italian social pediatric office system may prevent the children with trivial causes of GH, such as hemorragic cystitis, to be referred to the emergency clinic.

1. The systematic management of children with GH, in our series, by the pediatric nephrologist could assess the correct diagnosis in all cases.

Commissione congiuntaCarmine Pecoraro (NA)

Il bambino che urina rosso

SIMEUP

Riccardo Lubrano (Roma)

Tiziana Zangardi (PD): Disidratazione e Fluido Terapia

SINEPE

Giovanni Montini (MI)

Roberto Chimenz (ME): Edemi e Proteinuria

Marco Pennesi: (TS) Ipertensione Arteriosa

Il bambino che urina rosso

Critical Appraisal della Letteratura

• Ricerca online dal 1970 ad oggi (Pubmed e OvidMEDLINE databases)

• Focus: Hematuria e Pediatrics

• Termini di Ricerca: gross hematuria, macroscopichematuria, evaluation of hematuria, pediatrics

• Una notevole quantità di letteratura su Ematuria in Pediatria

• Quasi nulla sulla “Valutazione e Management acuto della Macroematuria nel DEA pediatrico

Gestione del bambino con Urine Rosse nel DEA

• Confermare l’ Ematuria

• Individuare le più comuni cause di Ematuria nel bambino

• Utilizzare i tests diagnostici appropriati per la valutazione dell’Ematuria nel setting del DEA

• Trattare le “Emergenze”

• Identificare i casi di Ematuria che richiedono il Ricovero Specialistico

Valutazione nel DEA

• Anamnesi: familiare, neonatale, personale

• Esame Fisico

• Esami Diagnostici: Laboratorio ed Imaging

• Trattamento

• Destinazione del paziente

• Casi e Condizioni Particolari

• Controversie

Anamnesi

• Esordio – durata - frequenza

• Precedenti episodi

• Trauma

• Disuria, febbre, dolore fianco

• Edema, oliguria, infezione recente

• Storia di sanguinamenti

• Rash cutanei, dolori articolari, febbricola

• Assunzione di farmaci

• Familiarità: Sickle CD, Cystic D., Litiasi, Sordità

• Anamnesi neonatale: cateterismo ombelicale

ESAME FISICO

• Segni vitali, P.A., T.C.

• Pallore, edemi, rash cutanei, segni muscolo-scheletrici

• Masse Addominali

• Segni di Trauma

• Esame genitourinario

Esami di laboratorio

• Dipstick: proteinuria > 2+

• Esame Microscopico, Morfologia EU

• Urinocoltura

• Emocromo, Funzione renale, elettroliti

• TAS, antiDnasi, T.faringeo

• Esami immunologici se del caso

• Coagulazione

• Elettroforesi Hb

Diagnostica per Immagini

• Macroematuria (non glomerulare-nonIVU) : Ecografia: calcoli, masse, idronefrosi, malformazioni, Nutcraker S., cistite, ….

• Non rilevabili: calcoli < 3mm e nel territorio dell’uretere

• TAC spirale senza mdc se sospetto di calcolosi

Trattamento in DEA

• Varia in relazione alla diagnosi

• IVU: antibiotico terapia

• Dolore – colica: terapia ad hoc

• Ipertensione: trattamento ad hoc

Destinazione del paziente

• Basata sulle condizioni cliniche e sulla diagnosi

• Opzioni di trattamento: In vs Outpatient, condizioni sociali, compliance familiare

• Inpatient: trauma, Ipertensione, edema, oliguria, insufficienza renale, necessità di idratazione e.v., sanguinamento, pielonefrite con febbre elevata lattante, dolore intenso, rabdomiolisi

Casi e Condizioni Speciali

• Pazienti con malattie sistemiche note (LES, PSH, trapiantati di rene etc) vanno riferiti immediatamente al nefrologo

Controversie• Imaging (TAC) nella Ematuria da Trauma:

- Solo macroematuria- Microematuria >20 o >50 HPF- Lesioni urologiche anche senza ematuria

• Cistoscopia

ALGORITMO DIAGNOSTICO

Evaluation of

Gross Hematuria in children

August 19, 2016

URINE ROSSE nel lattantino

Chi è l’infiltrato

URINE ROSSE nel bambino/a

EMATURIA MACROSCOPICA

ISOLATA

Nefrologo Urologo

Even if …..RED

F. Nuzzi - SC Nefrologia e Dialisi-AORN Santobono

84

PREPARAZIONE DEL SEDIMENTO URINARIO

•10 ml urina miscelata in provetta fondo conico

•Centrifugare a 1500-2000 rpm x 5/10 min.

•Allontanare il sopranatante

•Sedimento risospeso in max 0.5 ml

•Preparazione vetrino (porta e coprioggetto)

EMATURIAin età pediatrica

Etiologia

Cause glomerulari

- Post streptococcica- IgA nefropatia- S. di Alport - Familiare benigna- Membrano proliferativa- Rapidamente progressiva- Schonlein-henoch- L.E.S.- emolitico-uremica- Malattia cronica- M. di Goodpasture

Cause non glomerulari

- Infezioni batteriche, virali, prot.

- EmatologicheCoagulopatie

TrombocitopeniaDrepanocitosiTrombosi vena renale

- Litiasi ed Ipercalciuria

- Anomalie anatomiche Anomalie congenite

TraumiReni policisticiAnomalie vascolari

- Tumori- Sforzo

- Farmaci

Diagnosi N 228

Nessuna diagnosi 86 (38%)

Ipercalciuria senza calcolosi 51 (22%)

Ipercalciuria e calcolosi 2

IgA 34

GNA post strepto 21

Post esercizio 8

Alport e membrana sottile 6

GN croniche 5

Rene policistico 3

Miscellanea urologica 6

Tumore di Wilms 1