LE SUCCESSIONILE SUCCESSIONI EREDITARIE - TIM e … pdf/Work/Lavori vari/Estimo... · • Ha...

Post on 17-Feb-2019

219 views 0 download

Transcript of LE SUCCESSIONILE SUCCESSIONI EREDITARIE - TIM e … pdf/Work/Lavori vari/Estimo... · • Ha...

LE SUCCESSIONILE SUCCESSIONI EREDITARIE

Aspetti generaliAspetti generali

A tti liAspetti generaliL S i ò• La Successione può essere:

• 1) a titolo generale erede) g• 2) a titolo particolare legato• art 456 cc: la s. si apre al momento della

morte nel luogo dell’ultimo domicilio del gdefunto

• art 462 cc: sono chiamati a succedere tutti• art 462 cc: sono chiamati a succedere tutti coloro che sono nati o concepiti al tempo d ll’ d ll idell’apertura della successione

Art 463 cc E’ escluso comeArt 463 cc E escluso come indegnoindegno

• ha ucciso o tentato……….• Ha indotto con dolo modifiche al

testamentotestamento• ha soppresso o celato il testamento• ha formato un testamento falso e ne ha fatto

scientemente usoscientemente uso

Accettazione

• Espressa: atto pubblico o scrittura privata• tacita: es. esercita il possesso per almeno 3

mesi vende il benemesi, vende il bene• L’eredità si può accettare con beneficio

d i id’inventario• La rinuncia deve essere dichiarataLa rinuncia deve essere dichiarata• Il diritto di accettazione si prescrive in 10

ianni

Attribuzione del diritto diAttribuzione del diritto di successionesuccessione

• Per successione legittima

• per successione testamentaria• per successione testamentaria

• per successione necessaria

Successione legittima• Quando non c’è testamento o nessuno fra i

chiamati ha accettato• l’asse ereditario va trasferito agli eredi

legittimi secondo il grado di parentela con illegittimi secondo il grado di parentela con il de cuius

• la legge stabilisce le quote degli eredi legittimari che sono: coniuge superstite elegittimari che sono: coniuge superstite e parenti nell’ordine: discendenti, ascendenti, collaterali altri entro il 6° grado lo statocollaterali, altri entro il 6 grado, lo stato.

Successione testamentaria

• Il testamento è un atto volontario revocabile• il testatore può disporre del proprio

patrimonio nei limiti della legge che tutela ipatrimonio nei limiti della legge che tutela i parenti più stretti

i i di• sono incapaci di testare:• i minorii minori• gli interdetti per infermità mentale• gli incapaci

Forme ordinarie di testamento

• Olografo art. 602: scritto a mano, datato e sottoscritto dal testatore

• per atto di notaio: pubblico o segreto bbli d l i 2 i i D• pubblico: dal notaio con 2 testimoni. Deve

indicare luogo, data, ora, sottoscritto dal testatore e dai testimoni e dal notaio

Successione necessaria

• Si ha quando il de cuius ha disposto dei beni oltre la quota disponibile

• agli eredi legittimi spetta una quota diagli eredi legittimi spetta una quota di eredità ( quota di riserva), il testatore può disporre della quota disponibiledisporre della quota disponibile

• si deve quindi stabilire se la quota legittima è stata lesa ed eventualmente integrare riducendo in proporzione le quote assegnateriducendo in proporzione le quote assegnate

A dit iAsse ereditario• Stato di comunione ereditaria all’apertura

della successione • ciascuno partecipa secondo una quota

virtuale di dirittovirtuale di diritto• l’asse ereditario si ottiene sommando il

valore dei beni appartenenti al defunto, detraendo i debiti, e sommando il valoredetraendo i debiti, e sommando il valore delle donazioni fatte in vitat l i t bil è d tt i i• tale operazione contabile è detta riunione fittizia

La collazione

• Obbligo imposto a ciascun erede di conferire nella massa ereditaria da dividere i beni ricevuti in donazione dal de cuius

• art 737 ccl ll i i• la collazione si può avere per

• per imputazioneper imputazione• in natura

collazione• La collazione di un bene immobile si può

fare per imputazione o in natura a scelta difare per imputazione o in natura a scelta di chi conferisce ( se alienato o ipotecato sola imputazione) Vanno quantificate leimputazione). Vanno quantificate le migliorie, spese straordinarie, d i i ldeterioramenti per sua colpa

• la collazione di beni mobili si fa solo per co o e d be ob s so o peimputazione ( in base al valore al momento dell’apertura della successione)dell apertura della successione)

prelevamenti• art. 725

i l l il d i d i b• Ogni qual volta il donatario detiene un bene per il quale c’è l’obbligo di collazione gli altri eredi possono prelevare dalla massa ereditaria beni simili in proporzione alleereditaria beni simili in proporzione alle quote loro spettanti

La divisione• Divisione bonaria• Divisione conflittualeDivisione conflittuale• fasi preliminari:• individuazione degli eredi• inventario• inventario• valutazione• riunione fittizia somma di tutti i

beni, crediti, beni soggetti a collazione ebeni, crediti, beni soggetti a collazione e tolgo i debiti

Quote di dirittoQuote di diritto

S i l itti il i i à• Successione legittima: il patrimonio sarà assegnato ai legittimari secondo le quote stabilite per legge

• Successione testamentaria: la quota• Successione testamentaria: la quota disponibile potrà essere assegnata ad altri

l t di i àsogg., la quota di riserva sarà obbligatoriamente assegnata ai legittimari

• legge 19/05/1975 n° 151 quote

Quote di eredità nella successione legittima

• Figli • In parti uguali• Figli• genitori fratelli/sorelle

• In parti uguali• 1/2 e 1/2

• figlio e coniuge• più figli e coniuge

• 1/2 e 1/2• 2/3 e 1/3p g g

• coniuge e ascendenti• coniuge e fr/sor

• 2/3 e 1/3• 2/3 e 1/3• coniuge e fr/sor

• coniuge ascendenti f t lli ll

• 2/3 e 1/3• 2/3 e 1/4

fratelli e sorelle• coniuge

• 1/12• tutto

• altri parenti entro 6° • tutto

Quote di eredità nella successione testamentaria

• Coniuge e• figlio unico

• 1/3 quota di riserva• 1/3 1/3figlio unico_________

• coniuge eiù fi li

1/3_____1/3________1/4 quota di riserva

• 1/2 1/3• più figli___________• figlio unico_________

• 1/2____1/3_________• 1/2 quota di r is. 1/2

• più figli____________• coniuge solo

• 2/3 quota di ris. 1/3• 1/2_quota di ris. 1/2g ________

• coniuge e ascendenti legittimi

• 1/2 quota di riserva• 1/4 1/4• ascendenti legittimi__

• solo ascend. legittimi

• 1/4 1/4________ 1/3 quota di ris. 2/3__

Quote di fattoQ• Assegnazione a ciascun erede una porzione

d i di i b i d ll di idei diversi beni dell’asse ereditario• le porzioni devono comprendere una quantitàle porzioni devono comprendere una quantità

di beni mobili, immobili e crediti di eguale natura e quantità in proporzione all’entitànatura e quantità, in proporzione all entità ciascuna quota ( art. 727)

• l’assegnazione delle parti uguali è estratta a sorte, per le porzioni diseguali si procede per , p p g p pattribuzione ( art. 728)le norme indicate dal testatore sono• le norme indicate dal testatore sono vincolanti

• Beni immobili non comodamente divisibili = pregiudizio

• economicoeconomico• igiene

• non debbono essere possibilmente divisi e si• non debbono essere possibilmente divisi e si addebita l’eccedenza

• se nessuno dei coeredi è disposto vendita

• Va evitato per quanto possibile il• Va evitato, per quanto possibile, il frazionamento di appezzamenti oltre la

i i i à l lminima unità colturale• diritto di prelazione dei coeredip• in via bonaria si terrà conto dei desideri dei

di lt i ti i t t di ilicoeredi, altrimenti si tenta di conciliare, se non si riesce si fa l’estrazione a sorte

Annullamento e rescissione dellaAnnullamento e rescissione della divisionedivisione

• Quando la divisione è l’effetto di violenzaviolenza o dolodolo

• l’azione si prescrive in 5 anni dal gg in cui èl azione si prescrive in 5 anni dal gg in cui è cessata la violenza o si è scoperto il dolol di i i i d• la divisione può essere rescissa quando uno dei coeredi dimostra di essere stato leso oltre il 1/4. L’azione si prescrive in 2 anni dalla divisionedivisione

procedura

apertura della successioneindividuazione degli eredi

inventario e valutazione dei beni

individuazione degli eredi

riunione fittiziaditi/d biti

successione legittima successione testamentaria

crediti/debiticollazione

successione legittima

successione necessaria

successione testamentaria

successione necessaria

Imposta sulle successioni eImposta sulle successioni e donazioni

• Entro 6 mesi dall’apertura della successione deve essere presentata all’Ufficio Registro la p gdenuncia di successione da parte di almeno uno degli eredi Ad essa si allegano:uno degli eredi. Ad essa si allegano:

• certificato di morte• stato di fam. del defunto e degli eredi• copia autentica dell’eventuale testamento• copia autentica dell eventuale testamento• estratto catastale degli immobili• documenti comprovanti le passività deducib.

Imposta sulle successioni:Imposta sulle successioni: indiretta progressiva per scaglioniindiretta progressiva per scaglioni

• Schema di calcolo:• imponibile = attività - passività• imposta lorda = imp x scaglioni x aliquote• imposta lorda = imp. x scaglioni x aliquote• imposta netta = imposta lorda - detrazioni

ll i i h l’i t di• sulle successioni grava anche l’imposta di registro

imponibile

• Attività: • Passività:• beni mobili e immobili• denaro, mobili, gioielli

• spese mediche degli ultimi 6 mesi, , g

crediti• beni trasferiti negli

• compensi professionisti per denuncia e beni trasferiti negli

ultimi 6 mesi di vita del defunto

ppagamento imp. (max 2.000.000)del defunto

• donazioni fatte in vitaf di i di i

)• spese funerarie (max

2 000 000)• fondi comuni di inv., azioni e obbligazioni

2.000.000)• debiti del defunto

1°E i i1°Esercizio: successione legittimasuccessione legittima

• Concorrono ad un’eredità il coniuge, il padre, la madre, 2 fratelli germani F1 e F2 e un fratello unilaterale F3. Il fratello F1 è premorto, lasciando 2 figli N1 eN2. Il nipote N1 è premorto lasciando 2 figli P1 enipote N1 è premorto, lasciando 2 figli P1 e P2. Si determini la quota di spettanza a i dciascun coerede

Impostazione della soluzione

• Le categorie degli eredi sono tre:• coniuge a cui spettano i 2/3coniuge a cui spettano i 2/3• genitori a cui spetta 1/4• collaterali a cui spetta 1/12

soluzione

• Quota coniuge 2/3 80/120• quota padre 1/2 x 1/4 5/120• quota madre 1/2 x 1/4 5/120• quota madre 1/2 x 1/4 5/120• quota F2 2/5 x 1/12 = 2/60 4/120• quota F3 1/5 x 1/12 = 1/60 2/120

t N1 1/2 2/60 1/60 2/120• quota N1 1/2 x 2/60 = 1/60 2/120• quota P1 , P2 1/2 x 1/60 =1/120 1/120q

2° esercizio:successione necessaria

• Il patrimonio del de cuius è costituito dai seg enti beni:seguenti beni:

• ben relitti £ 500.000.000• beni donati £ 100.000.000

di l itti i il i C il fi li• eredi legittimari sono il coniuge C e il figlio F. Il testamento contiene le seguenti disposizioni: ad A 1/6 del patrimonio a titolo universale, a B beni per £ 150.000.000 a , ptitolo di legato.

Impostazione della soluzione

• Individuare l’asse ereditario (600.000.000)• stabilire la quota di riserva (2/3) e la quota

disponibile (1/3)disponibile (1/3)• vedere se con le donazioni e le disposizioni

i il d i h ltestamentarie il de cuius ha superato la quota disponibile

• ridurre eventualmente le disposizioni testamentarie ( successione necessaria)testamentarie ( successione necessaria)

soluzionesoluzione• Asse ereditario (attività passività+donaz ) =• Asse ereditario (attività-passività+donaz.) =

600.000.000£• quota di riserva C+F = 2/3 = £ 400.000.000• quota disponibile 1/3 = £ 200 000 000• quota disponibile 1/3 = £ 200.000.000• il de cuius ha disposto di:• donazioni per £ 100.000.000• quota a favore di A £ 100 000 000• quota a favore di A £ 100.000.000• quota a favore di B £ 150.000.000• totale £ 350.000.000

• Ha superato la Q. disp. di £ 150.000.000p Q p• le disposizioni testamentarie vanno ridotte

proporzionalmente senza distinzione fraproporzionalmente senza distinzione fra eredità e legato

• riduzione quota di A : 150.000/(100.000+150.000) x 100.000=150.000/(100.000 150.000) x 100.000

• = £60.000• riduzione della quota di B:• 150 000/(100 000+150 000) x 150 000 =150.000/(100.000+150.000) x 150.000 • = £ 90.000

Quote necessarie

• C £ 200.000.000• F £ 200.000.000 quota di riserva• D £ 100 000 000• D £ 100.000.000• A £ 40.000.000 quota disponibile• B £ 60.000.000