Le Rivoluzioni Inglesi

Post on 15-Jul-2016

1 views 0 download

description

Riassunto dei momenti salienti

Transcript of Le Rivoluzioni Inglesi

La rivoluzione inglese

La società inglese del XVII sec.• Declino dell'aristocrazia vicina ai reali• Gentry (piccola nobiltà) e yeomaenry (borghesia), grazie alla loro capacità imprenditoriale

fanno fruttare le terre (a differenza dei nobili “assenteisti” italiani e hidalgos spagnoli), tra cui quelle acquistate dopo che erano state sequestrate alla chiesa dopo lo scisma.◦ Enclosures e open fields, per aumentare lo sfruttamento intensivo ma con l'effetto di

impoverire ulteriormente i piccoli contadini e i braccianti• Si diffuse il puritanesimo: tornare alla “pura religione cristiana” riformando la stessa chiesa

anglicana inglese, accusata di essere corrotta, gerarchica e centralista.◦ Religione indipendente dal potere politico◦ Morale calvinista: predestinazione, si sentivano “scelti da Dio” e nel guadagno un segno

della loro predestinazione => forti industriali ed anche forti nella rivoluzione.◦ Morale particolarmente rigorista e rigida.

La prima rivoluzione inglese• Giacomo I e Carlo I Stuart: politica assolutistica in opposizione al parlamento.

◦ Non rispettano la Magna Charta Libertatum (1215) che sanciva habeas corpus e controllo del parlamento sulle decisioni in materia fiscale

• Carlo nel 1628 convoca il parlamento per finanziare l'aiuto alla campagna degli ugonotti francesi contro Richelieu◦ accettano solo se accetta la Petition of Rights, che riconferma la Magna Charta e blocca

prestiti forzosi, arruolamenti obbligatori, arresti immotivati, applicazione della legge marziale senza necessità e acquartieramenti di truppe in Inghilterra mantenute dai cittadini della zona di acquartieramento.

• Carlo scioglie il parlamento (potere legittimo del re) e per 10 anni non lo convocherà più, governando insieme all'arcivescovo di Canterbury, William Laud, imponendo un regime assoluto e la religione anglicana.◦ Introdusse nuove tasse◦ Introdusse la censura sui testi ecclesiastici

• 1638: Laud tenta di imporre in Scozia l'anglicanesimo (vi era il presbiterianesimo) e ottenne una vasta ribellione. Erano necessari fondi per reprimerla, quindi Carlo convoca il Parlamento.

• Gli oppositori del re nel parlamento erano tanti che egli lo sciolse nuovamente: è definito “parlamento corto”, dal 13 aprile al 5 maggio 1640.

• Ma il persistere della minaccia scozzese portò il re a convocare il cosiddetto “Parlamento lungo”, dal 1640 al 1653.◦ Subito si emanarono provvedimenti che impedivano al re di scioglierlo senza ragione e

soprattutto senza il consenso delle stesse camere.◦ Si smantellarono i centri del potere monarchico: la camera stellata, tribunale per i reati

politici◦ Si introdussero nuove libertà e si revocò ogni censura alla stampa (e nacque dunque un

vivace dibattito su molte questioni anche in forma di pamphlet... l'opinione pubblica divenne quindi informata su quanto avveniva e prese spesso posizione)

◦ Si impose l'inamovibilità dei giudici.• Permanendo il problema della rivolta cattolica d'Irlanda ma non volendo agire il parlamento,

Carlo I nel 1642 entrò armato in parlamento, ma il suo complotto venne previsto e sventato con il sostegno della City e del popolo, ed il re quindi fu costretto a scappare dalla città.

• Nacque un conflitto che degenerò in guerra civile nell'agosto 1642. L'esercito rivoluzionario

nel 1645 uscì vittorioso a Naseby, guidato da Oliver Cromwell, secondo il New Model Army.◦ Nacque un forte dibattito interno poiché vi erano proposte più radicali:

▪ Livellatori: uguaglianza giuridica, abolizione di privilegi della nobiltà e delle decime, libertà di culto, suffragio maschile (alcuni universale, altri a interesse permanente)

▪ Zappatori (o Veri Livellatori): uguaglianza giuridica ma anche economico-sociale, consistente in abolizione della proprietà agricola privata, organizzazione comunitariadel lavoro e suffragio universale

◦ Il modello di esercito democratico si espresse con i dibattiti di Putney (1647), che analizzò il programma dei livellatori per la questione del suffragio maschile universale oa interesse permanente o a iscritti a corporazioni, ma alla fine la questione fu rinviata.

• Il re cercò di scappare dagli scozzesi, ma questi lo consegnarono al parlamento.• Il re però cercò grazie agli scozzesi di fuggire di nuovo, e venne quindi arrestato e il

parlamento fu epurato escludendo realisti e moderati (Rump parliament).Il governo di Cromwell

• Nel 1649 il re venne condannato a morte dal parlamento e giustiziato. Si dichiarò il Free Commonwealth, senza Camera dei Lord. A capo venne posto Cromwell.◦ 1649-1651: spedizione in Irlanda di Cromwell e poi in Scozia, poiché cercavano

l'indipendenza, con metodi spietati.• Nel 1653 Cromwell sciolse il Rump Parliament e poco dopo sciolse anche il Barebone

Parliament (assemblea della classe media) divenendo lord protettore del Commonwelth, quasi dittatore e massimo comandante militare.

• La flotta inglese riprese il dominio del mare entrando in competizione con l'Olanda.• 1651: Atto di navigazione, mercantilista (in porti inglesi solo navi inglesi e colonie

americane commercio solo con madrepatria).◦ Ne nacque uno scontro militare con l'Olanda (1652-1654) e fini a favore dell'Inghilterra.

La restaurazione monarchica• Dopo la morte di Cromwell (1658) il potere passò al figlio che era incapace di tenere un tale

ruolo e si creò un vuoto di potere. Inoltre a causa della forte pressione fiscale e dell'autoritarismo di Cromwell da tempo alcuni pensavano a richiamare i re.

• Nel 1660 venne richiamato Carlo II Stuart, che dovette firmare la Dichiarazione di Breda:◦ rispettare il parlamento◦ libertà religiosa◦ amnistia generale per chi aveva rovesciato e ucciso il padre◦ far decidere al parlamento sulle terre confiscate nella rivoluzione

• In realtà la chiesa anglicana tornò potente, i puritani furono discriminati nei ruoli pubblici,l'esercito rivoluzionario fu sciolto, …◦ ma la corona e la camera del Lord (restaurata nel 1660) non riacquistarono il loro potere

poiché alcune libertà e diritti erano ormai rimasti come essenziali• Alla sua morte però il potere andava al figlio Giacomo, cattolico. Il parlamento nel 1673

emanò il Test act secondo cui i non anglicani non potevano partecipare alle cariche pubbliche, temendo un ritorno del cattolicesimo.

• Nel 1685 morì Carlo e il figlio, Giacomo II, fermò i provvedimenti anticattolici con la Dichiarazione di indulgenza (1687) che abrogò le decisioni del Test Act.

• Nel 1688 la moglie, cattolica, ebbe un figlio, possibile erede. Whigs e Tories si unirono nell'opporsi a un tale rischio e offrirono la corono a Guglielmo d'Orange e alla moglie MariaStuart, che peraltro garantivano contro la Francia l'alleanza delle Provincie Unite.◦ Giacomo II fuggì verso la Francia: gli Whigs gli erano contro perché aveva tradito il

“patto sociale” (in senso giusnaturalistico) già da tempo, ma ora anche i Tories gli si opposero poiché aveva tradito la patria lasciando lo stato e aveva quindi perso il trono.

◦ Nel 1689 si insediarono, firmando però il Bill of Rights, nascita della monarchia costituzionale:▪ libertà religiosa▪ inamovibilità dei giudici▪ durata triennale della Camera dei comuni▪ eliminazione di ogni censura▪ 1701: Act of Settlement che garantiva successione solo a sovrani anglicani e

imponeva la fiducia del parlamento per le scelte del re (King in Parliament).• L'Inghilterra divenne il modello per gli intellettuali del tempo.