LE RELAZIONI ECONOMICHE E SOCIO …GLI ASPETTI SOCIALI DELLE CITTÀ MEDIE Asti, 28 Novembre 2014 LE...

Post on 03-May-2020

2 views 0 download

Transcript of LE RELAZIONI ECONOMICHE E SOCIO …GLI ASPETTI SOCIALI DELLE CITTÀ MEDIE Asti, 28 Novembre 2014 LE...

GLI ASPETTI SOCIALI DELLE CITTÀ MEDIE Asti, 28 Novembre 2014

LE RELAZIONI ECONOMICHE E SOCIO-TERRITORIALI DELLE CITTÀ MEDIE

Alfredo Mela Giovanna Perino

Elisa Toso

GLI ASPETTI SOCIALI DELLE CITTÀ MEDIE Città intermedia: in che senso?

Metodologia e area di studio

Primi risultati

• Cluster Analysis

• Variazioni di popolazione

• Variabili socio demografiche

• Analisi Fattoriale

• Servizi

Conclusioni

Medium-sized city Si considera la dimensione demografica, tenendo conto del contesto e della suddivisione amministrativa del territorio nel quale la distinzione tra differenti tipi di città deve essere effettuata

Towns and suburbs

Si considera la densità come indicatore del tessuto insediativo, distinguendo così tra città compatta e forme di insediamento diffuso (Dijkstra e Poelman, 2014)

Intermediation city

Si considera la funzione di “intermediazione” che la città svolge in un quadro di sistemi urbani di scala più ampia (Bolay e Rabinovich, 2004)

CITTÀ INTERMEDIA: IN CHE SENSO?

METODOLOGIA E AREA DI STUDIO

Fonte: Elaborazione propria

METODOLOGIA E AREA DI STUDIO

VARIABILI SOCIO-ECONOMICHE,

PROFESSIONALI E POLITICHE

Fonte: Elaborazione propria

CLUSTER ANALYSIS

VARIAZIONI DI POPOLAZIONE

VARIABILI SOCIO DEMOGRAFICHE

ANALISI FATTORIALE

SERVIZI

PRIMI RISULTATI

CLUSTER ANALYSIS DENDROGRAMMA DELLE CITTÀ MEDIE

DELLA PROVINCIA DI TORINO

“CENTRI SUBURBANI” “CENTRI INTERMEDIARI”

Fonte: Elaborazione propria

Fonte: Elaborazione propria

VARIAZIONI DI POPOLAZIONE 2003 - 2013

Fonte: Elaborazione propria

VARIABILI POPOLAZIONE RESIDENTE

0-14 ANNI

VARIABILI POPOLAZIONE STRANIERA

Fonte: Elaborazione propria

Fonte: Elaborazione propria

VARIABILI TITOLI UNIVERSITARI

Fonte: Elaborazione propria

ANALISI FATTORIALE RISULTATI DEI FATTORI

Fonte: Elaborazione propria

ANALISI FATTORIALE RISULTATI DEI FATTORI

Fonte: Elaborazione propria

ANALISI FATTORIALE RISULTATI DEI FATTORI

Fonte: Elaborazione propria

ANALISI FATTORIALE POPOLAZIONE GIOVANE

Fonte: Elaborazione propria

ANALISI FATTORIALE VOTO A DESTRA

Fonte: Elaborazione propria

ANALISI FATTORIALE POPOLAZIONE STRANIERA

SERVIZI

Fonte: Elaborazione propria

CONCLUSIONI Le prime elaborazioni sembrano confermare l’attendibilità dell’ipotesi iniziale, relativa all’importanza del ruolo di intermediazione

Sarà necessario approfondire, considerando nuove variabili sociali e individuando i territori gravitanti sui diversi centri

Si sta cercando, inoltre, di estendere l’analisi ad altri sistemi urbani piemontesi

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

WORK IN PROGRESS DENDROGRAMMA DELLE CITTÀ MEDIE

DELLA REGIONE PIEMONTE

ORIENTAMENTO POLITICO A SINISTRA

ORIENTAMENTO POLITICO A DESTRA

WORK IN PROGRESS POPOLAZIONE GIOVANE

VARIABILI CORRELATE POPOLAZIONE

ANZIANA POPOLAZIONE

GIOVANE Over 65 anni 0-14 anni

Pensionati/e Forza lavoro occupata

Variazione pop. 2003-2013

WORK IN PROGRESS DISOCCUPAZIONE

VARIABILI CORRELATE

Forza lavoro in cerca di occupazione

Tasso di disoccupazione

Analfabeti

WORK IN PROGRESS VOTO A DESTRA