Le Malattie Valvolari_EI_MZ.pdf · - Fisiopatologia - Stenosi Aortica ... Insufficienza Mitralica...

Post on 22-Feb-2019

220 views 0 download

Transcript of Le Malattie Valvolari_EI_MZ.pdf · - Fisiopatologia - Stenosi Aortica ... Insufficienza Mitralica...

Dott. Marco ZimarinoCattedra di Cardiologia

Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dott. Marco ZimarinoCattedra di Cardiologia

Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Corso di Patologia Sistematica I

Le Malattie Valvolari

Corso di Patologia Sistematica I

Le Malattie Valvolari

Edificio C – Aula 3Edificio C – Aula 3

CICLO CARDIACOCICLO CARDIACO

a.a. Contr.Contr. isovolumicaisovolumicab.b. Contr. isotonica (Contr. isotonica (EffEff. rapido). rapido)c.c. Efflusso ridottoEfflusso ridottod.d. RilascRilasc. . isovolumicoisovolumicoe.e. Rilasc. isotonico (Rilasc. isotonico (protodiastoleprotodiastole))f.f. Riempimento lento (diastasi)Riempimento lento (diastasi)g.g. ProtosistoleProtosistole

In condizioni basali la In condizioni basali la GcGc e di circa 5 L/e di circa 5 L/minmin eeLa La FcFc 80 80 –– 100 bpm.100 bpm.Al picco dello sforzo la Gc può raggiungere iAl picco dello sforzo la Gc può raggiungere i2222--23 L/23 L/minmin e la e la FcFc 200 200 --220 220 bpmbpm..

AortaAorta

Valori Normali(mmHg)

Pressionisistolica 90 ÷ 140diastolica 60 ÷ 90media 70 ÷ 110

Valori Normali(mmHg)

Pressionisistolica 90 ÷ 140diastolica 60 ÷ 90media 70 ÷ 110

s

d

Ventricolo

Sinistro

Ventricolo

SinistroValori Normali

PressioniS (mmHg) 90 ÷ 140pD (mmHg) - 2 ÷ 5tD (mmHg) 8 ÷ 12

Valori NormaliPressioniS (mmHg) 90 ÷ 140pD (mmHg) - 2 ÷ 5tD (mmHg) 8 ÷ 12

pd

s

td

D S

2

Sistole DiastoleSistole Diastole

1 1

Ascoltazione CardiacaAscoltazione Cardiaca

Precarico =

(Frank-Starling)

Precarico =

(Frank-Starling)

Tensione delle fibre che si sviluppa durante la fase di rilasciamento.

Tensione delle fibre che si sviluppa durante la fase di rilasciamento.

Postcarico =

(Laplace)

Postcarico =

(Laplace)

Tensione delle fibre che si sviluppa durante la fase di eiezione

Tensione delle fibre che si sviluppa durante la fase di eiezione

Atrio sinistro

(Capillare Polmonare)

Atrio sinistro

(Capillare Polmonare)

Valori NormaliPressioni (mmHg)onda a 4 ÷ 10onda v 4 ÷ 10media 6 ÷ 12

Valori NormaliPressioni (mmHg)onda a 4 ÷ 10onda v 4 ÷ 10media 6 ÷ 12

av

Apparato Valvolare Mitralico

Stenosi MitralicaStenosi MitralicaRiduzione dell’orifizio mitralico (VN= 4÷6 cm2)

Eziologia:Malattia Reumatica

CongenitaCarcinoide

LES, AR etc.

Riduzione dell’orifizio mitralico (VN= 4÷6 cm2)Eziologia:

Malattia ReumaticaCongenitaCarcinoide

LES, AR etc.

SM lieveArea 1,5 ÷ 2 cm2

SM lieveArea 1,5 ÷ 2 cm2

SM moderataArea 1,5 ÷ 1 cm2

SM moderataArea 1,5 ÷ 1 cm2

SM severaArea <1 cm2SM severa

Area <1 cm2

CommissureCuspidiCorde

CommissureCuspidiCorde

MALATTIAREUMATICAMALATTIAREUMATICA

PC x (Fc x TRD)

37,7 x √ ΔP

PC x (Fc x TRD)

37,7 x √ ΔPArea =

(sec.Gorlin)Area =

(sec.Gorlin)

Stenosi Mitralica

- Emodinamica -

Stenosi Mitralica

- Emodinamica -

TRD

ΔP

TRD = Tempo di Riempimento Diastolico

ΔP = Gradiente pressorio Vsn- Asn (CP)

TRD = Tempo di Riempimento Diastolico

ΔP = Gradiente pressorio Vsn- Asn (CP)

Stenosi Mitralica - FisiopatologiaStenosi Mitralica - Fisiopatologia

↑ Pressione Asn (onda a → m)

↑ Incremento Pressione Polmonare

↑ Pressione Asn (onda a → m)

↑ Incremento Pressione Polmonare

1) Trasmissione Passiva Retrograda

1) Trasmissione Passiva Retrograda 2) Costrizione

ArteriolareReattiva

“barrage”

2) Costrizione Arteriolare

Reattiva “barrage”

3) Obliterazione Arteriolare

Irreversibile

3) Obliterazione Arteriolare

Irreversibile

• Dispnea (class. NYHA); Emottisi• Tromboembolia

- Obiettività↑ Onda “a” PVC; Rantoli basali polmonare… pulsus parvus, inequalis ac deficiens …

- Ascoltazione↑ T1 – OS ; Soffio diastolico con rinforzo presistolico

• Dispnea (class. NYHA); Emottisi• Tromboembolia

- Obiettività↑ Onda “a” PVC; Rantoli basali polmonare… pulsus parvus, inequalis ac deficiens …

- Ascoltazione↑ T1 – OS ; Soffio diastolico con rinforzo presistolico

Stenosi Mitralica - ClinicaStenosi Mitralica - Clinica

21

OS

Sistole Diastole

1

Derivazioni ECGDerivazioni ECG

PeriferichePeriferiche PrecordialiPrecordiali

60°120°90°

-30°-150°

Attivazione cardiaca normaleAttivazione cardiaca normale

ECG nella SMECG nella SMIngrandimento Asnonda P > 0.12 sec

Ipertrofia VDxAsse QRS > 80°R/S > 1 in V1

Fibrillazione Atriale

Ingrandimento Asnonda P > 0.12 sec

Ipertrofia VDxAsse QRS > 80°R/S > 1 in V1

Fibrillazione Atriale

Aspetti Ecocardiografici

della Stenosi Mitralica

Aspetti Ecocardiografici

della Stenosi Mitralica

“Score” ecocardiografico di Wilkins“Score” ecocardiografico di Wilkins

Stenosi Mitralica - TrattamentoStenosi Mitralica - Trattamento

SM severaArea <1 cm2SM severa

Area <1 cm2

Morfologia Favorevole Morfologia Sfavorevole

Coesistente Insufficienza

Valvuloplastica Percutanea Sostituzione Valvolare

Morfologia Favorevole Morfologia Sfavorevole

Coesistente Insufficienza

Valvuloplastica Percutanea Sostituzione Valvolare

Insufficienza MitralicaInsufficienza Mitralica

Mancata continenza dell’apparato valvolare mitralico

Acuta Cronica

Mancata continenza dell’apparato valvolare mitralico

Acuta Cronica

IM cronica - Eziopatogenesi -IM cronica - Eziopatogenesi -

Infiammatoria Malattia Reumatica, LESDegenerativa Marfan, Degeneraz. MixomatosaInfettiva EndocarditeStrutturale Rottura di Corde, Disf. Papillari,

Dilatazione Anulus, CMPI,“leak” paraprotesico

Congenita Cleft, Mitrale a paracadute

Infiammatoria Malattia Reumatica, LESDegenerativa Marfan, Degeneraz. MixomatosaInfettiva EndocarditeStrutturale Rottura di Corde, Disf. Papillari,

Dilatazione Anulus, CMPI,“leak” paraprotesico

Congenita Cleft, Mitrale a paracadute

IM acuta - Eziopatogenesi -IM acuta - Eziopatogenesi -

• Endocardite Infettiva

• Rottura “spontanea”

• Disfunzione o rottura ischemica mm. papillari

• Disfunzioen Protesica

• Endocardite Infettiva

• Rottura “spontanea”

• Disfunzione o rottura ischemica mm. papillari

• Disfunzioen Protesica

IM: orifizio mitralico in parallelo con la valvola aortica

IM: orifizio mitralico in parallelo con la valvola aortica

Ecocardiogramma Transesofageo

Formula di LaplaceFormula di Laplace

P x r2

T =2h

T = Tensione di pareteP = Pressione intracavitaria

r = raggio della cavitàh = spessore della cavità

P x r2

T =2h

T = Tensione di pareteP = Pressione intracavitaria

r = raggio della cavitàh = spessore della cavità

• Dispnea (class. NYHA), stancabilità• Scompenso cardiaco destro - sinistro

- ObiettivitàEpatomegalia, Edemi, Ascite – Rantoli ⇒ EPA

- Ascoltazione↓ T1; sdoppiamento T2; T3; Soffio olosistolico ad alta frequenza

• Dispnea (class. NYHA), stancabilità• Scompenso cardiaco destro - sinistro

- ObiettivitàEpatomegalia, Edemi, Ascite – Rantoli ⇒ EPA

- Ascoltazione↓ T1; sdoppiamento T2; T3; Soffio olosistolico ad alta frequenza

Insufficienza Mitralica - ClinicaInsufficienza Mitralica - Clinica

21

Sistole Diastole

1

33

IM - Emodinamica -

Grading Angiografico (durante Ventricolografia sn):

IM - Emodinamica -

Grading Angiografico (durante Ventricolografia sn):

Grado + - - - Minimo jet di rigurgito

Grado + + - - Jet di rigurgito delinea i bordi della cavità Asn

Grado + + + - Asn opacizzato come il Vsn.

Grado + + + + Asn opacizzato più che il Vsn.

v

Insufficienza Mitralica - TrattamentoInsufficienza Mitralica - Trattamento

IM > moderataPz sintomaticoIM > moderataPz sintomatico

↓ Precarico

↓ Postcarico

Sostituzione Valvolare

↓ Precarico

↓ Postcarico

Sostituzione Valvolare

IM severaIM severaIM > moderata

Iniziale ↓ FE Vsno ↑ PAP

IM > moderataIniziale ↓ FE Vsn

o ↑ PAP

La Valvola AorticaLa Valvola Aortica

Malattia ValvolareAortica

VN orifizio aortico

= 2 cm2/m2

Malattia ValvolareAortica

VN orifizio aortico

= 2 cm2/m2

Stenosi Aortica- Classificazione -

Stenosi Aortica- Classificazione -

• Sopravalvolare Sindrome di Williams

• Valvolare CongenitaAcquisita

• Sottovalvolare Diaframma o Anello

dd. CMPIO

• Sopravalvolare Sindrome di Williams

• Valvolare CongenitaAcquisita

• Sottovalvolare Diaframma o Anello

dd. CMPIO

Stenosi ValvolareAortica

- Eziologia -

Stenosi ValvolareAortica

- Eziologia -

Ostacolo all’eiezione del Ventricolo Sn P

v

Stenosi Aortica

- Fisiopatologia -

Stenosi Aortica

- Fisiopatologia -

Stenosi Aortica- Fisiopatologia -

Stenosi Aortica- Fisiopatologia -

PC x (Fc x TES)

44,3 x √ ΔP

PC x (Fc x TES)

44,3 x √ ΔPArea =

(sec.Gorlin)Area =

(sec.Gorlin)

TES

ΔP

TES= Tempo di Eiezione Sistolica

ΔP = Gradiente pressorio Ao-Vsn

TES= Tempo di Eiezione Sistolica

ΔP = Gradiente pressorio Ao-Vsn

Lieve > 1 cm2

Moderata 0,7 ÷ 1 cm2

Severa < 0,7 cm2

Lieve > 1 cm2

Moderata 0,7 ÷ 1 cm2

Severa < 0,7 cm2

Neonato Atleta SAo scompensataAdulto SAo+IVsn

Neonato Atleta SAo scompensataAdulto SAo+IVsn

Formula di LaplaceFormula di Laplace

P x r2

T =2h

T = Tensione di pareteP = Pressione intracavitaria

r = raggio della cavitàh = spessore della cavità

P x r2

T =2h

T = Tensione di pareteP = Pressione intracavitaria

r = raggio della cavitàh = spessore della cavità

L’ipertrofia ventricolare sinistra può sostenere un ampio ΔP attraverso la valvola per molti anni senza riduzione della Gittata Cardiaca a riposo, dilatazione del ventricolo sinistro o sviluppo di sintomi

La Pressione telediastolica del ventricolo sinistro aumenta per sostenere una contrazione efficace del ventricolo ipertrofico

Il Volume telediastolico del ventricolo sinistro non si modifica ma la massa aumenta ed aumenta il rapporto massa/Volume

L’ipertrofia ventricolare sinistra può sostenere un ampio ΔP attraverso la valvola per molti anni senza riduzione della Gittata Cardiaca a riposo, dilatazione del ventricolo sinistro o sviluppo di sintomi

La Pressione telediastolica del ventricolo sinistro aumenta per sostenere una contrazione efficace del ventricolo ipertrofico

Il Volume telediastolico del ventricolo sinistro non si modifica ma la massa aumenta ed aumenta il rapporto massa/Volume

Ipertrofia Ventricolare SinistraIpertrofia Ventricolare Sinistra

Stenosi Aortica -Evoluzione-Stenosi Aortica -Evoluzione-

Ostacolo all’eiezione del Ventricolo Sn

Ostacolo all’eiezione del Ventricolo Sn

Alterazione della Funzione Diastolica

Alterazione della Funzione Diastolica

Ipertrofia Concentrica Ventricolo Sn

Ipertrofia Concentrica Ventricolo Sn

↑ inadeguato massa/vol↑ inadeguato massa/vol

Disfunzione Contrattile

Disfunzione Contrattile

Dilatazione VSn edInsufficienza Mitralica

Dilatazione VSn edInsufficienza Mitralica

La massa Vsn può raggiungere dimensioni tali da invertire il flusso coronarico durante la sistole; ma tuttavia

l’ischemia nella SAo è da discrepanza, in quanto il flusso coronarico è prevalentemente diastolico.

La massa Vsn può raggiungere dimensioni tali da invertire il flusso coronarico durante la sistole; ma tuttavia

l’ischemia nella SAo è da discrepanza, in quanto il flusso coronarico è prevalentemente diastolico.

Diastole Sistole

• Angina – Sincope – Dispnea • Endocardite Infettiva

- Obiettività… pulsus parvus et tardus … pulsus alternans …

- AscoltazioneT1 normale o ↓; sdoppiamento paradosso T2; T4; Soffio mesosistolico a “diamante”

• Angina – Sincope – Dispnea • Endocardite Infettiva

- Obiettività… pulsus parvus et tardus … pulsus alternans …

- AscoltazioneT1 normale o ↓; sdoppiamento paradosso T2; T4; Soffio mesosistolico a “diamante”

Stenosi Aortica - ClinicaStenosi Aortica - Clinica

2

Sistole Diastole

1

clickclick

144

Riduzione della perfusione cerebrale durante sforzo quando la Pressione arteriosa si riduce per la vasodilatazione sistemica in presenza di una Gittata Cardiaca fissa

Malfunzionamento del meccanismo barorecettoriale

Risposta vasodepressiva ad una Pressione sistolica del ventricolo sinistro enormemente elevata durante sforzo

Riduzione della perfusione cerebrale durante sforzo quando la Pressione arteriosa si riduce per la vasodilatazione sistemica in presenza di una Gittata Cardiaca fissa

Malfunzionamento del meccanismo barorecettoriale

Risposta vasodepressiva ad una Pressione sistolica del ventricolo sinistro enormemente elevata durante sforzo

SINCOPESINCOPE

A riposo può essere dovuta a episodi di FA o blocco AVA riposo può essere dovuta a episodi di FA o blocco AV

In una fase tardiva della storia naturale della SA, quando la Gittata Cardiaca ed il ΔP si riducono, ↑ P atriale sinistra↑ P capillare polmonare

In una fase tardiva della storia naturale della SA, quando la Gittata Cardiaca ed il ΔP si riducono, ↑ P atriale sinistra↑ P capillare polmonare

DISPNEA DA SFORZOORTOPNEA

DISPNEA PAROSSISTICA NOTTURNAEDEMA POLMONARE

DISPNEA DA SFORZOORTOPNEA

DISPNEA PAROSSISTICA NOTTURNAEDEMA POLMONARE

Aspetto ECG della SAoAspetto ECG della SAo

Aspetto Rx della SAoAspetto Rx della SAo

Storia naturale della Stenosi AorticaStoria naturale della Stenosi Aortica

Classificazione e trattamento della SAoClassificazione e trattamento della SAo

Area Ind. Area ΔP medio (cm2) (cm2/mq) (mmHg)

Lieve > 1.5 > 0.9 < 30Moderata 1 – 1.5 0,6 – 0,9 30 - 50Severa < 1 < 0,6 > 50Critica < 0.75 < 0,4 > 50

(V.N. Area = 2,6 - 3,5 cm2)

Area Ind. Area ΔP medio (cm2) (cm2/mq) (mmHg)

Lieve > 1.5 > 0.9 < 30Moderata 1 – 1.5 0,6 – 0,9 30 - 50Severa < 1 < 0,6 > 50Critica < 0.75 < 0,4 > 50

(V.N. Area = 2,6 - 3,5 cm2)Indicazione Chirurgica

Indicazione Chirurgica

Insufficienza AorticaInsufficienza Aortica

Mancata continenza della valvola aortica

Cronica

Acuta

Mancata continenza della valvola aortica

Cronica

Acuta

IAo – Eziopatogenesi -IAo – Eziopatogenesi -

• Anomalie delle Cuspidi• Anomalie delle Cuspidi

Retrazione Post-RAAPerforazione Endocardite, TraumaRetrazione Post-RAA

Perforazione Endocardite, Trauma

• Anomalie dell’Aorta• Anomalie dell’Aorta

Aortite Sifilide, Spond.Anchil.Dilatazione Marfan, ED, Ectasia AnAo

Perdita Supporto Dissezione, DIV subAo

Aortite Sifilide, Spond.Anchil.Dilatazione Marfan, ED, Ectasia AnAo

Perdita Supporto Dissezione, DIV subAo

AfterLoadMismatchAfterLoadMismatch

Disfunzione Contrattile

Disfunzione Contrattile

• Riduzione FE• Congestione Polmonare

• Riduzione FE• Congestione Polmonare

Sovraccarico di Volume Ventricolo Sn

Sovraccarico di Volume Ventricolo Sn

Ipertrofia Eccentricah/R costante

Ipertrofia Eccentricah/R costante

Dilatazione Ventricolo Sn

Dilatazione Ventricolo Sn

IAo – Fisiopatologia -IAo – Fisiopatologia -

Nell’IAo cronica compensata:

La GC anterograda e la FE possono essere normali in presenza di aumento della P e dello stress parietale del

ventricolo sn, grazie all’aumento del V telediastolico(aumento del precarico)

↓Aumento della tensione ventricolare richiesta per sviluppare

ogni livello di pressione sistolica

↓Ipertrofia eccentrica con replicazione dei sarcomeri in serie

ed allungamento dei miociti e delle fibre miocardiche(aumento della massa) → il rapporto tra spessore di parete e

raggio della cavità rimane normale

Nell’IAo cronica compensata:

La GC anterograda e la FE possono essere normali in presenza di aumento della P e dello stress parietale del

ventricolo sn, grazie all’aumento del V telediastolico(aumento del precarico)

↓Aumento della tensione ventricolare richiesta per sviluppare

ogni livello di pressione sistolica

↓Ipertrofia eccentrica con replicazione dei sarcomeri in serie

ed allungamento dei miociti e delle fibre miocardiche(aumento della massa) → il rapporto tra spessore di parete e

raggio della cavità rimane normale

Ipertrofia Ventricolare SinistraIpertrofia Ventricolare Sinistra

Nell’IAo cronica scompensata:

Il rapporto spessore/raggio del ventricolo sinistro si riduce e lo stress di parete aumenta

↓Il V telesistolico aumenta e la FE si riduce

↓La GC totale e la GC anterograda si riducono

Nell’IAo cronica scompensata:

Il rapporto spessore/raggio del ventricolo sinistro si riduce e lo stress di parete aumenta

↓Il V telesistolico aumenta e la FE si riduce

↓La GC totale e la GC anterograda si riducono

Nell’IAo acuta:

Il ventricolo sinistro non ha il tempo di adattarsi al sovraccarico di V e la GC totale non può aumentare

↓La P ventricolare diastolica aumenta rapidamente al di sopra

di quella atriale e la valvola mitrale si chiude prematuramente, proteggendo il circolo polmonare, mentre

la P sistolica ventricolare ed aortica si riducono

↓La GC anterograda si riduce

Nell’IAo acuta:

Il ventricolo sinistro non ha il tempo di adattarsi al sovraccarico di V e la GC totale non può aumentare

↓La P ventricolare diastolica aumenta rapidamente al di sopra

di quella atriale e la valvola mitrale si chiude prematuramente, proteggendo il circolo polmonare, mentre

la P sistolica ventricolare ed aortica si riducono

↓La GC anterograda si riduce

Insufficienza AorticaACUTA vs CRONICA

Ridotta PerfusioneCoronarica

Ridotta PerfusioneCoronarica

Ridotta DiastoleRidotta Diastole

Ischemia Miocardica Diffusa

Ischemia Miocardica Diffusa

Aumento PrecaricoAumento Precarico

Aumento Tensione Parietale

Aumento Tensione Parietale

Insufficienza Aortica AcutaInsufficienza Aortica Acuta

• Dispnea, Angina - Obiettività

• Segni di ↑ pulsatilità:

Quincke, deMusset, Traube, Muller, Duroziez, Hill

- Ascoltazione↓ T2; T3; Soffio mesosistolico eiettivo + protodiastolico

Austin-Flint

• Dispnea, Angina - Obiettività

• Segni di ↑ pulsatilità:

Quincke, deMusset, Traube, Muller, Duroziez, Hill

- Ascoltazione↓ T2; T3; Soffio mesosistolico eiettivo + protodiastolico

Austin-Flint

Insufficienza Aortica - ClinicaInsufficienza Aortica - Clinica

2

Sistole Diastole

1 1

Insufficienza Aortica

Grading Angiografico (durante Aortografia):

Insufficienza Aortica

Grading Angiografico (durante Aortografia):

Grado + - - - Minimo jet di rigurgito

Grado + + - - Jet di rigurgito delinea i bordi della cavità Vsn

Grado + + + - Vsn opacizzato come l’aorta.

Grado + + + + Vsn opacizzato più che l’aorta.

Indicazione alla

Sostituzione Valvolare Aortica

Indicazione alla

Sostituzione Valvolare Aortica

• Pz Sintomatico (valutare se FE < 20%)• Pz Sintomatico (valutare se FE < 20%)

• Pz Asintomatico

FE < 50% (valutare se FE < 20%)

DTD > 70 mmFE > 50% con DTS > 55 mm

Aumento PAP di base o da sforzo

• Pz Asintomatico

FE < 50% (valutare se FE < 20%)

DTD > 70 mmFE > 50% con DTS > 55 mm

Aumento PAP di base o da sforzo

{{

Endocardite InfettivaEndocardite Infettiva

Infezione microbica della superficie endocardica del cuore.

Acuta Subacuta - Cronica

Infezione microbica della superficie endocardica del cuore.

Acuta Subacuta - Cronica

Fattori predisponentiFattori predisponenti• Anomalie cardiache

– Prolasso Valvolare Mitralico– Protesi valvolare– Malattia valvolare aortica– Cardiopatie congenite cianogene

• Tossicodipendenza• Condizioni di ridotte difese

– Scarsa igiene dentale– Emodialisi– Diabete Mellito

• Anomalie cardiache– Prolasso Valvolare Mitralico– Protesi valvolare– Malattia valvolare aortica– Cardiopatie congenite cianogene

• Tossicodipendenza• Condizioni di ridotte difese

– Scarsa igiene dentale– Emodialisi– Diabete Mellito

Germi patogeniGermi patogeni

Stafilococco Aureo38%

Streptococco Viridans

30%Enterococco

15%

Gram Negativi5%

Funghi2%

HACEK5%

Stafilococco Coagulasi Neg

5%

Stafilococco Aureo38%

Streptococco Viridans

30%Enterococco

15%

Gram Negativi5%

Funghi2%

HACEK5%

Stafilococco Coagulasi Neg

5%

Manifestazioni ClinicheManifestazioni Cliniche

• Febbre

• Scompenso Cardiaco

• Manifestazioni Cutanee– Emorragie Sottoungueali

– Noduli di Osler

– Petecchie Congiuntivali

– Lesioni di Janeway

• Splenomegalia

• Febbre

• Scompenso Cardiaco

• Manifestazioni Cutanee– Emorragie Sottoungueali

– Noduli di Osler

– Petecchie Congiuntivali

– Lesioni di Janeway

• Splenomegalia

DiagnosiDiagnosi

• Febbre• Lesioni periferiche• Nuovo soffio

cardiaco (o modifica del precedente)

• ≥ 2 emocolturepositive

• Ecocardiogramma

• Febbre• Lesioni periferiche• Nuovo soffio

cardiaco (o modifica del precedente)

• ≥ 2 emocolturepositive

• Ecocardiogramma

ComplicanzeComplicanze

Meccaniche locali• Soluzioni di continuo dei lembi valvolari• Masse ostruenti

– Edema polmonare acuto– Scompenso cardiaco congestizio

Embolizzazione• Cardiaca

– Infarto miocardico acuto• Neurologiche

– Aneurismi micotici→ Ictus, Emorragia cerebrale, Meningite

• GI– Ascessi splenici

Meccaniche locali• Soluzioni di continuo dei lembi valvolari• Masse ostruenti

– Edema polmonare acuto– Scompenso cardiaco congestizio

Embolizzazione• Cardiaca

– Infarto miocardico acuto• Neurologiche

– Aneurismi micotici→ Ictus, Emorragia cerebrale, Meningite

• GI– Ascessi splenici

TrattamentoTrattamento

• Antibiotici

• Sostituzione valvolare

• Antibiotici

• Sostituzione valvolare