LE EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM

Post on 23-Feb-2016

189 views 2 download

description

LE EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM. Dopo aver abbandonato la vita pubblica , Seneca scrisse tale opera tra il 62 e il 64 d.C. 124 lettere in 20 libri. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LE EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM

LE EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM

Dopo aver abbandonato la vita pubblica , Seneca scrisse tale opera tra il 62 e il 64 d.C.

124 lettere

in 20 libri

Ma probabilmente dovevano essere più numerose se si pensa che Gellio, scrittore e giurista romano, fa riferimento ad un ventiduesimo libro nella sua opera “Notti Attiche” . Si hanno anche notizie su lettere che Seneca avrebbe indirizzato al fratello Novato e all’amico Cesonio Massimo. L’attuale divisione si deve allo stesso Seneca.

Problemi della raccolta:Epistolario reale o finzione

letteraria??E’ possibile delineare la personalità

del destinatario?Il destinatario delle lettere è Seneca

stesso? Probabilmente si, perché in realtà i

consigli e le esortazioni li rivolge a se stesso.

Ogni lettera è una DIATRIBA

intrattenimento in forma di conversazione, o conferenza diretta dagli antichi filosofi a un pubblico più vasto, e pertanto di tono più popolare rivolta a questioni di etica. L’iniziatore fu Socrate.

Seneca, nell’Epistolae ad Lucilium, si mostra consapevole dell’immortalità della sua opera, promettendo la gloria all’amico Lucilio.

EPICURO

Idomeneo

CICERONE

Attico

Gli argomenti: rapporto di dio con l’uomo contemplazione dell’universo morte, significato della vita e brevità di essa sommo bene, virtù, amicizia e felicità schiavitù e suicidio partecipazione alla vita pubblica e vita solitaria sapienza e vecchiaia

Seneca nel trattare gli argomenti si distacca dall’impostazione trattatistica e attinge dagli epicurei e dagli stoici seguendo principi moralistici. Egli invita l’interlocutore a non avere paura della morte, e per prepararsi nel migliore dei modi al sopraggiungere di essa, durante la vita deve avere coraggio e compiere azioni virtuose.

Realizzato da:

Costa Ilenia

e Orfanò

Vanessa III A