L’evoluzione del rischio delle PMI - CervedPMI Medie Piccole 2007 2014 2015 Debiti finanziari su...

Post on 06-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of L’evoluzione del rischio delle PMI - CervedPMI Medie Piccole 2007 2014 2015 Debiti finanziari su...

L’evoluzione del rischio delle PMI

Valerio Momoni – Cerved

Agenda

Struttura finanziaria

Credito commerciale e pagamenti

Andamento del rischio

Prospettive future

Debiti finanziari di nuovo in aumento, ma non per le piccole imprese

3

Andamento dei debiti finanziari delle PMI Numeri indice, 2007=100

Dopo tre anni tornano a

crescere i debiti

finanziari delle PMI

Crescita attribuibile alle

medie imprese

Tra le piccole i debiti

diminuiscono a ritmi

minori 90

95

100

105

110

115

120

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Medie

+1,1% PMI

+0,3%

-0,7%

Piccole

Prosegue il rafforzamento patrimoniale delle PMI nel 2015

4

115% 117% 113%

84% 86% 82% 81% 83%

77%

PMI Medie Piccole

2007 2014 2015

Debiti finanziari su capitale netto In %

Dall’inizio della crisi è

aumentato il ricorso al

capitale proprio delle PMI

Fino allo scorso anno

l’indice migliorava anche

grazie al calo dei debiti

Nel 2015 il rapporto

continua a ridursi

nonostante un aumento

del numeratore

Grazie ai bassi tassi si riduce l’incidenza degli oneri sui margini

5

23% 25%

22% 23%

19%

29%

16%

19% 17%

26%

14%

17%

PMI Costruzioni Industria Servizi

2007 2014 2015

Rapporto tra oneri finanziari e Mol tra le PMI

Tra gli indici più utilizzati

per sintetizzare la solidità

delle imprese

Grazie ai bassi tassi,

rapporto in calo in tutti i

settori

Nelle costruzioni, indice

ancora al di sopra del

2007

I debiti finanziari pesano meno rispetto al Mol

6

3,5x 3,8x

3,2x

4,0x 4,0x 4,0x 3,9x 3,9x 3,8x

PMI Medie Piccole

2007 2014 2015

Debiti finanziari sul Mol

I debiti finanziari sono

cresciuti meno del Mol

nel 2015

I livelli del 2007 sono

lontani per la forte caduta

della redditività lorda

La fase di selezione è terminata, nel 2015 si rafforzano i segnali positivi del 2014

7

Score economico-finanziario delle PMI

rimaste sul mercato

Nel 2015 si rafforzano i

segnali positivi del 2014

Più della metà delle PMI con

un bilancio ‘solvibile’

46,4% 48,3% 51,5%

36,5% 34,0% 31,9%

17,1% 17,7% 16,6%

2013 2014 2015*

Solvibilità

Vulnerabilità

Rischio

Per la prima volta si riduce

l’area di rischio anche tra le

sopravvissute

(*) stima basata su un ampio insieme di bilanci depositati

almomento di elaborazione

Nella prima fase

miglioramento favorito

da selezione darwiniana

Agenda

Struttura finanziaria

Credito commerciale e pagamenti

Andamento del rischio

Prospettive future

Torna il credito commerciale alle PMI

9

Debiti commerciali delle PMI Numeri indice, 2007=100

85

90

95

100

105

110

115

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

+1,7%

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Costruzioni Industria Servizi

2012 2015 2016

Termini concordati delle PMI Medie ponderate, giorni, dati al secondo trimestre

Ritardi delle PMI ai minimi nel 2016

10

Ritardi medi delle PMI Medie ponderate, giorni

11,5

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

2012 2013 2014 2015 2016

Nonostante scadenze meno rigide, le PMI sono più rapide nel pagare i fornitori

11

Giorni di pagamento delle PMI Medie ponderate, giorni

gg ritardo gg concordati

77,7 74,9 77,2 73,6 72,2

Gli score sui pagamenti confermano che le PMI sono più affidabili

12

Downgrade e upgrade dello score Payline Agosto 2016 vs agosto 2015

Score che fornisce una

valutazione dell’affidabilità

sulla base delle abitudini

di pagamento

Alta correlazione tra score

e tassi di default

Il numero di upgrade

supera quello di

downgrade

21,2%

23,7%

down grade

up grade

Agenda

Struttura finanziaria

Credito commerciale e pagamenti

Andamento del rischio

Prospettive future

Nel 2015 si sono ridotte le nuove sofferenze, in numeri e in valore

14

Tassi di ingresso in sofferenza delle PMI Numero e valore delle sofferenze su affidati e affidamenti

Durante la crisi i tassi in

valore sono aumentati di

più…

… ma il miglioramento è

iniziato prima

I tassi rimangono

comunque molto più elevati

di quelli pre-crisi

1,3%

3,0%

3,1%

3,1% 1,6%

5,5% 5,0%

4,8%

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

20

11

2012

2013

2014

2015

numeri valori

Nell’industria il miglioramento era iniziato già nel 2014

15

Tassi di ingresso in sofferenza delle PMI Numero aziende in sofferenza su totale affidati

Nel 2015 i tassi di sofferenza

calano ovunque

Nell’industria miglioramento

iniziato nel 2014

Livelli delle sofferenze

critici nelle costruzioni

6,2%

2,7%

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

costruzioni

industria

servizi

Nel 2016 gli upgrade hanno decisamente superato i downgrade

16

Saldo upgrade vs downgrade In base al Cerved Group Score

Upgrade ai massimi dal

2012

Downgrade ai minimi

Otto punti percentuali di

scarto, si rafforzano i

segnali positivi del 2015 -17,4%

-10,6%

0,0% 1,8%

7,8%

2012 vs 2011 2013 vs 2012 2014 vs 2013 2015 vs 2014 2016 vs 2015

I miglioramenti sono diffusi

17

In tutti i settori il saldo tra

upgrade e downgrade è

positivo

Nell’industria il saldo è di

quasi 10 punti percentuali

Anche nelle costruzioni il

numero di upgrade è molto

alto

3,8%

6,2%

4,8%

9,8%

7,5%

agricoltura costruzioni energia & utility

industria servizi

Saldo upgrade vs downgrade In base al Cerved Group Score, 2016 vs 2015

0%

5%

10%

15%

20%

25%

S1 S2 S3 S4 S5 V1 V2 R1 R2 R3

settembre 2015

settembre 2016

dal 22,9% al 25,6% dal 36,3% al 36% dal 29,3% al 27,2% dall'11,5% all'11,2%

A settembre 2016 oltre il 60% delle PMI analizzate sono ‘sicure’ o ‘solvibili’

18

Distribuzione delle PMI per Cerved Group Score

Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio

Agenda

Struttura finanziaria

Credito commerciale e pagamenti

Andamento del rischio

Prospettive future

Nel 2018 fatturato delle PMI vicino ai livelli pre-crisi, ancora distante la redditività

20

2015 2016 2017 2018 2018 vs

2007

Pil (a/a) +0,7% +0,8% +0,9% +1,1% -5,7%

Fatturato (a/a) +3,1% +3,6% +3,8% +4,2% -3,8%

Mol PMI (a/a) +3,9% +4,7% +5,5% +6,5% -23,6%

ROE 8,6% 8,8% 9,2% 9,7% -4,2%

Previsione del Pil e delle principali voci di bilancio delle PMI

L’industria più vicina ai livelli di ROE del 2007

21

2015 2016 2017 2018 2018 vs

2007

Costruzioni 6,1% 6,5% 6,8% 7,4% -8,2%

Industria 11,4% 11,7% 11,9% 12,6% -1,5%

Servizi 10,2% 10,3% 10,5% 11,1% -3,6%

Redditività netta delle PMI per settore ROE

Tassi di ingresso in sofferenza in graduale calo nel periodo 2016-18

22

Tassi di ingresso in sofferenza delle PMI

1,3%

2,6% 1,6%

3,7%

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

20

11

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

numeri valori previsioni