LABORATORIO DI SCIENZE UN MODELLO DI POLMONE IN CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO

Post on 23-Feb-2016

39 views 0 download

description

LABORATORIO DI SCIENZE UN MODELLO DI POLMONE IN CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” COPERTINO A.S. 2009/2010. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LABORATORIO DI SCIENZE UN MODELLO DI POLMONE IN CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO

LABORATORIO DI SCIENZEUN MODELLO DI POLMONE IN CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” COPERTINO

A.S. 2009/2010

Studiando il meccanismo della respirazione per comprendere meglio cosa succede in un atto respiratorio, sotto la guida della prof.ssa di scienze abbiamo costruito un modello di polmone.

1.Materiale:-Una bottiglia di plastica -Un taglierino-Due palloncini di gomma-Due elastici 2.Procedimento:-Taglia il fondo della bottiglia con il taglierino-Fissa uno dei palloncini all’interno della bottiglia con un elastico-Ritaglia il secondo palloncino e fissalo tenendolo bene al fondo della bottiglia con l’altro elastico

3. La bottiglia rappresenta la gabbia toracica, il palloncino fissato all’interno è il polmone e il palloncino verso il fondo è il diaframma

4.INSPIRAZIONE Durante l’inspirazione, i muscoli intercostali si contraggono,spingendo le costole verso l’alto e verso l’esterno; allo stesso tempo si contrae il diaframma, appiattendosi e abbassandosi. Il risultato di queste due contrazioni è che la gabbia toracica aumenta di volume. Di conseguenza i polmoni si possono espandere e l’aria fluisce dall’esterno agli alveoli. Tirando il palloncino-diaframma verso il basso la pressione dell’aria nella bottiglia diminuisce e l’aria entra nel palloncino-polmone che si gonfia: hai realizzato attraverso il modello il movimento dell’inspirazione.

5.ESPIRAZIONE Durante l’espirazione, il diaframma si rilassa tornando alla sua forma originaria; anche i muscoli intercostali si rilassano facendo abbassare le costole. Di conseguenza, il volume della gabbia toracica diminuisce, i polmoni vengono compressi e così espellono l’aria verso la bocca. Spingendo il palloncino-diaframma verso l’alto, la pressione dell’aria nella bottiglia aumenta e l’aria esce dal palloncino-polmone che si sgonfia: hai realizzato attraverso il modello il movimento dell’espirazione. Con questo semplice modellino costruito con materiali facilmente reperibili, abbiamo realizzato un’esperienza di laboratorio semplice e istruttiva.

Classe 2°A