La transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro/Università

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of La transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro/Università

La transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro/Università

Programma Formazione e Innovazione per l’OccupazioneFIxO Scuola & Università

POLO TECNICO PROFESSIONALE DI LUGO, composto da:IIS “E. Stoppa - G. Compagnoni" IIS “E. Manfredi - G. Marconi”

Capofila della Rete di Istituti:

Istituto in rete:

Liceo scientifico “G. Ricci Curbastro”

A chi è rivolto

Studenti del 5^ anno (a.s. 2013/2014)Diplomati (a.s. 2012/2013)

Chi coinvolgeScuolaStudenti e loro famiglieAziendeUniversitàServizi per il lavoro (Centro per l’Impiego,

Agenzie per il lavoro….)Centri di Formazione ProfessionaleAssociazioni di CategoriaOrdini ProfessionaliParti Sociali

Obiettivi

Promuovere attività di orientamento al proseguimento degli studi o all’inserimento nel mercato del lavoro.

Promuovere attività di placement per aiutare diplomandi e diplomati a trovare un’occupazione, riducendo il tempo che passa tra l’acquisizione del diploma e l’ingresso nel mondo del lavoro.

Attivare relazioni con gli attori della “rete territoriale” per realizzare i servizi più idonei a raggiungere gli obiettivi di placement.

Sviluppare servizi coerenti con i bisogni del target di riferimento.

Come si articola

Percorso Individuale Personalizzato (n. 7 ore/studente)

Accoglienza – Orientamento - Mediazione al lavoro

Analisi del target

PERCORSO PERSONALIZZATO DI ORIENTAMENTO E PLACEMENT

Servizio Durata in ore

Accoglienza e accesso ai servizi

1

Colloquio di orientamento

Da 1 a 3 ore

Definizione del PIP 1

Tutoring e counselling orientativo

Da 1 a 3 ore

Scouting aziendale e ricerca attiva del lavoro

Da 1 a 3 ore

Totale ore da effettuare

7

Analisi del target Individuazione dei possibili utenti del

servizio di placementPromozione del servizio presso i diversi

gruppi target attraverso l’utilizzo di materiale informativo (cartaceo e multimediale), la partecipazione ad eventi ed attività scolastiche ed extra-scolastiche, l’organizzazione di eventi ed attività

Accoglienza

Informazioni sulle prestazioni erogate, analisi iniziale dei bisogni dello studente (opportunità di trovare lavoro o iscriversi all’Università, all’ITS, all’IFTS )

Identificazione di un percorso di placement condiviso: stesura e sottoscrizione del Patto di Servizio (per i minorenni occorre la firma dei genitori)

Orientamento

Colloqui individuali e/o laboratori/seminari su: l’avvio all’auto – informazione, l’offerta formativa e di lavoro, i profili e le competenze richieste dal mercato del lavoro, la normativa di riferimento

Elaborazione di un Piano di Intervento Personalizzato

Seminario sulle Competenze TrasversaliLaboratorio Limiti e TalentiTecniche di Ricerca Attiva del Lavoro (CV,

Lettera di presentazione, Colloqui ecc.)

Mediazione al lavoro

Accesso all’intermediazione: acquisizione e gestione delle candidature, dei dati curriculari e la relativa diffusione e inserimento su apposite banche dati.

Definizione del Piano di Ricerca Attiva del LavoroIncontro domanda/offerta di lavoro attraverso

seminari aziendali in cui vengono presentate offerte di stage o di lavoro (anche con contratto di apprendistato)

Accompagnamento nelle fasi di selezione e verifica degli esiti conseguiti

Attivazione Il servizio è gratuitoN. min di candidature per l’attivazione: 50

sull’intera reteN. max di percorsi attivabili: 150 sull’intera

reteAccesso al servizio in base all’ordine di arrivo

delle candidature

Referenti per il progetto

prof.ssa Monica Bacchini per la sezione “E. Stoppa”

prof.ssa Patrizia Runfola per la sezione “G. Compagnoni”

prof. Massimo Tamburini per la sezione “E. Manfredi - G. Marconi”

Gruppo di lavoro