Transizione energetica enti locali 20marzo2014

92
Alessandra Cavalletti, PhD Bologna 20 marzo 2014

description

Slide corso

Transcript of Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Page 1: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Alessandra Cavalletti, PhDBologna 20 marzo 2014

Page 2: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

LE PROFESSIONALITA’ DELL’ENERGIA SOSTENIBILE

• L’Energy Manager: inquadramento legislativo e ruoli• Dall’EM all’Esperto in Gestione dell’Energia: evoluzione della figura professionale• Le competenze ed i compiti dell’EGE: focus sulle P.A.• Il lavoro di squadra• Questionario di consapevolezza

PAUSA CAFFE’

GLI STRUMENTI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

• I Sistemi di Gestione e di Accountability• Focus su EMAS e Sistema di Gestione Energia • Perché ci possono servire? Come sfruttarli al meglio?

Page 3: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

AMERICA 1973

Nasce la figura Energy Manager

Incarico: gestire i costi energetici dell'impresa.

ENERGY MANAGER

ITALIA 1991

LEGGE 9 gennaio 1991, n.10

Nasce la figura Energy Manager

Page 4: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

L. 10-91

“Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di

uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle

fonti rinnovabili di energia”

Art. 19 L. 10-91

Responsabile per la conservazione e

l’uso razionale dell’energia

Page 5: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

L. 10-91

Art. 19 comma 1.

Obbligo di nomina: > 10000 TEP settore industriale

1.000 TEP altri settori

Data: entro 30 aprile

1.000 TEP c.a. 1,2 milioni di mc di gas naturale

4,5 milioni di kWh

Page 6: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

L. 10-91

Art. 19 comma 1.

1. Entro il 30 aprile di ogni anno i soggetti operanti nei settori industriale, civile, terziario e dei trasporti che nell'anno precedente hanno avuto un consumo di energia rispettivamente superiore a 10.000 tonnellate equivalenti di petrolio per il settore industriale ovvero a 1.000 tonnellate equivalenti di petrolio per tutti gli altri settori, debbono comunicare al Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato il nominativo del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia.

Page 7: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

L. 10-91

Art. 19 comma 3.

Compiti dell’EM:

• individuare azioni, interventi e procedure per promuovere l’uso

razionale dell’energia

• Predisporre bilanci energetici in funzione dei parametri economici

e degli usi energetici finali

• predisporre i dati energetici (per comunicazione annuale)

Page 8: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

L. 10-91

Art. 19 comma 3.

3. I responsabili per la conservazione e l'uso razionale dell'energia individuano le azioni, gli interventi, le procedure e quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia, assicurano la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali, predispongono i dati energetici di cui al comma 2.

Page 9: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Circolare MICA 2 marzo 1992, n. 219/F

“Circolare concernente l’obbligo di nomina e comunicazione del tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia”

Nota illustrativa e di chiarimento allegata alla circolare

Funzioni e profilo professionale del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia

Page 10: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Circolare MICA 2 marzo 1992, n. 219/F

Funzione EM:

Profilo ideale EM: • laurea in ingegneria• pluriennale attività tecnica professionale nel

settore in cui l’organizzazione opera• esperienza nel campo degli studi di fattibilità e

della progettazione di massima di sistemi per la produzione e l’utilizzo dell’energia buona conoscenza delle tecnologie più avanzate nel settore.

supporto al decisore

Page 11: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Circolare MICA 2 marzo 1992, n. 219/F

14. Nel responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia si configura quindi un professionista con funzioni di supporto al decisore in merito al miglior utilizzo dell’energia nella struttura di sua competenza non avendo peraltro responsabilità in merito all’effettiva attuazione delle azioni e degli interventi proposti, ma solo in merito alla validità tecnica ed economica delle opportunità di intervento individuate.

Page 12: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Circolare MICA 2 marzo 1992, n. 219/F

15. Per essere efficace l’opportunità di intervento deve avere una genesi interna all’Organismo interessato e pertanto deve essere individuata da un professionista che abbia da un lato interiorizzato i processi di produzione dei beni o servizi e dall’altro detenga un’approfondita conoscenza delle tecnologie idonee a conseguire un uso razionale dell’energia.

Page 13: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Circolare MICA 2 marzo 1992, n. 219/F

17. Dal punto di vista del profilo culturale-professionale il tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia si configura idealmente come un soggetto con un bagaglio di conoscenze acquisibili mediante laurea in ingegneria, pluriennale attività tecnica professionale successiva alla laurea nel settore in cui l’Organizzazione opera, esperienza nel campo degli studi di fattibilità e della progettazione di massima di sistemi per la produzione e l’utilizzo dell’energia, buona conoscenza delle tecnologie più avanzate nel settore.

Page 14: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Circolare MICA 2 marzo 1992, n. 219/F

TABELLA A EQUIVALENTE ENERGETICO Dl ALCUNI PRODOTTI COMBUSTIBILI

NOTA: per i TEE1MWh = 0.187 TEP

Tabella utile per PEAS, comunicazione consumi…

Page 15: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Altri riferimenti normativi…

Allegato I al DLgs n. 192/2005: Attestato di verifica su relazione di rendimento energetico in edilizia redatta dall’EM.

DM 21 dicembre 2007 (art. 7 comma 1): EM e Titoli Efficienza Energetica.

Allegato II DLgs 115/2008 (art. 4): indicazione da parte del committente, qualora si tratti di ente pubblico, di un tecnico di controparte incaricato di monitorare lo stato dei lavori e la corretta esecuzione delle prestazioni previste dal Contratto di Servizio Energia; se il committente è un ente obbligato alla nomina dell’EM quest’ultimo deve essere indicato come tecnico di controparte.

Page 16: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

D.M. Ambiente 7 marzo 2012

“Criteri ambientali minimi da inserire nei bandi della P.A. per l’acquisto di servizi energetici negli edifici - servizio di illuminazione e forza motrice - servizio di riscaldamento/raffrescamento.”

Per la più efficace gestione del contratto d’appalto è opportuno che, in analogia con quanto previsto dal D.Lgs 115/2008 per il contratto servizio energia, anche per il servizio di illuminazione e FM la stazione appaltante nomini un tecnico esperto come proprio rappresentante e controparte dell’appaltatore con la funzione di monitorare lo stato dei lavori e la loro corretta esecuzione. Per i soggetti obbligati alla nomina dell’Energy Manager (E.M.), questa controparte dovrebbe (nel caso del servizio energia “deve”) essere lo stesso E.M.

Page 17: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Breve digressione sui CAM…

11 categorie merceologiche tra cui:

• edilizia

• servizi energetici

• elettronica

• trasporti

Page 18: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

CAM in vigore:

Apparecchiature elettroniche per ufficio

Arredi per ufficio Aspetti sociali negli appalti

pubblici Carta Cartucce per stampanti Illuminazione pubblica Pulizia e prodotti per l’igiene

Rifiuti urbani Ristorazione collettiva e derrate

alimentari Serramenti esterni Servizi energetici per gli edifici

(illuminazione, climatizzazione) Tessili Veicoli Verde pubblico

In via di definizione: Arredo urbano, servizio di illuminazione pubblica, edilizia

Page 19: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

NOTA: La 10/91 e gli ee.ll.

Page 20: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

DIRETTIVE 2002/91/CE e 2006/32/CE

(Performance energetiche e servizi energetici)

Richiesta ai Paesi membri di dotarsi di schemi per assicurare la

qualificazione ed eventualmente la certificazione dei professionisti e

degli operatori del settore dell’energia

ESPERTO GESTIONE ENERGIA

Page 21: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Ripartiamo dal DLgs 30 maggio 2008, n. 115…

"Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE"

DLgs 115/08 Art. 2 (definizioni)

comma 1, lettera z)

Esperto in Gestione dell’Energia:

soggetto che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente

Page 22: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Norma tecnica per EGE UNI CEI 11339 compiti,

competenze,

modalità di valutazione

Procedura di certificazione volontaria per EGE (riconosciuta dal MISE)

DLgs 115/08

Art. 16, comma 1

Page 23: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

DLgs 115/08

Art. 16, comma 1

Art. 16, Qualificazione dei fornitori e dei servizi energetici

1. Allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di qualità e competenza tecnica per i fornitori di servizi energetici, con uno o più decreti del Ministro dello sviluppo economico e' approvata, a seguito dell'adozione di apposita norma tecnica UNI-CEI, una procedura di certificazione volontaria per le ESCo di cui all'articolo 2, comma 1, lettera i), e per gli esperti in gestione dell'energia di cui all'articolo 2, comma 1, lettera z).

Page 24: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

DLGs 115/08

UNI CEI EN ISO 50001Sistemi Gestione Energia

UNI CEI 11352Energy Service Company

UNI CEI TR 11428Diagnosi energetiche

UNI CEI 11339Esperto Gestione Energia

DLgs 115/08 Capo IVSettore pubblico

Page 25: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Certificazione EGE:

EGE settore industriale (applicazioni industriali e processi produttivi)

EGE settore civile (utilizzi civili e della pubblica amministrazione)

EGE PA ?

Page 26: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Il processo di certificazione:

ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento

Organismi di certificazione (e.g. DNV, Cermet, Certiquality, RINA etc..) accreditati da ACCREDIA

Organismi di certificazione del personale norma ISO/IEC 17024

Schema requisiti certificazione EGE (esempio)

Page 27: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

UNI CEI 11339: 6 - MODALITÀ DI VALUTAZIONE6.2 Processo di valutazione

Ai fini di assicurare che l’EGE sia in grado di rispondere ai compiti di cui al punto 4, il processo deve valutare che il candidato possegga le competenze di cui al punto 5.Nel caso in cui il processo di valutazione sia condotto al fine o all'interno di un processo di certificazione, è necessario che l’organismo di certificazione operi secondo i requisitidella UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

Page 28: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Altri riferimenti legate all’EGE…UNI CEI 11352 “Requisiti Generali delle Società che forniscono servizi energetici (ESCo)”: le capacità di una ESCo devono includere la presenza di un Responsabile con adeguata competenza nella gestione dell’energia in base ai requisiti della norma UNI CEI 11339.

ISO 50001 “Sistemi di Gestione dell’Energia”: stabilisce che sia presente nella struttura organizzativa un rappresentante della Direzione con competenze specifiche nella gestione dell’energia.

D.M. 07/03/2012 introduce semplificazioni per i candidati che dimostrino di aver individuato un EGE

Page 29: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Energy Manager L.10-91 Soggetti obbligati Data comunicazione Compiti Funzione Profilo ideale Titolarità per azioni specifiche

Esperto Gestione Energia DLgs. 115/08 Norma tecnica UNI CEI 11339 Compiti Competenze Modalità di valutazione Procedura certificazione EGE in ESCo certificate EGE come RSGE Semplificazioni CAM Soggetti obbligati ?

Page 30: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

D.M. 28 dicembre 2012 (certificati bianchi)

Energy Manager Esperto Gestione Energia certificato

"decorsi due anni dall'emanazione del decreto del MISE di cui all'art. 16, comma 1, del D.Lgs. 115/2008, ai soggetti che assumono la funzione di responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia di alla lettera d) e lettera e) è richiesta la certificazione di cui alla norma UNI CEI 11339".

Page 31: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Torniamo alla UNI CEI 11339:2009

1 – SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

2 – RIFERIMENTI NORMATIVI

3 – TERMINI E DEFINIZIONI

4 - COMPITI

5 – COMPETENZE

6 – MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Page 32: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

UNI CEI 11339: 4 – COMPITI

L'EGE è figura professionale che gestisce l'uso dell'energia in modo efficiente coniugando conoscenze nel campo energetico (ivi comprese le ricadute ambientali dell’uso dell’energia) con competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione, mantenendosi continuamente e costantemente aggiornata sull’evoluzione delle tecnologie, delle metodologie e della normativa energetico-ambientale. In tal modo, l'EGE si pone l'obiettivo di migliorare il livello di efficienza energetica e/o di ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas clima-alteranti legate all'utilizzo dell'energia, di incrementare in qualità e/o in quantità i servizi forniti comunque attinenti all’uso razionale dell’energia.

Page 33: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

UNI CEI 11339: 4 – COMPITI

…compiti essenziali dell'EGE (all’interno dell’organizzazione):

1. analisi approfondita e continuativa del sistema energetico;

2. promozione dell'introduzione di una politica energetica;

3. promozione dell'introduzione e del mantenimento all’interno

dell’organizzazione dei sistemi di gestione dell'energia;

4. gestione di una contabilità energetica analitica;

5. valutazione dei risparmi ottenuti dai progetti di risparmio

energetico e relative misure;

6. analisi dei contratti di fornitura e cessione di energia;

Page 34: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

7. diagnosi energetiche comprensive dell'individuazione di interventi

migliorativi anche in relazione all'impiego delle fonti energetiche

rinnovabili

8. analisi tecnico-economica e di fattibilità degli interventi e

valutazione dei rischi

9. ottimizzazione della conduzione e manutenzione degli impianti

10. gestione e controllo dei sistemi energetici

11. elaborazione di piani e programmi di attività e attuazione degli

stessi con la gestione del personale addetto, dei consulenti, dei

fornitori, delle ditte esecutrici

Page 35: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

12. individuazione di programmi di sensibilizzazione e di promozione

dell’uso efficiente dell’energia e attuazione degli stessi

13. definizione delle specifiche tecniche attinenti gli aspetti energetici

dei contratti per la realizzazione di interventi e/o la fornitura di

beni e servizi e la gestione di impianti

14. applicazione appropriata della legislazione e della normativa

tecnica in campo energetico e ambientale

15. reportistica e relazioni con la direzione, il personale e l’esterno

16. pianificazione dei sistemi energetici;

17. pianificazione finanziaria delle attività;

18. gestione del progetto (project management).

Page 36: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

L’EGE in completa autonomia può svolgere circa il 50% dei suoi

compiti essenziali.

L’ENERGIA SOSTENIBILE E’ UN LAVORO DI SQUADRA

Page 37: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

UNI CEI 11339: 6 - MODALITÀ DI VALUTAZIONE6.1 GeneralitàIl processo di valutazione, sviluppato secondo la presente norma, può essere condotto in termini di:autovalutazione;valutazione da parte dell'organizzazione entro cui l'EGE andrà a operare;valutazione da parte di soggetti terzi, anche all'interno di processi di certificazione.Per l’accesso alla procedura di valutazione della qualificazione è richiesto il possesso di adeguata esperienza professionale nel settore della gestione dell'energia, eventualmente integrata dai relativi titoli di formazione. In particolare la formazione scolastica deve risultare tanto più approfondita ed attinente compiti e competenze dell'EGE quanto minore è l'esperienza professionale maturata.La formazione scolastica è comprovata con idoneo titolo di studio.L’adeguata esperienza deve essere documentata con lettere di incarico/referenze e/o altra documentazione pertinente.

Page 38: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

L’Esperto in Gestione dell’Energia: competenze tecniche + solide basi in materie ambientali,

economico-finanziarie, gestione aziendale e comunicazione.

percorso formativo adeguato + esperienza sul campo

può sfruttare opportunità aperte dalla legge 14 gennaio 2013 n. 4 sulle figure professionali non organizzate in ordini e collegi (non rilevante per P.A.)

Page 39: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Completezza del percorso EGE

Percorso certificazione: realistico all’interno delle P.A.?

Page 40: Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Page 41: Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Page 42: Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Page 43: Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Page 44: Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Page 45: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Come fa l’EGE a fare tutte queste cose da solo?

Di cosa ha bisogno? altri soggetti strumenti

Page 46: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Questionario consapevolezza

Page 47: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

…alla cioccolata ci arriviamo più tardi...

PAUSA CAFFE’

Page 48: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

GLI STRUMENTI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

• I Sistemi di Gestione e di Contabilizzazione

• Come usarli al meglio?

Page 49: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

EFFICIENZA ENERGETICA

Ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia

capacità del sistema stesso di sfruttare l’energia che gli viene fornita

per soddisfare il cosiddetto fabbisogno, cioè per ottenere il risultato

voluto.

serie di azioni di programmazione, pianificazione, progettazione e

realizzazione che permettono, a parità di servizi offerti, di

consumare meno energia.

Page 50: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

EMAS ISO 14001 SGA ISO 14025:2010 Env. labels and declarations UNI EN ISO 14040:2006 Life Cycle Assessment UNI EN ISO 14044:2006 Life Cycle Assessment ISO/CD 14046.2 LCA Water footprint ISO 14064-2:2006 GHG ISO/TS 14067:2013 Carbon footprinting (+lettura serale) GHG Protocol product standard PAS 2050 Pubicly available specification (for GHG) Altri sistemi di accountability volontari non standardizzati Progetto pilota Minambiente carbon footprinting ACA Airport Carbon Accreditation UNI CEI EN ISO 50001:2011 ENergy Management System

Page 51: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Alcuni numeri…

1° posto21%

Beneficio “risparmi su

energia/risorse”

(Indagine CE su EMAS)

Rif: 2013/131/UE Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 , linee guida per aderire EMAS

Page 52: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Altri numeri sulla gestione dell’energia…

1 fotocopiatrice

24h giorno

c.a. 2000 kWh/a

dalle 7 alle 22 c.a. 1350

kWh/a

1 timer = 8 Euro

Consumi ascensore uso ufficio: c.a. 50% running e 50% stand by

1 timer= 250Euro

Sistema di Gestione dell’Energia standardizzato

comprovato risparmio energetico 10-15%

NON conformità legislativa impianti COSTO ELEVATO …seppur non direttamente monetario…si entra direttamente nel PENALE!

Page 53: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Eco-Management and Audit Scheme

È il sistema di gestione ambientale definito dalla commissione Europea

EMAS III: ultima versione pubblicata con il Regolamento 1221/2009

Page 54: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

EMAS è uno strumento volontario messo a disposizione di qualsiasi organizzazione operante in qualsiasi settore economico, all’interno o all’esterno dell’Unione europea, e che intende:

• assumersi una responsabilità ambientale ed economica,

• migliorare le proprie prestazioni ambientali,

• comunicare i propri risultati ambientali alla società e alle parti interessate in generale.

Fonte: Decisione 2013/131/UE

Page 55: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Procedura generale per l’attuazione di EMAS:

1. analisi ambientale da parte dell’organizzazione;

2. applicazione di un sistema di gestione ambientale, conformemente ai requisiti definiti in EN ISO 14001 (allegato II del regolamento EMAS);

3. controllo del sistema con audit interni e un riesame della direzione;

4. elaborazione di una dichiarazione ambientale EMAS;

5. verifica dell’analisi ambientale e del sistema di gestione ambientale e convalida della dichiarazione;

6. domanda di registrazione all’organismo competente. Fonte: Decisione 2013/131/UE

Page 56: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Indicatori Chiave:

• Efficienza energetica,

• Efficienza dei materiali,

• Acqua,

• Rifiuti,

• Biodiversità,

• Emissioni. Fonte: Decisione 2013/131/UE

Page 57: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

UNI EN CEI ISO 50001:2011Sistema di Gestione dell’Energia

Standard Internazionale dell’International Standard Organization per la gestione dell’energia. Suggerito inizialmente da UNIDO.

Sostituisce la UNI CEI EN 16001:2009 del Comitato Europeo per la Standardizzazione.

NORMA VOLONTARIA

Page 58: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

La norma individua i requisiti per l’istituzione, l’attuazione, il

mantenimento ed il miglioramento di un Sistema di Gestione

dell’Energia.

SGE = insieme di elementi di un’Organizzazione correlati o interagenti

per stabilire una politica ed obiettivi energetici e per conseguire tali

obiettivi.

Page 59: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

SGE = TAGLIO COSTI IN BOLLETTA

+ creazione o ottimizzazione della politica energetica di organizzazione…

+….

Page 60: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Esigenza comune di molte organizzazioni a migliorare la propria

efficienza energetica.

Strumento fondamentale per assicurare un approccio integrato a vari

livelli, dalla gestione operativa dell’organizzazione ad azioni di tipo

strategico e competitivo.

Principi ispiratori

Page 61: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Controllo dei costi

Considerazioni di carattere

ambientale

Vincoli legislativi e/o regolamentari

Accordi sociali

Miglioramento dell’immagine

Esigenze di marketing

Ragioni di interesse

Page 62: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Avere una piena conoscenza, a 360 gradi, del consumo energetico

all’interno dell’organizzazione

Monitorare e ridurre il fabbisogno energetico e relativi costi

Conformare l’organizzazione a vincoli legislativi e/o regolamentari

Ottimizzare la politica energetica interna e/o assicurarne la reale

conformità

Essere in grado di dimostrarla a terzi.

Le necessità

Page 63: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Ciclo di Deming PLAN-DO-CHECK-ACT

L’SGE in breve

Pianifica: Stabilisce obiettivi e processi necessari per fornire risultati conformi

alla Politica Energetica dell’Organizzazione

Fai: Attua il processo

Controlla: sorveglia e misura i processi rispetto alla Politica Energetica, agli

obiettivi e ai traguardi, agli obblighi legislativi e agli altri requisiti sottoscritti

dall’organizzazione, al fine di riportarne i traguardi.

Agisci: Intraprende azioni per migliorare in continuo la pretazione dell’SGE

Page 64: Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Page 65: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

tre tipologie di azioni:

I. sistemiche (diagnostica energetica, pianificazione, esecuzione,

monitoraggio e correzione dei disallineamenti);

II. infrastrutturali (miglioramento delle infrastrutture per la produzione,

il condizionamento dei locali, il recupero del calore, ecc.);

III. comportamentali (lotta agli sprechi mediante comportamenti umani

virtuosi ed ambientalmente responsabili).

Page 66: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

• Riduzione dei costi energetici

• Maggiore sostenibilità di organizzazione

• Possibilità di richiesta di Certificati Bianchi

• Miglioramento dell’immagine (Coincidenza dell’attività con gli interessi della

collettività).

• Rilevanza territoriale

• Governance ambientale

I vantaggi socio-economici ed ambientali

Page 67: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Tenaris di Dalmine: riconversione momentanea di ruoli interni alla ditta con

conseguente tutela dei posti di lavoro assieme ovviamente al contemporaneo

ottenimento del Sistema di Gestione dell’Energia aziendale.

Aeroporto Torino: SGE come strumento per contenimento costi energetici

struttura sovradimensionata

Chi l’ha fatto….perché….

Page 68: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

CAMPO DI APPLICAZIONESpecifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare il

SGE.

Specifica i requisiti applicabili all’utilizzo e al consumo di energia, compresa

la progettazione e l'acquisto di attrezzature.

Si applica a tutte le variabili che influiscono sulle prestazioni energetiche.

Non prescrive prestazioni particolari rispetto all'energia

E' applicabile a qualsiasi organizzazione che vuole garantire la conformità

alla sua politica energetica e che vuole dimostrare questo agli altri.

E' stata progettata per essere utilizzata in modo indipendente, ma può

essere allineata o integrata con altri sistemi di gestione.

Page 69: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

SCOPO GENERALE

aiutare le organizzazioni a stabilire i sistemi e i processi necessari a migliorare l'efficienza energetica.

riduzioni di consumi e costi energetici, di emissioni di gas serra attraverso una gestione sistematica dell'energia.

Il successo del sistema dipende dall'impegno e dal coinvolgimento a tutti i livelli

Page 70: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

4 REQUISITI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA

Requisiti generali; Responsabilità della direzione; Politica energetica; Pianificazione energetica; Attuazione e funzionamento; Verifica; Riesame della direzione.

Page 71: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

CONTINUOUS IMPROVEMENT

4.7

4.64.5

4.4

4.2

4.3

MANAGEMENT RESPONSIBILITIES

ENERGY POLICY

ENERGY PLANNING

IMPLEMENTATION AND OPERATION

CHECKING

MANAGEMENT REVIEW

Page 72: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

4.1 REQUISITI GENERALI

L'organizzazione deve: stabilire, documentare, attuare, mantenere attivo e migliorare

il SGE in conformità ai requisiti della norma; definire e documentare lo scopo e i confini del proprio SGE; determinare come l'SGE soddisfa i requisiti della norma per

ottenere il miglioramento continuo dello stesso e delle proprie

prestazioni energetiche.

Page 73: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

4.2 RESPONSABILITA' DELLA DIREZIONE

L'alta direzione deve :• sostenere il SGE e migliorare continuamente la sua efficacia;• definire, stabilire, attuare e mantenere una politica energetica;• Nominare un rappresentante della direzione ed approvare la

formazione di un team di gestione dell'energia;• fornire le risorse necessarie;• individuare lo scopo ed il campo d'applicazione del SGE;• comunicare al personale l'importanza della gestione energetica;

Page 74: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

• garantire che siano stabiliti gli obiettivi e i traguardi energetici;• garantire appropriati indicatori di prestazione energetica (IPE);• considerare le prestazioni energetiche nella pianificazione a lungo

termine;• assicurare che i risultati siano misurati e verificati periodicamente;• condurre il riesame della direzione.

Page 75: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Norma tecnica con elevato coinvolgimento politico

Esercizio di astrazione

concetti chiave per profilazione del servizio energia:

Vision (scopo e confini) Organizzazione (persone, ruoli) Relazioni (dentro e fuori dall’ente) Pianificazione (es. risorse economiche, a lungo termine delle

prestazioni energetiche ) Cambiamento culturale (comunicazione, empowerment)

Page 76: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

4.3 POLITICA ENERGETICA

• definire lo scopo e campo d'applicazione del SGE.• essere appropriata alla natura, alle dimensioni e agli impatti degli utilizzi

energetici dell'Organizzazione• includere l'impegno al miglioramento continuo dell'efficienza energetica• includa l'impegno ad assicurare la disponibilità di informazioni e tutte le

risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi e traguardi• fornisca le risorse per definire e riesaminare gli obiettivi e traguardi• includa l'impegno ad essere conforme a tutti i requisiti applicabili agli

aspetti energetici• sia documentata, implementata, mantenuta attiva e comunicata a tutte

le persone che lavorano per l'Organizzazione o per conto di essa• sia periodicamente riesaminata e aggiornata

Page 77: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Esercizio di astrazione

Prendete spunto per creare la vostra politica energetica.

NON DOVETE RISPETTARE TUTTI I PUNTI

NON STATE FACENDO UNA 50001

Esempio di Politica (integrata qualità, ambiente, energia e sicurezza)

Page 78: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

4.4 PIANIFICAZIONE ENERGETICA

4.4.1 Generalità4.4.2 aspetti legislativi4.4.3 Analisi energetica4.4.4 Baseline energetica4.4.5 Indicatori di prestazione energetica4.4.6 Obiettivi, traguardi energetici e programmi di gestione energia

Page 79: Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Page 80: Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Page 81: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

4.4.3 analisi energetica

analisi sull'uso ed il consumo di energia basati su misurazioni e altri dati

Identificazione, sulla base dell'analisi degli usi e dei consumi energetici, delle aree di consumo energetico significativo incluso individuazione delle strutture, dei sistemi, dei processi, e delle persone che lavorano per o per conto dell’organizzazione che influenzano significativamente gli usi e I consumi energetici

Identificare, prioritarizzare e registrare opportunità di miglioramento delle prestazioni energetiche

Page 82: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Eser

cizi

o di

ast

razi

one

Page 83: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

4.4.4 Dati energetici di base Analisi Energetica Iniziale

4.4.5 Indicatori di prestazione energetica (IPE) NON ESISTONO INDICATORI PRESTABILITI

4.4.6 Obiettivi energetici, traguardi energetici e programmi di gestione energetica

Page 84: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Esercizio di astrazione

La significatività di un aspetto energetico è data da:

Rilevanza energetica (Consumi + costi) Conoscenza aspetto Conformità legislativa Relazione con le parti interessate dagli aspetti energetici Adeguatezza tecnica, economica e ambientale degli aspetti energetici

Page 85: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

4.5 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO

4.5.1 Generalità4.5.2 Competenze, formazione e consapevolezza4.5.3 Comunicazione4.5.4 Documentazione4.5.5 Controllo operativo4.5.6 Progettazione4.5.7 Acquisto dei servizi energetici, prodotti, attrezzature ed energia

Page 86: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Esercizio di astrazione

Oltre all’applicazione delle azioni specificatamente tecniche…

Cambiamento culturalePiano di comunicazione per l’energia sostenibileAzioni di awareness risingEmpowerment

Procedure: come quando e da chi?

Pianificazione (politiche integrate, piani di settore…)

Relazioni

Page 87: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

4.6 VERIFICA

4.6.1 Monitoraggio, misurazione e analisi4.6.2 Valutazione conformità4.6.3 Audit interno4.6.4 Non conformità, correzioni, aioni correttive e preventive4.6.5 Controllo delle registrazioni

Page 88: Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Page 89: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

4.7 RIESAME DELLA DIREZIONE

4.7.1 generalità4.7.2 elementi in ingresso4.7.3 elementi in uscita

Page 90: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Conformità legislativa

Analisi Energetica Iniziale

Valutazione Aspetti Energetici

ComunicazioneFormazione

Politica energetica

Organizzazione

Ricorda: PRIMA i processi POI le procedure

Page 91: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

VisionAspetti settoriali

Relazioni

Pianificazione

Cambiamento culturale

Rete

Organizzazione

Ultimo esercizio di astrazione

Page 92: Transizione energetica enti locali 20marzo2014

Grazie per l’attenzione

Alessandra Cavalletti, PhDEnergia Sostenibile e Low carbon [email protected]+39 335 8742208skype: lalecavallettiIt.linkedin.com/pub/alessandra-cavalletti/4/89a/555