La Smart City rinnova il modo di amministrare

Post on 22-Oct-2015

322 views 0 download

description

Articolo sul convegno tenutosi a Brescia Fondazione San Benedetto

Transcript of La Smart City rinnova il modo di amministrare

La Smart City rinnova il modo di amministrare Per la Fondazione San Benedetto la necessità di una rivoluzione «human»

• Più «following», cioè per­sone da ascoltare, con cui dia­logare e di cui avere cura, e meno follower, cioè utenti che guardano cosa fai, che ti seguono. Usando il linguaggio dei so­cial network, in questo caso di Twitter, ieri sera Michele Vianello, «Smart communi-ties strategist» chiamato dal­la Fondazione San Benedetto a parlare ai bresciani del te­ma delle Smart city e del ruo­lo dei cittadini, ha dato alcuni consigli agli amministratori locali e al folto pubblico che ha animato il Centro Paolo VI. «Impariamo a parlare con i cittadini con questi strumen­ti - ha affermato -. Un'artista deve avere certo più follower, cioè fan che lo seguono, ma le Amministrazioni non posso­no ignorare questo straordi­nario strumento di customer e comunicazione, dove ci so­no moltissime persone che ti parlano». Un esempio: «È me­glio avere molti following che al mattino segnalano che un semaforo così non va, piutto­sto che commissionare uno studio all'universitàperrisol-vere il problema». La serata di ieri, organizzata

dalla Fondazione nell'ambi­to della propria Scuola, ha messo al centro un tema che anche Brescia da qualche tempo ha iniziato ad affronta­re: la Smart city; argomento scelto dagli stessi studenti stessi e sviluppato insieme a quattro esperti della materia. «Non basta ordinare un con­fronto con i cittadini più in­tenso e trasparente per af­frontare la complessità dei problemi che la nostra socie­tà ha davanti - ha affermato Marco Nicolai, vicepresiden­te della San Benedetto, in apertura di serata -. La nostra città fa i primi passi verso le Smart cities, ma abbiamo an­cora molto da lavorare insie­me perché una vera rivoluzio­ne sussidiaria venga applica­ta». Alessandro Balducci, proret­tore vicario del Politecnico di Milano, ha aggiunto al termi­ne Smart city la parola "hu­man", perché le città non sa­ranno migliori e sostenibili solo basandosi sulle reti infor­matiche e sulle nuove tecno­logie. In particolare, il docente ha insistito sul concetto di piani­ficazione moderna, che è ra­

dicalmente cambiato rispet­to al passato: «Non si proget­ta più dal basso verso l'alto, con il Comune che impone le proprie idee, ma al contrario. Dobbiamo sviluppare una forma di smart plannig per usarelarete nelle due direzio­ni: inviare messaggi e riceve­re messaggi, cioè imparare dal basso ed essere capaci di accompagnare i processi». Anche per Mario Calderini, ordinario di Strategie dell'In­novazione al Politecnico di Milano, la pianificazione "top down" è finita, oggi ser­ve applicare «interoperabili-tà, scalabilità e replicabilità». Infine Paolo Testa (della fon­dazione Anci Ricerche) ha parlato di una incapacità de­gli amministratori di immagi­narsi una città nuova dove «convivere, produrre, consu­mare e volersi un po' più be­ne; vanno rimessi in discus­sione alcuni fondamentali che non hanno a che fare con lo smart, ma con la city, con le politiche urbane, dove la tecnologia e le risorse ci so­no, a mancare è la capacità degli amministratori e dei funzionari a cogliere le oppor­tunità di metodi strategici».

Giuliana Mossoni

La sala gremita ieri sera per il convegno al Centro Pastorale Paolo VI