La santa casa di loreto

Post on 05-Jul-2015

126 views 2 download

description

SANTA CASA PRES.

Transcript of La santa casa di loreto

Nella Casa della Vergine:

La Santa Casa di Loreto e l’identitàregionale, 1348-1453

Dott.essa Bianca Lopez

02/04/13

• Una storia dei santuari

• L’importanza storica della Santa Casa

• Le fonti

• Storiografia

• Un sommario del mio intervento

Che cos’è un santuario?

• Nel cristianesimo, I santuari cominciano come una piccola edicola.

• Con finanziamento da pellegrini, autorizzazioneda un vescovo o un ordinereligioso, diventanosantuari ufficiali.

La Santa Casa di Loreto oggi

Santuari erano problematici

• Santuari non appartenevano alla gerarchiaistituzionale della chiesa medievale

– Pieve, parrochia, cattedrale

– Per questo motivo, potevano essere consideratiereticali – Santa Maria delle Grazie a Recanati

– Il esempio di Santa Maria di Cigoli a Prato

Le diverse originidella Santa Casa

• Le fonti archeologiche-iconografiche

• La storia di un miracolo.

– Le fonti documentarie

Le fonti disponibili

• Testamenti dai XIII e XIV sec.

• Contratti e vendite di casa e terra

• Annali di Recanati

• Ex-voto

• Iconografia regionale

I Testamenti

• Che cosa sono itestamenti?

• Sono diversi o simili aitestamenti da oggi?

• Quale tipo di informazionicontengono?

Esempio 1

• Domina Margherita, filia PetrutiiButoli de Recanati

• Porta S. Angeli

• Pro mortuorio, XI soldi• Male ablatis, XX soldi• Clericos et pauperes Christi, X florini• Pro cera, II florini• Item reliquit pro fabrica

S. Agostino, pro seppultura, XX soldi• Item reliquit pro fabrica S. M. de

Laureto, XX soldi; S. Marii de Platea; S. Franciscus, S. Dominicus; pro fabrica, X soldi

Esempio 2

• Domina Margherita, filiaPetrutii Butoli de Recanati

• pro mortuorio, XII soldi

• pro male ablatis, X soldi

• clericos et pauperes, I florino

• Pro cera portanda, VIII libbre

• Item reliquit pro S. M. de Laureto, XX soldi

• sepulturam, S. Agostino

• Item reliquit pro S. Agostino, XX soldi

Esempio #3• Domina Petrutia Marcutii Accursi

et uxor condam Jacobi Arti de Racenati

• Sana pro gratiam Jesum ChristamMenti sesu et corpore

• Reliquit pro mortuorio, II soldi• Pro cera portanda, III ducati auri• Item pro clericos et pauperes

Christi, I ducato• Sepulturam, S. M. de Castronovo• Item reliquit pro coperendo

cimiterium dicte ecclesie et pro fabrica … XXX ducati auri

• Item reliquit pro labidibus pro fabrica ecclesie Sancte Marie de Laureto et eius laboreri… VI ducati

I Contratti

• Coso sono i contratti?

• Che tipo d’informazionicontengono?

• Perché sono utili per questo studio?

Esempio 1

“Religiousus vir Frater Jacobus de Racenatiordinis minorum Sancti Francisci. Inquisitor heretice pravitatisabsoluit Anthonium Cole de Nursia habitantemRac[enati] ibidempresentem et humiliterpetenetem ab omniuniculo…”

Gli annali

• Che cosa sono?

• Perche sono importantiper la storia della Santa Casa di Loreto?

• Come possiamo usarli?

Gli annali di Recanati

• Dal 1285, c'è un inventario di tutti i beni rurali delladiocesi di Recanati, in cui si attesta la sua povertà.

• La prima indicazione dell’esistenza di Santa Maria di Loreto. Item habet in fundo Laureti juxta EcclesiamSanctae Mariae de Laureto et viam, modiolos III, staria VII.

• La chiesa del S. M. de Laureto non appartiene aimonaci di Fonte Avellana, ma al vescovo di Recanati. Comunque, la diocesi era sotto interdettopapale, quindi anche tutti i beni diocesani.

Gli Annali di Recanati

• “Poi nel mese di agosto dell’istesso anno 1313, Ajoletto di Cruciano insieme con altri seguaci, invasero sacrilegamente la chesa di Santa Maria di Loreto. Questa chiesa era di già tornata allagiurisdizione ordinaria del Vescovo, e un rettoredestinato da lui vi raccoglieva le offerte deidevoti...rubarono il denaro che era nel tronco, le falcole e le torcie, le tavoglie di seta e di lino, I drappi, I voti, e le figure di argento, e di cera, le corone di argento con perle e senza perle, chestavano sopra le immagini della B.ma Vergine…”

G. Leopardi, 1846.

Prova visuale

• Ex-voto

• Affreschi

• Iconografia

• Come si può usare la prova visualestoricamente.

Gli affreschi

• Affreschi dentro ilsacellum vengono dal XII sec.

• Sono indicazioni dellaclientage fra nobili e monaci nella Marcad’Ancona

Altri affreschiregionali

• Affreschiquattrocenteschi a Camerino, San Genesio, Visso, etc.

• Indicano la presenzadi una tradizioneregionale dal Mare Adriatico ai MontiSibillini.

Ex-voto

• Un regalo per un santo

• Per un miracolo fatto

• Sono stati compraticon una donazioneda un pelligrino, o da un lasciato in un testamento.

Ex-voto storici

• Un costume abbastanza lungo

• (Mani e piedi votividall’età pre-romana)

Ex-voto lauretani, XX sec.

Affreschi bizantini a Loreto

• Segno della migrazionedi slavi, greci, edalbanesi durante il XIII e XIV sec.

• Indicazione che questesocietà migrantipraticavano devozioneverso il culto di Loreto dopo il loro arrivo nellaMarca d’Ancona

Problemi della“Santa Casa”

• Il nome “Santa Casa” viene dal XIV sec.

• E’ presente nelle fontinotarili dal 1426 e le fonti umansitiche dai1460.

• Da dove veniva?– La famiglia degli Angeli

– Le migrazioni dellagente balcanica

– Altre ipotesi

Altri problemi

• La situazione politica– una regioneframmentata

• La situazioneeconomica

• La situazione sociale– come collegateerano queste paesiduranti ilmedioevo?(Dallecittà diverse a unaregione unita?)

Le strade a Loreto

• Struttura dellafamiglia

• La sistema economica

• La lotte politiche

• Migrazione e la concezione di una“Marca” come unaconfine che includevala popolazionebalcanica

Storiagrafia

• G. A. Vogel– De ecclesiis Recanatensi et Lauretana, Recanati, 1859.

• G. Leopardi• F. Grimaldi

– La Chiesa di S. Maria di Loreto nei documenti dei secoliXII-XV. Ancona, 1984.

• M. Sensi• Moroni, M.

– L’Economia di un grande santuario europeo: La Santa Casa di Loreto tra basso Medioevo e Novecento. Milano, 2000.

Storiografia

• Per la maggiore parte, storici lavorano sullatradizione manoscritta e il miracolo della “casa volante.”

• Floriano Grimaldi, archivista presso l’ArchivioStorico della Santa Casa, ha studiatol’amministrazione papale e la composizione socialedei pelligrini.

• Lo storico Mario Sensi ha studiato le prime confraternite moderne al santuario.

• Lo storico Marco Maroni ha esaminato gli aspettieconomici e sociali al santuario.

Il mio intervento…

• Nonostante la mancanza di città nella Marca d’Ancona, nel tardo medioevo il santuario sviluppato in un centro religioso, culturale e politico, attirando non solo visitatori ma regali monetari, immobiliari, e richieste di sepoltura. In questo modo, il pellegrinaggio alla Santa Casa ha promosso un fulcro regionale in una zona che era geograficamente, politicamente, economicamente frammentata.

I capitoli

• Da santuario locale a santuario regionale

• La banca di dati – la famiglia ed identità

• Tempo rituale e produzione rurale

• Sepultura e identità regionale

• Cambiamenti a testamenti e la domandad’autonomia

• Migrazione e il concetto di un regionemediovale

Cambiamenti ai testamenti

• Vedovi emergono come il gruppo piùprominente.

• I cambiamenti rivelano come il santuario ha preso finanziamento da gli altri chiese e santuari locali.

Fonti e metodologia

• Testamenti lasciati dalle stesse persone

• Queste persone hanno lasciato più al santuario più vicino alla morta

Rituale e agricoltura

• Devozione a Loreto ha formato un’identità pressoi legami intimi fra agricoltura e l’anno rituale.

• Economia come modo di devozione religiosa.

• Il rapporto fra la sistema economica e quella di rituale.

• I practici economici trovati nella Marca d’Anconasolo può essere capiti presso un'analisidell’attitudini culturali e religiose verso la Madonna di Loreto e il suo ruolo nella vita rurale.

Le fonti e metodologia

• I contratti presso l’archivio notarile di Recanati

• Vendite di case e terre

• Il pagamento d’affitti e l’anno liturgico

La migrazione e la Santa Casa

• La devozione verso il santuario, dunquel’identità regionale, come un’espressionediasporica

N. Adriatico, verso 1492

Metodologia e fonti

• Contratti di vendite

• Processi di pace

• Testamenti

• Annali

• Iconografia

• La creazione di una sintesi

Graffiti

• Tanti graffiti lasciatidai pellegrini slavi a Loreto

• Questi graffiti sonoanche nella basilica superiore di S. Francesco, e S. Damiano

• Lungo la strada fraLoreto e Roma

Altri temi

• La famiglia e purgatorio

– I cambiamenti familiari dopo la peste nera

– Testamenti

• Morte e sepoltura

– Testamenti

– Dimonstrono la preferenza per il santuario invecedella parrocchia locale

Mappe Digitali

• GIS (Geographic Information Systems)

• La creazione di unamappa interattiva di pellegrinaggio

• Dimostranodistanze fisicali non possibili con banchidi dati tradizionali

Gli ostacoli rimangono…

• La ricreazione di pellegrinaggio storico èpossibile con numerosidocumenti, comunquedifficile

• Lo studio di testamenti e ancora difficile e controversale