La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma...

Post on 03-May-2015

216 views 1 download

Transcript of La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma...

La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad assumere degli atteggiamenti di chiusura e di condanna nei confronti della scienza.La chiesa, poi, credeva di possedere la “scienza universale” e nessuna verità scientifica poteva contrastare la fede e il contenuto della Bibbia.

Ora guardate nel telescopio

e capirete subito!

I monaci non credono a Galileo e dicono che le sue idee contrastano quelle scritte nella Bibbia

Galileo ha dipinto le stelle medicee

sulla lente!

Io Galileo, giuro che sempre ho creduto, credo e con l’aiuto di Dio crederò per l’avvenire, tutto quello che tiene, predica e insegna la Santa Cattolica ed Apostolica Chiesa, poiché da questo Santo Offizio sono stato giudicato vehementememte sospetto d’eresia per haver tenuto e creduto che il Sole sia centro del mondo et immobile, e che la Terra non sia al centro e che si muova: pertanto abiuro, maledico e detesto li suddetti errori et heresie, ...........

E giuro che non ne parlerò

mai più.

Ci ha traditi !

Non credevo che l’

avrebbe fatto

Galileo non pensava di sollevare tanti problemi.Egli era sincero credente ed in nessun caso pensava di recare offesa al suo credo religioso.

Nonostante Galileo fosse controllato da un monaco.............

........ continua i suoi studi di nascosto

e li raccoglie in un libro che darà ad Andrea

• Nel 1820 il Sant'Uffizio revocò la condanna del copernicanesimo..

Lo fece sulla base delle scoperte di due astronomi italiani poco conosciuti

Il primo di essi, Guglielmini,offrì una prova fisica della rotazione della terra misurando, grazie a degli esperimenti realizzati a Bologna fra il 1789 e il 1792 una leggera deflessione verso est di gravi in caduta dall'alto di una torre.

Il secondo, Calendrelli, fu in grado di misurare l’angolo di spostamento della stella Vega

Una delle cause per cui Galileo fu condannato fu che la maggioranza dei teologi non percepiva la distinzione formale tra la Sacra Scritturae la sua interpretazione ……….

…… la distinzione tra i due campi del sapere non deve essere intesa una opposizione. I due settori non sono del tutto estranei l’uno all’altro ma hanno punti d’incontro.